Versión clásicaVersión móvil

Storie di scuola

 | 
Enrico Mauro Salati
, 
Cristiano Zappa

Parte quarta. Il linguaggio della teatralità

4.2 Dal Naviglio in su... in un momento di gioia e comunità. L’ambiente/scuola racconta

Giovanna Gadia

Texto completo

1Da bambina mio padre mi chiamava “gioppino, pagliaccio”: ero una macchietta, mi piaceva travestirmi, recitare, ridere e far ridere. La mia passione per i bambini piccoli mi portò a scegliere la professione di insegnante di scuola dell’infanzia: ero certa che li avrei amati, capiti, ascoltati e protetti.

2Da insegnante a dirigente nelle scuole del Comune di Milano, sentivo però che mi mancava qualcosa: già, ma che cosa? Qualcosa che mi facesse appassionare maggiormente, qualcosa di speciale in cui sentivo di credere, che sentivo di testimoniare, ma che nella scuola pubblica era un po’ lasciato da parte.

3Quando l’AMISM-FISM mi chiamò a collaborare per le scuole di ispirazione cristiana, colsi questo invito come un “segno” chiaro e preciso del cielo. Potevo dare il mio contributo non solo attraverso la mia esperienza maturata con bambini, insegnanti, genitori, ma soprattutto avrei potuto condividere la mia fede con altri e lì, proprio lì, ero chiamata a realizzare ciò che da sempre avevo desiderato.

4Più conoscevo la realtà delle scuole paritarie più mi entusiasmava l’idea di poter dare il mio contributo educativo.

5Fu grande la motivazione del mio spendermi: avevo trovato il luogo in cui poter costruire, sentire e realizzare un modo diverso di stare insieme, condividere uno sguardo diverso sui bambini, e sperimentare un’appartenenza nuova.

6Così, quando mi è stato chiesto di guidare un incontro di formazione nella scuola di Roberta, ho pensato che dovessi portarvi la testimonianza di questa mia esperienza di relazione positiva, di scoperta di sé e degli altri. Appena poi mi è stato proposto come tema quello dell’ambiente che racconta, non ho potuto che far riferimento a un’esperienza ricca, corale ed educativa, che ho svolto con varie scuole e che, spero, continuerò a vivere, sia pure con qualche variazione ed arricchimento. Allora mi sono recata all’incontro con quelle insegnanti ed educatrici convinta di dover portare questo contributo, presentando l’esperienza. In che modo? Ovviamente, raccontando, con pochi commenti, lasciando che la mia storia suscitasse lei pensieri, riflessioni… o non si parla tanto oggi di “insegnante riflessivo”? Bene, le avrei indotte alla riflessione così.

7Riporto qui di seguito la mia testimonianza, così come l’ho raccontata in un pomeriggio primaverile là, nella scuola di Roberta (così come ormai tutti noi formatori la chiamiamo), dove, se la coordinatrice fa “i salti” (vedi il titolo della sua presentazione), io ho fatto un “tuffo”, nel senso che mi sono immersa subito nella situazione e ho cominciato il mio discorso senza troppi preliminari, salvo la breve autopresentazione che ho sintetizzato qui sopra.

Avventure nell’Abbiatense

8“Quando si costituirono i coordinamenti di zona AMISM, a me affidarono il territorio dell’Abbiatense, che comprende le scuole dal Naviglio in su.

9Iniziai la mia avventura con loro: per la verità, tutt’altro che semplice, poiché le coordinatrici e le insegnanti delle scuole non si conoscevano, ed occorreva far nascere quella particolare motivazione che le portasse alla necessità dell’incontro, del confronto, della costruzione di un percorso comune.

10Ricordo ancora la prima volta quando Suor Franca disse: “Io sarei contenta di questi incontri, ma che cosa diciamo? Di che cosa parliamo? Siamo già così impegnate!!!!!”. In fondo aveva ragione, c’era all’inizio l’impressione di non poterci “dire” molto, ognuna chiusa nella propria esperienza, quasi a volerla custodire gelosamente.

11Ci volle del tempo per convincere le coordinatrici che poteva essere “cosa buona”. A poco a poco, però, l’ambiente si sciolse, per così dire si acquistò fiducia gli uni negli altri: il coordinamento finalmente stava prendendo forma. Era forse giunto il momento di osare di più?

12Già, ma come e per fare che cosa? Bisognava riconfermare la nostra identità, ripetercela per “capire insieme” la strada, il sentiero da percorrere: sentivo comunque un clima nuovo, la gente era contenta di essere lì, per se stessa, per tutti, per la scuola.

13Nel primo incontro del settembre 2011 pianificammo il lavoro annuale, poi, ad un certo punto Adelaide disse: “Io durante l’estate ho pensato che quest’anno mi piacerebbe fare un’esperienza tutti insieme, non so bene cosa... un incontro di preghiera, una marcia...”.

14Improvvisamente mi ricordai che stava per iniziare l’anno della famiglia ed in AMISM si era fatta l’ipotesi che alcuni coordinamenti potessero progettare iniziative di aggregazione da condividere con tutti gli altri.

15Mi venne spontaneo chiedere: “E se noi ci incontrassimo con tutte le famiglie? Per un incontro di preghiera, un gioco o altro…”.

16Momento di silenzio profondo. Arrivò un’eco: “Ma tutti? Ma quanti?

17Ma dove, ma quando? Insomma una serie di ma, forse, perché… che terminarono in breve con un “Ci pensiamo”…

18L’appuntamento di ottobre iniziò poi con un “Ci stiamo… Ci mettiamo in gioco”.

19Non mi sembrò vero, forse il momento di essere visibili sul territorio, di raccontarsi al nostro ambiente socioculturale era arrivato.

20Visibili a chi?

21Al mondo, a tutti quelli che desiderano sapere chi siamo, che cosa facciamo, perché educhiamo, Tutte belle parole, del resto, concretamente, numeri alla mano, eravamo tanti: bambini, famiglie, insegnanti. Bisognava trovare un punto di partenza uguale per tutti, l’Avvento era troppo vicino… però il periodo quaresimale era ancora tutto da programmare. Il tempo del lungo cammino verso la Pasqua poteva essere pensato e vissuto in un percorso comune di gesti, canti e preghiere che, grazie ai bambini, settimana per settimana, avrebbe coinvolto anche le loro famiglie.

22Il momento culminante si sarebbe vissuto in un luogo in cui l’ambiente naturale, ma anche culturale e spirituale, avrebbe favorito lo svolgersi di una manifestazione religiosa che prevedeva la processione con gli ulivi, preghiere e canti in chiesa.

23Visto il probabile alto numero dei partecipanti fu scelta l’Abbazia di Morimondo, il cui ambiente è suggestivo e sufficientemente indicato per vivere un momento unico e da ricordare.

24I verdi prati che circondano l’Abbazia permisero innanzuitutto ai bambini di correre spensierati, sereni e felici, quasi volessero assaporare il piacere della libertà senza ostacoli e particolari divieti.

25La presenza superiore alle nostre stesse aspettative di circa milleduecento persone ci fece poi comprendere il bisogno delle famiglie di ritrovarsi, di partecipare, di vivere momenti comunitari di appartenenza gustando la gioia di non sentirsi soli.

26I comuni canti imparati da tutti hanno messo in evidenza di come un’esperienza semplice come questa potesse far pensare che le persone si fossero già precedentemente incontrate, mentre in realtà quella era la loro prima volta. Come mai? La manifestazione si era trasformata naturalmente in un grande racconto corale, in cui tutti avevano da narrare e da ascoltare, da vedere e da mostrare: era propriamente l’ambiente umano che, nel suo contesto storico e geografico, diveniva messaggio, segno: addirittura, nel nostro caso, mistero sacro.

27La positività dell’iniziativa ci fece inoltre riflettere sull’opportunità ed il desiderio reciproco di ripeterla annualmente, ma itinerante nei vari luoghi in cui le scuole operano. Abbiategrasso e Motta Visconti furono scelte per continuare in questi due anni un cammino importante in cui si vivesse concretamente una corresponsabilità educativa scuola-famiglia.

28Riuscimmo inoltre ad apportare variazioni e a modifiche ad alcuni momenti, permettendo ai bambini di gustare qualcosa di particolare tutto per loro.

Una storia non solo di bambini

29Su suggerimento di Adelaide decidemmo di coinvolgere le insegnanti nel progetto di preparazione di questo incontro plenario. Conservando la quaresima come punto di partenza, scegliemmo di concludere il percorso presso l’oratorio di Abbiategrasso il sabato precedente la Domenica delle Palme.

30Iniziò tutto alle 9,30 di sabato 12 aprile. Arrivarono alla spicciolata i bimbi con cappellini e magliette di colore diverso.

31Un colpo d’occhio molto bello. In questo cortile si radunarono tutti, grandi e piccini, sotto un cielo di azzurro intenso ed un sole che sembrava sorridere davanti a tanta gioia ed al tanto vociare dei bimbi.

32Dopo i canti, ogni scuola pose delle grandi mani colorate, che rappresentavano l’amicizia, su una croce di legno appositamente costruita per l’evento.

33Dopo il momento sorpresa per i bambini, preparato con uno spettacolo del mago Fancy ed il breve momento di formazione per tutti gli adulti, il cuore della mattinata fu rappresentato da un momento piuttosto toccante per tutti: don Claudio, rappresentando Gesù nell’entrata in Gerusalemme, camminò a piedi nudi su una “strada fatta di teli con mani dipinte” per giungere alla croce che era stata posta al centro del campo sportivo.

34Dopo la lettura del passo del Vangelo, un breve intervento del sacerdote e la sua benedizione, la mattinata si concluse con un grande girotondo che stava a significare il desiderio di essere gli uni amici degli altri in nome di un unico grande Amico: Gesù.

35Si respirò certamente un clima di festa, di preghiera, di gioia, di amicizia e ...perché no… di appartenenza ad una grande famiglia: la famiglia delle scuole di ispirazione cristiana che vogliono raccontare a tutti come sia possibile stare insieme per un ideale comune in un’appassionante avventura educativa. Credo sostanzialmente che questa possa essere la strada da percorrere per dare visibilità, per comunicare e comunicarsi, per continuare ad essere educatori convinti e pronti a superare ostacoli in nome dell’educazione.

36È vero, i grandi numeri, le folle fanno un po’ paura, ma ho già in mente per il prossimo anno… ma, chi lo sa… una fiaccolata spettacolare lungo il Naviglio, che possa raccontare a tutti che il cammino è lungo, faticoso, ma percorribile da tutte le persone di buona volontà”.

Voglia di vivere

37A questo punto ho interrotto il mio racconto, che era stato seguito – me ne sono accorta soltanto allora, presa com’ero dalla foga di comunicare questa mi esperienza entusiasmante – in religioso silenzio: per concludere spiritosamente la battuta iniziale, mi verrebbe da dire che se io mi ero tuffata nella situazione formativa, le corsiste erano quasi rimaste… in apnea!

38Vi sono state osservazioni, richieste di chiarificazioni tecniche, che non riporto, perché non erano tanto riflessioni sul tema, quanto affrontavano problemi operativi: chi, come, quanto, e il coinvolgimento degli adulti, e le eventuali resistenze degli stessi… E infine, Monica mi ha chiesto che cosa ne pensavano i genitori dopo, c’erano state reazioni, e di che genere? Ho concluso allora – e concludo anche qui – in questo modo:

39“Giunsero nei giorni successivi alcune testimonianze di famiglie che sentirono la necessità di comunicare a tutti il vissuto di sentimenti ed emozioni di questo incontro.

40Una fra tutte mi pare essere particolarmente significativa:

41È una mattina di sabato, un giorno di Aprile il sole é caldo, la solita sveglia in ritardo e la famiglia come sempre dopo una breve e affannata colazione si precipita a un nuovo appuntamento, qualcosa é già nell’aria, una nuova sensazione che ci abbraccia e ci rende felici.

L’arrivo, un parcheggio al volo,
e poi via tutti per mano verso una grande struttura
che ha muri ma non ha barriere
che ha soffitti ma vedi il cielo
tante persone 
tante piccole anime riunite con tanti piccoli cappellini colorati
tutti attenti
ad ascoltare parole,
parole di fratellanza, di unione,
parole che non suonano nel quotidiano e che mancano a questa assurda società.
Bimbi sorridenti veloci e colorati protagonisti della giornata,
protagonisti del futuro che li attende e attende
tutti noi, lì
in quel luogo dove ogni angolo trasuda di vita.
Ora capisco
che tutto presto migliorerà,
che i nostri piccoli potranno vivere una vita migliore della nostra e migliore di quella dei nostri padri.
Piccoli occhi pieni di voglia di vivere.
Grandi occhi in cerca di speranza per i propri piccoli.
Amici, non abbiate paura, non siate pessimisti, quello che ho percepito oggi ha la forza
di superare qualsiasi ostacolo e nulla sarà così grande da fermare questa grande
Voglia di Vivere.
Grazie
Davide

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search