Versione classicaVersione mobile

Storie di scuola

 | 
Enrico Mauro Salati
, 
Cristiano Zappa

Parte seconda. La narrazione a scuola e i linguaggi

2.2 Raccontare con i suoni

Enrico Mauro Salati

Testo integrale

1Ognuna porti un oggetto da cui è possibile trarre suoni e rumori. Chi possiede uno strumento musicale di non grandi dimensioni può portarlo; si può anche prendere in prestito qualche strumentino della scuola. Chi non ha o non vuole utilizzare strumenti, venga con un oggetto (coperchi, scatole, bacchette, sacchetti di semi, lattine, ecc.) che serva per emettere suoni.

2Questa era stata la disposizione che Roberta, su incarico del docente, aveva diramato a tutte le colleghe. Monica aveva avuto un momento di sconforto: ci siamo con la scuola attiva! Che noia! … Sarebbero state costrette ad inventarsi chissà che cosa, costringendo le stonate (ahimé, lei apparteneva a quel non invidiabile consesso) a rivelare le proprie difficoltà, esponendosi al ridicolo. Insomma, la “banda del fracasso”, se proprio andava bene. Ci aveva ripensato anche al mattino, prima di uscire, mentre allo specchio esaminava lo stato delle sue efelidi e vi si era incantata: non aveva mai pensato che le noticine sul rigo potessero essere come una pioggia di lentiggini… ma va’, che le note hanno il gambo, le lentiggini no. Chissà. Magari messe sul rigo le lentiggini, dico, risulterebbero stonate. Suvvia, basta con le stupidaggini dell’ipotonia mattutina, si va a scuola. Beh, le efelidi sul viso potrebbero, se suonate, sembrare una composizione di Shoenberg .

3Ed eccola lì, a fine giornata, che si ritrova con un frullatore a mano in pugno. Già, un frullatore… perché no? Emette suoni, sì o no? Lo appoggia su un ginocchio emergente da un vistoso strappo sui suoi jeans casual e cerca di concentrarsi, senza eccessiva convinzione, su quanto sta dicendo il formatore. Le sue fantasie le hanno fatto perdere l’inizio, ma ora sta vedendo una slide così concepita:

 

Rappresentare:
far presente, far manifesto, esporre chiaramente (dizionario Gabrielli, Hoepli) far presente, far manifesto a qualcuno; simboleggiare; operare in nome di altri; recitare; avere importanza, costituire, valere (dizionario italiano online).

RAPPRESENTAZIONE: azione, modo e risultato del rappresentare mediante segni, figure, simboli, descrizioni e simili (Gabrielli, Hoepli).

il rappresentare: l’essere rappresentato{filosofia} l’immagine con cui ci rappresentiamo nella mente un oggetto; l’elaborazione mentale di quanto è offerto dalle sensazioni; qualsiasi spettacolo teatrale.

 

4Ma che c’entra, di che si parla? Non doveva essere l’incontro della “banda del fracasso?”

5“Ricordate Mastro Ciliegia di Pinocchio? – sta dicendo il professore – perplesso com’è, avendo sentito una vocina uscire dal pezzo di legno, si dice che se la sarà ‘figurata’ lui: figurata. Questo è il rappresentarsi un oggetto nella mente, cosa che non viene dal nulla, però. Anche quando si tratta di una cosa inesistente nella realtà – come Mastro Ciliegia crede sia la ‘vocina’ che ha sentito – essa è il risultato di una ri-elaborazione fatta dalla mente di informazioni su frammenti di realtà che si sono depositati, magari in tempi assai diversi, nel campo di coscienza del soggetto. Ogni rappresentazione è in certa misura una nuova creazione, risultante dall’azione della nostra mente che giocando con le informazioni ricevute dalle sensazioni le ricombina in modi personali”.

6“Scusi – scappa detto a Monica – in che senso ‘personali’?”

7“Nel senso che la nostra cultura personale, frutto delle esperienze precedenti – che sono diverse, o diversamente poste in modi e tempi diversi per ciascuno di noi – dà un’interpretazione ad una situazione, ad un problema, ad una sfida cognitiva. Ecco perché, in qualche modo, sul palcoscenico della vita in cui siamo chiamati a recitare, per un verso siamo originali, in quanto ognuno ha una propria esperienza. Ciò fa sì che risultiamo interessanti per qualcuno e irritanti, magari, per qualcun altro. Per un altro verso, poiché rappresentiamo usando “pezzi” di realtà comune, condivisa, si rassicura l’interlocutore. Quando ciò non avviene, riteniamo non normale chi ci rappresenta qualcosa.”

8Monica crede di aver capito, ma si guarda intorno, e ha l’impressione che non tutte le sue colleghe seguano. E poi, non è un incontro sulla musica?… Vero che lei è stonata… ma è anche impaziente, una che prende di petto le cose. Le vien voglia, ora, di prender le difese di quelle… beh, di quelle mezzesuore che aspettano di modulare con la loro ugola flautata dolci melodie. Insomma: “Però, mi scusi, finora non vedo che c’entrino queste cose interessanti con la musica…(Oddio, magari l’ho offeso: mi guarda in un certo modo...)”.

9“Verissimo, ma era la risposta ad una domanda”. Touché, la domanda era sua: magari le mezzesuore se la ridono sotto i baffi, inconsapevoli che Parsifal in maglioncino vintage verde-nero aveva levato la spada in loro difesa!

10“Ritorniamo a noi, allora: Rappresentare è un’esigenza umana, dell’individuo, del membro di un gruppo, dello stesso comunicare per qualsivoglia ragione. Allora riguarda la scuola, riguarda noi. Come si rappresenta? Usando i più svariati mezzi di comunicazione, organizzati secondo logiche e punti di vista. I linguaggi però non sono solo strumenti di comunicazione, ma anche di organizzazione del pensiero. Lo è anche la musica? O, piuttosto, lo è anche il suono, la sonorità può articolarsi in forme linguistiche? Se sì, la musica non va usata soltanto per far svagare i bambini, occorre che il linguaggio dei suoni e la sua “grammatica” (ritmo, durata, intensità ecc.) siano praticati dai bambini, vissuti come bella occasione di rapportarsi al mondo fin dalla prima infanzia”.

11Come sia, lo stile combattivo palesato dagli interventi di Monica ha fatto adepte: infatti, “Chiara l’angioletto” (troppo gentile e carina per rudi appellativi anticlericali), con certo ardire chiosa il professore ad alta voce, notando come, a suo parere, sì, la musica può narrare, ma non più che le emozioni personali, dove ci riesce benissimo: “Mi pare che descrivere sia più difficile e, ancor più, presentare ragionamenti complessi. Anzi, praticamente impossibile”.

12“Sono perfettamente d’accordo. - Dai! Ma è sempre d’accordo su quel che diciamo? Pare di sì, ma poi, ti rivolta il discorso come un calzino e dimostra che non l’hai contraddetto, anzi, hai convalidato la sua tesi. Adesso sosterrà che però,

13– Vorrei però – eccolo il ‘però’, che cosa dicevo? – chiarire che nessun linguaggio è completamentre adatto a ogni tipo di comunicazione: non lo è il linguaggio visivo, non lo è neppure quello verbale, che pure riteniamo il più completo. Infatti, Chiara ha detto che il linguaggio musicale a livello emotivo raggiunge vette non facilmente attingibili in altro modo. Però – e dai ancora col però – quello della musica è pure il linguaggio dei concerti brandeburghesi – che cosa? – di Bach – ah, ecco! – prodigio espressivo, ma anche di geometrie sonore, esempio sublime della logica fatta suono.” Monica ripensa alle sue devote colleghe, se mai conoscano Bach, e non soltanto: “Tu sei la mia vita, altro io non ho”, ma poi le viene in mente il Corale della Passione – e chi non lo conosce? – e scopre, lì sui due piedi, che non è solo commovente, ma quasi un fiore del pensiero… vedi che bell’immagine!

14Si ritrova a titillare uno dei pesanti orecchini, vintage pure quelli, segno che si sta domandando come andrà a finire, o piuttosto: “Dove ci sta portando? Non è che ‘sembra’ una lezione sulla didattica della musica per i bambini della scuola dell’infanzia, e invece in realtà è altro? Ma quale altro?”. Non si ricorda più se era stata Agatha Christie a sostenere che in un giallo niente è come sembra. Ah, a questo punto lo troverà lei l’assassino! E si trova pienamente coinvolta.

15Mentre faceva tali riflessioni, l’aula stava prendendo una nuova piega, e Monica ha perso qualche battuta. Si trova così interpellata da Roberta che sta formando due gruppi, uno con le docenti della scuola dell’infanzia e un altro con le educatrici, insieme alle ragazze del pre-post scuola. La coordinatrice vorrebbe che anche lei si spostasse nel secondo gruppo, giusto perché vi sia pure una docente della scuola, ma Roberta si è dimenticata che, con Monica, è meglio non chiedere direttamente qualcosa: il suo spirito di bastian contrario la spinge irresistibilmente verso la sponda opposta: “Ma perché non ci stai tu? È sicuramente molto meglio!”. Così la spunta, e rimane con le colleghe insegnanti, le quali, se vogliamo, non avrebbero proprio pianto per la sua mancanza. Che cosa si debba fare Monica non lo sa, ma sta zitta, per non far sapere d’essersi distratta.

16Si spostano nell’aula di Giusy, si siedono a cerchio, tenendo presso di sé (Monica sempre sul ginocchio ‘a strappo vintage’) i rispettivi strumenti. Fa mentalmente la lista: dispongono di un tamburello, un coperchio con il suo bravo mestolo, una chitarrina, un flauto dolce… e un frullatore a mano. Giusy, coordinatrice, distribuisce due fogli a testa: il primo con le istruzioni di lavoro per il gruppo, il secondo riporta una filastrocca di Rodari. La collega poi legge ad alta voce le istruzioni:

  • Al gruppo è assegnata una filastrocca.

  • Ognuno legge singolarmente la filastrocca, e poi la si rilegge assieme.

  • Si cerca un’interpretazione, se ne individuano le parti.

  • Si concorda la sonorizzazione del testo, parte per parte, o producendo uno sfondo sonoro, o/e individuando motivi melodici ed armonici narrativi.

  • Per la realizzazione della sonorizzazione, oltre agli oggetti di cui si dispone si potranno usare suoni prodotti col corpo (battiti di mano, di piede, ecc.) ivi compresa anche la voce, sia per cantar parole sia per proporre melodie senza parole o suoni singoli.

  • Si rilegge la filastrocca accompagnandola con la sonorizzazione.

  • Si riproduce la sola sonorizzazione e si decide se presentarla così o con una rappresentazione mimata.

  • Ci si riunisce in assemblea: a turno i due gruppi rappresentano la filastrocca così cone hanno deciso, con mimo, con sola sonorizzazione, con sfondo sonoro alla lettura; il gruppo che di volta in volta funge da spettatore prende nota, cercando di ricostruire la storia così come l’ha capita.

  • L’incontro si conclude con una discussione su che cosa si voleva dire e che cosa si è capito.

17Il: “Sotto, ragazze!” di Giusy mette tutto in movimento: Monica legge attentamente il foglio:

  • 1 Petrini E., Argilli M. Bonardi C., 1981, Gianni Rodari, Giunti Marzocco, Firenze.

IL MAESTRO GIUSTO
C’era una volta un cane
che non sapeva abbaiare.
andò da un lupo a farselo spiegare,
ma il lupo gli rispose con un tale ululato
che lo fece scappare spaventato.
Andò da un gatto, andò da un cavallo,
e - mi vergogno a dirlo -
perfino da un pappagallo.
Imparò dalle rane a gracidare,
dal bove a muggire,
dall’asino a ragliare,
dal topo a squittire,
dalla pecora a fare «bè bè»,
dalle galline a fare «coccodè».
Imparò tante cose,
però non era affatto soddisfatto
e sempre si domandava
(magari con un «qua qua»...):
- Che cos’è che non va?
Qualcuno gli risponda, se lo sa.
Forse era matto?
O forse non sapeva scegliere
il maestro adatto?
1

18La prima reazione è di perplessità: riusciranno i bambini e coglierne il senso? Mentre sta per intervenire, è preceduta da Daniela, che esprime il suo stesso dubbio, magari per dichiarare la non congruità del testo al compito che era stato loro assegnato. Eh no, carina! Stai cercando come al solito di aggirare l’ostacolo, per non faticare. Così, per spirito di contraddizione, Monica trova una risposta alla sua stessa perplessità: “Beh, credo che il compito sia questo: inventarsi un modo per far sì che i bimbi capiscano, no?”. E rimane quasi di stucco: vuoi vedere che ha trovato “l’assassino”, l’obiettivo celato del corso, e cioè quello di usare modi di comunicare diversi per imparare ad essere creative professionalmente? Già, rappresentare, interpretare, tutti verbi teatrali: non è che ci stanno dicendo che la maestra giusta è una buona teatrante?

19“Dunque, cerchiamo di capire quale sia il senso della filastrocca secondo Rodari; poi si vedrà come sfruttare i suoni per farlo capire anche ai bambini”. Le parole di Stefania, che sa di canto e di teatro, e che sono marcate da una certa autorevolezza, malgrado il maxi-viso che domina sulla T-shirt fucsia della Rubino da lei indossata, danno quasi una scossa. Ci piace l’idea, forza! Tutte si mettono a studiare il testo, parola per parola. Ed è un subisso di interventi, informazioni, perplessità, scoperte:

20“È un cane in crisi di identità”.

21“Io ho letto da qualche parte una storia di Rodari: dice che alla fine il cagnolino trova un altro cane e allora è finalmente contento. Questo è il senso.”

22“Ma la filastrocca non finisce così, è più triste”.

23“E perché? Non è bello che qualcuno cerchi se stesso e vada cercando un maestro?”

24“Cercare un maestro è un po’ reazionario…”

25“Ma dai!… che battuta ideologica”.

26“Beh, è quel che penso…”

27“Zitte un po’ e sentite: a me pare che i versi chiave della filastrocca siano:

Imparò tante cose,
però non era affatto soddisfatto
e sempre si domandava
(magari con un «qua qua»...):
- Che cos’è che non va?”

28“Ma perché?”

 

29Si chiacchiera, si interviene, ci si impone, si chiarisce, si esulta, ci si spazientisce: alla fine, il gruppo decide che:

  1. lo spirito che pervade la filastrocca è un positivo senso della ricerca e del confronto;

  2. la morale risiede nel mettere in guardia dalle scelte superficiali;

  3. il clima è eccitato, in un crescendo (…Imparò dalle rane a gracidare, dal bove a muggire, dall’asino a ragliare, ecc.);

  4. bisogna imparare non tutto quello che capita, ma a discernere tra tante proposte.

30Ecco allora la sonorizzazione: innanzitutto dovrà richiamare i versi tipici dei vari animali. Stefania suggerisce di inserire progressivamente i versi.

 

31“Ma alla fine sarà un gran baccano, un rumore indiavolato!” esclama Giusy. “Appunto – rimbecca Stefania – così si rende il clima eccitato, no?”. Concordano.

32“Ma gli strumenti?” interviene Monica, leggermente preoccupata per le sue scarse capacità musicali.

33“Anche gli strumenti ci servono: siccome gli animali sono undici e noi solo in cinque, dei primi imiteremo il verso con la voce, per i secondi introdurremo gli strumenti”.

34“E che ci faccio io col frullatore, Stefy?”

35“… Mah… ecco: Il frullatore sono le rane!”

 

36Si combina il tutto, e si scopre che occorre anche concordare un ritmo: il più facile, richiede Monica subito appoggiata da Giusy. Stefania, autonominatasi direttore del concerto, stabilisce un ritmo a tre – una specie di walzer che aumenta progressivamente di velocità, per culminare sul “qua qua”. Lì tutto si ferma, poi “u-no!” in silenzio; infine, un largo in ripresa, largo e leggero per fare da sfondo a “Che cosa c’è che non va” e ai versi conclusivi. Dopo: “Il maestro adatto?”, un gran colpo con gli strumenti e: Bum! con la bocca.

37Inutile dire che la messa in comune è una specie di trionfo, ma anche il gruppo del nido si difende piuttosto bene, forse dando un po’ più di rilievo alle parole. Entrambi, del resto, non si sono fidati a lasciare ai soli suoni la loro composizione e quindi si odono parole e suoni, rumori e versi con la bocca e con gli strumenti improvvisati. Monica, che era stata una volta ad un concerto di musica contemporanea, si stupisce di come le loro esecuzioni abbiano qualcosa in comune con quella forma di musicalità così difficile e raffinata, anzi: le pare ora, all’improvviso, di capire di più il senso dell’esperienza fatta a quel concerto. Formidabile!

38Malgrado le intenzioni dichiarate dal professore, la conclusione dell’incontro si limita alla presentazione del lavoro; le corsiste sono sì interessate, ma quasi svuotate mentalmente e fisicamente dall’impegno profuso nel lavoro di gruppo e nell’esecuzione: “D’accordo, lasciamo la vera conclusione alla meditazione individuale, questa sera, nella tranquillità casalinga delle ore che precedono il sonno. Poi magari ne parlate tra di voi, visto che vi vedete quasi ogni giorno. Quanto a me, sarò contento se Roberta mi ragguaglierà, Per ora, complimenti per l’impegno, la serietà e per i risultati. Ah, non dimenticate: per me – ma forse da oggi anche per voi – questa è vera educazione al suono e alla musica. Buona serata”.

39Mentre Monica si dirige al bagno per riassettarsi, si scopre entusiasta: perché? Evidente: ha scoperto la “verità” di tutto questo lavoro, la quale sta in un punto delle riflessioni di gruppo che recita: “Bisogna imparare non tutto quello che capita, ma a discernere tra tante proposte”. Questo le pare essere il proprio compito a scuola, e riguarda non soltanto l’educazione musicale, ma un po’ tutto. Eppure, è stato il linguaggio del poeta, insieme a quello dei suoni, che ha loro mostrato come assolutamente evidente un’affermazione perfino ovvia: “Ma l’ha resa nuova”, si dice, mentre in bagno esplora allo specchio la sua costellazione di efelidi. Però c’è anche una verità più piccola, più superficiale, più tecnica: abbiamo imparato a usare i suoni per raccontare... e anche altre verità, come quella legata al piacere di esprimersi così, come il sentirsi creative perché ci si misura con l’artista, il creativo, lo si aiuta ad emergere dalle parole, a scivolare sui ritmi, sui rumori. Bah, forse non è vero del tutto quanto dice la Christie: anche ciò che sembra ‘è’ verità, certo non l’unica. Forse la verità è come un prisma, ha tante facce, a seconda del punto di vista che si assume, e sono tutte vere. Sentire queste cose è probabilmente quello che si chiama arte. E la musica? Ecco il senso di una slide presentata dal docente:

 

“È questo linguaggio che trasforma le cose in arte” (Renato Guttuso)

 

40Monica la filosofa? Scoppia a ridere, e lo specchio le rimanda una splendida cascata di lentiggini attorno ad una bella risata: “Insomma, quando rido non sono niente male, vero?”

41E ha proprio ragione.

Allegati

1) Informazioni fornite tramite slide

42CHE COSA PRESCRIVONO LE INDICAZIONI A PROPOSITO DI MUSICA?
Traguardi per lo sviluppo della competenza

  • Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

  • Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

  • Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

  • Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

  • Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

  • Esplora i primi alfabeti musicali di base, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

43COME PERSEGUIRE I TRAGUARDI PER PROMUOVERE LA COMUNICAZIONE RAPPRESENTATIVA CON SUONI E MUSICA?

  • Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta

  • Inventa storie e sa esprimerle … utilizza materiali e tecniche … esplora le potenzialità.

  • Segue con curiosità e piacere spettacoli musicali… sviluppa interesse per l’ascolto della musica.

  • Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

  • Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

  • Esplora i primi alfabeti musicali di base, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

2) Filastrocca fornita al gruppo delle educatrici del nido

LA PENTOLA AL FUOCO
Borbotta la pentola al fuoco,
il fuoco borbotta col cuoco:
“Scoppietto, scoppietto, è pronta, lo so,
la pappa l’è cotta, rimestala un po’ ”.

Passa la pappa
a una bella bambina
che piange e ride
da sera a mattina,
Se non ne vuole neanche un po’

lasciala a me che ne mangerò.

Mangerò tanto
da riempire il pancino
e farò il verso
del porcellino!

Il fuoco scoppietta, ride il bambino
Cade la pentola
piange la tata
che si scotta il ditino.
(anonimo)

Note

1 Petrini E., Argilli M. Bonardi C., 1981, Gianni Rodari, Giunti Marzocco, Firenze.

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search