Version classiqueVersion mobile

Il Teatro Polifonico

 | 
Paola Mecarelli

Prefazione

Texte intégral

  • 1 Cfr. Paola Mecarelli, Annotazioni sulla “scrittura drammatica” nella polifonia vocale profana in It (...)

1La polifonia vocale del Cinquecento è un mondo musicale e letterario in cui confluiscono tutti i segni distintivi del Rinascimento, e che ha nel madrigale la sua forma più caratteristica e più affascinante. La polifonia indica la sovrapposizione simultanea di più linee melodiche le quali, intrecciandosi, formano quello che in musica viene definito ‘contrappunto’ cioè ‘nota contro nota’. Così più voci cantano insieme tracciati melodici e poetici anche diversi tra loro. In questo straordinario mondo musicale trovano posto richiami di ogni genere fra i quali un singolare percorso, una disposizione drammatica implicita - quasi congenitamente - in strutture musicali dove sarebbe impensabile riconoscere aspetti rappresentativi: la coralità dovrebbe infatti negare L’impostazione scenica che spetta invece al teatro d’opera dove la monodia accompagnata ammette l’azione e i personaggi. La composizione musicale per coro polifonico è al contrario destinata a esprimere soltanto l’emozione, il pathos compresi in un testo poetico di riferimento. Eppure, nonostante gli aspetti e i limiti propri della polivocalità, in essa si agitano sotterranei fermenti che portano questo genere musicale ad affermarsi - in un certo momento storico - anche come piccolo modello teatrico. Dobbiamo tutto ciò alla vocazione di alcuni compositori di madrigali, che tuttavia non hanno mai voluto (o forse non hanno osato) codificare ufficialmente questa loro produzione. L’inclinazione drammatica rivelata da questi compositori è il frutto di una pratica assimilata meccanicamente, l’origine della quale appartiene da sempre al patrimonio poetico-musicale. In un precedente studio è stata messa in evidenza l’oggettiva vicenda storica di questa occulta tendenza della polivocalità profana1. Nella storia della musica la drammatizzazione polivocale è stata affrontata quasi esclusivamente in base alla produzione comunemente definita ‘madrigale drammatico’, proposta principalmente da Orazio Vecchi e Adriano Banchieri. Alcune opere di questi e altri autori presentano una struttura scenica completa e una precisa caratterizzazione dei personaggi, anche se temperate dal contrappunto. Tutto ciò che - isolatamente all’interno di un’antologia di composizioni polivocali - abbia invece solo accenni di drammatizzazione, non viene solitamente considerato. In realtà l’interpolazione rappresentativa all’interno della polifonia non si manifesta solamente con il madrigale drammatico. Dal mondo polifonico arcaico affiorano spesso bozzetti o brevi vicende dai contorni definiti che sono riconoscibili da un testo a dialogo, da un’impressione onomatopeica, dalla gestualità di un accenno di danza. Evocazioni forse, ma che rimandano all’immagine reale di un quadro dove una piccola narrazione viene riconosciuta e dove una piccola azione viene racchiusa.

  • 2 L’uso di tale terminologia è apparso più logico, sulla base di alcune analisi: cfr. Paola Mecarelli (...)

2L’intento di fare la storia dei momenti drammatizzati nella polifonia vocale profana è motivato dall’ipotesi che si tratti di un tutto unitario in evoluzione in un arco di tempo. Il punto d’avvio per la dimostrazione storica coincide con un preciso assunto: il nucleo formato dal cosiddetto ‘madrigale drammatico’ è la sintesi ultima di tutto il repertorio polivocale rappresentativo, poiché manifesta il lucido tentativo di realizzare una formula scenica a partire da una via lungamente, ma non sempre coscientemente percorsa. Il progetto tentato da alcuni compositori si rivelerà comunque un fragile apogeo, sgretolatosi rapidamente per la sua inattualità. Sono infatti gli anni in cui si sviluppa la poetica dell’opera in musica. Tuttavia se è vero che, per poter parlare di ‘rappresentazione teatrale’, è necessaria la presenza concomitante di personaggi caratterizzati, dialogo e azione, è evidente che anche il manifestarsi di uno solo di questi tre elementi consente almeno la rilevazione di occasioni drammatiche da non demandarsi esclusivamente al monodismo. Per questa ragione è giusto attribuire a quei moduli compositivi catalogati come ‘madrigali drammatici’ la definizione di ‘teatro polifonico2 :immagini di un molteplice fissato in tenui affreschi di un’azione rapidamente esaurita.

3L’occulta tradizione rappresentativa polivocale affiora qua e là in riferimento a una valenza scenica variegata, che permette anche di suddividere tutto l’ambito in momenti distinti, quasi categorie. È dalla contaminazione stilistica di tutti gli esempi drammatici che ricorrono nella polifonia vocale profana che ha origine il teatro polifonico. In esso sono presenti tutti i contrassegni impliciti nelle altre forme drammatizzate. La sua caratteristica è appunto quella di inglobare le espressioni che precedentemente emergevano, divise tra loro, dall’interno di normali raccolte polivocali ossia dialogicità, onomatopea, azione, realismo linguistico e narrativo. Di fronte a un materiale cosi consistente si è pensato che fosse interessante cercare di tracciare la reale parabola di tutto il complesso delle incidenze drammatiche della polifonia vocale profana tra Cinque e Seicento. Sono stati presi in considerazione anche gli aspetti rappresentativi abbozzati nel repertorio manoscritto, ma solo come fonti e suggestioni di una condizione più consapevolmente sentita e caratterizzata nelle raccolte a stampa. Di queste sono state prese in esame tutte le fonti che contengono le peculiarità drammatiche che abbiamo evidenziato. Alcune di tali fonti sono già in trascrizione musicale moderna, per altre invece sono stati consultati i testi originali dove le voci sono stampate a parti separate. In questa sede si è pensato di non riportare la loro trascrizione moderna (che potrà essere oggetto di nuovi contributi in cui proporre l’apparato critico delle composizioni), bensì di sviluppare un’indagine storico-semiologica che fosse in grado di ricostruire il cammino di una condizione ascrivibile non soltanto al teatro musicale ma al concetto stesso di teatro nelle sue più recondite forme di comunicazione.

4Va aggiunto che tutto ciò di cui si è parlato finora è inserito in una produzione musicale quasi esclusivamente italiana. A parte le origini che trovano le loro radici in ambiente francese e alcuni tardi dialoghi di connotazione anglosassone, la polifonia vocale profana drammatizzata come genere a sé si rivela un evento tipico dell’Italia settentrionale, milieu dove la vocazione teatrica è percepita come una costante anche in condizioni apparentemente inadeguate. E la polivocalità parrebbe effettivamente inadeguata a finalità sceniche, se questa insostenibilità non fosse smentita dalla volontà stessa di alcuni compositori di far sì che il linguaggio contrappuntistico trascolori ma non si stemperi, con l’obiettivo di mantenere viva una pratica compositiva che continuerà così ad essere elemento preziosissimo di apprendimento musicale.

Notes

1 Cfr. Paola Mecarelli, Annotazioni sulla “scrittura drammatica” nella polifonia vocale profana in Italia dal Cinquecento al Seicento, “Musica/Realtà”, n. 33, dicembre 1990, pp. 147-165.

2 L’uso di tale terminologia è apparso più logico, sulla base di alcune analisi: cfr. Paola Mecarelli, «Il Zabaione musicale» di Adriano Banchieri, Firenze, Olschki, 1987, pp. 1-10.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search