Version classiqueVersion mobile

Storie di scuola

 | 
Enrico Mauro Salati
, 
Cristiano Zappa

Parte prima. La narrazione e la scuola

1.1 La narrazione e la sua dimensione educativa

Enrico Mauro Salati

Texte intégral

1Sono arrivato, come a volte capita, un po’ presto. Mi fermo a una ventina di metri dalla scuola, in un parcheggio semivuoto (è sabato mattina), qua e là costellato da foglie colorate dall’autunno, da bacche disseccate, da lucide “castagne matte”, cadute dai maestosi ippocastani che sovrastano l’area.

2È un buon momento per richiamare le idee, prima di iniziare. Riprendo la cartelletta, e scorro la scaletta che ho predisposto. Siccome penso si debbano motivare le corsiste richiamando l’utilità professionale di quanto dirò (il tema che tratterò è prevalentemente culturale, l’esposizione più teorica di tutto il corso), conto di avviare il discorso a partire dai loro compiti professionali, cioè dall’insegnamento, quale forma di facilitazione dell’apprendimento.

3Se quest’ultimo è il risultato dell’esperienza – qui sta il primo punto della mia lezione – occorre chiedersi se la narrazione è capace di produrre esperienze significative. La risposta è ovviamente sì, ma perché? Perché instaura relazioni e interazioni. Non è certamente l’unica: qui inserirò la distinzione tra pensiero normativo e narrativo, rifacendomi a Bruner ed alla interpretazione che ne dà Nanni. E così svolgerò il secondo punto.

4Il terzo punto – chiave di volta della mia presentazione –, riguarda la narrazione in quanto relazionalità, ed il suo rilievo didattico. Da qui, l’analisi del tema, in forma più o meno veloce a seconda del tempo di cui disporrò. Io non mi attengo scrupolosamente a tempi stabiliti a tavolino, perché ogni evento formativo ha una sua vita, una sua originalità. Perciò costruisco la lezione collocando all’inizio gli aspetti a mio parere essenziali per capire e dò loro al momento lo spazio che mi pare più adeguato. Il resto, se sono stato efficace, può seguire o essere rimandato, magari per iscritto o per immagini: i corsisti dovrebbero possedere una certa autonomia culturale, acquisita mediante l’ampio spazio dato alla prima parte della lezione. Dunque, a seconda del tempo che mi rimane, toccherò più o meno brevemente i seguenti aspetti: le coordinate della narrazione, l’intelligenza narrativa, il fatto che la narrazione costituisca solo una risorsa o possa dirsi una modalità educativa comprensiva, e cioè se possa esistere o meno una “pedagogia della narrazione”... ma quest’ultimo punto, in ogni caso, vorrei lasciarlo come domanda aperta, poiché sarà tutto il corso che potrà condurre ad una risposta.

5…Un ticchettio al vetro del finestrino e…: “Buongiorno, professore! Già arrivato? Che ne dice di un caffè?”.

6“Grazie, Roberta, buongiorno – sono un po’imbarazzato, come fossi stato colto in fallo – Stavo rivedendo gli appunti… vengo, senz’altro”.

  • 1 È anche un problema, poiché c’è il rischio che, una volta ben formate dall’esperienza, se ne vadano (...)

7Le corsiste sono una dozzina: ci troviamo in un’aula ampia, multiuso. Pare una piccola palestra, ma vi è una pedana, una gradinata per gli spettatori: ecco, loro sono sedute lì, mentre vi è un banchetto con computer e videoproiettore dinanzi alla pedana, con una sedia. Mi devo un po’ arrabattare per sistemare i fogli con gli appunti; consegno ad una signora gentile che fa gli onori di casa la chiavetta… che miracolosamente viene ricevuta dal portatile, senza particolari problemi. Mi guardo intorno, cerco di capire se le corsiste ci sono già tutte e se riesco a individuare tra di loro le insegnanti e le educatrici del nido: di primo acchito, non noto niente di particolarmente caratterizzante, sono quasi tutte abbastanza giovani, il pregio delle scuole Fism, perché v’è molta freschezza e curiosità intellettuale1.

8“Quando vuole – mi dice Roberta – Si può cominciare”. Al mio assenso presenta succintamente il progetto formativo, mi qualifica come persona ben conosciuta, di fama (se lo dice lei!…). Quasi a conferma, mi precisa che vi sono tra le presenti un paio di coordinatrici dei dintorni che hanno chiesto di poter assistere alla mia lezione e mi cede la parola.

9Inizio riprendendo la presentazione di Roberta sull’interesse da loro manifestato per il tema della narrazione, ma chiedo subito: “Io però devo capire bene il compito. Aiutatemi: che cosa intendete con la parola narrazione?”. Siccome un brainstorming in questo momento risulterebbe un po’ difficile – bisogna ‘rompere il ghiaccio’ – proietto una diapositiva così concepita:

 

NARRAZIONE A SCUOLA È:
1. Raccontare storie ai bambini
2. Impostare uno sfondo integratore sulla scorta di un racconto
3. Usare la narrazione come modalità per presentare qualsiasi argomento ai bambini
4. Far raccontare storie ai bambini

 

10Chiedo di pronunciarsi, votando anche più di una definizione: vincono, quasi alla pari, l’uno e il quattro. Cinque o sei voti sono aggiudicati allo sfondo integratore, mentre discussa è la narrazione come modalità didattica. Una signora dall’aria più matura delle sue colleghe critica la specificazione “qualsiasi argomento”, poiché non ritiene che ciò sia “sempre” possibile: “Se invece si dicesse soltanto ‘modalità di presentazione di alcuni argomenti’, lo voterei senz’altro”. Quanto dice suscita consensi. Apporto la correzione proposta e chiedo conferme: dopo qualche esitazione, ottengo praticamente l’unanimità. La cosa mi permette di concludere che questo gruppo ritiene che la narrazione sia tutto quanto indicato nella slide, ma che l’interesse maggiore riguardi la narrazione come modalità didattica.

11Chiedo conferma, la ottengo con un certo calore (…il rapporto formativo comincia ad instaurarsi!), per cui passo alla scaletta dell’incontro, che commento e mi avvio all’introduzione, vale a dire alla giustificazione dell’argomento: quale senso può assumere la narrazione in termini professionali? Può suscitare interesse, non solo curiosità intellettuale (che è comunque positiva) se può essere considerata una risposta valida a problemi pedagogico-didattici, se permette di perseguire meglio il compito della scuola. Ma la scuola ha il compito di insegnare, e cioè (qui proietto un’altra diapositiva):

 

INSEGNARE = FAR APPRENDERE
La scuola è luogo per l’APPRENDIMENTO
La narrazione serve a questo compito?
Per rispondere ricordiamoci in che cosa consiste l’apprendimento

 

12Tra gli interventi ricordo quello di Silvia, che si domanda quale rapporto vi sia tra educazione e apprendimento, e su quale dei due aspetti si debba centrare l’azione della scuola; si aggiunge Laura, educatrice del nido, per la quale “l’argomento dell’apprendimento non riguarda il nido”, che è una struttura meramente educativa.

  • 2 Quando ci si accalora si accavallano spesso denominazioni e appellativi vari, testimonianza del lor (...)

13“Che c’entra? – sbotta Giusy – anche la scuola materna2 è un ambiente educativo”.

14“Oh, penso che anche per noi si possa parlare a volte di apprendimento”, afferma seraficamente l’educatrice Barbara. In seguito mi accorgerò che questo è il suo modo normale di parlare, non si scompone neppure quando la discussione si fa più accesa. L’argomento è interessante e utile al mio discorso, purché non si prolunghi e divaghi. Intervengo:

  • 3 Per ogni tematica che tratto, ne lascio una vuota, da utilizzare per raccogliere pensieri e tematic (...)

15“Possiamo allora tentare una prima definizione di apprendimento? – comincio a scrivere su una diapositiva vuota3 – . Ecco: Apprendimento è una delle attività essenziali per educarsi, una modalità attraverso cui si esplica l’educazione. Questo è il senso del rapporto tra i due, per cui la scuola dell’infanzia educa attraverso l’appredimento, proprio perché è scuola, anche se non solo; l’asilo nido educa in tanti modi, uno dei quali è proprio l’apprendimento”.

16Da questo punto posso procedere al raccordo tra il tema dell’apprendimento e quello della narrazione. Mi chiedo da che cosa sia prodotto l’apprendimento, e mi rispondo da solo, perché non ho tempo sufficiente per affrontare un dibattito. Dunque, rifacendomi al Dewey, “in principio” di ogni apprendimento è l’esperienza.

17Qualche sguardo perplesso – forse non avevano recepito il discorso deweyano proprio in questi termini –, ma interesse evidente. Esperienza è sì ciò che mi accade, ma con cui ho un rapporto attivo, per cui lascia in me un segno (Guthrie), mi “cambia” in qualche modo. Ciò mi servirà, sarà un vero apprendimento, se pensato, cioè riordinato, grazie alle categorie di tempo e spazio e quindi riposto insieme a tutto il patrimonio di conoscenze; in altre parole (presento la scritta in una nuova diapositiva):

 

APPRENDERE È PENSARE A SÉ E AL MONDO

 

18L’attenzione è ora al massimo, con soddisfazione mi accorgo che due corsiste, Silvia e Stefania, assentono tacitamente tra di loro: ho probabilmente dato forma a qualche loro riflessione. Bisogna battere il ferro finché è caldo.

19“Bene, come può realizzarsi questo ‘pensiero organizzatore’ dell’esperienza? Ci sono almeno due modi, irriducibili tra di loro, ma complementari: messa in forma come razionalizzazione – il cosiddetto pensiero normativo che da sempre la scuola privilegia – e come ricostruzione dell’esperienza – il modo umano originario di esprimersi –. Quest’ultima è la narrazione. Come non tutto può essere scoperto grazie al pensiero normativo, il quale separa, analizza, riduce per meglio capire, rischiando però di perdere l’unità dell’esperienza, cioè il senso, così è per la narrazione, che invece non dà mai esiti come certi, ma solo come ragionevoli. Proietto ora questa citazione da J.S. Bruner:

 

”Finiamo col dire non se una cosa è vera o falsa, ma se ha verosimiglianza o meno, se è irreale o meno”

 

20“Ma allora, con la narrazione arrivo ad ottenere delle verità o no? E se no, a che mi serve?” interrompe Roberta, con il chiaro intento di darmi l’imbeccata (mi conosce dalle aule universitarie e sa dove vado a parare).

21“Bella domanda! Ma possiamo berci sopra un caffè, tanto per creare un po’ di suspense?”.

22Pausa di dieci minuti. Prima di uscire, lascio sullo schermo una citazione di Umberto Eco, ripresa da Nanni, il mio mentore su questo argomento:

 

“Se ho scritto un romanzo è perché ho scoperto, in età matura, che di ciò di cui non si può teorizzare, si deve narrare”.

 

23“Bella frase ad effetto, ma, infine, che significa? – riavvia il discorso, Francesca, educatrice di nido – Onestamente non risponde alla domanda di Roberta”.

24“Invece a me pare proprio di sì! – rimbecca Giusy, contestando ancora una collega del nido – Significa che non tutto si può capire con ragionamenti, e bisogna affidarsi a qualcosa d’altro, che mi pare sia l’arte”. Perplessità, ma prevalenti consensi dal gruppo.

25“Avete ragione entrambe – affermo, per bloccare l’emersione di un conflitto estraneo all’argomento – La prima collega ha voluto indicare l’incompletezza del discorso di Eco, per quanto ci riguarda. La seconda vi ha visto l’avvio della risposta ad Roberta. La quale è: la narrazione riesce a cogliere il senso delle cose, ciò che la scienza in fondo non fa. Così sostiene Bruner parlando di: ‘verosimiglianza e realtà’. Dunque, è giusto dire, con Eco, che si va oltre la teorizzazione. Ma la narrazione è anche prima della teorizzazione, perché è una forma più facile, per immagini, figure, azioni, e quindi può aiutare chi, come i bambini, non ha sufficienti capacità per elaborare sofisticati processi razionali. Ed è quanto la prima collega ritiene manchi nella diapositiva. Non solo: proprio perché usa un approccio diverso, “iconico”, rispetto al pensiero normativo, può a volte sostituirlo, soprattutto se si tratta di conoscenze semplici. Dunque, diciamo anche: invece della teorizzazione”.

26A questo punto mi rendo conto che il tempo passa, ma anche che l’attenzione si è stabilizzata, per cui posso declinare le successive informazioni sul tema della narrazione, da trattare in modo pedagogico. Parlo così della modalità narrativa, che è quella di una consegna di informazioni in un contesto relazionale: non si può raccontare senza un ascoltatore, tanto che i bambini quando eseguono giochi simbolici da soli, raccontano a se stessi, divenuti così narratore ed ascoltatore nello stesso tempo. La slide proiettata recita:

 

La narrazione instaura una
relazione basata sulla “tradizione”,
e cioè la consegna, lo scambio:
comporta una pluralità, un essere
insieme.

 

27Faccio rilevare come questo sia proprio di situazioni formative come la scuola: pertanto scuola e narrazione stanno bene insieme, e narrare a scuola è opportuno. Di più, nella nostra realtà questa modalità risulta adeguata all’età e alla struttura psichica dei bambini.

28Giungo ora alle battute conclusive, richiamando temi già accennati: se infatti ci rifacciamo alle forme di rappresentazione della conoscenza di Bruner, possiamo rilevare come la narrazione attenga soprattutto alla seconda forma, e cioè a quella iconica, poiché rappresenta eventi, racconta di personaggi e delle loro vicende.

 

Rappresentazione attiva:
conoscere attraverso l’azione
Rappresentazione iconica:
conoscere e pensare per immagini
Rappresentazione simbolica:
distanziarsi dalla situazione reale e cercare una conoscenza astratta, generalizzabile, tramite un linguaggio non ancorato al reale, concettualizzando

 

29Ma tale forma di rappresentazione è opportuna nella seconda infanzia, durante la quale avviene il passaggio progressivo dalla rappresentazione attiva a quella iconica. Si giustifica così il fatto che in questo corso si voglia parlare di narrazione “a 360 gradi”.

30Un po’ di agitarsi sulle sedie segnala la fine di un incontro assai impegnativo: quindi, rimandando alle successive lezioni ed ai colleghi, chiudo con la domanda: “È allora possibile parlare di pedagogia narrativa?” da cui si era partiti.

31Mi sembra di notare un generalizzato assenso. È allora il momento per chiudere con la foto di una maestra che racconta ai bambini, seduti tutti attorno a lei.

32Il mio commento è: “La narrazione è fondata e sta a fondamento della socialità umana, delle relazioni di quell’uomo che Aristotele chiamava addirittura animale sociale. Il coinvolgimento di tutto l’uomo nella situazione narrativa, fa sì che ogni educazione globale non possa ignorare tale realtà. Così, in qualche modo, poco o tanto, pedagogia e narrazione si incontrano”.

33Un accenno di applauso… bontà loro. Da qualche parte giunge un profumino di sugo al pomodoro: maiora premunt.

Notes

1 È anche un problema, poiché c’è il rischio che, una volta ben formate dall’esperienza, se ne vadano nella scuola statale, dove le condizioni economiche sono migliori.

2 Quando ci si accalora si accavallano spesso denominazioni e appellativi vari, testimonianza del loro relativo valore e di quanto poco essi meritino lotte e scontri (quasi) epici in collegio docenti

3 Per ogni tematica che tratto, ne lascio una vuota, da utilizzare per raccogliere pensieri e tematiche emergenti.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search