Version classiqueVersion mobile

La musica nella formazione della persona

 | 
Gaetano Oliva

Conclusioni

Gaetano Oliva

Texte intégral

1L’attuale riflessione della pedagogia musicale pone l’attenzione sul prezioso contributo che la musica può dare alla riscoperta o definizione della propria identità personale. All’interno dell’istituzione scolastica e soprattutto nella scuola di base, l’educazione musicale non si pone come obiettivo quello di generare tanti piccoli musicisti, bensì di fornire a ciascun allievo conoscenze e tecniche musicali (esecutive, analitiche e creative) utili al proprio sviluppo culturale e alla propria crescita globale in quanto persona più che musicista. Le abilità e le competenze che tale educazione dovrebbe quindi fornire riguardano due diversi ambiti: la comprensione e la produzione.

2Con “comprensione” non si intende solo l’abilità di cogliere l’articolazione interna all’evento musicale ma anche di analizzarlo in funzione del contesto culturale nel quale è inserito e dal quale scaturisce.

3La “produzione”, invece, è la capacità di produrre o addirittura creare un evento musicale.

4Nell’ottica, però, che possedere un linguaggio artistico non significhi solo conoscerne la grammatica e saperla applicare, l’educazione musicale, oggi più che mai, ha la funzione di rappresentare un’occasione di riflessione per gli allievi sulla possibilità e necessità che questo diventi un possibile canale di espressione per l’individuo.

5Ecco allora che musica, teatro, danza e tutte le altre arti espressive, possono e devono rappresentare una possibile via, un veicolo, come afferma Grotowski, per l’espressione di sé.

6Dando per assodata l’idea che essere persone creative non sia prerogativa di pochi ma anzi, sia possibile per tutti, dal momento che la creatività è una abilità che può essere sviluppata e allenata, è importante sottolineare come la pedagogia musicale abbia individuato, proprio nella creatività, la componente fondamentale per la conoscenza e lo sviluppo di una cultura musicale. Oggi la ricerca sulla creatività in ambito musicale si focalizza proprio su quell’ambito che si è definito di “costruzione”: l’animo creativo del musicista, infatti, viene giocato nel processo di costruzione e progettazione dell’evento musicale, attraverso tutti quei nuovissimi modi di organizzare la sonorità come il rullare, ripetere, creare contrasto, trasformare una forma sonora in un’altra, etc...

  • 1 Cfr, Rosalba Deriu, Tendenze recenti nella didattica dell’educazione musicale, in AA.VV, Encicloped (...)

7In quest’ottica acquista notevole importanza, in un percorso creativo, l’approccio, da parte dell’allievo, allo strumento attraverso la sua manipolazione e la scoperta delle sue possibilità sonore, prima dell’acquisizione di qualsiasi competenza musicale; d’altro canto però già la Montessori aveva elaborato percorsi didattici che ponevano l’attenzione sui materiali sonori, intesi però come propedeutica all’educazione musicale vera e propria. 1

8Tutto ciò risulta perfettamente in linea con ciò che lo stesso Orff sosteneva: l’importanza che imparare la musica dovesse essere gratificante per i bambini, dal primo momento, gli apprendistati eccessivamente lunghi erano la causa primaria dello scarso interesse riscosso dall’educazione musicale nell’infanzia.

9Il suo strumentario (lo strumentario Orff, appunto, del quale oggi ogni scuola è fornita) venne elaborato e pensato proprio per soddisfare questa necessità. Per questo motivo, anche il repertorio proposto ai bambini deve essere consono alla loro età e rispecchiare i loro interessi, soddisfarne i bisogni e appagarne i gusti. Spesso, però, non accade così: la musica elementare proposta ai giovani allievi, il più delle volte, non proviene dal tradizionale repertorio infantile, al contrario si tratta di materiali provenienti dalla televisione, dal cinema, dalle pubblicità e, addirittura risulta contaminato da sonorità di altre culture cariche si significati che non si conoscono.

10Con questo non si vuole certo rinnegare l’assoluta positività dell’ingresso a scuola di musiche appartenenti a culture diverse, dal momento che questo tipo di iniziativa risulta un efficacissimo pretesto per un’educazione interculturale e una educazione alla diversità.

11La vera integrazione, infatti, non può prescindere dalla conoscenza che prevede un approccio anche alla musicalità e al sound diverso dal proprio.

12Oggi però, nell’ottica di una continua e positiva apertura verso il diverso da sé, di una disponibilità all’incontro con il diverso e del fascino della contaminazione culturale, il rischio di perdere la propria identità culturale è molto alto.

13Quanto allora sarebbe necessario in ambito educativo un reale recupero delle sonorità, delle ballate locali e territoriali, maggiormente legate alle persone e ai bambini, insomma, un riappropriarsi della canzone popolare?

14Un repertorio familiare e semplice nella sua natura risulta sicuramente un’esperienza più attraente per i giovanissimi.

15Per gli adolescenti, poi, la musica rappresenta una vera e propria esperienza con risvolti affettivi di una certa significatività e importanza: quanto allora è gratificante che essi possano studiare anche su carta ed essere così in grado di riprodurre e non solo ascoltare le loro canzoni preferite?

16I gusti musicali che gli adolescenti esprimono ai coetanei o agli adulti, la forza che hanno nel difendere o criticare quelli degli altri, la passione nel seguire e sostenere i gruppi prediletti, sono un chiaro segno del valore e del peso che la musica viene ad assumere nel processo di creazione della loro identità. Inoltre l’esperienza musicale segna indelebilmente il loro processo di crescita, lo sviluppo del loro gusto, la formazione dei loro valori, ma anche la manifestazione delle ansie e delle difficoltà.

17Addirittura molte tendenze legate alla moda, al tipo di abbigliamento, di modalità di portare i capelli, di atteggiarsi e persino di parlare, derivano da tipologie diverse di musica: abiti rigorosamente neri e capelli lunghi se si ascolta il Heavy Metal, abiti colorati e treccine o dreadlocks se invece si ama il Reggae, pantaloni larghi e skateboard per la musica Hip Hop e, ultima tendenza di questi anni, gli “Emo” (da emo-core), ciuffo sugli occhi, abiti strettissimi e trucco nero - anche per i ragazzi - che ascoltano il rock melodico.

18La musica allora costituisce un’esperienza umana fondamentale e, se in adolescenza arriva ad influenzare finterà personalità dell’individuo, è anche vero che, più in generale, a qualsiasi età, la musica rappresenta un tratto specifico dell’identità personale. La motivazione di questa rilevanza dell’esperienza musicale nell’esistenza di ciascuno è determinata dal fatto di essere così strettamente collegata alla sfera emotiva, al sistema di valori e persino al livello cognitivo dell’individuo stesso.

  • 2 Cfr, Gaetano Oliva, Il laboratorio teatrale, Milano, Led, 1999, p. 98

19Nel momento in cui si ascolta o si suona un brano musicale ecco che tutta la persona viene coinvolta nell’esperienza, nel suo essere corpo, anima e intelletto2: il suo corpo, poiché è estremamente difficile resistere alla tentazione di segnare il ritmo con il movimento della testa o di una mano, spesso ci sorprendiamo inconsapevolmente a battere un piede a terra o tamburellare a tempo le dita della mano; la sua anima perché la carica emotiva scatenata da una melodia è altissima, tanto che possiamo arrivare persino alle lacrime, a rasserenarci, ad arrabbiarci per una canzone. Infine, la sfera dell’intelletto, dal momento che, attraverso una canzone possiamo veicolare significati, messaggi, trasmettere ideologie e idee.

20In particolare, lo stretto legame che intercorre tra l’esperienza musicale e la sfera emozionale risulta una chiave molto importante per una riflessione pedagogica ed educativa. Oggi, infatti, più che mai, risulta necessario comprendere che la natura del disagio che vivono moltissime persone, soprattutto giovani e giovanissimi, e che sembra statisticamente crescere ogni anno di più, sia collegata alla sfera sentimentale più che a quella cognitiva. La maggior parte di notizie che siamo soliti sentire al telegiornale o leggere quotidianamente sono tragiche: si parla di alunni che picchiano insegnanti, bambini che sfogano la rabbia nelle modalità più violente, fenomeni di bullismo, violenza, disagio. Naturalmente tutto ciò non è connesso alle capacità cognitive dell’individuo, tanto che la percentuale di tali fenomeni non risulta essere inversamente proporzionale agli anni che passano e quindi all’abbassamento dell’analfabetizzazione e alla conseguente crescita del livello culturale delle persone. Al contrario la ricorrenza con la quale ci si scontra con questo tipo di esperienze negative aumenta vertiginosamente, lasciando intendere quindi che la natura della problematica sia decisamente un’altra.

21La sfera emotiva, infatti, è ciò che determina tutto ciò e, in particolare, l’inadeguatezza e l’incapacità dell’uomo di affrontare sentimentalmente ed emotivamente alcuni eventi della vita: un amore che finisce, uno scontro ideologico oppure addirittura un litigio. Ecco che situazioni anche molto banali posso scatenare reazioni incontrollate e sentimentalmente esagerate. Certamente non accadeva così in passato o, per lo meno, sembra che problematiche legate alle emozioni, al loro riconoscimento o alla loro manifestazione, stiano aggravandosi e aumentando sempre di più quasi a segnalare una perdita progressiva della capacità “sentimentale” dell’uomo. L’esperienza musicale, allora, che con la sua semplicità mette in gioco una carica altissima di emozione e che costringe a mettersi in relazione con i propri sentimenti, può essere un validissimo strumento per agire su questa sfera così delicata. L’educazione musicale, intesa sia come fruizione che come produzione, costituisce un veicolo per una consapevolezza sentimentale e può rappresentare uno strumento importantissimo per “lavorare” su di sé, sulla libera manifestazione emozionale o sul suo controllo.

22La scuola può assumere un ruolo importantissimo nell’aiutare ciascun allievo a scoprire o riscoprire la propria identità musicale, a rafforzarla, manifestarla ed esprimerla a sé e agli altri.

23Con identità musicale si intende:

  • 3 Rosalba Deriu, Tendenze recenti nella didattica dell’educazione musicale, cit., p. 816

L’insieme dei vissuti, dei valori, dei gusti, delle condotte e delle capacità che ciascuno ha maturato relativamente alla musica e che in quanto tali fanno parte del suo bagaglio culturale, costituendo una parte della sua identità complessiva3

24Il riconoscimento e la valorizzazione della propria identità sicuramente genera anche uno scontro tra identità diverse: dal momento che il desiderio di affermazione della propria identità incontra il bisogno altrui, dà vita e origine ad una lotta per l’affermazione di sé. Quale potrebbe essere allora il ruolo dell’educatore o dell’insegnante?

25Dando per assodata l’esigenza in ambito scolastico ed educativo di valorizzare le differenze ed accentuarle nell’ottica di veicolare la positività e la ricchezza della diversità, più che confermare ciascuna identità, l’educatore ha il difficilissimo compito di fornire a ciascuno gli strumenti più adatti e più efficaci per ottenere rispetto per la propria identità ma, allo stesso tempo, per rispettare quella degli altri.

26Non si tratta quindi di evitare in tutti modi lo scontro ma di vivere e sviluppare il conflitto nell’ottica di una sua gestione e di un recupero di equilibrio finale.

27L’educazione musicale nella scuola dovrebbe allora rappresentare un’occasione di integrazione di identità diverse ma anche di culture diverse e, soprattutto di abilità diverse: nelle classi dove è presente un alunno disabile, per esempio, la musica può davvero essere un mezzo per relazionarsi, per creare legami positivi e per socializzare. A maggior ragione però se l’educazione musicale si pone questo altissimo obiettivo formativo, dovrà scegliere come suo strumento metodologico quello del laboratorio, inteso come uno spazio mentale e fisico dove sperimentare e sperimentarsi in un clima sereno di non giudizio.

28Uno degli aspetti più necessari del laboratorio è quello di svilupparsi attraverso un lavoro innanzitutto individuale, che prevede anche l’interazione con il gruppo, tale condizione è fondamentale se si vuole garantire lo sviluppo e la determinazione dell’identità personale: nel momento in cui non vengono presentati modelli, ciascuno può costituire un modello solo ed esclusivamente per se stesso. Certo è, però, che per poter realizzare tutto questo è necessario, in ambito educativo e formativo, non ragionare più a partire dall’idea di un perfetto ed impeccabile prodotto musicale bensì da una valorizzazione innanzitutto del processo.

Notes

1 Cfr, Rosalba Deriu, Tendenze recenti nella didattica dell’educazione musicale, in AA.VV, Enciclopedia della musica, Il sapere musicale, vol 2, Torino, Einaudi, 2009

2 Cfr, Gaetano Oliva, Il laboratorio teatrale, Milano, Led, 1999, p. 98

3 Rosalba Deriu, Tendenze recenti nella didattica dell’educazione musicale, cit., p. 816

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search