Desktop versionMobile version

La musica nella formazione della persona

 | 
Gaetano Oliva

La musica come linguaggio

Fabrizio Dorsi

Full text

1Nello studio della musica, oltre alle motivazioni eteronome (quale mezzo per sviluppare le capacità logiche, il coordinamento psico-motorio, la capacità di lavorare in gruppo, etc.), ne esiste una, fondamentale e autonoma: quella che pone il problema della musica come linguaggio. Sappiamo che il bambino compie moltissime esperienze conoscitive attraverso l’udito, e soprattutto sappiamo che il suono è materiale di comunicazione, che concorre a orientare la nostra interpretazione della realtà. Esperimenti compiuti mostrando lo stesso filmato muto, ma diversamente sonorizzato (per esempio con una marcia funebre piuttosto che con un ballabile) hanno dato esiti quali l’attribuzione alle immagini di un significato diametralmente opposto.

  • 2 Carlo Delfrati, La musica nella riflessione pedagogica. Verso una teoria autonoma dell’educazione m (...)

2Naturalmente la possibilità di orientare l’interpretazione della realtà sarà tanto più ampia quanto più potrà giocare con la non consapevolezza dell’ascoltatore: analogamente a quanto accade in molti altri ambiti dell’esperienza umana, l’educazione serve a far vivere come comunicazione un messaggio altrimenti vissuto come condizionamento. Come ha lucidamente osservato Carlo Delfrati, proprio per evitare che il soggetto sia alla mercè «di chi della comunicazione sonora si serve, per raccontare o per convincere»2, — sia esso un programmista televisivo, un regista, un gestore di grandi magazzini - l’educazione musicale deve diventare un diritto della persona, un diritto a essere educato, a esprimersi anche attraverso il mezzo sonoro, di conseguenza facendo cadere qualunque pregiudiziale in merito a una maggiore o minore “musicalità” dei discenti, analogamente a quanto si fa in altre discipline, dove non si subordina il diritto ad apprendere la lingua o l’aritmetica a una maggiore o minore predisposizione per le lettere o per la matematica. Fin qui le giustificazioni teoriche a un inserimento dell’educazione musicale nella formazione della persona. Ma quanto ai contenuti? Ci si dovrà limitare a sviluppare attitudini e capacità (percettivo-motorie, cognitive, analitiche, linguistico-espressive, etc.) o si dovrà anche operare una selezione, ritenendo che nessuna scelta possa definirsi neutrale?

3È noto che alcuni studiosi di pedagogia musicale negano l’utilità in ambito didattico delle opere della cosiddetta tradizione colta. Accuse di culturalismo, nozionismo, eurocentrismo, di riferimento esclusivo a modelli formalizzati e ufficiali, lontani dal vissuto quotidiano di ascoltatori dei discenti, sino a vedere in alcune espressioni artistiche, anziché dei valori la cui fruizione dovrebbe essere assicurata a tutti, l’imposizione di standard puramente convenzionali, riferibili alle classi dominanti.

  • 3 Carl Dalhaus, Analyse und Werturteil, Mainz, Schott, 1970, tr. it. Susanna Gozzi, Antonio Serravezz (...)
  • 4 Ivi, p. 64
  • 5 Ivi, p. 17

4Questa posizione già in passato ha trovato un illustre stigmatizzatore in Cari Dalhaus, il quale acutamente rilevava come credere che una canzonetta abbia lo stesso valore di una sinfonia di Beethoven sia un atteggiamento solo apparentemente positivistico, «perché non si occupa direttamente della cosa stessa, delle opere musicali»3, e soprattutto che «l’ascolto apparentemente ‘immediato’ dell’analfabeta musicale è in realtà mediato dagli schemi imposti dall’industria della cultura e del divertimento»4. Dalhaus concludeva affermando che «nessuno ha il diritto di rinfacciare agli analfabeti musicali il loro analfabetismo, ma ciò non toglie che quest’ultimo sia un ben fragile fondamento per il giudizio estetico»5. Il nostro augurio è che in futuro non esistano più analfabeti musicali.

Notes

2 Carlo Delfrati, La musica nella riflessione pedagogica. Verso una teoria autonoma dell’educazione musicale, in Cultura e scuola, XXII, 88, ottobre-dicembre 1983, p. 148

3 Carl Dalhaus, Analyse und Werturteil, Mainz, Schott, 1970, tr. it. Susanna Gozzi, Antonio Serravezza, Analisi musicale e giudizio estetico, Bologna, Il Mulino, 1987, p. 16. Non sarà inutile ricordare che, Analyse und Werturteil (Analisi musicale e giudizio estetico) fu pubblicato, per la prima volta, in una collana intitolata Musikpàdagogik

4 Ivi, p. 64

5 Ivi, p. 17

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search