La musica nella formazione della persona
Il gioco drammatico è un’attività espressiva, ludica, cognitiva ma è anche una corretta gestione del proprio corpo e delle sue espressioni verso gli altri e nell’ambiente. La ricerca, lo studio e la sperimentazione che da diversi anni hanno preso vita e hanno acquisito una forma attorno all’idea di arte come veicolo e come strumento di formazione e di crescita personale, hanno portato ad una profonda riflessione anche in ambito musicale. Può la musica favorire la conoscenza di sé e la crescita...
Éditeur : Editore XY.IT
Lieu d’édition : Arona
Publication sur OpenEdition Books : 19 décembre 2019
ISBN numérique : 978-88-97160-39-7
DOI : 10.4000/books.xy.338
Collection : Educazione alla teatralità
Année d’édition : 2010
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-903732-9-9
Nombre de pages : 167
Gaetano Oliva
PrefazioneFabrizio Garilli
La musica nella formazione della personaFabrizio Dorsi
La musica come linguaggioGaetano Oliva
Educazione alla Teatralità e musicaJohannella Tafuri
Musica e formazione della persona: confronto con l'EuropaEnrico Bottero
Musica e scuola: un incontro necessarioPaolo Damiani
L'Arte dell'improvvisazioneAnnibale Rebaudengo
Lo studio dello strumento nella scuola di baseIsidoro Gusberti
Educare con la musicaGaetano Oliva
Il laboratorio musico-teatraleEsperienze laboratoriali
Giancarlo Sacchi
Introduzione alla Ricerca-AzioneBenedetta Toni
Progetto nazionale musicaSonia Simonazzi
Progetto RitmìaPatrizia Datilini
Progetto al liceo Scientifico "Respighi"Gaetano Oliva
ConclusioniIl gioco drammatico è un’attività espressiva, ludica, cognitiva ma è anche una corretta gestione del proprio corpo e delle sue espressioni verso gli altri e nell’ambiente. La ricerca, lo studio e la sperimentazione che da diversi anni hanno preso vita e hanno acquisito una forma attorno all’idea di arte come veicolo e come strumento di formazione e di crescita personale, hanno portato ad una profonda riflessione anche in ambito musicale. Può la musica favorire la conoscenza di sé e la crescita dell’individuo? In che modo l’educazione musicale favorisce la scoperta e la costruzione della propria identità personale? Il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, ponendosi come centro di cultura la cui attività si irradia sul territorio, in collaborazione con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, sollecitato da organismi come il Rotary Piacenza Farnese, ha posto l’attenzione al problema, rivolgendosi a tutti gli ordini di scuole, in particolare alle scuole dell’infanzia, proponendo interventi ed iniziative che avvicinano i bambini alla musica, nella convinzione che più precoce è la sensibilizzazione all’arte dei suoni, maggiori sono i risultati ottenuti. Ciascun individuo, infatti, sin dall’infanzia, deve avere l’opportunità di accedere alla dimensione creativa anche attraverso la musica, vissuta però, innanzitutto, come processo educativo e non necessariamente come performance. L’attività artistica deve quindi raccordarsi ed integrarsi con l’attività didattica, rappresentando così un’ulteriore modalità di conoscenza di sé e di scoperta delle proprie possibilità comunicative. Recuperare il valore educativo dell’arte, ecco la necessità delle nostre istituzioni educative, dal momento che risulta ormai assodato che l’arte e, in particolare, la musica nascano con l’uomo, con la sua esigenza di comunicazione: l’impulso creativo nasce dall’inconscio e si traduce in linguaggi espressivi (teatro, danza, arti figurative, musica) secondo le modalità che corrispondono alle attitudini e alle predisposizioni di ciascuno. Non prendere atto della potenza e del valore della disciplina musicale nella manifestazione delle emozioni, sensazioni e della propria poesia interiore, significa non considerare la musica una parte significativa delle nostre esigenze intime e antropologiche
Gaetano Oliva (dir.)
Docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, Drammaturgia, Teatro di Animazione, Organizzazione ed economia dello spettacolo nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sedi di Brescia, Piacenza e Milano, è direttore artistico del Centro di Ricerche Teatrali “Teatro – Educazione” del Comune di Fagnano Olona. Attore e regista
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralitá
Marco Miglionico
2009
Storie di scuola
Pedagogia narrativa per l’infanzia
Enrico Mauro Salati et Cristiano Zappa (dir.)
2014
Il Teatro Polifonico
Storia della scrittura drammatica nel madrigale italiano del Cinquecento
Paola Mecarelli
2015
Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola
Enrico Mauro Salati et Cristiano Zappa
2011
Tessitrici di storie
Ricerca, azione e formazione sul narrare nella scuola dell'infanzia
Enrico Salati et Christiano Zappa (dir.)
2018
La scrittura teatrale nel Novecento
Il Testo Drammatico e il Laboratorio di Scrittura Creativa
Gaetano Oliva et Serena Pilotto
2013