Desktop versionMobile version

Tessitrici di storie

 | 
Enrico Salati
, 
Christiano Zappa

PARTE PRIMA: da un’idea ad un progetto

1.1 Che cos’è una ricerca/azione?

Enrico Mauro Salati

Full text

1Oggi, a scuola, si sente spesso parlare di ricerca/azione, ma il significato attribuito a questa espressione non è sempre univoco, anzi. Piuttosto, ciò che accomuna le diverse interpretazioni è il riferimento ad attività libere, contrassegnate dalla spontaneità, dalla fantasia e dall’autonomia professionale. In altre parole, “ricerca/azione” farebbe riferimento ad una didattica attiva, una costola del Movimento delle Écoles Nouvelles del Novecento europeo, a Freinet, Decroly, ma anche a Montessori, e - perché no? - pure a Mario Lodi.

2Pur dichiarando la nostra aperta adesione ad una simile concezione della didattica, e ammettendo una comunanza almeno parziale di vedute tra queste istanze pedagogiche e la ricerca/azione, ci si permetta di non riconoscere tale identificazione, e di considerare non appropriate le dizioni che talvolta sono state adottate da persone sia pure bene intenzionate che addirittura hanno immaginato la seconda come una sorta di metodo didattico. Piuttosto, stiamo parlando di ambito scientifico, di modalità di ricerca scientifica.

3In effetti, la ricerca/azione è un modo per effettuare ricerche a partire da determinate premesse, avendo specifici obiettivi e collocandosi in dati contesti.

Premesse

4Vi sono situazioni in cui è necessario ottenere informazioni in tempi molto brevi. La conoscenza deve servire per modificare una situazione, migliorarla. Non si ricercano perciò regolarità, cioè leggi, ma soluzioni. E questo è l’agire intelligente, il problem solving. Sarebbe però un peccato sprecare tanto impegno per risolvere un’unica situazione, bisogna saper imparare dall’esperienza. In che modo? Galileo si chiedeva perché non compiere “sensate esperienze”. Ora, sensate può significare “ragionevoli” cioè fatte secondo regole di razionalità corretta, ma anche capaci di raggiungere risultati utili, cioè “efficaci”.

5Dunque, occorre che la ricerca riveli la situazione così com’è, in modo da poter essere utile nella determinazione delle decisioni necessarie a risolvere il problema, quel problema definito, storico, per migliorare la situazione, quella specifica situazione, non tutte quelle possibili. Non è però neppure il caso che la memoria di queste buone pratiche si perda. Sarà opportuno allora che si documenti, si conservi, vi si possa accedere, scoprendo perché queste pratiche siano “buone” e, di conseguenza, mostrare le condizioni ed il contesto nel quale sono avvenute. Ciò potrà ben fornire preziose informazioni per chi agisce, sia pure in momenti e situazioni diverse.

6Ancora, non va dimenticato il naturale, costante dinamismo di ogni situazione, proprio in particolare negli eventi sociali, relazionali, dove alla contenuta forbice degli errori imprevisti (l’“errore variabile” proprio delle analisi di laboratorio) si aggiunge la larga imprevedibilità del comportamento umano, così soggettivo, difficile da ipotizzare, così praticamente impossibile da dominare del tutto.

  • 7  Il romanziere inglese presenta un coloniale inglese interessato e appassionato della cultura india (...)

7Come si può immaginare, è proprio nel mondo della ricerca delle scienze umane che tali problemi e simili perplessità sono emersi con maggiore evidenza. In particolare, possiamo ricordare come alla base di queste riflessioni stiano strutture e ricercatori di una delle scienze umane più moderne, ovvero sia l’antropologia culturale. Questa scienza fa la sua comparsa a cavallo tra Sette e Ottocento, ed è debitrice ad esploratori, viaggiatori, addirittura a picari vaganti per le terre del pianeta all’epoca scoperte di recente. È merito loro se le popolazioni indigene, viste spesso dai conquistatori come selvagge, se non proprio subumane, fondamentalmente diverse dagli europei, hanno acquistato agli occhi degli occidentali una propria dignità. Infatti, personaggi come Humboldt, esploratori con obiettivi in partenza assai diversi, vengono conquistati dall’incontro con i locali, che si trovano così ad assumere, quanto meno, la fisionomia del “buon selvaggio”, esponente di una umanità pura ed ingenua, così come il Rousseau stesso vagheggiava. Paternalismo, naturalmente, ma anche l’instaurarsi di atteggiamenti benevoli neppure immaginabili prima. Lo strumento principale di questi primi indagatori delle culture umane dette primitive è il quaderno di appunti, un approccio narrativo, dunque. Successivamente, alla benevola curiosità si sovrappone una vera ammirazione per queste civiltà, non più considerate primitive, ma esotiche: si pensi alla rappresentazione che ne fa Kipling, soprattutto in “Kim”7. Accanto al diario dell’esploratore, è questa l’epoca delle grandi raccolte di fonti, documenti, reperti (un bell’esempio, a Milano, è il museo etnografico dei missionari del Pime). Ma la terza fase è dovuta a studiosi che provengono da queste stesse culture, come, in particolare, avviene nell’America Latina, dove discendenti delle antiche civiltà americane studiano in tanto giovani quanto prestigiose università (vedasi Cuernavaca in Messico). Questi nuovi scienziati non possono limitarsi ad un benevolo interesse, non sono estranei ammiratori di lontane civiltà, ma vivono in esse, ne sono figli, vi si identificano. Allora, si aggiunge al desiderio di conoscere, capire, interpretare, anche quello di sostenere, migliorare, cambiare. Allo spirito della ricerca conoscitiva dell’antropologo culturale si aggiunge la finalizzazione all’azione.

8Ecco pertanto in essenza le caratteristiche della ricerca/azione, cioè di una ricerca corrispondente alle esigenze sopra evidenziate:

  1. Sviluppo: finalizzazione della ricerca al miglioramento della situazione indagata, cioè individuazione di limiti, nonché di risorse concrete e realmente disponibili, utili a ridurre la portata dei detti limiti, rendendo il set dell’azione più adeguato alle esigenze.
  2. Dinamicità: poiché in questo caso - soprattutto in situazioni umane ed organismi sociali ad alta variazione di condizioni nel tempo - sono di vitale importanza i tempi di intervento sulla situazione, è opportuno che gli esiti della ricerca siano disponibili il più presto possibile, onde profittare del momento opportuno per inserire il cambiamento auspicato.
  3. Narratività: ancora, poiché la ricerca non mira ad individuare leggi, ma a risolvere dati e reali problemi - i quali del resto l’hanno motivata - occorre poter ricostruire il meglio possibile la situazione presa in esame, affinché si trovi una soluzione opportuna. In merito, il metodo prevalentemente usato dalla storiografia moderna e dall’antropologia culturale, cioè quello di usare l’approccio narrativo documentandolo con fonti e testimonianze, sembra il migliore. Tale metodo è utile sul piano dell’indagine e della rilevazione, oltre che della comunicazione e pubblicizzazione.
  4. Scientificità: infine, molti degli strumenti e delle procedure propri della ricerca sperimentale tradizionale possono ben essere utilizzati per analizzare e rappresentare l’azione migliorativa, e danno garanzie di razionalità e di scientificità. In particolare, sono utili le risorse in uso presso le scienze sociali, statistica e sociometria, ma anche psicologia sperimentale.

L’insegnante e la ricerca/azione

9Sopra abbiamo parlato della nascita e delle caratteristiche storicamente assodate della ricerca/azione. Il campo d’applicazione risulta oggi quanto mai vasto: senz’altro l’antropologia culturale, ad esempio per quanto riguarda lo studio delle subculture metropolitane, in quanto gli stessi appartenenti a questo mondo vengono coinvolti direttamente nella ricerca “alla pari” con i ricercatori professionali. Questi ultimi vi assumono il ruolo di supporter, consulenti, organizzatori, mediatori.

10Inoltre, tale tipo di indagine è assai diffuso nella pratica delle scienze sociali, in psicologia (anzi, è stato proprio uno psicologo sociale, Kurt-Lewin, a coniare il termine e a fornire una prima metodologia d’azione), persino in filosofia. Ancora, il metodo è stato utilizzato con successo dall’urbanistica alla formazione teatrale, alla sociologia economica.

11Dove però ha trovato un’ampia diffusione - e una altrettanto ampia letteratura - è in campo pedagogico, nell’educazione degli adulti, nella formazione professionale, nella scuola ad ogni livello. Perché tanto interesse da parte del mondo scolastico? Se riprendiamo le caratteristiche prima indicate e le confrontiamo con una situazione d’aula, o comunque scolastica, la risposta sarà evidente.

12Quanto al primo aspetto, ricordiamo che l’azione di insegnamento non è di pura trasmissione, ma vuole ottenere un miglioramento, anzi, un vero sviluppo personale dell’allievo. Si tratta di qualcosa di effettivo, in certo modo sempre riscontrabile. Da questo punto di vista una procedura che coniughi conoscenza e azione concreta è sicuramente la forma più utile di indagine possibile. E qui possiamo anche unire l’ultimo aspetto sopra citato. Poiché a scuola si valuta, in particolare, il rendimento dell’alunno e il suo atteggiamento complessivo, gli insegnanti sono sempre alla ricerca di un metodo di valutazione se non sicuramente oggettivo, almeno razionalmente accettabile, non arbitrario. Ecco che allora la scientificità di cui si rivestono tecniche e strumenti della ricerca sperimentale e largamente in uso nella ricerca/azione dà ai docenti un senso di obiettività nel valutare rassicurante anche di fronte a contestazioni che dovessero provenire dall’utenza.

13Rispetto al secondo punto, l’insegnamento - come l’apprendimento, del resto - non si presenta mai quale fatto compiuto, ma è costituito da un percorso a tappe, potenzialmente senza fine. In simile contesto, è da preferire qualsiasi forma di conoscenza che in certo modo riesca a “fermare l’attimo fuggente”, e cioè che possa dare informazioni utili nel tempo più breve possibile onde poter operare i cambiamenti utili a migliorare l’azione formativa che si sta compiendo. È questo proprio uno degli aspetti in cui la ricerca/azione risulta migliore rispetto ad altre forme di indagine, e, pertanto, costituisce un fattore di qualità che la rende preferibile agli occhi di professionisti come i docenti. In modo tutto particolare, chi si occupa dei primi anni di scolarizzazione - ma anche l’educazione del nido rientra in questa sfera - vi trova un notevole aiuto, data anche la maggiore difficoltà che - a causa della tenera età degli educandi e la conseguente alta dinamicità della crescita - l’educatrice incontra nel rilevare e nell’interpretare i comportamenti.

14Infine, se è vero che qualsiasi educatore è interessato alla scoperta delle eventuali regolarità o norme che sottendono l’azione educativa e didattica, è ben più vero che ogni maestra è innanzitutto concretamente preoccupata di offrire il meglio ai bambini che al momento sono affidati alle sue cure. Così, una ricerca che offra in tempi ridotti delle risposte e delle proposte per migliorare la situazione della sua aula è quanto più auspicabile sia per lei. Se poi aggiungiamo il fascino e la familiarità che la narrazione suscita nel mentre si propone come strumento per ricostruire l’attività che si sta svolgendo, trasformando anche ogni routine scolastica in un evento, allora possiamo affermare che si tratta della forma più efficiente ed avvincente per conoscere e promuovere la propria attività professionale.

Rappresentare lo svolgersi dell’azione

  • 8  Cfr. Elliott J., Ebbut D., Action/research and professional development, University of North Dakot (...)

15La ricerca/azione promuove l’iniziativa personale e diretta dei partecipanti stessi, che indagano con sistematicità sul proprio operare e mettono in comune i risultati delle proprie esperienze. Così, il primo confronto è con i problemi concreti per cercarne la soluzione, in un processo innovativo/modificativo della prassi. Una volta avviata l’attività, questa necessita di procedure e strumenti che permettano di rappresentarsi lo svolgersi dell’azione. Ma se ciò è accettabile sul piano della soluzione dei problemi, lo è altrettanto su quello della ricerca, o non occorre procedere ad accertamenti dotati di ben altro rigore scientifico? Risponde J. Elliott - forse il principale fautore di questo tipo di ricerca in Inghilterra - che la validità delle teorie individuate nella ricerca/azione dipende soprattutto “dalla loro utilità nell’aiutare le persone ad agire in modo intelligente ed abile. Nella ricerca/azione le teorie non sono convalidate indipendentemente e poi applicate alla pratica. Esse sono convalidate attraverso la pratica”8. Parliamo allora di un percorso di ricerca flessibile, aperto, che procede da un problema, in cui i ricercatori si misurano con le più svariate esperienze e riflessioni, per giungere ad una prima “idea generale”, matrice a sua volta di nuove esperienze. Da qui opzioni provvisorie e la predisposizione di un progetto innovativo che si mette in atto, con la ciclica rimessa in discussione ed eventuale modifica della primitiva “idea generale”. L’azione innovativa è rilevata, assistita, controllata tramite l’uso di tecniche e strumenti propri delle scienze sociali; la procedura è quella della ricostruzione qualitativa. Alla fine, il patrimonio di esperienze e riflessioni accumulate può fornire spunti di generalizzazione, esempi significativi da poter riutilizzare e rimaneggiare in altre situazioni e contesti. Soprattutto, l’azione migliorativa di quella data situazione è stata condotta e “regolata” efficacemente.

“Stemmi” per la ricerca/azione

  • 9   Cfr. Frabboni F., Per una teoria razionalista della ricerca/azione, in Scuola e città, n.8/1988.

16Franco Frabboni, riprendendo Pourtois, ha identificato gli “stemmi pedagogici che brillano sul petto della ricerca/azione” nel suo confronto con la dimensione scientifica del conoscere9. Cerchiamo di coglierne il significato complessivo.

 

17Stemma n.1: esiste una stretta connessione tra oggetto di ricerca e problemi sociali. La conoscenza dovrebbe essere risolta nei fatti.

18Stemma n.2: i risultati della ricerca non sono né oggettivi né definitivi, in quanto riflettono un “processo” e non un prodotto.

19Stemma n.3: il ricercatore è coinvolto al punto che sono oggetto di riflessione gli stessi vissuti del singolo e del gruppo di ricerca.

20Stemma n.4: gli oggetti di indagine subiscono un cambiamento/emancipazione: avviene una maturazione qualitativa negli “attori” della ricerca.

21Stemma n.5: le procedure metodologiche non sono determinate a priori, ma conseguenti. Tattiche, strategie, procedure sono da selezionare in rapporto alla tipologia della ricerca.

22Stemma n.6: si riabilitano l’affettività e l’immaginario, valutando l’impatto delle relazioni (sociali, affettive, esistenziali) che vengono coinvolte.

23Stemma n.7: la valutazione formativa è in itinere, non per validare la “verità”, ma per potenziare lo sviluppo degli oggetti di indagine.

 

24Concludendo a modo nostro, potremmo aggiungere alcune caratterizzazioni proprie del tipo e delle modalità di indagine:

  • chiunque viene coinvolto è ricercatore in senso proprio, gli insegnanti non sono cavie per esperimenti altrui; questi “altri” svolgono invece compiti diversi, quali consulenti, organizzatori, tecnici;
  • la ricerca/azione consiste nella elaborazione di soluzioni a problemi individuati dai ricercatori stessi e dalla loro applicazione;
  • la ricerca si realizza tramite continue ed attente rilevazioni mentre si svolge l’azione;
  • nulla è da ritenersi definitivo, ma tutto è ciclicamente sottoposto a verifica;
  • nella valutazione risulta fondamentale la riflessione, individuale e collettiva, dei ricercatori;
  • le varie funzioni ed i compiti sono divisi tra gli operatori, i quali possono alternarsi nei diversi momenti dello svolgimento, come invece possono specializzarsi in un dato ruolo (quello dell’osservatore esterno, ad esempio);
  • sono importanti le tecniche di rilevazione dell’azione, quali l’osservazione sistematica, la triangolazione, la registrazione audiovisiva, ma anche le registrazioni immediatamente successive, tramite diarizzazione e uso dei questionari.

Per concludere: quando la pratica convalida la teoria

  • 10  Per approfondire si segnalano i seguenti volumi: Elliott J., Giordan A., Scurati C., La ricerca-az (...)

25La Ricerca/Azione è un approccio metodologico che vuole applicare il rigore scientifico alle necessità di intervento che si realizzano in una data situazione onde risolverne i problemi, o, almeno, per migliorarla10.

26Così, questo tipo di indagine scientifica deve nascere, o confrontarsi fin dall’inizio, con problemi concreti e primariamente mirare a risolverli: si tratta cioè di un processo innovativo che modifica prassi e strutture di un contesto organizzato - come, ad esempio, una sezione, o una scuola intera - al fine di migliorare la sua capacità di realizzare le proprie finalità nella concretezza storico-ambientale in cui esso è collocato e al servizio del quale si pone.

27Una simile attività necessita di procedure e strumenti che permettono di rappresentarsi lo svolgere dell’azione: così, espressioni quali osservazione sistematica e documentazione diventano l’espressione tecnica della dimensione scientifica della ricerca. Ma, se questo è vero, una corretta indagine scientifica non dovrebbe procedere ad accertamenti rigorosi della bontà di teorie o ipotesi? Elliott ha risposto che la validità di dette teorie dipende dalla loro utilità nell’aiutare le persone ad agire in modo più intelligente e abile e che esse sono convalidate attraverso la pratica. Da qui la necessità di un percorso di ricerca flessibile, aperto, che non procede neppure sempre da ipotesi, ma sempre da un problema; nel nostro caso, ad esempio, dall’emergere di una priorità di sviluppo che la situazione di sezione o di scuola ha proposto come tale alle insegnanti ricercatrici. Pertanto, lo staff centrale dell’Amism ha avuto come principale compito quello di accorpare problemi ed esigenze in un tema comune, cioè la narrazione nella scuola dell’infanzia e, di conseguenza, di supportare e coordinare sul piano culturale e scientifico l’attività didattica e di ricerca sviluppatasi nelle scuole.

Notes

7  Il romanziere inglese presenta un coloniale inglese interessato e appassionato della cultura indiana, il direttore della “Jadoo Gher” (“Casa delle Meraviglie”) di Lahore, cioè del museo etnografico. Nel romanzo, egli interpreta proprio questo atteggiamento - nuovo a quei tempi - di attenzione e rispetto dei locali e della loro cultura, mentre altri personaggi, come gli allievi di un collegio militare, indicano gli indiani con l’epiteto di “quei negri”.

8  Cfr. Elliott J., Ebbut D., Action/research and professional development, University of North Dakota, Grand Forks, 1976.

9   Cfr. Frabboni F., Per una teoria razionalista della ricerca/azione, in Scuola e città, n.8/1988.

10  Per approfondire si segnalano i seguenti volumi: Elliott J., Giordan A., Scurati C., La ricerca-azione, metodiche, strumenti, casi, Bollati Boringhieri, Torino 1993; Scurati C., Zanniello G., La Ricerca Azione. Contributi per lo sviluppo educativo, Tecnodid, Napoli 1993.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search