Educazione alla teatralità
La teoria
L’Educazione alla Teatralità rivela una molteplicità di finalità e scopi per contribuire al benessere psico-fisico e sociale della persona; in particolare vuole aiutare ciascuno a realizzarsi come individuo e come soggetto sociale; vuole dare la possibilità ad ognuno di esprimere la propria specificità e diversità, in quanto portatore di un messaggio da comunicare mediante il corpo e la voce; vuole stimolare le capacità; vuole accompagnare verso una maggiore consapevolezza delle proprie relazi...
Éditeur : Editore XY.IT
Lieu d’édition : Arona
Publication sur OpenEdition Books : 19 décembre 2019
ISBN numérique : 978-88-97160-40-3
DOI : 10.4000/books.xy.1599
Collection : Educazione alla teatralità
Année d’édition : 2016
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-97160-25-0
Nombre de pages : 590
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques partenaires qui l’ont acquis. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Capitolo quinto. Esperienze di Educazione alla Teatralità
Progetto di “Educazione alla teatralità” Il gioco drammatico
Progetto di “Educazione alla teatralità” Educazione alla Creatività
Laboratorio di arti espressive EmozionalMente: la creatività e la narrazione del Sé
Educazione alla Teatralità ovvero Educazione alla Creatività
Laboratorio di Educazione alla Teatralità
L’Educazione alla Teatralità rivela una molteplicità di finalità e scopi per contribuire al benessere psico-fisico e sociale della persona; in particolare vuole aiutare ciascuno a realizzarsi come individuo e come soggetto sociale; vuole dare la possibilità ad ognuno di esprimere la propria specificità e diversità, in quanto portatore di un messaggio da comunicare mediante il corpo e la voce; vuole stimolare le capacità; vuole accompagnare verso una maggiore consapevolezza delle proprie relazioni interpersonali; vuole concedere spazio al processo di attribuzione dei significati, poiché accanto al fare non trascura la riflessione, che permette di acquisire coscienza di ciò che è stato compiuto.
Docente di Teatro d’Animazione, Drammaturgia, Educazione alla Teatralità e Storia del teatro e dello spettacolo nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sedi di Milano, Brescia e Piacenza.
È direttore artistico del C.R.T. Centro di Ricerche Teatrali “Teatro-Educazione” del Comune di Fagnano Olona.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralitá
Marco Miglionico
2009
Storie di scuola
Pedagogia narrativa per l’infanzia
Enrico Mauro Salati et Cristiano Zappa (dir.)
2014
Il Teatro Polifonico
Storia della scrittura drammatica nel madrigale italiano del Cinquecento
Paola Mecarelli
2015
Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola
Enrico Mauro Salati et Cristiano Zappa
2011
Tessitrici di storie
Ricerca, azione e formazione sul narrare nella scuola dell'infanzia
Enrico Salati et Christiano Zappa (dir.)
2018
La scrittura teatrale nel Novecento
Il Testo Drammatico e il Laboratorio di Scrittura Creativa
Gaetano Oliva et Serena Pilotto
2013