Educazione alla teatralità
La teoria
L’Educazione alla Teatralità rivela una molteplicità di finalità e scopi per contribuire al benessere psico-fisico e sociale della persona; in particolare vuole aiutare ciascuno a realizzarsi come individuo e come soggetto sociale; vuole dare la possibilità ad ognuno di esprimere la propria specificità e diversità, in quanto portatore di un messaggio da comunicare mediante il corpo e la voce; vuole stimolare le capacità; vuole accompagnare verso una maggiore consapevolezza delle proprie re...
Lire la suite
- Éditeur : Editore XY.IT
- Collection : Educazione alla teatralità
- Lieu d’édition : Arona
- Année d’édition : 2016
- Publication sur OpenEdition Books : 19 décembre 2019
- EAN (Édition imprimée) : 9788897160250
- EAN électronique : 9788897160403
- DOI : 10.4000/books.xy.1599
- Nombre de pages : 590 p.
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Capitolo quinto. Esperienze di Educazione alla Teatralità
Progetto di “Educazione alla teatralità” Il gioco drammatico
Progetto di “Educazione alla teatralità” Educazione alla Creatività
Laboratorio di arti espressive EmozionalMente: la creatività e la narrazione del Sé
Educazione alla Teatralità ovvero Educazione alla Creatività
Laboratorio di Educazione alla Teatralità
L’Educazione alla Teatralità rivela una molteplicità di finalità e scopi per contribuire al benessere psico-fisico e sociale della persona; in particolare vuole aiutare ciascuno a realizzarsi come individuo e come soggetto sociale; vuole dare la possibilità ad ognuno di esprimere la propria specificità e diversità, in quanto portatore di un messaggio da comunicare mediante il corpo e la voce; vuole stimolare le capacità; vuole accompagnare verso una maggiore consapevolezza delle proprie relazioni interpersonali; vuole concedere spazio al processo di attribuzione dei significati, poiché accanto al fare non trascura la riflessione, che permette di acquisire coscienza di ciò che è stato compiuto.
© Editore XY.IT, 2016
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque