Version classiqueVersion mobile

Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola

 | 
Enrico Mauro Salati
, 
Cristiano Zappa

Capitolo 2. Il senso della teatralità

Cristiano Zappa et Enrico Mauro Salati

Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Extrait du texte

Abbiamo parlato di un incontro felice tra diversi che pure hanno molto da condividere, al punto che la teatralità può farsi non soltanto strumento, ma pure metafora dello scolastico, anzi, venire a costituire una dimensione fondante il compito della scuola (il che è poi una delle tesi di tutto questo nostro lavoro). Del resto, a sua volta la formazione – o, se vogliamo, l’educazione vera e propria – possono fornire alla teatralità una motivazione alta nei confronti dell’umanizzazione dei soggetti, non solo, ma dello stesso gruppo sociale: allora il teatro comunica non delle semplici storie, ma dei contenuti nei quali una comunità si riconosce, si forma, si costruisce, e ciò senza tradire la propria vocazione artistica, anzi. Bisognerà soltanto non dimenticare che un evento teatrale è un fatto di vita che parla alla vita di ognuno di noi, che ci permette di sfiorare il senso più intimo di noi stessi, insieme al senso del rapporto che stabiliamo con gli altri, persone e oggetti, ogni ...

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search