Desktop versionMobile Version

Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola

 | 
Enrico Mauro Salati
, 
Cristiano Zappa

Inhaltsverzeichnis

Gaetano Oliva

Prefazione

Cristiano Zappa und Enrico Mauro Salati

Capitolo 1. Comunicazione, didattica, teatralità

1.1 La scuola palestra di comunicazioni
1.2 Scuola e Teatro: un incontro felice
1.3 La didattica in quanto comunicazione
Tra accadimento e riflessione
Un atto comunicativo
La comunicazione informativa
Risposte a problemi di comunicazione didattica
Problema tecnico: come garantire che il messaggio giunga “pulito” al ricevente?
Problema semantico: come garantire che il messaggio dica quanto voleva si dicesse?
Problema pragmatico: come garantire che il messaggio produca l’effetto desiderato?
1.4 Contro la cultura del silenzio: comunicazione e relazionalità
Caratteristiche intrinseche della comunicazione?
Comunicazione didattica e rapporto con gli alunni
La relazione in classe: Il sistema tra comunicazione e relazione
Le relazioni: la partnership e la gestione della classe
1.5 La situazione didattica come occasione di comunicazione: la teatralità per raccontare la scuola
Raccontare l’insegnamento
L’insegnante
La metafora del teatro
Cristiano Zappa und Enrico Mauro Salati

Capitolo 2. Il senso della teatralità

2.1 I Pedagogisti per il teatro
2.1.1 Paulo Freire: il dialogo come strumento di liberazione
2.1.2 Adolphe Ferrière: il bisogno di trasformare la scuola
2.1.3 Alexander Sutherland Neill: l’esperienza scolastica non direttiva
2.2 I Registi Pedagoghi (di E. M. Salati)
2.2.1 Konstantin Stanislavskij: Il gioco del “se”
2.2.2 Jacques Copeau: Teatro e scuola, una sola idea
Giochi
2.2.3 Asja Lacis: programma per un teatro proletario di bambini
2.2.4 Jerzy Grotowski: emergere dall’oscurità in un bagliore di luce
Enrico Mauro Salati

Capitolo 3. Gioco simbolico, drammatizzazione e documenti di programma alla fine del Novecento

3.1 Una nuova sensibilità didattica e l’educazione teatrale: i programmi per la scuola primaria del 1985
Il quadro di riferimento curricolare
Teatro e teatralità nel curricolo della scuola primaria
La teatralità nell’attività didattica disciplinare:
3.2 L’arricchimento dell’esperienza dei bambini e le “attività drammatico-teatrali”: gli Orientamenti per la scuola dell’infanzia 1991
Il quadro di riferimento curricolare
Teatro e teatralità nel curricolo della scuola dell’infanzia
3.3 Scegliere e giocare i giochi: gioco e apprendimento
Gioco, didattica, valutazione
Una ricerca sul gioco a scuola
Fattori
Dimensioni
Indicatori conseguenti:
Atmosfere
Percorsi
Ludomatetico? Gli esiti:
Linee operative e la teatralità
3.4 “Io ero l’albero, tu il cavallo”: quattro idee sulla drammatizzazione
Qualità dell’azione
Gli intenti dell’azione
Il gioco-dramma
Cristiano Zappa

Capitolo 4. L’Educazione alla Teatralità nelle Indicazioni e nei documenti recenti

4.1 La legge n. 53 e le Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati
Il sé e l’altro
Corpo, movimento, salute
Fruizione e produzione di messaggi
Esplorare, conoscere e progettare
Obiettivi specifici di apprendimento per la classe prima
Obiettivi specifici di apprendimento per le classi seconda e terza (primo biennio)
Obiettivi specifici di apprendimento per le classi quarta e quinta (secondo biennio)
4.2 Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione
Il sé e l’altro. Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
Il corpo in movimento. Identità, autonomia, salute
Linguaggi, creatività espressione. Gestualità, arte, musica, multimedialità
I discorsi e le parole. Comunicazione, lingua, cultura
La conoscenza del mondo. Ordine, misura, spazio, tempo, natura
Italiano
Musica
Arte e immagine
Corpo movimento sport
4.3 Altri Documenti per l’Educazione alla Teatralità
4.3.1 Riflettori accesi sul quadro normativo internazionale e nazionale
L’asse dei linguaggi
Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione
Padronanza della lingua italiana:
Competenze chiave di cittadinanza
Comunicare:
4.3.2 Sul palco: i documenti-protocollo d’intesa
Allegato 1: Protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative volte alla promozione e alla valorizzazione del linguaggio teatrale nelle scuole e per la realizzazione della Giornata Mondiale del Teatro.
Allegato 2: Circolare del Ministero dell’Istruzione a proposito dello Giornata Mondiale del Teatro – 27 marzo 2011
Elena Rivolta, Cristiano Zappa, Erminia Maria Paoletti et al.

Capitolo 5. La scuola in scena

5.1 Scuola dell’infanzia: “Mettiamoci in gioco e in scena”
Esperienze di Educazione alla Teatralità nella Scuola dell’Infanzia Parrocchiale di Vanzaghello (Mi)
Il laboratorio di educazione teatrale a scuola
Lo spazio: scuola-aperta con i genitori
...la ricerca continua
5.1.1 Per una didattica della teatralità: un mediatore privilegiato
5.2 Scuola primaria: “Io e Cipì ”
Descrizione del progetto
Periodo di realizzazione
Spazi
Strumenti
Finalità
Modalità di valutazione e monitoraggio
Prodotti finali intesi come strumenti di autovalutazione, di documentazione e di pubblicizzazione del progetto
Laboratorio teatrale
Obiettivi
Attività
Lo spettacolo
Metodologia
Laboratorio di autobiografia
Obiettivi
Attività
Strumenti
Tecniche
Metodologia
Contenuti del progetto
5.2.1 Per una didattica della teatralità: fare teatro con l’approccio autobiografico
5.3 Noi, Aladino e la lampada magica. Un itinerario teatrale nella scuola primaria
Significati
Destinatari:
Obiettivi:
Dimensione dell’identità personale
Dimensione relazionale
Dimensione cognitiva/disciplinare
Strategie metodologiche
Tempi
Verifica e valutazione
Descrizione del percorso 
1. L’antefatto
2. Pronti... attenti, via!
3. www... personaggi cercasi
4. Conoscersi per comunicare
5 Conoscere le cose per comunicare e immaginare
6 Verso la sceneggiatura
7 Giocare con la voce
8. Andare a meta
5.3.1 Per una didattica della teatralità: il teatro un valido “aiutante”
5.4 Tra Scuola Primaria e Secondaria: costruire un “ponte” con l’Educazione alla Teatralità
Esperienze di Educazione alla Teatralità in continuità tra scuola primaria e secondaria di primo grado a Tradate (Va)
5.4.1 Per una didattica della teatralità: nel laboratorio
Enrico Mauro Salati

Appendice: Spunti per l’educazione estetica in un teatro ragazzi

A. La bellezza che salverà il mondo
B. La meraviglia
C. Il costume di Arlecchino e il ritmo
Un teatrino di marionette
Il ritmo ed il teatro
Il ritmo e l’educazione alla bellezza
Quale bellezza?
L’importante è la storia

Bibliografia generale

Capitolo primo: Comunicazione, didattico, teatralità
Capitolo secondo: Il senso della teatralità
Capitolo terzo: Gioco simbolico, drammatizzazione e documenti di programmo olio fine del Novecento
Capitolo quarto: L’Educazione olla Teatralità nelle Indicazioni e nei documenti recenti
Capitolo quinto: La scuola in scena

Indice dei nomi

A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
V
W
Z
 

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search