Teobaldo Ciconi
|Le pecorelle smarrite. Commedia
Atto primo
I formati HTML, PDF, ePub sono accessibili agli utenti delle biblioteche e degli istituti che hanno richiesto la licenza OpenEdition Freemium per Books. Ad ogni modo, l'opera potrà essere acquistata online tramite le nostre librerie affiliate, nei formati PDF e ePub. Se la versione a stampa è disponibile sono proposti dei link verso le librerie in questa stessa pagina.
Estratto del testo
Camera in casa di Vittorio Vettori addobbata con qualche eleganza.
Porta in fondo e due laterali. A destra un tavolino da lavoro per
donna. A sinistra un tavolino ad uso scrivania per uomo. Su
questo, oltre l’occorrente per scrivere, c’è libri giornali e un
campanello. In fondo uno specchio. Sedie e seggioloni sparsi
all’ingiro. Tappeto in terra.
— Scena I —
Clemenza seduta al tavolo da lavoro che ricama; Vittorio Vettori seduto alla scrivania che legge un manoscritto, in veste da camera.
Vittorio: (legge a mezza voce)
“Angelo mio, mi chiedi Perché la faccia ho mesta
E gemebondo il cor?
Angelo mio, non vedi
Che la sublime è questa Melanconia d’amor?”
(continua a scorrere coll’occhio il resto del manoscritto, indi lo piega, ne
forma un plico, suona il campanello, viene Giovanni.
Clemenza osserva tutto questo con aria sospettosa)
— Scena II —
Giovanni dalla porta di fondo e detti.
Vittorio: (consegnando il plico a Giovanni) Porterete questo plico in Doragrossa, alla stamperia del Messaggiere delle ...
© Editore XY.IT, 2010
Condizioni di utilizzo http://www.openedition.org/6540
Leggi
Accesso esclusivo
Suggerisci l'acquisizione alla tua biblioteca