Teobaldo Ciconi
|L’arte di Teobaldo Ciconi
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Teobaldo Ciconi (o Cicconi) nacque a San Daniele del Friuli nel dicembre del 18241.
La sua inclinazione poetica e teatrale si manifestò precocemente, infatti, fu un poeta giovanissimo e un compositore di versi di infinito sentimento melanconico. Accanto alla poesia l’altro grande amore giovanile fu il teatro che lo portò, nel suo paese natio, ad affrontare la scena per la prima volta molto presto, facendo rappresentare II Mussulmano2 e il Rondello e il Califfo3, chiamato anche La bella Circassa, che costituirono le sue due prime esperienze drammaturgiche.
Intanto gli avvenimenti del 1848 incalzarono, Ciconi a Padova studiò giurisprudenza e continuò a scrivere: produsse, infatti, in quel periodo la Speronella, tragedia in versi sciolti stampata nel 1845. Da Padova si trasferì poi a Udine dove, alle pratiche degli studi legali, alternava pubblicazioni di versi e di articoli in prosa.
L’elezione al soglio pontificio di Pio IX venne da lui salutata con entusiasmo tanto che produsse il cant...
© Editore XY.IT, 2010
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque