1 Riguardo la data di nascita si hanno informazioni discordanti: molti la collocano il 23 dicembre, altri il 20 dicembre. In merito a questo: cfr., Ermanno Paccagnini, Voci sommerse della scapigliatura. Indagini e recuperi, Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1995, p. 139.
2 Rappresentato il 13 febbraio 1842 a San Daniele del Friuli.
3 Rappresentato nel 1842 a San Daniele del Friuli.
4 Emilio Girardini, Teobaldo Ciconi, «Lettura», Milano, I dicembre 1924.
5 Ibidem.
6 Ibidem.
7 Ibidem.
8 Tra i quali il Verzegnasi, il Valussi, Edoardo Sonzogno, Cesare Marchi, Antonio Billia e Carlo Romussi.
9 Emilio Girardini, Teobaldo Ciconi, cit., p. 918.
10 Filippo Filippi, Rassegna drammatica, «La Perseveranza», 20 aprile 1862.
11 Antonio Ghislanzoni, Corriere di Milano, «La Lombardia», 31 dicembre 1862.
12 Emilio Girardini, Teoblado Ciconi, cit., I dicembre 1924.
13 Giuseppe Farinelli, La scapigliatura. Profilo storico, protagonisti, documenti, Roma, Carocci editore, 2003, p. 104.
14 Ibidem.
15 Ivi, p. 104 s.
16 Ivi, p. 106 s.
17 Ivi, p. 105.
18 Cfr., Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, San Daniele del Friuli, Tipo Lit. Giuseppe Tabacco, 1924. Si tratta sicuramente di una delle opere più complete riservate all’artista friulano; Mattei in questa monografia, infatti, affronta compiutamente sia la vita che l’opera di Ciconi, riservando un’ampia trattazione per quanto riguarda lo specifico del suo teatro.
19 Cfr., Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 96.
20 Cfr., Luigi Tonelli, L’evoluzione del Teatro contemporaneo in Italia, Palermo, Remo San- dron, 1913.
21 Ibidem.
22 Ivi, p. 97 s.
23 Ivi, p. 98.
24 Ibidem.
25 Ivi, p. 99.
26 Per la costruzione dei personaggi Ciconi attinse a larghe mani dal Manzoni, con le virtù di Ermengarda e Lucia per la figura di Speronella e con il Pellegrino di Rua, costruito su un pallido Fra Cristoforo che ha il compito di gestire gli umori e gli intenti dei due protagonisti: Speronella e Jacopo.
27 Ibidem.
28 Teobaldo Ciconi, La Pudicizia, in la «Strenna friulana», 1855, p. 105.
29 Teobaldo Ciconi, Lettere di T.C. alla Ristori, in f «Alchimista», periodico settimanale di Udine, 1849. Ristampate in «Pagine Friulane», periodico mensile di Udine, Febbraio 1902, n. 6.
30 Tutte le citazioni delle Lettere di T.C. alla Ristori sono tratte da Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., e da Ermanno Paccagnini, Voci sommerse della scapigliatura: indagini e recuperi, Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1995.
31 Ermanno Paccagnini, Voci sommerse della scapigliatura: indagini e recuperi, cit., p. 210.
32 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 104.
33 Ibidem.
34 Cfr., in particolare la seconda lettera alla Ristori, datata 7 dicembre 1849.
35 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 106.
36 Ivi, p. 107.
37 Ivi, p. 108.
38 Teobaldo Ciconi, La Pudicizia in la «Strenna friulana», 1855, p. 105, citato in Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 108 s.
39 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 110.
40 Gellio Cassi, Teobaldo Ciconi, commemorazione tenuta a S. Daniele del Friuli il 23 dicembre 1924, estratto da «Rivista della S. E E», fascicolo I, anno VI, Udine, presso Società Filologica Friulana, 1925, p. 11.
41 Ermanno Paccagnini, Voci sommerse della scapigliatura: indagini e recuperi, cit., 211 s.
42 Ivi, p. 213.
43 Ibidem.
44 Cfr., Silvana Monti Orel, Il teatro di Teobaldo Ciconi, «Ce Fastu?», gennaio-febbraio 1974-75, pp. 119-126.
45 Gaetano Oliva, La letteratura teatrale italiana e l’arte dell’attore, 1860-1890, Novara, UTET, 2007, p. 68.
46 Cfr., Teobaldo Ciconi, La rivincita, Milano, Bettoni, 1869, p. 43, Atto Terzo, scena III.
47 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, Milano, Bettoni, 1869, p. 55.
48 Ivi, p. 69.
49 Ivi, p. 75.
50 Teobaldo Ciconi, La figlia unica, Libreria editrice, Milano, 1877, p. 39.
51 Ivi, p. 45.
52 Ivi, p. 94.
53 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 152.
54 Ibidem.
55 Cfr., Giuseppe Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1901.
56 Americo Scarlatti, Et ab hic et ab hoc, 3. Corpusculum inseripsionum, Torino, Unione Tipografica editrice Torinese, 1920, p. 57 s.
57 Peracchi è il cognome del marito della De Martini.
58 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 155 s.
59 Giuseppe Farinelli, La scapigliatura. Profilo storico, protagonisti, documenti, cit., p. 105 s.
60 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, Milano, Sanvito, 1863, p. 5.
61 Ivi, p. 9 s.
62 Ivi, p. 11.
63 Ibidem.
64 Ivi, p. 12.
65 Ivi, p. 15.
66 Ivi, p. 17.
67 Ivi, p. 18.
68 Ivi, p. 21.
69 Ivi, p. 22 s.
70 Ivi, p. 26.
71 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 157. Mattei erroneamente parla di Maria come moglie del Conte, ma, come evidenziato nel Prologo, i due non erano si erano sposati.
72 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., p. 28.
73 Ivi, pp. 29-32.
74 Ivi, p. 32.
75 Ibidem.
76 Ivi, p. 33.
77 Ibidem.
78 Ivi, p. 34.
79 Ivi, p. 35 s.
80 Ivi, p. 36 ss.
81 Emilio Mattei, Teobaldo Cleoni. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 159.
82 «Noemi è vestita tutta a bianco colla massima semplicità e modestia» Cfr., Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., Cfr., Atto Secondo, scena I, p. 28.
83 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., p. 40 s.
84 Ivi, p. 41.
85 Ibidem.
86 Ivi, p. 38.
87 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 159.
88 Ibidem.
89 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., p. 44.
90 Ivi, p. 45.
91 Ivi, p. 48.
92 Ibidem.
93 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 160.
94 Ibidem
95 Cfr., Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., Atto Secondo, scena VIII, p. 41.
96 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., pp. 49-53.
97 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 160.
98 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., p. 53 s.
99 Ivi, p. 55.
100 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 161.
101 Erminia, ragazza fioraia.
102 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., p. 62.
103 Ivi, p. 66 s.
104 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 161.
105 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., p. 67 s.
106 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 161.
107 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., pp. 69-73.
108 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 161 s.
109 Teobaldo Ciconi, La statua di carne, cit., p. 75 s.
110 Ivi, pp. 67-78.
111 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo,poeta, soldato, cit., p. 162.
112 Ivi, p. 165.
113 Ibidem.
114 Ivi, p. 166.
115 II testo di Ciconi è del 1862, La signora delle Camelie del 1848. Per quanto riguarda Theodore Barriere (Parigi, 1823-ivi, 1877), egli scrisse, oltre a moltissimi drammi, commedie e vaudevilles, alcuni dei quali a sfondo morale e sociale che ebbero largo successo, almeno due opere importanti per approfondire il nostro discorso. Una è la citata La peccatrice, scritta in collaborazione con M.me Regnauld de Prebois (M.me Regnauld de Prebois et Th. Barriere. Unepecheresse, drame en cinq actes, Paris, M. Levy, 1860); opera tradotta in Italia dallo stesso Ciconi (Barriere, Una peccatrice, ridotta per le scene italiane da Teobaldo Ciconi, Milano, Sanvito, 1861); l’altra è Les Filles de marbré (Le ragazze di marmo, 1853). Barriere, in questa opera, contrappose alla protagonista di Dame aux camelias di Dumas, che faceva impietosire sulla cortigiana, un sinistro quadro della prostituta avida, rovina dei figli e dei padri di famiglia, la piece più rappresentata in provincia durante il Secondo Impero.
116 Regia di Mario Almirante, sceneggiatura di Luciano Doria, fotografia di Ubaldo Arata. Il cast di attori era composto da Italia Almirante Manzini, Oreste Bilancia, Alfonso Cassini, Alberto Collo, Arnold Kent (con il nome Lido Manetti) e Bianca Ranieri.
117 La commedia fu scritta da Pirandello, nella villeggiatura del 1929, per fattrice Marta Abba.
118 Ermanno Paccagnini, Voci sommerse della scapigliatura: indagini e recuperi, cit., p. 239.
119 Regia di Camillo Mastrocinque, sceneggiatura di Camillo Mastrocinque e Giorgio Pastina, fotografia di Aldo Tonti, musiche di Alessandro Cicognini e Dan Caslar. Attori: Carlo Dale, Dhia Cristiani, Lauro Gazzolo, Fosco Giacchetti, Enrico Luzi, Renato Malavasi, Ciro Berardi, Guido Celano, Angelo Cecchelin, Camillo Pilotto, Pina Renzi, Checco Rissone, Lora Silvani, Olga Solbelli, Laura Solari e Amina Pirani Maggi. Film in bianco e nero, durata: 85 min.
120 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p.187.
121 Ivi, p. 188.
122 Personaggio de Le mosche bianche.
123 Personaggio de La rivincita.
124 Mattei si riferisce ai protagonisti de Peccati vecchi e Penitenza nuova.
125 Emilio Mattei, Teobaldo Ciconi. Commediografo, poeta, soldato, cit., p. 187 s.
126 Ivi, p. 188.
127 Ivi, p. 190.