Teobaldo Ciconi
Teobaldo Ciconi, poeta, giornalista, traduttore e drammaturgo, pur non avendo una pratica reale della scena, compose drammi che rappresentarono una vera e propria spaccatura e rivoluzione rispetto alla tradizionale drammaturgia del tempo; fu la sua assidua frequentazione di compagnie teatrali che gli permise di sviluppare e affinare un occhio attento al passaggio dal testo alla scena, tanto che la sua scrittura risultò visibilmente influenzata dal continuo sguardo al palcoscenico. Emilio Matte...
Éditeur : Editore XY.IT
Lieu d’édition : Arona
Publication sur OpenEdition Books : 19 décembre 2019
ISBN numérique : 978-88-97160-45-8
DOI : 10.4000/books.xy.1180
Collection : Educazione alla teatralità
Année d’édition : 2010
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-97160-00-7
Nombre de pages : 960
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Gaetano Oliva
IntroduzioneSperonella. Tragedia
Un repertorio drammatico. Farsa inedita
Le pecorelle smarrite. Commedia
Troppo tardi! Commedia allegorico-patriottica
Peccati vecchi e penitenza nuova. Dramma
Le mosche bianche. Commedia
La rivincita. Commedia
La statua di carne. Dramma – Romanzo con Prologo
La figlia unica. Commedia
La gelosia. Dramma postumo
Appendice. Il romanzo di un giovane povero
Teobaldo Ciconi, poeta, giornalista, traduttore e drammaturgo, pur non avendo una pratica reale della scena, compose drammi che rappresentarono una vera e propria spaccatura e rivoluzione rispetto alla tradizionale drammaturgia del tempo; fu la sua assidua frequentazione di compagnie teatrali che gli permise di sviluppare e affinare un occhio attento al passaggio dal testo alla scena, tanto che la sua scrittura risultò visibilmente influenzata dal continuo sguardo al palcoscenico. Emilio Mattei lo definì «uno scrittore così veemente nel suo amore di patria, così puro e disinteressato nei suoi affetti e nelle sue amicizie, così alto nel suo concetto di arte, così sereno nelle sue sventure». Ma questi suoi – e di tanti altri – apprezzamenti non aiutarono Ciconi ad essere ricordato fino ai giorni nostri come uno dei più significativi drammaturghi ottocenteschi, tanto che ben poco si conosce di questo nobile e austero commediografo. Il suo nome risuona forse familiare a qualcuno perché legato ad un’opera come La statua di carne che è piuttosto conosciuta ma più per la sua riduzione cinematografica che per la sua reale origine drammaturgica. Ciconi si inserì nel nuovo indirizzo naturalistico della commedia italiana di cui Paolo Ferrari fu il più grande rappresentante anche se, nella realtà dei fatti, fu proprio Ciconi il vero e reale iniziatore in Italia del teatro naturalista tanto che Il duello del Ferrari, opera emblematica di questa corrente, uscì ben cinque anni dopo la morte dello stesso Ciconi.
Docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, Drammaturgia, Teatro di Animazione, Organizzazione ed economia dello spettacolo nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sedi di Brescia, Piacenza e Milano, è direttore artistico del Centro di Ricerche Teatrali “Teatro – Educazione” del Comune di Fagnano Olona. Attore e regista.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralitá
Marco Miglionico
2009
Storie di scuola
Pedagogia narrativa per l’infanzia
Enrico Mauro Salati et Cristiano Zappa (dir.)
2014
Il Teatro Polifonico
Storia della scrittura drammatica nel madrigale italiano del Cinquecento
Paola Mecarelli
2015
Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola
Enrico Mauro Salati et Cristiano Zappa
2011
Tessitrici di storie
Ricerca, azione e formazione sul narrare nella scuola dell'infanzia
Enrico Salati et Christiano Zappa (dir.)
2018
La scrittura teatrale nel Novecento
Il Testo Drammatico e il Laboratorio di Scrittura Creativa
Gaetano Oliva et Serena Pilotto
2013