Raccontare le molestie sessuali
Un'indagine empirica
Le molestie di strada e le molestie sessuali fanno parte dell’esperienza quotidiana di molte persone, eppure risultano spesso invisibili perché giudicate banali o insignificanti.
Questo libro nasce dalla necessità di far luce su tali fenomeni, partendo da una ricerca condotta presso l’Università di Milano-Bicocca. Le molte partecipanti donne e i pochi partecipanti uomini
hanno usato l’occasione per raccontare ogni tipo di molestie subite, fino alle violenze più gravi.
I loro racconti consen...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 12 avril 2023
ISBN numérique : 979-12-5993-162-7
DOI : 10.4000/books.res.9968
Collection : Questioni di genere
Année d’édition : 2023
ISBN (Édition imprimée) : 979-12-5993-159-7
Nombre de pages : 216
Chiara Volpato
PrefazioneChiara Sparascio, Roberta Rosa Valtorta et Chiara Volpato
1. Le molestie sessualiRoberta Rosa Valtorta, Chiara Sparascio et Chiara Volpato
2. Lo studio psicosociale delle molestie sessualiChiara Sparascio
3. Non sono “solo complimenti”La ricerca sulle molestie di strada dell’Università di Milano-Bicocca
Chiara Volpato
4. “È una cicatrice che porterò sempre addosso”Il racconto di chi subisce la molestia
Roberta Rosa Valtorta
5. “È angosciante perché vorresti fare qualcosa ma sai che è pericoloso e hai paura”Il punto di vista di chi assiste alla molestia
Le molestie di strada e le molestie sessuali fanno parte dell’esperienza quotidiana di molte persone, eppure risultano spesso invisibili perché giudicate banali o insignificanti.
Questo libro nasce dalla necessità di far luce su tali fenomeni, partendo da una ricerca condotta presso l’Università di Milano-Bicocca. Le molte partecipanti donne e i pochi partecipanti uomini
hanno usato l’occasione per raccontare ogni tipo di molestie subite, fino alle violenze più gravi.
I loro racconti consentono di tracciare una mappa del fenomeno, descrivendone ampiezza, tipologie, autori, conseguenze, reazioni, vissuti, emozioni.
Sono testimonianze che documentano il persistere di una miseria relazionale e sociale, iscritta nel maschilismo ancora presente nel nostro paese.
Vista dalla parte di chi la subisce, questa miseria si rivela potente nella sua quotidiana capacità di provocare dolore, di intralciare percorsi e frenare aspirazioni.
I racconti testimoniano però anche la capacità di resistenza e riflessione di chi non ha più intenzione di subire, attestano la crescita di una coscienza civile che si ribella al dominio patriarcale e rivendica la necessità che donne e uomini sviluppino relazioni mature, capaci di fornire a tutte e a tutti sostegno, solidarietà, affetto.
Chiara Volpato (dir.)
È stata docente di Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca riguardano l’ambito delle relazioni tra gruppi, con particolare attenzione per le tematiche della disuguaglianza, della deumanizzazione, del pregiudizio e del sessismo. Tra i suoi libri: Deumanizzazione. Come si legittima la violenza (Laterza, 2011), Le radici psicologiche della disuguaglianza (Laterza, 2019), Psicosociologia del maschilismo (Laterza, 2022).

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022