Agire sociale e natura umana
Nel 1980 Axel Honneth e Hans Joas pubblicano a quattro mani Soziales Handeln und menschliche Natur, un’opera di antropologia filosofica. Sulla scia dei movimenti femministi, ecologisti e controculturali, i due autori sfidano i consueti timori verso una ripresa del concetto di natura umana e riportano al centro del dibattito delle scienze sociali l’urgenza di ripensare l’essere umano alla luce della sua appartenenza alla natura e della sua relazione pratica con essa, cogliendone la creatività, ...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 15 février 2023
ISBN numérique : 979-12-5993-139-9
DOI : 10.4000/books.res.9742
Collection : La critica sociale
Année d’édition : 2023
ISBN (Édition imprimée) : 979-12-5993-136-8
Nombre de pages : 264
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Charles Taylor
Prefazione alla traduzione ingleseAxel Honneth et Hans Joas
Introduzione all’edizione italianaFrancesca Sofia Alexandratos
Postfazione un posto nel mondo: tra natura e criticaNel 1980 Axel Honneth e Hans Joas pubblicano a quattro mani Soziales Handeln und menschliche Natur, un’opera di antropologia filosofica. Sulla scia dei movimenti femministi, ecologisti e controculturali, i due autori sfidano i consueti timori verso una ripresa del concetto di natura umana e riportano al centro del dibattito delle scienze sociali l’urgenza di ripensare l’essere umano alla luce della sua appartenenza alla natura e della sua relazione pratica con essa, cogliendone la creatività, il carattere significativo e l’intrinseca radice intersoggettiva. Attraverso la ricostruzione delle riflessioni antropologiche sviluppate da Feuerbach, dal marxismo, dall’antropologia filosofica tedesca, sino ad arrivare a Foucault e Habermas, Honneth e Joas dischiudono nuovi orizzonti di critica sulle società contemporanee. Questo nuovo volume della collana “La critica sociale” è la prima traduzione italiana di Soziales Handeln und menschliche Natur, a cura di Francesca Sofia Alexandratos, con un’introduzione degli autori all’edizione italiana, la prefazione di Charles Taylor all’edizione inglese e una postfazione di Francesca Sofia Alexandratos.
È un filosofo sociale tedesco. Insegna all’Università di Francoforte e alla Columbia University di New York, ed è il direttore dell’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. Tra le sue opere più importanti tradotte in italiano si ricordano: Riconoscimento. Storia di un’idea europea (2019), Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica (2015), Reificazione. Uno studio in chiave di teoria del riconoscimento (2007) e Lotta per il riconoscimento (2002).
è un sociologo e filosofo tedesco. Dopo numerosi incarichi internazionali, attualmente è Ernst-Troeltsch-Honorarprofessor presso la facoltà di teologia dell’Università Humboldt di Berlino e Professore di sociologia e filosofia sociale all’Università di Chicago. Tra le sue opere più importanti tradotte in italiano si ricordano: Come nascono i valori (2021), La sacralità della persona (2014), Valori, società, religione (2014), Abbiamo bisogno della religione? (2010)

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La legittimità democratica
Imparzialità, riflessività, prossimità
Pierre Rosanvallon Filippo Domenicali (trad.)
2015
Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey Federica Gregoratto (dir.) Corrado Piroddi (trad.)
2017