Desktop versionMobile version

Filosofia sociale e politica

 | 
Federica Gregoratto

XVI. La libertà intellettuale

Full text

1Nella scorsa lezione ho sottolineato come la qualità della vita sociale sia funzione della vita culturale e intellettuale dell’uomo. Questo è ciò che distingue la vita di un gruppo di uomini da quella di un gregge di pecore. Le pecore si raccolgono in greggi semplicemente per necessità di calore e protezione, ma la vita dei gruppi umani coinvolge interazioni culturali e intellettuali. L’esistenza del gruppo umano è caratterizzata da una qualità spirituale che manca in un gregge di pecore.

2Mentre gli aspetti materiali non possono essere ignorati quando parliamo della vita associata, essi non hanno un valore così importante per quanto riguarda l’educazione, che si classifica al di sopra degli altri valori. Dobbiamo qui enfatizzare il nostro disaccordo con chi dà una definizione ristretta di educazione, limitandola all’istruzione scolastica, e dobbiamo insistere sul fatto che ogni sfumatura della vita associata ha in potenza un’influenza educativa. Quando la vita associata diventa statica e l’interazione è minima, ha molto meno potenziale educativo. Quando è attiva, quando promuove la comunicazione della conoscenza, del pensiero e delle emozioni fra le persone, il suo valore educativo è invece accresciuto. Perciò, mentre la vita materiale di un uomo costituisce una valida preoccupazione per la società, lo sviluppo della vita spirituale di ogni individuo è molto più importante, perché è nella dimensione spirituale che individuiamo i valori ultimi della vita umana associata.

3Queste considerazioni fungono solo da introduzione al problema della libertà della vita intellettuale di cui ci occuperemo oggi. Abbiamo già parlato dei diritti personali, dei diritti civili, e di quelli politici, ma abbiamo posticipato alla fine la discussione sul diritto alla libertà intellettuale. Potremmo dire che lo scopo che sta dietro agli altri diritti è assicurare il diritto alla libertà intellettuale, poiché è solo quando possiamo contare su questi altri diritti che possiamo sperare di aver l’occasione di sviluppare pienamente e liberamente il diritto di pensiero, di opinione, di libertà d’espressione, di indagare e di pubblicare. Oggi ci concentreremo sulle ragioni per cui la libertà intellettuale è di fatto così importante.

4Senza eccezione, i governi dittatoriali negano ai propri cittadini la libertà di pensiero e di espressione dato che, giustamente, temono le conseguenze di una tale libertà. Questa profonda paura giustifica la nostra asserzione circa l’importanza della libertà intellettuale. Una dittatura può durare solo fino a quando nega al proprio popolo la libertà di parola, di pensiero, di stampare liberamente; al contrario, il godimento della libertà intellettuale garantirebbe il rovesciamento della dittatura. Questa è quella che in termini matematici potremmo definire una prova indiretta o negativa dell’importanza della libertà intellettuale.

5Pertanto osserviamo che la libertà della vita intellettuale non è solo indispensabile per una società democratica, costituisce anche la minaccia più grande e temuta da un governo dittatoriale. Infatti, possiamo dire che questa libertà è una condizione necessaria per il progresso umano. Il progresso della civiltà dipende in larga parte dalla libera comunicazione di conoscenza e pensiero; così quando lottiamo per la libertà intellettuale stiamo combattendo per molto più della sola soddisfazione personale, per quanto importante essa possa essere – stiamo anche lavorando per l’avanzamento della civiltà stessa.

6Alcune persone sostengono che è impossibile per un governo interferire con la libertà di pensiero, visto che pensare è un processo interiore di cui nessun altro può venire a conoscenza. Ammettono che l’autorità di un governo può portare a tollerare restrizioni alla libertà manifesta di espressione – quella di discorso e di stampa. Ma questa distinzione non è davvero valida; il pensiero e la sua espressione sono due facce della stessa medaglia. Un’idea è inutile se non le può essere data alcuna forma di espressione. Le idee non nascono nel vuoto; sono causate da qualcosa. Un uomo pensa solo quando è insoddisfatto dello stato delle cose, quando si impegna a identificare questa insoddisfazione, e ipotizza alternative. Per un uomo non significa molto pensare in solitudine senza comunicare agli altri gli esiti delle sue riflessioni. Piuttosto, la reale qualità ed estensione del nostro pensiero dipende dall’opportunità che abbiamo di esprimerlo, di condividerlo con altri. Le idee rimangono oscure e superficiali quando restano inespresse. La sistematizzazione delle idee, tanto nel cristianesimo quanto nel confucianesimo, può essere attribuita a innumerevoli lezioni e discussioni pubbliche, e dalle pubblicazioni di una quantità non enumerabile di autori nel corso dei secoli. Le idee non possono essere organizzate senza venire espresse, ed è scontato che la libertà di esprimere le proprie idee sia parte integrante della libertà di avere propri pensieri. Se l’espressione delle idee è proibita, la libertà di pensiero ne risente immediatamente.

7Per illustrare la cosa in maniera leggermente differente, possiamo affermare che c’è una duplice ragione se attribuiamo così tanta importanza alla libertà di parola, al diritto di assemblea e a non ostacolare la stampa. In primo luogo, il valore di un’idea risiede nella sua espressione, e ingerenze nella libertà di espressione limitano la libertà di pensiero. In seconda battuta, una società non può trarre beneficio da idee inespresse, e se un’idea non può fruttare qualcosa, perché averla? Il valore di un’idea cresce quando viene discussa e comparata ad altre idee; è solo attraverso questo processo di discussione e comparazione che le idee possono essere organizzate in un sistema dando origine a nuove idee. Questi fatti dimostrano l’importanza della libertà di parola.

8La libertà di parola non è assoluta, non più di quanto lo sia la libertà d’azione. Come quest’ultima non giustifica l’infliggere danno ad altre persone, la prima non legittima nessuno a incitare altri a fare ciò. Pure nella famiglia, come nella più inclusiva delle società, ogni uomo deve accettare di essere responsabile delle conseguenze dei suoi pensieri, delle sue parole, delle sue azioni.

9Storicamente, la libertà di parola è stata giustificata in due maniere. Nel primo caso, un paragone con l’energia a vapore è istruttivo. Ogni motore a vapore deve avere una valvola di sicurezza che permetta di espellere il vapore in eccesso, altrimenti si verificherebbe un’esplosione che potrebbe distruggere il motore. In modo analogo, quando uno ha in mente un’idea travolgente, deve avere l’occasione di esprimerla, affinché non scivoli via e, per cosi dire, bruci fra le fiamme. A Londra presso Hyde Park chiunque può dire pubblicamente, a tutti coloro che vogliono ascoltarlo, qualunque cosa uno voglia, per quanto bislacca o folle possa essere. In quanto paese che per primo ha concesso la libertà di parola, la Gran Bretagna sembra essere consapevole del fatto che la soppressione dell’opinione può causare un grave pericolo, tuttavia ha scoperto che non c’è in pratica alcun rischio nel concedere libertà d’espressione a tutte le sfumature d’opinione.

10Secondo, ci sono due tipi generali di politica e di governo – si può governare attraverso la coercizione o attraverso la persuasione. Rivendichiamo la libertà di parola perché ci siamo resi conto che la persuasione è più efficace della coercizione. Questo è il lato positivo della libertà di parola. Ogni volta che un’idea è esposta, alcune persone la appoggiano, altre si oppongono. Quando sostenitori e detrattori sono liberi di dar voce alle loro opinioni e di intraprendere una discussione, le politiche di governo possono evolversi sulla base di tale discussione. A un primo sguardo questo sembra essere un affare rischioso, ma la nostra fiducia nella natura umana è tale da rendere il rischio più apparente che reale. Se posso permettermi di parafrasare Abraham Lincoln, alcune persone sono insensate sempre, tutte le persone sono insensate qualche volta, ma non tutte le persone sono sempre insensate. Non importa quanto le persone possano diventare insensate, non lo saranno mai tutte allo stesso tempo. Quando alcune persone sono insensate, ce ne sono sempre altre che sono normali e che possono contrastare le assurdità delle prime. La piena e libera discussione di un’idea serve a portare alla luce e a correggere tutti gli elementi assurdi che può contenere. Quando un’idea è assurda verrà scartata con una discussione minima. Questa è la base su cui affermiamo che la libertà di parola è essenziale in un governo democratico che regni tramite la persuasione.

11In tempi di rapido cambiamento sociale, per un governo c’è sempre la tentazione di adottare una politica repressiva. Ma in un periodo di fermento sociale come quello presente, sarebbe davvero miope provare a mettere la museruola a chi chiede una riforma sociale. Quando queste persone sono messe a tacere, si impegnano a raggiungere i propri obiettivi attraverso cospirazioni, assassinii e ribellioni. Le convinzioni forti, quando sono arginate da misure oppressive, trovano altre vie di sfogo. Quando c’è così tanta instabilità come quella che caratterizza lo scenario attuale, siamo chiamati a riorientare il pensiero, non a sopprimerlo. Dobbiamo avere fiducia nel fatto che le persone non accetteranno mai un’idea che è totalmente assurda. Non abbiamo nessuna testimonianza, nel corso di una storia millenaria, del fatto che un’idea sia stata eliminata con la forza. Quando le idee sono espresse apertamente e rese pubbliche, possono essere modificate e corrette; quando sono represse eruttano in qualche altra forma, frequentemente in maniera violenta. Più è rigido il tentativo di sopprimere le idee, più grande è il pericolo.

12Che sicurezza possiamo avere, allora, contro l’adozione integrale di un’idea che si dimostra troppo radicale? Due caratteristiche che la maggior parte della popolazione condivide ci forniscono ragionevoli rassicurazioni sotto questo rispetto. In primo luogo, molte persone preferiscono condurre una vita pacifica, e questo fatto le porta a guardare con sospetto ogni idea che sia così radicale da minacciare disordine. In secondo luogo, molti di noi sono creature abitudinarie, e l’abitudine è spesso più efficace del pensiero quando si tratta di orientare l’azione. Molta gente preferisce seguire le abitudini e i costumi esistenti; non gradisce i cambiamenti, perché un cambiamento implica quasi sempre una certa quantità di inconvenienti. Queste due caratteristiche servono a porre un freno alla diffusione di idee radicali. Ciò nonostante, nella storia sono state numerose le occasioni in cui idee nuove e radicali sono divampate come un incendio; ciò ci obbliga a esaminare le ragioni per cui, e le circostanze in cui, un tale fenomeno si è verificato.

13La ragione basilare per cui un’idea radicale può essere rapidamente accettata non sta nell’idea stessa, ma nelle circostanze in cui è stata avanzata. Per esempio, la recente Rivoluzione bolscevica guidata da Lenin ha ricevuto un ampio appoggio dal popolo russo in uno spazio di tempo molto breve; ma di certo davvero poche persone fra le masse russe comprendono realmente il leninismo. Come abbiamo appena detto, non è stata l’idea in sé a giustificare la sua accettazione, ma piuttosto le circostanze: il popolo russo stava soffrendo per la penuria di cibo, vestiario, abitazioni. Prima della guerra mondiale, il benessere in Russia si concentrava nelle mani di un piccolo numero di aristocratici e capitalisti, e le devastazioni della guerra stessa accentuarono la situazione fino al punto in cui la gente fu abbastanza disperata da supportare ogni proposta che garantisse loro un miglioramento della propria condizione. Pertanto solo pochi slogan, invece di una reale comprensione, furono sufficienti a far arruolare milioni di persone fra le liste dei rivoluzionari.

14Rimane pur vero che, in linea di massima, la gente è predisposta a seguire le abitudini, i costumi, e le istituzioni esistenti; ma ci sono numerose occasioni in cui la storia ci mostra lo spettacolo di una rapida disintegrazione dei modi tradizionali di fare le cose come reazione alle idee radicali proposte da una o poche persone. In ognuno di tali casi, tuttavia, il fenomeno può essere spiegato da fattori inerenti la situazione socio-politico-economica in cui l’idea radicale è stata proposta, invece che dall’idea stessa. I tentativi dei governi di respingere ribellioni o rivoluzioni sopprimendo le idee per paura dei loro effetti si è rivelata controproducente, dal momento che le idee medesime non sono le cause fondamentali di una rivolta. La causa reale è quasi sempre la scarsità di cibo e vestiario, la sensazione di subire abusi e maltrattamenti, o un’ostilità cagionata da altre fonti, con l’idea radicale a fare la parte della spoletta che innesca l’esplosione o del grilletto che fa sparare la pistola.

15Alcuni filosofi e molti politici hanno fatto appello all’unità di pensiero, di aspirazioni e di opinioni di un’intera popolazione, e si sono pure impegnati a estirpare le opinioni che differiscono da ciò che pretendono sia il consenso. Questo, senza dubbio, non lo possono fare. La società è in continuo cambiamento – morte e nascita significano cambiamento. Quando il tasso di cambiamento viene accelerato e le cose diventano marcatamente differenti da quelle che sono state, è totalmente impossibile concepire un singolo punto di vista che possa servire a controllare il comportamento delle persone in una singola società o in un’intera nazione. Se a un popolo è impedito di esprimere legalmente le proprie idee e opinioni, prima o poi ricorrerà a modi di espressione illegali o extralegali. Per queste ragioni il leader lungimirante tollererà idee differenti, supportando la libertà di pensiero e di espressione. Egli riconoscerà che c’è un dispositivo di sicurezza incorporato nella tendenza psicologica universale a preferire l’ordine sociale esistente e a vivere nel comfort e nella sicurezza offerte da ciò che è famigliare; conterà su questo fattore per tenere sotto controllo quegli elementi della società che in effetti costituiscono un pericolo per essa, e per promuovere proposte positive in vista di cambiamenti desiderabili. Se conosce la propria storia, saprà che i tentativi di raggiungere l’unità d’opinione e di intenti con la forza sono in pratica garanzia certa di guai e disordini.

16Sotto il profilo ideale, senza dubbio, è buona cosa che le persone di una stessa nazione si preoccupino dei medesimi problemi e siano propense all’accordo. Ma questa sorta di consenso – e questo è particolarmente vero per tempi come i nostri – può essere realizzato solo tramite uno sviluppo graduale, come risultato di una discussione libera e di una valutazione di idee e rivendicazioni conflittuali; non può mai essere ottenuto con la forza. La ragione per cui questo è vero è che la libera discussione porta alla luce l’irrilevanza, l’inconsistenza e le contraddizioni di quelle idee che ostacolano lo sviluppo della vita associata, e quindi serve a eliminare tali idee attraverso l’azione della ragione umana piuttosto che per mezzo della repressione di governo. La vera unità è il risultato di comunicazione e interazioni libere, mai della forza. Più è deciso lo sforzo per raggiungere questa unità con la forza, più seducenti diverranno gli inviti alla cospirazione, all’assassinio, alla ribellione, o ad altre forme di violenza – è del tutto verosimile che i «rimedi» risultino di fatto peggiori delle condizioni che si aveva intenzione di curare.

17Possiamo capire perché alcuni membri delle classi privilegiate si oppongano al socialismo nella sfera economica – semplicemente perché non piace l’idea di condividere le loro proprietà con altri. Ma la stessa obiezione non si applica a quello che potremmo chiamare socialismo della conoscenza. Per quanto riguarda i beni materiali, più le persone li condividono, meno ne avrà ognuno; ma è proprio vero l’opposto quando si parla di conoscenza. Le risorse della conoscenza si accrescono grazie al numero di persone che decidono di condividerle. La conoscenza può essere accresciuta e condivisa allo stesso tempo – de facto, viene accresciuta dal suo essere condivisa. Questo è l’argomento più solido a favore della libertà della vita intellettuale: più le persone condividono le idee, più queste sono raffinate e migliorate. Dunque, il socialismo della conoscenza può essere accettato da tutti noi.

18Nelle prime lezioni di questa serie ho reiterato la mia convinzione secondo cui non esiste un criterio ultimo con cui possiamo giudicare la bontà o la malvagità di un’istituzione socio-politica: è buona quando contribuisce positivamente al libero scambio di idee, sentimenti e intenzioni; è cattiva quando impedisce il progresso verso questo obiettivo. Lo stesso criterio può essere applicato alle attività intellettuali dell’uomo. Uno sforzo intellettuale è buono quando contribuisce al libero scambio di idee e al miglioramento della qualità della vita associata; è cattivo quando intralcia il perseguimento di questo scopo.

19L’ideale di un governo democratico ha avuto i suoi duri detrattori. Uno di questi era un saggista scozzese, Thomas Carlyle, che derideva la democrazia in quanto «governo della chiacchiera» («government by talk»), e che acidamente sollevava la questione di come si potesse prenderla sul serio dal momento che consisteva in assemblee politiche di centinaia di persone impegnate in futili chiacchiere (la parola «parlamento» deriva infatti dal francese parler, «parlare»). L’errore di Carlyle era sottostimare il valore del discorso. Quest’ultimo è importante perché le idee sono chiarificate e raffinate tramite la discussione pubblica; più un’idea è discussa, più grande è la probabilità che l’idea venga migliorata, o riformulata in un’idea migliore. La visione ottusa di Carlyle circa il valore della discussione è il risultato del fatto che ne ignorava la fondamentale funzione.

  • 1 I traduttori ed editori Robert W. Clopton e Tsuin-Chen Ou hanno inserito in questo punto una nota (...)

20Di fatto, più grande è il tentativo di un governo di impegnarsi a modificare saggiamente la vita intellettuale del proprio popolo, più dovrà essere un governo che parla («government of talk»)1. Di base ci sono due tipi di governo – quello che domina con la forza, e quello che regna con la persuasione. Quei governi che hanno comandato attraverso la persuasione piuttosto che con la forza hanno avuto grande successo nel promuovere effettivamente la vita associata. La funzione del discorso pubblico è usare il potere intellettuale e spirituale per realizzare i fini di una vita associata più con la persuasione che con la forza.

21Infine, possiamo concludere questa serie di lezioni tornando sulla relazione fra democrazia ed educazione. L’educazione è fondamentale per la democrazia perché la democrazia, per definizione, è basata sulla convinzione che la gran parte delle persone abbia la capacità di essere educata e di imparare. Infatti, democrazia significa educazione; è essa stessa un processo di continua educazione di tutto il popolo. Una società democratica offre un’educazione scolastica, ma pretende che quelli che hanno avuto il privilegio di un’istruzione si dedichino al pubblico servizio, e che allo stesso tempo continuino a imparare come hanno fatto a scuola. Ogni persona è chiamata a dare il proprio contributo alla propria società, e in ultima analisi all’umanità intera. Se avessimo un’educazione efficace, avremmo un mondo in cui ogni persona riconosce che il proprio benessere è intimamente interrelato con quello dei suoi compagni. Il mondo intero beneficerebbe da questo tipo di educazione, non solo un’unica nazione o una singola società.

22Una presa di coscienza da parte di ognuno di noi di questo fatto, ossia che il nostro personale benessere è connesso a quello di tutti coloro che sono al mondo, comporterà la liberazione delle forze spirituali dell’uomo. Questo è il più importante obiettivo per cui possiamo lottare, in quanto con tale presa di coscienza si giungerà a una visione comune per tutta l’umanità. Nel momento in cui ci muoviamo verso la realizzazione di questo scopo, nel momento in cui rivendichiamo la forma di vita democratica, possiamo trovare conforto e soddisfazione nel fatto che non stiamo solamente creando un’istituzione socio-politica, ma stiamo anche contribuendo alla liberazione delle forze spirituali dell’essere umano.

Lezione xvi – Appunti

23Nell’ultima ora abbiamo discusso di come la vita sociale dipenda nelle sue varie forme da fattori intellettuali e ideali, e specialmente di come l’attuale crisi mondiale dipenda da un cambiamento nel potere intellettuale e nella sua influenza. Oggi dobbiamo discutere di un altro aspetto – il culmine delle istituzioni e delle organizzazioni sociali in fattori intellettuali o ideali. L’associazione è qualcosa di abbastanza differente dalla mera aggregazione. Le pecore si radunano assieme in cerca di protezione e calore. Gli esseri umani si associano per condividere idee ed esperienze, per raggiungere scopi che sembrano comuni, per scambiare opinioni e scoperte, perché sono fedeli alle stesse persone e agli stessi oggetti. Il valore della prossimità fisica e del contatto risiede nell’interconnessione di affezione, pensiero e azione che i primi rendono possibile. La cultura, la civiltà dà la misura del valore della vita sociale, e la civilizzazione e la cultura sono quello che sono in virtù dei loro elementi ideali.

24Detto in maniera più precisa, il valore reale di ogni organizzazione sociale risiede nel suo effetto educativo: il pensiero che libera, l’immaginazione che coltiva, il modo in cui raffina le emozioni nelle persone su cui esercita influenza. È questa la ragione per cui il libero pensiero, il diritto di esprimere una riflessione quando si scelgono convinzioni, forme di culto, la libertà di parola e di stampa sono così importanti. La paura delle idee, la repressione intollerante di pensiero e discussione costituiscono il tratto distintivo di ogni tirannia sociale. La sfiducia nelle persone, nella natura umana non è mai stata tanto marcata come nel tentativo uniforme dell’autocrazia di limitare la libertà di coscienza, di ricerca e di stampa. Per la stessa ragione la battaglia a favore della democrazia si è sempre tradotta nella lotta per garantire questi diritti. Ma la battaglia dell’autocrazia per inquadrare pensiero e sentimento in certe linee prescritte non è rivolta solamente contro l’aspetto centrale della democrazia, ma va anche contro la civiltà

[fine pagina 1]

 

stessa, poiché è solo attraverso lo sviluppo del pensiero, della conoscenza, che la civiltà esiste. La lotta per la libertà di pensiero, di coscienza, di culto, di parola, di stampa, di discussione non è solo una battaglia per la libertà personale, ma è una lotta per tutto ciò che distingue la società umana da un branco di animali.

25Talvolta si dice che la libertà di parola può essere limitata da un’azione esterna, ma non la libertà di pensiero, dal momento che nessun potere esteriore può agire a proprio piacimento nella coscienza interiore. Questa asserzione è falsa. Qualsiasi cosa restringa la libertà di espressione limita e corrompe la libertà di pensiero. La mente vive solo nella comunicazione, nel riceverla e nel darla. Per essere stimolata deve riceverne da altri; deve trasmetterla perché le sue idee possano prender forma ed esser rese chiare e articolate, coerenti. Pensiero e linguaggio vanno a braccetto. La libertà di espressione è necessaria non solo perché la società possa avvantaggiarsi di ogni contributo individuale, ma anche perché l’individuo possa avere tutto ciò che conta per esprimersi.

26A ogni modo, solo gli atti colpiscono direttamente l’attenzione del pubblico e dei suoi rappresentanti ufficiali. Perciò è l’atto linguistico, orale e scritto, che rientra nelle finalità della legislazione e della polizia. Tutti i governi costituzionali garantiscono ai cittadini il diritto di assemblea, di parola e stampa. Questo non vuol dire che uno [possa] dire qualunque cosa voglia rimanendo immune a ogni sanzione. Se istiga gli altri, può incorrere in una punizione, proprio come può accadere quando, usando la sua libertà di movimento, sconfina in territorio altrui o appicca il fuoco a un palazzo. L’individuo si deve prendere i rischi di come usa la sua libertà. L’esperienza fornisce due importanti ragioni per cui garantire questa libertà. Il primo è l’argomento della valvola di sfogo. Il discorso è una modalità di azione, e quando critiche e suggerimenti costruttivi sono consentiti nel discorso, ciò previene azioni più

[fine pagina 2]

 

violente e distruttive. In secondo luogo, ci sono due modi per governare, la coercizione e la persuasione. Senza libertà di parola, non c’è modo di usare la persuasione, non è possibile la formazione dell’opinione pubblica. La protezione contro le idee stupide va ricercata nella loro espressione; non tutte le persone sono stolte nello stesso modo e nel medesimo lasso di tempo – opinioni richiamano contro-opinioni, e nel miscuglio della discussione si perde un po’ di luce ma si fa qualche passo verso una conoscenza fondata. Tuttavia nessun governo si è mai impegnato nella soppressione totale della comunicazione delle idee. Certe idee che sono ortodosse, che sono confacenti a coloro che governano la società sono permesse e addirittura incoraggiate. Solo le idee contrarie sono proibite. Ma questo implica che nessun cambiamento sociale è permesso, se non attraverso il terrorismo e la rivoluzione. Senza nuove idee la società stagnerebbe. L’inerzia naturale della mente, la forza del costume, sono organi di controllo sufficienti contro la rapida propagazione di cambiamenti sociali senza un’azione di governo addizionale. Talvolta nuove e pericolose idee si diffondono come un’epidemia. Ma ciò avviene a causa di altre condizioni al di fuori delle idee stesse. Gli uomini che sono affamati e disperati daranno ascolto a qualsiasi promessa di aiuto. È la follia della disperazione, più delle idee, a muovere gli uomini. Emozioni, speranza, vendetta, non le idee sono le reali cause efficienti – come nel caso dei bolscevichi. Il rimedio non è sopprimere le idee ma riformare quelle sbagliate che alimentano l’intenzione disperata a credere a qualsiasi promessa di aiuto.

27Ai giorni nostri, quella libertà intellettuale che è il miglior dispositivo di sicurezza per l’ordine, così come il miglior strumento di progresso, ha un nuovo nemico che si va ad affiancare a quello vecchio rappresentato dall’oppressione diretta. È la propaganda organizzata su vasta scala. Questa è più pericolosa della censura perché ha la forma della libertà di parola. Avvelena le fonti della credenza, le sorgenti della verità. La guerra ne ha rivelato il potere. Il governo si appoggia sempre più sulla persuasione e sul consenso. Di conseguenza le persone interessate che hanno ricchezza o potere cercano di controllare

[fine pagina 3]

 

l’organizzazione e la distribuzione delle notizie, dei cablogrammi, degli scrittori, dei giornali. Il problema di fornire l’intelligenza richiesta per azioni corrette non può essere più risolto solo permettendo la libertà individuale di parola e penna. Ci deve essere un’organizzazione sociale per la divulgazione nell’interesse del pubblico, invece di qualche particolare classe, paese o governo. Non è mai esistito un tempo in cui la reale conoscenza di ciò che i popoli in tutto il mondo stanno facendo e pensando è stata così pressante come quello attuale, e in fin dei conti non c’è mai stata un’epoca in cui questa informazione è stata così corrotta e distorta. Tuttavia se molti uomini potrebbero essere giustamente in disaccordo riguardo all’assennatezza dei modelli socialisti e comunisti, tutte le persone sagge ed empatiche dovrebbero essere d’accordo circa la necessità di condividere nella maniera più ampia possibile la conoscenza, incluse le notizie, la conoscenza di ciò che sta avvenendo nella società, nell’intera società umana, un comunismo dell’intelligenza. Un’istruzione pubblica e universale è socialmente necessaria per gettare le basi di questa comune condivisione della conoscenza e del pensiero. Ma non può terminare con gli anni della scuola. Si deve dare uno strumento per proseguire l’educazione di tutti i membri della società riguardo alle faccende che riguardano la società – i suoi movimenti, i suoi problemi, le sue tendenze. Affinché una saggia opinione pubblica possa avere il controllo, i fatti reali devono essere raccolti e disseminati dalla stampa, tramite il dibattito. L’interesse privato, locale e di classe governerà le azioni degli uomini fino a che, attraverso la comunicazione della conoscenza, l’intera società, o meglio, l’intera umanità non diventerà spiritualmente una.

28Allo stadio attuale del mondo, i pensieri comuni o simili non possono essere messi al riparo né dalla repressione né dall’inculcamento diretto, dal tentativo di forgiare un insieme di idee del tutto uguali. La divergenza di opinioni è necessaria per il progresso, e l’unica unità reale è quella che proviene dallo scambio, quella basata sulla tolleranza.

[fine pagina 4]

 

29La libertà intellettuale è una vera razionalizzazione della vita sociale. In essa l’individualità trova la sua migliore espressione. Solo quando c’è libertà intellettuale ci può essere comunicazione, e lo scambio di pensieri e sentimenti risulta pieno e vario. Come abbiamo osservato in precedenza, la mera libertà di lavorare, muoversi, avere proprietà… è incompleta se al tempo stesso le menti umane non sono libere di condividere il significato di quello che fanno, di prendere parte alla comprensione delle riflessioni e dei progetti che sono formulati nel mondo dell’industria e degli affari. L’attività intellettuale ed emotiva è prettamente umana, e senza di essa gli uomini vivono in maniera non umana. La libertà intellettuale perciò dipende da qualcosa di più grande dell’assenza di leggi restrittive. Dipende da fattori positivi, e il diritto legale alla libertà di parola, di assemblea e di stampa sono importanti perché senza di essi queste condizioni positive non avrebbero modo di trovare espressione. Queste condizioni positive sono prima di tutto l’educazione che accresce le abilità intellettuali e dà alla persona la facoltà di vedere, pensare e sentire, e secondariamente l’opportunità di esprimere il pensiero attraverso l’azione, non soltanto attraverso le parole. La libertà di parola è preziosa, ma non è un fine, è solo un mezzo. Essere capaci di rendere il pensiero operativo, di metterlo in quello che facciamo e di scoprire che quello che facciamo contribuisce in maniera soddisfacente alla nostra vita intellettuale ed emotiva, e non solamente alla produzione materiale, è una cosa importante. Questo ideale si manifesta nel lavoro di artisti e scienziati. Il pittore, colui che lavora in laboratorio, è libero di agire seguendo il proprio interesse, di incarnare il proprio pensiero. Le sue limitazioni dipendono solo dalla sua ignoranza, dalla sua mancanza di capacità. Anche quello che fa provoca un’onda di ritorno di pensieri e emozioni verso di lui. Impara e acquisisce capacità intellettuali attraverso quello che fa. Il prodotto tangibile, materiale, è secondario rispetto a questo accrescimento intellettuale e al suo arricchimento emotivo. Il problema basilare della società industriale è quello di stabilire le condizioni che metteranno tutti gli uomini e il loro lavoro sullo stesso piano ora occupato

[fine pagina 5]

 

dalla piccola classe degli scienziati e degli artisti. Allora sarà possibile una reale attuazione della vita sociale in piena libertà. Solo allora ci sarà un’autentica democrazia sociale.

30La medesima preponderanza dei fattori mentali può essere osservata anche nel lato politico della vita sociale. Carlyle si prendeva gioco dei governi popolari sulla base del fatto che dipendono dal dialogo. Prese la parola «parlamento» dal francese parler come oggetto del suo scherno. Ridicolizzò l’idea che uomini che parlavano potessero creare leggi sociali e, soprattutto, che potessero produrre leggi aritmetiche sulla base di chiacchiere. In questa situazione Carlyle si mostrò incapace di apprezzare l’aspetto più profondo della democrazia. Non è chiacchierando che si fanno leggi ma è solo attraverso la libera e totale comunicazione, consultazione, scambio, che le condizioni sociali sono svelate e che l’interesse e il benessere pubblico sono resi chiari ed espliciti. Quello di cui c’è bisogno è una partecipazione ancora più generale alla discussione sociale di quanto sia avvenuto finora, un risveglio di tutte le persone che le porti a esprimere i loro bisogni e desideri e comunicare agli altri i loro suggerimenti. La miglior qualità dell’allargamento del suffragio, del governo rappresentativo… è quella di promuovere questa tendenza. Ogni individuo è un centro di vita cosciente, di felicità e sofferenza, di immaginazione e pensiero. Questo è il principio ultimo su cui riposa la democrazia. Ma questa esistenza consapevole non può essere sviluppata o realizzata se non in associazione con gli altri, nell’interscambio, in una intercomunicazione flessibile. Le relazioni di amicizia significano proprio questo. Se, sotto il profilo personale, democrazia significa che tutti dovrebbero avere l’opportunità di realizzarsi intellettualmente – possibilità propria di artisti e scienziati – significa anche che tutti dovrebbero essere in relazioni di libero, incontrastato, scambio con chiunque altro – come lo sono gli amici. La democrazia politica fornisce l’apparato, la forma di questo scambio; lo rende possibile. Rende reali l’educazione, la compagnia, la distruzione dei muri famigliari e delle barriere di classe.

Notes

1 I traduttori ed editori Robert W. Clopton e Tsuin-Chen Ou hanno inserito in questo punto una nota a piè di pagina per spiegare che la traduzione letterale darebbe «governo della chiacchiera», «government by talk», come qualche riga sopra. Clopton e Ou notano, però, che questo contraddirebbe il senso dell’argomentazione deweyana. Ipotizzando un errore del trascrittore, o di stampa, decidono dunque di rendere la frase secondo quello che Dewey, secondo loro, avrebbe inteso dire, e dunque di sostituire «by talk» con «of talk». In effetti, sembra probabile che qui Dewey abbia tentato un gioco di parole (N. d. C.).

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search