Versión clásicaVersión móvil

Filosofia sociale e politica

 | 
Federica Gregoratto

XV. L’autorità della scienza

Texto completo

1All’inizio di questa serie di lezioni, ho classificato i problemi della filosofia sociale e politica in tre categorie – i problemi economici, i problemi politici, i problemi della vita intellettuale e culturale degli uomini. Ci siamo finora occupati dei problemi che ricadono nelle prime due classi, e nelle ultime due lezioni ci occuperemo di quelli del terzo tipo.

2I problemi culturali, intellettuali e spirituali della vita degli uomini sono strettamente correlati alle questioni economiche e politiche. Infatti, le soluzioni per queste ultime non possono essere ricercate indipendentemente dalla risoluzione dei dilemmi culturali e intellettuali. Possiamo formulare due proposizioni, discutendo le quali getterò luce su quello che voglio dire: (1) gli aspetti intellettuali e spirituali dell’esistenza migliorano la qualità della vita associata, e (2) questi aspetti sono in se stessi le basi fondamentali della civilizzazione.

3Se consideriamo la prima di queste due proposizioni, sappiamo molto bene che gli esseri umani sono qualcosa di più che meri animali. Come nel caso delle altre bestie, gli umani devono soddisfare le necessità basilari legate all’alimentazione e alla sessualità, ma diversamente dagli ordini animali inferiori, l’appagamento di questi bisogni non è abbastanza. Gli uomini devono impegnarsi in attività intellettuali e spirituali, e trasformare attraverso di esse i loro appetiti animali sublimandoli fino a un certo grado di civiltà.

4Volgiamoci per un momento al fenomeno dello sciopero come esempio del fatto che l’uomo pretende molto di più che la sola gratificazione degli appetiti animali se vuole avere una vita soddisfacente. Perché vediamo lavoratori scioperare in tutto il mondo? Molte persone – la maggior parte di esse, di fatto – assumono che gli scioperi costituiscano strumenti attraverso cui i lavoratori cercano una distribuzione più equa dei profitti industriali, e che se il livello base dei salari fosse tale da garantire ciò, non ci sarebbero più scioperi. Ora non c’è dubbio che quella economica sia la motivazione principale di uno sciopero, ma c’è anche un altro fattore di grande importanza che dobbiamo considerare. Sono convinto che anche quando ai lavoratori verrà assicurato un salario adeguato, ci sarà ancora insoddisfazione, perché in gioco c’è qualcosa di più del mero stipendio. Questo qualcosa è il fatto che, fino a oggi, il capitale ha monopolizzato non solo gli aspetti economici e materiali dell’industria, spesso sfruttando i lavoratori, ma ha anche portato avanti politiche che impedivano la crescita intellettuale e morale delle classi lavoratrici. Le questioni politiche – quelle attività che richiedono l’esercizio di immaginazione e intelligenza – sono monopolio della classe manageriale, con la classe operaia esclusa sistematicamente da ogni forma di partecipazione.

5Dato che i lavoratori stanno diventando più istruiti e acculturati, tendono a risentire di questa esclusione, e a pretendere di aver voce nelle decisioni politiche. Ci sono già alcuni – molto pochi, devo ammettere – industriali illuminati che stanno sottomettendo le questioni di politica aziendale alla negoziazione con i sindacati dei lavoratori; dove questo accade, e la classe operaia viene così coinvolta nelle decisioni politiche, il morale ha subito un miglioramento, i lavoratori mostrano uno spirito di immedesimazione con l’impresa industriale di cui fanno parte, la produzione cresce e i costi si abbassano. Questo è un buon esempio di uno dei modi in cui le faccende dell’intelletto e dello spirito possono migliorare la qualità della vita economica e politica.

6Guardiamo alla politica come a un altro esempio. Perché gli uomini lavorano per governi democratici? Solo perché sotto un governo democratico pagano meno tasse, o per godere di uno standard di vita migliore? È vero piuttosto il contrario. Valutata in base a questi parametri la democrazia è spesso meno «efficiente» dei governi più autoritari cui subentra. Gli uomini combattono per ottenere la democrazia perché vogliono prendere parte alla determinazione della propria sorte, e la democrazia prevede la partecipazione generale al processo deliberativo. Pertanto la democrazia apre le porte a un più completo sviluppo e impiego delle capacità intellettuali e emotive del maggior numero di persone. In queste circostanze, gli interessi economici che originariamente possono essere egoistici divengono più ampi; la dedizione al benessere pubblico può rimpiazzare la brama di accrescimento personale. Di conseguenza possiamo dire che, in un certo senso, il più grande vantaggio di un governo democratico è che è, per natura, educativo; sotto di esso i beni materiali della vita sono relegati a un livello di importanza secondario.

7Potremmo addurre ulteriori esempi, ma questi sono sufficienti a descrivere la proposizione secondo cui le attività e gli impulsi della vita intellettuale, culturale e spirituale possono migliorare la qualità della vita politica e economica dell’umanità. Tale attività accresce non solo il complessivo retaggio culturale, ma anche il numero di persone che usufruiscono e traggono giovamento dalla vita culturale.

8Ora passiamo alla seconda affermazione, ossia che l’esistenza intellettuale, culturale, e spirituale degli esseri umani è il fondamento ultimo della vita associata. Ciò diviene ovvio non appena pensiamo che quegli aspetti della vita che definiamo intellettuali, culturali, e spirituali sono indispensabili e essenziali alla vita associata a ogni livello. Tutti noi sappiamo che la rivoluzione industriale ha introdotto innumerevoli macchinari, e che la produzione industriale che queste macchine hanno reso possibile ha generato una civiltà spiccatamente differente da quelle che i nostri antenati conoscevano solo pochi secoli fa. Ma quello che qualche volta ci dimentichiamo è che le macchine della rivoluzione industriale sono solo agenti del cambiamento; molto più importante delle macchine stesse è la crescita della scienza moderna nei due secoli precedenti la rivoluzione industriale – uno sviluppo che ha prodotto la conoscenza, la quale ha prodotto le macchine, le quali hanno prodotto la rivoluzione industriale, per così dire.

9La rivoluzione industriale ha determinato molto di più di un cambiamento dei nostri metodi di produzione, mettendoci nella condizione di sostituire il potere muscolare degli uomini e delle bestie che aveva precedentemente prodotto i beni materiali di sussistenza con il potere del vapore e dell’elettricità. Essa è scaturita anche da profondi mutamenti nella vita intellettuale e spirituale del genere umano. L’osservazione della storia recente sottovaluta perciò che gli impulsi e le attività intellettuali e spirituali costituiscono le reali fondamenta su cui abbiamo eretto la struttura della nostra vita sociale. Non penso sia discutibile l’asserzione che una civiltà in salute debba essere basata su un solido sistema di pensiero e un impegno verso un solido insieme di principi morali, non più di quanto si possa mettere in discussione il corollario secondo cui le trasformazioni e le riforme sociali significative vanno di pari passo ai cambiamenti e ai miglioramenti nel nostro modo di pensare. Queste sono cose che tutti accettiamo.

10Oggi il mondo intero si trova di fronte al crocevia di un cambiamento. La nostra conoscenza è in espansione, e i nostri modi di pensare stanno mutando. Dozzine di nazioni stanno vivendo una rivoluzione politica, ma il cambiamento non è limitato alla politica. In ogni dove i popoli stanno mettendo in dubbio le tradizioni e le convinzioni su cui la loro intera struttura sociale è stata edificata. Idee che sono state accettate incondizionatamente per innumerevoli generazioni stanno venendo riesaminate, spesso messe in discussione, qualche volta scartate. Nel corso di questa generazione dobbiamo formulare nuove maniere di pensare, e prendere decisioni sui principi cui ci affideremo; ecco perché diciamo che il mondo si trova al bivio di un cambiamento, sia per quanto riguarda la conoscenza sia per i modi di pensare.

11Il problema sociale più pressante nel mondo moderno è quello di rimpiazzare l’autorità della tradizione con l’autorità della scienza. Cosa vogliamo dire con la parola «autorità»? Ci riferiamo fondamentalmente a qualsiasi pensiero e credenza capaci di influenzare il comportamento umano. Non possiamo fare a meno dell’autorità, né possiamo sostituire all’improvviso una forma di autorità con un’altra. L’autorità – il sistema di idee in riferimento a cui prendiamo le nostre decisioni e che controlla i modi in cui agiamo – può essere mutato solo gradualmente, e attraverso gli sforzi combinati di molte persone. Perciò, il problema è trovare i modi in cui possiamo sostituire l’autorità della tradizione con quella della scienza, e sviluppare mezzi che possano rendere la scienza tanto autorevole quanto lo è stata la tradizione per il passato, e lo è ancora oggi in gran parte.

12I popoli di ogni luogo sono soggetti a due generi di forze, da un lato le forze esercitate dall’ambiente materiale, dall’altro quelle intellettuali e psicologiche. è un dato di fatto che gli uomini abbiano la facoltà di controllare sia le forze ambientali esterne che quelle psicologiche interne che hanno reso la civiltà possibile. Le bestie come i maiali e i cani non hanno questa abilità, e sono quindi quasi completamente succubi delle energie materiali del loro ambiente; questo controllo è la differenza principale fra l’uomo e gli altri animali. Con quanta più efficacia l’uomo riesce a esercitare tale controllo sulle forze esterne e interne che lo investono, più avanzato è il suo livello di civilizzazione. Servendosi della ragione e utilizzando la conoscenza l’uomo esercita questo controllo – controllo che è efficace, in un modo o nell’altro, per ogni aspetto della società. Ma non è sufficiente che l’uomo si limiti a esercitare il controllo sulle forze cui è soggetto: deve anche essere in grado di usare la propria conoscenza e la sua facoltà di pensiero per cambiare e modificare i suoi sistemi di tradizioni e credenze, se vuole far progredire ulteriormente la civiltà. Gli antropologi ci dicono che, secondo una stima prudente, l’attuale razza umana vive sulla terra da circa 300 000 anni. Durante questi 300 000 anni non c’è stata probabilmente alcuna alterazione nell’anatomia o fisiologia dell’uomo, ma senza dubbio la sua esistenza sociale si è incommensurabilmente arricchita. Anche solo considerando il periodo relativamente breve della storia di cui abbiamo testimonianze scritte, l’uomo ha sviluppato, impiegato, modificato, scartato diversi sistemi di credenze; ha elaborato un mucchio di attività culturali e educative, e ha accresciuto il proprio desiderio e la propria capacità di interazione culturale.

13Quindi la moderna civiltà umana, da un punto di vista fisico, non è molto differente da quella dei nostri antenati vissuti 300 000 anni fa, ma è profondamente diversa in termini di sviluppo culturale. Sin dalla comparsa del primo uomo sulla terra, l’essere umano è sempre stato soggetto a un qualche tipo di autorità. A stadi differenti della propria evoluzione ha elaborato differenti modi di pensare, ma sempre il suo sistema di pensiero, quale che possa essere stato in un dato frangente l’organizzazione della sua conoscenza, primitiva o sofisticata, le abitudini e i costumi incorporati nelle sue istituzioni, tutti questi elementi hanno dettato e orientato il suo comportamento. Certamente è successo che gli uomini abbiano dubitato dell’autorità cui si erano trovati sottoposti, e quando questo è avvenuto, tutti gli aspetti della loro vita ne sono stati influenzati. Gli elementi che costituiscono la vita sociale di un gruppo sono così interrelati che un cambiamento in uno di essi si riflette infine in modifiche in tutti gli altri.

14Torniamo adesso all’autorità della conoscenza e del pensiero di cui stavamo discutendo. Dal momento della nostra nascita assorbiamo innumerevoli frammenti di conoscenza; veniamo addestrati a pensare in un certo modo; ci formiamo abitudini, che rispondono tutte alle forze presenti nel nostro ambiente culturale; e il modello di risposta che ci permette di vivere in maniera confortevole in quell’ambiente è l’autorità che controlla il nostro comportamento. L’assenza di una qualche forma di autorità è totalmente inconcepibile: il comportamento deve essere soggetto a qualche forma di controllo. Tuttavia si può supporre che siamo in grado di cambiare la natura dell’autorità cui rispondiamo, o di alterare le maniere in cui essa viene esercitata.

15Qual è la natura dell’autorità della scienza che, come abbiamo detto, dovrebbe rimpiazzare l’autorità della tradizione? In che senso dobbiamo rivedere il nostro modo di pensare così da rendere la scienza autorevole rispetto al controllo del comportamento umano? Quali sono le caratteristiche dell’autorità della scienza? Dobbiamo esaminare tali questioni, poiché possiamo sperare di rimodellare il nostro pensiero in maniera appropriata solo se capiamo le caratteristiche dell’autorità della scienza. Il primo segno caratteristico che notiamo è che la scienza ha sostituito il vecchio metodo speculativo con il realismo, e il soprannaturalismo con il naturalismo.

16Ebbene, di nuovo, cosa significa sostituire il vecchio metodo speculativo con il metodo del realismo, e il soprannaturalismo con il naturalismo? Ci opponiamo all’autorità della tradizione perché, in gran parte, non è il risultato di osservazione e analisi, ma è determinata dalla storia (spesso infondata), dai miti, dai rituali, e così via. Quando misteri soprannaturali di tal fatta si accumulano giorno dopo giorno senza essere esaminati o messi in discussione, diventano più misteriosi di prima, e le persone, senza riflettere, finiscono per essere profondamente schiave di regole che sono essenzialmente assurde.

17Il metodo scientifico che rivendichiamo è l’antitesi di questo metodo basato sul mistero soprannaturale. L’atteggiamento scientifico mette enfasi sul fatto, e fa seguire all’osservazione e all’analisi del fatto un giudizio circa il suo valore. Il realismo accetta solo i fatti e i giudizi basati sui fatti; è fedele ai fatti, non importa a quali conclusioni essi conducano. Pertanto, la prima cosa da fare per ricostruire i nostri modi di pensare è accettare solo i fatti. Un’autorità che non può essere giustificata sulla base dei fatti deve essere rifiutata, anche se è stata operativa per migliaia di anni. La speculazione non può fornire un’autorità del tipo di cui abbiamo bisogno nel mondo moderno; l’osservazione e l’analisi dei fatti invece sì.

18Alcune persone sostengono che questa enfasi sui fatti in opposizione alla speculazione darà adito a un grezzo materialismo e al diniego dei valori dello spirito umano. Non potrebbero essere più in errore. Di fatto, l’enfasi sui fatti e il rifiuto del metodo speculativo coinvolgono la vita spirituale dell’uomo. Certamente è vero che gli esseri umani vivono in un ambiente materiale; ma se vogliono comprendere questo ambiente, gestirlo, e controllarlo, devono averne padronanza, porsi oltre il livello materiale e realizzare un’esistenza che rafforzi lo spirito.

19La seconda caratteristica di questa nuova autorità è la sua apertura al vaglio pubblico, e la sua dipendenza dalla pubblica cooperazione in vista dell’espansione della cultura. Il progresso della cultura è facilitato e accelerato se la verità è resa pubblica; più liberamente nuove forme di conoscenza diventano di dominio pubblico, più rapidamente progredisce la cultura. D’altro canto, quando nuove scoperte sono tenute segrete o rivelate solo a una cerchia selezionata, il progresso rallenta. Si può dire che la disponibilità al vaglio pubblico, tanto quello della conoscenza quanto quello della base su cui si reclama autorità, è una precondizione del progresso.

20Probabilmente la ragione principale per cui la tradizione ha conservato la propria autorità così a lungo è che è stata resa spesso esoterica, con il suo vero significato accessibile solo a un piccolo numero di persone. Il caso della scienza è esattamente l’opposto: quando in un paese uno scienziato formula una nuova teoria o avanza una nuova ipotesi, questa viene pubblicata sui giornali di tutto il mondo; e viene sottoposta a test, prove, o applicazioni dai suoi colleghi scienziati, in altri paesi come nel suo. Una delle ragioni per cui gli scienziati hanno avuto così tanto successo è che pubblicano le loro scoperte a livello internazionale, e comunicano e collaborano costantemente. Ma negli affari e nella diplomazia, la prassi è quella di tenere tutto il più segreto possibile, piuttosto che esporre le cose rendendole accessibili al pubblico esame. Il risultato è lo scarso progresso, e spesso la moltiplicazione degli errori.

21Una ragione per cui osserviamo meno progressi economici di quanto avvenga nella scienza è che le persone, piuttosto frequentemente, vogliono tenere segreti i loro affari per avere vantaggio sui loro concorrenti, o per trarre profitto dalle royalty sui loro brevetti. Ci sarebbe un progresso limitato nella scienza se gli scienziati si comportassero così. Molti diplomatici tengono segreti i loro negoziati, dichiarando che renderli pubblici porterebbe le loro politiche a essere meno efficaci, come pure rivelare gli scopi sottesi di alcuni dei loro accordi. Ma nel momento in cui compariamo le pratiche della pubblicità e della segretezza, soppesando i loro meriti e demeriti e confrontandoli gli uni con gli altri, scopriamo che puntualmente il bilancio va a favore della pubblicità.

22Proprio ora abbiamo la bella opportunità di impegnarci nell’impresa di una cooperazione pubblica. Dobbiamo in primo luogo raccogliere e organizzare i nostri materiali in maniera sistematica, poi comunicarli agli altri attraverso le pubblicazioni, proprio come è stato fatto nel caso delle scoperte scientifiche. Gli sviluppi tecnologici ci rendono questo compito più semplice di quanto sia mai stato in passato. Abbiamo ogni genere di strumento di comunicazione – il telefono, il telegrafo, la radio, i cavi transoceanici, e così via. Le nostre macchine da stampa possono produrre migliaia e migliaia di copie in un’ora. Il fatto che esistano così tanti giornali dimostra che c’è una grande richiesta da parte dell’opinione pubblica. Dobbiamo ammettere che molto di quello che compare sui giornali non è così ben strutturato né pensato meticolosamente come lo sono gli articoli nei giornali scientifici. La velocità con cui le cronache attuali devono essere preparate e presentate si traduce in una pubblicazione di materiali che lascia spesso a desiderare in termini di stile, e di frequente anche per quanto riguarda l’accuratezza. Alcune pubblicazioni sono addirittura manipolate dai partiti politici, dagli industriali, o da altri, per raggiungere i propri scopi personali. Quando ciò avviene, definiamo il risultato propaganda, che è il contrario di ciò di cui stiamo parlando, la libera pubblicazione della verità.

23Per noi sfocia nel ridicolo il dover ammettere che non siamo diventati esperti nell’arte del rendere i nostri pensieri accessibili al vaglio pubblico con le pubblicazioni, ed è ironico il fatto che siamo lontani dal saper sfruttare completamente gli strumenti di comunicazione pubblica che la scienza moderna ci ha messo a disposizione. Ancora, non ci resta altro che ammettere che non abbiamo ancora imparato a pubblicare le nostre idee in altri campi con la stessa accuratezza e precisione che hanno raggiunto gli scienziati. Nelle aree di interesse sociale non possiamo solo raccogliere i nostri materiali, sistemarli, analizzarli, formulare un giudizio su di essi e comunicare gli esiti agli altri in modo così sistematico come riusciamo a fare nella ricerca scientifica. Abbiamo ancora molta strada da fare prima di esporre e rendere accessibili al vaglio e alla valutazione pubblica in maniera appropriata le nostre affermazioni circa l’autorità del metodo scientifico applicato ai problemi economici, politici, intellettuali e culturali dell’uomo.

24Se qualcuno mi chiedesse quale metodo garantisce un progresso armonioso e sistematico della società, la mia risposta sarebbe che la nostra speranza principale riposa su un’appropriata e efficace diffusione pubblica. Questo vuol dire raccolta e registrazione dei materiali, formulazione di giudizi e interpretazioni, la loro comunicazione attraverso una pubblicazione il più onesta e oggettiva possibile. Una volta che questo livello di pubblicità scientifica sulle questioni politiche e sociali sarà raggiunto, avremo fatto un grosso passo in avanti. Le persone possono confidare solamente sui fatti loro disponibili. Se vengono presentati loro i fatti esattamente per come sono, reagiranno in maniera appropriata. Ma se i fatti sono nascosti, o deformati, o presentati parzialmente in maniera erronea, come può la gente reagire in maniera adeguata? In una nazione democratica, l’onestà pubblica è uno strumento estremamente importante di progresso sociale.

25Passiamo alla terza caratteristica di questa nuova autorità – la riforma e la popolarizzazione dell’educazione. Il bisogno maggiore in questo caso è rimpiazzare i metodi tradizionali di insegnamento con i metodi scientifici. Questo significa che i giovani devono effettivamente entrare in contatto con i fatti reali della vita, contatto che permetterà loro di comprendere gli aspetti intellettuali e spirituali dell’esistenza, così come il loro ambiente materiale. Tutto quello che abbiamo detto può essere applicato in vista di tal scopo; un’ulteriore discussione in questa circostanza sarebbe fuori luogo. Non dobbiamo permettere a noi stessi di dimenticare che l’educazione è lo strumento – il solo strumento – che ci rende capaci di risolvere i problemi presenti nella vita intellettuale e spirituale degli uomini, quelli che formano il terzo insieme di problemi della filosofia sociale e politica che abbiamo discusso in questo ciclo di incontri.

26Il metodo educativo tradizionale consiste solamente nell’inculcare istruzioni. L’autorità della tradizione è semplicemente inculcata nel bambino, perché egli la preservi. Ma oggi guardiamo all’educazione come a un mezzo, e alla scuola come a un’istituzione, atti a rimodellare i nostri schemi di pensiero. Dobbiamo coltivare le potenzialità innate del bambino dall’interno, piuttosto che inculcare nozioni nel soggetto dall’esterno, come veniva fatto seguendo il metodo tradizionale. Dobbiamo sfruttare al massimo le potenzialità del bambino e sviluppare la sua capacità di pensare e giudicare. Questo tipo di educazione non deve essere limitato dalla tradizione, deve essere piuttosto considerato come uno strumento di emancipazione dell’abilità umana.

27La funzione dell’educazione come strumento per preservare la cultura è stata riconosciuta da tempo immemorabile. Tuttavia, solo recentemente molte persone hanno iniziato a considerare l’educazione come un mezzo per promuovere il progresso sociale. E ora che il progresso sociale è divenuto il fine dell’educazione, il processo deve prendere piede all’interno del contesto della società presente, in maniera tale che la qualità della nostra vita sociale possa giovarne in futuro.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search