Version classiqueVersion mobile

Filosofia sociale e politica

 | 
Federica Gregoratto

IX. Socialismo

Texte intégral

1Nella lezione precedente ho discusso i meriti e i demeriti dell’individualismo classico cui ha dato i natali la teoria economica del laissez-faire, e ho evidenziato alcuni dei problemi inerenti a questa teoria. Mentre esiste una considerevole e crescente opposizione all’individualismo del laissez-faire, finora questa opposizione non è stata formulata nei termini di un coerente punto di vista. In generale, quelli che chiedono teorie alternative concordano sul fatto che una qualche forma di controllo e direzione centrale debba essere esercitata affinché lo sviluppo economico possa essere pianificato e indirizzato verso fini specificabili. Sono d’accordo sul fatto che la ragione per lo sviluppo economico vada ricercata nel benessere della società piuttosto che nel soddisfacimento dei desideri individuali – l’esatto opposto della posizione degli individualisti classici. Al netto di questi principi generali, tuttavia, ci sono grosse divergenze.

2Nella lezione di oggi mi occuperò di alcune prospettive di filosofia sociale e politica che stanno emergendo in reazione ai difetti e agli eccessi dell’individualismo classico. I sostenitori dell’una e dell’altra posizione attaccano praticamente qualsiasi aspetto dell’ordinamento sociale esistente. L’attuale assetto della vita economica è probabilmente l’obiettivo del maggior numero di attacchi, e di quelli più velenosi; critiche più specifiche vertono sul sistema industriale; altre sfidano il capitalismo in quanto istituzione – alcune di esse esigono una drastica riorganizzazione delle politiche e del governo, mentre altre si spingono a richiedere l’abolizione della proprietà privata. Tutte concordano nell’opporsi ad alcune parti – o a tutte – del sistema esistente, ma per quanto riguarda le cure per i mali a cui tali critiche si oppongono, troviamo una tale quantità di proposte che è di fatto impossibile per noi dire in che cosa consista realmente il «socialismo» – sebbene ognuna di queste soluzioni si caratterizzi come socialista.

3A dispetto di tutte le differenze, comunque, possiamo categorizzare i vari tipi di socialismo in due coppie di raggruppamenti generali (ognuno dei quali si interseca con l’altro, cosicché entrambi i raggruppamenti della prima coppia possono contenere rappresentanti dei raggruppamenti dell’altra coppia, e viceversa). La linea di demarcazione fra le due scuole di pensiero rappresentate nel primo raggruppamento consiste nelle assunzioni circa l’ambito morale. I socialisti inglesi e francesi, in linea di massima, trovano i propri assiomi nella moralità, criticando i mali del capitalismo industriale e dell’iniqua distribuzione della proprietà a causa degli effetti immorali di queste istituzioni e di tali condizioni. I socialisti marxisti, dall’altra parte, respingono la moralità in quanto criterio irrilevante per criticare le istituzioni economiche e sociali, definiscono scientifico il loro punto di vista, e postulano un determinismo secondo cui la legge naturale di causa e effetto porterà automaticamente a cambiamenti rivoluzionari.

4L’altra linea di demarcazione che divide i socialisti in due scuole – una linea che andrebbe pensata come verticale, se si assume la differenziazione indicata nel precedente paragrafo come una suddivisione orizzontale – è il loro atteggiamento verso lo stato come istituzione. Un gruppo (che, ripetiamo, potrebbe contenere sia rappresentanti del socialismo morale che del socialismo scientifico) vorrebbe mantenere e potenziare lo stato come agente per organizzare e dirigere l’attività economica – sostenendo frequentemente che tale organizzazione debba andare nella direzione di una qualche forma di collettivismo. I difensori più estremisti del determinismo marxista, d’altro canto, assieme a una minoranza di moralisti, disillusi dagli eccessi dell’individualismo classico, e propensi a identificare il governo con il sistema capitalista esistente, reclamano una riorganizzazione sociale modellata volontariamente e spontaneamente dagli individui che compongono la società. Spinto sino alle sue logiche conclusioni questo diventa anarco-comunismo. Il primo gruppo pone la propria fiducia nella riforma dello stato, il secondo nella sua abolizione.

5Anche se ci sono differenze fondamentali fra questi gruppi, siamo autorizzati a riferirci a tutti loro come a varianti del socialismo. A dispetto di tutte le differenze, tutti sostengono la convinzione che le attività economiche debbano essere dirette al benessere comune, e non primariamente al profitto individuale. Tutti sono compatti nell’attaccare la teoria economica classica poiché è troppo dipendente dalle astrazioni e non riesce a tener conto del benessere generale della società. Questa trascuratezza verso il benessere sociale, e la sua eccessiva enfasi sul motivo del profitto, hanno condotto a una tale quantità di disagi che i socialisti sono d’accordo sul fatto che la teoria classica debba essere eliminata e sostituita con altre forme di organizzazione politica, economica e di governo. Pensano che gli economisti classici abbiano enfatizzato concetti astratti e chiuso gli occhi di fronte ai problemi concreti; abbiano considerato lavoro e capitale in termini astratti, piuttosto che in termini di preoccupazioni di due gruppi differenti, entrambi composti di esseri umani viventi e senzienti. In reazione a ciò, socialisti di tutte le fogge tendono a concentrarsi esclusivamente su quello che reputano essere il benessere della società nella sua totalità.

6Per ora non posso occuparmi nel dettaglio di quello che potremmo chiamare socialismo morale e etico, ma è necessario che dica una o due parole su di esso. Il socialismo morale fu maggiormente influente agli albori del xix secolo, e le rivoluzioni in varie nazioni europee nel 1848 erano ovviamente il risultato di tale influenza. Il socialismo marxista divenne più influente nella seconda parte del secolo, e continuò a essere popolare fino alla fine della recente guerra mondiale. Nonostante ciò, ci sono segnali che indicano che la gente si sta stancando del marxismo, e sta tornando al socialismo morale e etico dei primi del xix secolo.

7Marx attaccava il socialismo morale, deridendo i suoi difensori per il loro sentimentalismo. Egli ripudiava l’idea che i difetti del sistema industriale fossero in qualche modo tutti collegati a questioni morali. Egli era convinto che il sistema attuale sarebbe collassato sotto il suo stesso peso, e che un nuovo sistema si sarebbe sviluppato automaticamente – che il capitalismo individualista sarebbe scomparso, e che sarebbe stato rimpiazzato naturalmente dal socialismo.

8Marx ammetteva che l’istituto della proprietà privata fosse giustificato nel periodo preindustriale. Quando gran parte della popolazione era impegnata nell’agricoltura, producendo il proprio cibo, e realizzando a mano merci che poteva vendere direttamente, Marx pensava fosse giusto che ogni uomo possedesse la sua proprietà, e ricevesse il proprio profitto dai beni che vendeva. Ma con l’avvento del sistema industriale, la gente non poté più condurre i propri affari su basi individuali; con la conseguente divisione del lavoro, le merci vennero prodotte meccanicamente attraverso la cooperazione di molte persone. Verosimilmente nessuno poteva essere coinvolto lungo tutto il processo che va dalla produzione dei materiali grezzi alla trasformazione di questi materiali in merci industriali e alla loro distribuzione. Secondo Marx, questi fatti dimostravano che ovunque ci fosse produzione industriale, manifattura e distribuzione dei beni erano di fatto socializzate, ma che, nonostante una tale socializzazione di produzione e distribuzione, il modus operandi del sistema economico rimaneva quello del periodo preindustriale. Ciò, affermava Marx, rendeva l’attuale ordinamento economico anacronistico, e giustificava la pretesa che la struttura e l’organizzazione dell’attività economica dovessero essere sottoposte a un cambiamento radicale, con il benessere sociale come criterio centrale per la riorganizzazione.

9Dopo l’invenzione della macchina e l’organizzazione delle fabbriche, le imprese d’affari si estesero sempre di più. In un sistema di libera concorrenza, le compagnie più piccole con meno risorse tendevano a essere assorbite da corporation più vaste e con maggiori risorse di capitale. Le grandi società per azioni divennero ancora più grandi, finendo per formare enormi cartelli, come quelli che vediamo oggi negli Stai Uniti. Almeno in questa previsione, ossia che il risultato finale di una concorrenza sregolata sarebbe stata l’eliminazione della concorrenza, con le compagnie più grandi che avrebbero assorbito quelle più piccole, fino a che le maggiori imprese non fossero state in mano ai monopoli, Marx sembra essere nel giusto.

10Possiamo riassumere i punti salienti della teoria di Marx in quattro sezioni:

  1. Marx considerava anacronistica la proprietà privata. Con l’avvento delle macchine e lo sviluppo della fabbrica, la proprietà privata aveva perso la sua ragion d’essere.

  2. Il sistema fondato sulla concorrenza economica era suicida, poiché il controllo su di essa finiva per gravitare in un numero di mani sempre più esiguo.

  3. Il capitale in mani private genera più capitale; il ricco diventa più ricco, il povero più povero, e lo sfruttamento della classe operaia diventa una concomitanza inevitabile di questo processo. Un risultato naturale sarebbe la scomparsa della classe media, con i più ricchi e i più poveri a rimanere soli sul campo; una tale stato di cose, alla fine, si tradurrebbe inevitabilmente in lotta di classe. In modo parentetico, potremmo segnalare che la gente si sbaglia quando accusa Marx di fomentare la lotta di classe. Egli non invocava tale lotta, egli presagiva solamente che sarebbe avvenuta in modo naturale, come una conseguenza inevitabile di forze già all’opera.

  4. Marx, come altri teorici prima di lui, identificava il lavoro come la sola risorsa dotata di valore economico. Se tutto il valore economico deriva dal lavoro, allora il profitto ottenuto dal capitalista deve essere concepito semplicemente come una riduzione del salario dei lavoratori. Per esempio, quando un lavoratore produce beni del valore di un dollaro, il capitalista può trattenere dieci centesimi come parte che gli spetta, dando al lavoratore gli altri novanta centesimi per sostentare la sua famiglia. In questo processo il capitalista diventa sempre più ricco, e nella sua sete per un profitto ancora maggiore, potrebbe incrementare la produzione fino a un livello di surplus tale da indurre una crisi economica. È a questo punto che Marx preconizzava che la disorganizzazione sociale avrebbe favorito la lotta di classe, e che questa lotta avrebbe reso necessario per il governo sostituire tutte le imprese economiche, dal momento che non sarebbe stato possibile per l’impresa privata funzionare efficacemente o produrre i profitti che sono la sua ragion d’essere.

11Questo è un riassunto molto breve, ma penso corretto, della posizione di Marx. Quando la presentò – e pure per molti decenni successivi – tale posizione sembrava plausibile, e conquistò diversi seguaci. A partire dalla recente guerra mondiale, a ogni modo, la sua popolarità è in declino, ed è stata messa in dubbio sempre più spesso e criticata aspramente. Due sono i fattori principali che hanno contribuito a questa situazione. Il primo di questi è che la maggior parte delle previsioni di Marx si è rivelata non accurata. Come abbiamo detto un momento fa, è vero che la sua previsione che il capitale si sarebbe concentrato è diventata un fatto, ma gli eventi hanno falsificato la sua previsione secondo cui i ricchi sarebbero diventati più ricchi, e i poveri più poveri. Dalla fine della guerra, la qualità di vita dei lavoratori europei e americani si è elevata. Gli stipendi sono alti come non mai, i lavoratori vivono molto meglio di prima.

12Il secondo fattore è che numerose stime di Marx erano basate su assunzioni false. Egli presagiva che il socialismo avrebbe attecchito prima nelle nazioni più altamente industrializzate, dal momento che l’effettiva disorganizzazione sociale e la lotta di classe, elementi acceleratori della rivoluzione, sono il risultato dell’industrializzazione stessa. Gli sviluppi storici dimostrano come egli si sbagliasse totalmente rispetto a ciò. Prediceva che la Germania e gli Stati Uniti, i due paesi industrializzati più avanzati del mondo, sarebbero stati i primi a diventare socialisti. Ma il fatto è che la Russia, il paese europeo meno industrializzato, è stato il primo ad adottare un modello socialista di governo. Se Marx avesse avuto ragione, il socialismo sarebbe stato impossibile per la Russia; il fatto che la storia abbia contraddetto in maniera così rapida e meticolosa una delle dichiarazioni più inequivocabili di Marx ha incrinato la fiducia della gente in lui. Se si è sbagliato totalmente su questo, le persone si chiedono se non si sia potuto sbagliare in egual modo sotto altri aspetti. C’è poco da stupirsi se le persone di formazione socialista stanno riconsiderando il socialismo morale ed etico che precedette quello di Marx.

13Ancora, non posso ora prendermi il tempo di occuparmi nel dettaglio di alcuni argomenti usati dal capitalismo per gettare discredito sulla teoria marxista, ma uno di questi lo devo menzionare. Un uomo d’affari americano di grande successo, Herbert Clark Hoover, fu scelto dalle nazioni alleate per amministrare le misure di controllo alimentari durante la guerra mondiale – e dobbiamo ammettere che il signor Hoover ha assolto gli obblighi del suo ufficio con zelo e efficienza. Dopo un periodo passato in Europa, il signor Hoover tornò in America dove, in alcune lezioni pubbliche, disse ai suoi spettatori che il socialismo europeo era fallito. Disse che le nazioni che avevano adottato il socialismo avevano sofferto di cali della produzione, e non erano in grado di produrre cibo sufficiente a sfamare le rispettive popolazioni. La spiegazione di Hoover era che il socialismo aveva rimosso l’incentivo alla competizione; che questo si rifletteva nell’abbassamento della produzione e nella difficoltà crescente nello sviluppo economico complessivo. Richiamò l’attenzione sul fatto che questa situazione era evidente in particolar modo nell’Est Europa, e la portò come evidenza convincente del fallimento del socialismo.

14Questo è quanto vi era di fallace nel ragionamento del signor Hoover. In primo luogo, pochi mesi di osservazione non potevano provvedere una base adeguata per tali conclusioni generali. In seconda battuta, non riuscì a tenere conto degli altri fattori che potevano aver contribuito – e che di fatto avevano contribuito senza dubbio – alla sofferenza e alla desolazione che lo preoccupavano. Nonostante ciò, aveva ragione su un punto – un punto che non dovremmo ignorare. Anche alcuni marxisti avevano attaccato il concetto di Marx di socialismo nazionale, avversando la sua insistenza nel sostenere che le attività economiche dovessero essere poste sotto un controllo centrale. È innegabile che anche alcuni di quelli che accettavano la dottrina fondamentale di Marx nutrivano dubbi nei confronti di certi aspetti della sua teoria. Fra le ragioni di questo fatto potremmo far notare prima di tutto che quando il sostegno di Marx al controllo centrale di tutte le attività economiche fu messo in pratica, l’iniziativa individuale, la spontaneità, la motivazione sembrarono davvero diminuire, e come risultato ci fu un’apparente regressione agli ordinamenti feudali. In secondo luogo, anche quando l’intera vita economica è nazionalizzata, i capitalisti di talento, utilizzando l’esperienza e la competenza acquisite negli anni, possono spesso esercitare un controllo effettivo sul funzionamento delle imprese di stato, manipolandole a proprio vantaggio. Quando ciò avviene, la vasta maggioranza delle persone meno dotate si ritrova con uno svantaggio relativo. Questo genere di cose accade realmente, non importa quale sia la tenuta della teoria. Non sembra ci sia soluzione a questo problema.

15A questo punto dobbiamo volgere lo sguardo a un’altra scuola socialista che possiamo esaminare in due sottosezioni, il socialismo corporativo e il sindacalismo. La nuova costituzione della Russia sembra decisamente disegnata in ossequio a questi due tipi di socialismo. Una caratteristica fondamentale in questo caso è la riluttanza a organizzarsi su scala realmente nazionale, nonché una generale diffidenza nei confronti dell’efficienza di un governo altamente centralizzato. Tanto il socialismo corporativo quanto il sindacalismo diffidano della grande dipendenza da un governo in quanto tale; per esempio, sia i sindacati americani che quelli europei sono organizzati in maniera tale da costituire raggruppamenti attenti a benefici e interessi comuni, più dipendenti dai membri del gruppo che dal governo. Questo è vero per il sindacalismo più tradizionale. Il socialismo corporativo, un fenomeno più recente, è basato sui comuni interessi di un numero di persone impegnate nello stesso settore. Queste persone formano associazioni volontarie che gestiscono le proprie attività economiche. Un insieme di tali gruppi, se ha interessi in comune, può costituire una società associata, in cui ogni gruppo singolo ha propri piani e standard di organizzazione, e amministra i propri affari interni, senza dipendere dal governo.

16In Europa, dal medioevo fino alla rivoluzione industriale, ogni settore aveva la propria gilda che si assumeva la responsabilità delle pratiche e degli affari economici di tutti coloro che esercitavano quel mestiere. Gran parte delle gilde operò con relativo successo per un periodo di alcuni secoli. Gestivano l’educazione degli apprendisti e stabilivano gli stipendi e le condizioni di lavoro. Nell’Europa preindustriale, numerose corporazioni di settore godettero di una posizione elevata, crearono e finanziarono scuole, e sia direttamente che indirettamente esercitarono influenza sui governi delle nazioni in cui si trovavano, fino allo sviluppo dell’individualismo che accompagnò la rivoluzione industriale. Il sistema delle gilde cominciò a essere considerato un intralcio al libero sviluppo degli individui; e divenne desueto prima della Rivoluzione francese. Ma i socialisti contemporanei si dicono a favore di un ritorno a tale sistema, affermando che prendendo ogni categoria professionale come un’unità dovrebbe essere possibile formare gruppi per amministrare imprese comuni in maniera democratica, invece di dipendere così tanto dal potere centrale. Alla luce di ciò, è possibile riferirsi al sistema corporativo come a una sorta di democrazia industriale.

17Oggi in Cina ci sono corporazioni di commercianti che, mi pare, potrebbero essere straordinariamente utili durante questo periodo in cui il paese subisce la transizione dal lavoro domiciliare alla produzione industriale su larga scala. Per noi è importante determinare quali aspetti del sistema corporativo vadano preservati, e scoprire i modi in cui potremmo coltivare il rispetto di sé professionale promuovendo una comunicazione più efficace fra le persone impegnate in mestieri uguali o simili. Dopotutto, coloro che hanno più famigliarità con una data professione hanno una consapevolezza più profonda di ciò che serve, e di quali siano i loro interessi e quelli dei loro colleghi. Gli studiosi cinesi dovrebbero condurre una ricerca sul sistema delle gilde, per poter preservare quegli aspetti di tale sistema che possono effettivamente contribuire al progresso.

18Sin dall’inizio di questa serie di lezioni ho sostenuto che la funzione appropriata della filosofia sociale e politica è quella di occuparsi dei problemi concreti, non di attaccare solamente le istituzioni esistenti per mezzo di ampie generalizzazioni, né in generale di offrire soluzioni dottrinarie ai problemi. Il mio scopo è attirare l’attenzione su questioni apparentemente irrelate, suggerendo come occuparsi delle stesse. Oggi concludo la mia lezione rivolgendo la vostra attenzione a due problemi che dovrebbero suscitare diretto e immediato interesse in un pubblico composto da studiosi e studenti cinesi.

19Il primo è il problema dei modi in cui la Cina può far fruttare le sue importanti risorse economiche – le sue ferrovie, le sue strade, le sue riserve minerarie, le sue foreste, le sue tratte commerciali – senza cadere sotto il controllo di una minoranza che potrebbe cedere alla tentazione di svilupparle a proprio vantaggio. Tali risorse sono intimamente legate al benessere pubblico, e, specialmente in un frangente in cui la Cina sta vivendo una transizione dall’artigianato all’economia industriale, giocano un ruolo strategico nella crescita complessiva della nazione.

20Il secondo è il problema dei mezzi con cui la Cina potrebbe preservare gli aspetti desiderabili del sistema corporativo, e la maniera in cui il paese può provare a rendere questi gruppi d’interesse comune le unità basilari dell’organizzazione politica. Se può riuscire in questo proposito, e se può stabilire misure che consentano a tali gruppi di partecipare, in quanto gruppi, alle elezioni, si può certo ben sperare che il governo popolare contribuirà allo sviluppo integrale della nazione il più rapidamente possibile. Dal momento che la versione cinese del sistema corporativo è unica e peculiare, solo la Cina può trovare una risposta a questo problema – ma una volta che l’avrà trovata, il risultato potrà tornare a vantaggio delle altre nazioni in via di sviluppo nel mondo.

21Per riassumere in una frase quanto abbiamo detto oggi – il socialismo, non importa di quale grado, è centrato sull’idea del benessere della società nel suo complesso, e sull’idea che quest’ultima, piuttosto che il profitto individuale, dovrebbe essere il criterio secondo cui giudicare organizzazioni e imprese economiche. Lo stesso concetto dovrebbe valere come nostro criterio di giudizio quando ci occupiamo dei problemi concreti con cui si confronta la Cina al giorno d’oggi.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search