Versione classicaVersione mobile

Filosofia sociale e politica

 | 
Federica Gregoratto

III. Il conflitto sociale

Testo integrale

1Nelle mie due prime lezioni ho descritto tre scuole di filosofia sociale e politica: quella radicale, che propugna il rovesciamento delle istituzioni esistenti; quella conservatrice, che le difende; e un terzo approccio che pone l’accento sui problemi concreti piuttosto che attaccare o proteggere le istituzioni esistenti ricorrendo a generalizzazioni indiscriminate. Oggi parlerò ulteriormente di questo terzo tipo di teoria, commentando i primi due generi qualora il caso lo richieda.

2L’idea fondamentale di questo terzo approccio è che la teoria nasce dai tentativi dell’uomo di affrontare situazioni irrisolte. In questa prospettiva, la funzione della teoria è di correggere gli errori e porre un rimedio ai difetti che vengono esperiti dall’essere umano quando si occupa di situazioni sociali, nonché di risolvere i conflitti che sorgono fra gli elementi che compongono la società. In questi casi, l’enfasi posta sui problemi concreti, per quanto essenziale, non è sufficiente; dobbiamo anche disporre di un quadro teorico delle concezioni generali che ci permetta di orientarci quando valutiamo la situazione complessiva.

3Un marinaio, per esempio, deve avere almeno una mappa e un compasso: la prima lo aiuta a determinare la destinazione, il secondo gli fornisce la rotta. Per analogia anche il filosofo sociale deve avere dei principi guida generali che gli servano da mappa e compasso quando osserva e cerca le cause di conflitti e instabilità sulla scena sociale, escogitando poi approcci che promettano di risolvere o alleviare le difficoltà che presentano i problemi concreti.

4Tuttavia, per come uso qui il termine, un «concetto guida generale» non è assolutamente da intendersi alla stregua di quelle ampie generalizzazioni che fungono da certezze oggettive che ho commentato nelle precedenti lezioni. Il concetto guida generale, infatti, è un concetto generale, e in ogni caso esso deriva dagli eventi concreti a cui deve essere applicato.

5I filosofi classici hanno fatto uso di antinomie generali quando hanno avuto a che fare con i conflitti sociali – l’individuo contro la società, il popolo contro il governo, autorità contro libertà. Le basi concrete del conflitto sociale sono state messe in ombra piuttosto che chiarite tramite questo modo di procedere. Dovremmo cercare le origini del conflitto interpretando le relazioni fra i gruppi piuttosto che per mezzo di queste astratte antinomie.

6Dal nostro punto di vista, il conflitto non può essere semplicemente definito come un disaccordo fra due entità. È inutile, o peggio, postulare opposizioni come l’individuo contro la società, il popolo contro il governo, autorità contro libertà per finalità pratiche. La società è costituita da tanti gruppi, e le linee di demarcazione sono mal tracciate e si sovrappongono. I conflitti fra questi gruppi sono pertanto complessi e difficili da definire.

7Per «gruppo» intendo un insieme di persone unite da comuni interessi. Chi ha interessi comuni tende naturalmente a riunirsi in gruppi, così, per esempio, la gente appassionata di baseball forma squadre di baseball – o, in senso più generale, diventano fan di una compagine o dell’altra. Dal momento che una società risulta formata da una molteplicità di gruppi, ognuno dei quali si è costituito sulla base di almeno un interesse che i suoi membri possono dire di avere in comune, il conflitto sociale non consiste realmente in uno scontro fra l’individuo e la società d’appartenenza. Esso è piuttosto un conflitto fra classi, gruppi professionali, o gruppi radicati in una comune identità ideale o perfino etnica.

8Proviamo a essere più precisi riguardo a quello che intendiamo quando diciamo che le persone con interessi comuni formano spontaneamente dei gruppi, e vediamo come ciascuno di questi sia funzionale alla soddisfazione di alcuni dei bisogni basilari degli esseri umani. Uno dei desideri fondamentali nell’uomo (come in tutti gli animali) è quello sessuale. Il soddisfacimento e la regolamentazione di questa pulsione, e il bisogno di occuparsi dei bambini concepiti, spinge in maniera naturale le persone a riunirsi in quelle che chiamiamo famiglie, e consente l’apparizione dell’istituzione che definiamo casa. La comunanza d’interesse fra generazioni e persone legate da livelli differenti di relazioni di sangue pone in essere l’istituzione del clan.

9E ancora, poiché la gente ha bisogno di nutrirsi, di stare al caldo, e di proteggersi dal tempo, ecco formarsi gruppi professionali – contadini che producono cibo, mercanti che lo vendono; uomini e donne che filano, tessono e producono i nostri indumenti; coloro che trasportano le merci dalle regioni in cui sono prodotte ai posti in cui sono consumate; e così via. In generale, poiché la natura umana è tale per cui i conflitti sorgono inevitabilmente, quando l’associazione diviene complessa si risponde alla necessità di regolamentare le attività umane attraverso la creazione di governi a livello locale, provinciale e nazionale.

10La natura umana pare anche necessitare della religione: molti individui infatti non si accontentano di vivere giorno per giorno, ma vogliono che la loro relazione con l’universo sia definita in qualche modo. La gente che condivide spiegazioni comuni di tale bisogno, o coloro che postulano risposte simili alle domande che quest’ultimo pone, costituiscono gruppi religiosi – e dunque abbiamo chiese, templi e moschee. Potremmo lanciarci in un’elencazione infinita di esempi del semplice fatto che, quando la gente ha interessi comuni, tenderà a formare gruppi tramite cui esprimerli.

11Abbiamo parlato delle origini dei gruppi umani, ora vediamo quali sono le ragioni dei conflitti fra loro. Il raggruppamento sociale è un fenomeno complesso che si sviluppa per intersezioni. Nessun gruppo è indipendente e isolato, e nessuna persona fa mai parte di un solo gruppo. Un singolo individuo, per esempio, è membro della propria società nel suo insieme; allo stesso tempo è cittadino della propria nazione, provincia, città o villaggio. Egli può anche essere adepto di una chiesa, dipendente in un dato mestiere, un patito di qualche sport particolare. Un’altra persona può condividere con la precedente l’appartenenza a qualcuno di questi gruppi, ma al tempo stesso appartenere a differenti (e magari antagoniste) associazioni in relazione ai suoi altri interessi.

12La società è in uno stato di squilibrio perché molti di questi gruppi di fatto non possono svilupparsi in maniera omogenea. Qualche volta un gruppo opprime l’altro. Col passare delle decadi e dei secoli, si potrebbe avere l’impressione che le cose si evolvano regolarmente, e, superficialmente, i gruppi subordinati potrebbero sembrare compiacenti e acquiescenti. Ma la storia è piena di casi di rivolta di gruppi apparentemente arrendevoli – rivolte che spesso hanno rivelato antipatie sommerse e odi trattenuti.

13Ora rivolgiamoci ai casi in cui certi gruppi hanno ottenuto status privilegiati e hanno contribuito a generare disordine e conflitto sociale reprimendo altri gruppi. I leader religiosi costituiscono un caso ovvio. La chiesa cattolica romana ha dominato per un migliaio di anni la storia europea, fra il 500 a. C. e il 1500 d. C. Durante questo periodo la chiesa ha esercitato il proprio controllo sulla famiglia, l’arte, l’educazione – e, fino a quando le è stato possibile, sullo stato.

14Sebbene la famiglia, durante questo periodo, continuasse a essere un’istituzione basilare, in generale ebbe funzione più debole rispetto a quella che aveva avuto nella Roma precristiana. La teologia cristiana postulava un conflitto tra la natura spirituale dell’uomo e i suoi bisogni fisici; e, applicando questa visione, la chiesa pretendeva che il clero si votasse al celibato. Matrimonio e famiglia erano tollerati per i laici; ma siccome il matrimonio era poco più che una concessione che veniva accordata a coloro che non avevano la forza spirituale di sostenere l’onere del celibato richiesto a preti, monaci e suore, al miglioramento della qualità della famiglia in quanto unità istituzionale fu data scarsa o nulla attenzione.

15Le arti creative, che avevano raggiunto un alto livello di sviluppo nel mondo classico «pagano», in questo periodo soffrirono una fase di declino che quasi ne comportò l’estinzione – almeno fino a quando, verso la fine di quell’epoca, altre forze iniziarono a contendere il dominio della chiesa. Molti dei primi padri della chiesa si scagliavano contro le arti – in particolare contro quelle che ritraevano la figura umana – asserendo che l’appeal sensuale di sculture e dipinti potesse infiammare i desideri corporali – che per definizione (la loro definizione) erano malvagi e da rifuggire. È vero che la chiesa incoraggiò certe forme di espressione artistica, specialmente l’architettura, e successivamente la musica – ma primariamente per il servizio che si pensava queste arti potessero fornire alla religione, non per il loro presunto contributo all’arricchimento della vita umana.

16A dispetto di poche eccezioni rilevanti, gli ecclesiasti avversavano lo sviluppo della scienza, poiché temevano che questa potesse mettere in dubbio le «verità» della religione. La possibilità di ricevere un’educazione era limitata, e tale educazione doveva servire le necessità e gli interessi della chiesa piuttosto che quelli della popolazione. Gli ecclesiasti erano gelosi del potere di duchi, principi e re – e dal momento che né lo stato né la chiesa avrebbero alterato le rispettive posizioni, ci fu in pratica una guerra fra queste due istituzioni che si protrasse per un migliaio di anni. A testimonianza di questo fatto incontestabile, residui di tale conflitto vi sono pure oggigiorno.

17Parlando di queste cose, sono certo che capirete come stia semplicemente attirando la vostra attenzione sulla frequenza con cui la storia ci mostra il dominio delle organizzazioni religiose sugli altri gruppi, cosa in larga parte dovuta al particolare rispetto e allo status che venivano accordati a tali organizzazioni. Il genere di situazione da me descritto si verifica in tutto il mondo. Le sole tre eccezioni che mi vengono in mente sono la Grecia antica, la Cina, e gli Stati Uniti d’America. Nella Grecia classica, di fatto, non esisteva alcuna religione istituzionalizzata, e di conseguenza nessuna dominazione sacerdotale sugli altri gruppi. In Cina non c’è mai stata alcuna religione di stato. Al tempo in cui gli Stati Uniti assursero a nazione, i suoi fondatori, ben consci della storia del conflitto fra stato e chiesa in Europa, introdussero nella loro costituzione dispositivi di sicurezza che garantivano la completa e permanente separazione fra chiesa e stato. Il popolo americano ha raccolto i frutti di ciò che i suoi antenati seminarono; a parte questa e le altre due eccezioni, il progresso umano è stato ostacolato dalle organizzazioni religiose.

18Un altro gruppo che ha goduto di una posizione privilegiata e ha spesso sottomesso gli altri al proprio controllo è la classe dirigente politica. Si racconta in giro che un occidentale, discutendo con un indù circa le ragioni del sottosviluppo dei paesi orientali, abbia asserito che «i paesi orientali sono sottosviluppati perché i nativi sono troppo conservatori, legati alle consuetudini tradizionali in maniera troppo ostinata. Per esempio, le persone in India erano abituate a trasportare oggetti sopra il capo perché non avevano carriole. Quando poi queste furono introdotte, riempirono le carriole di carbone e le trasportarono sulla testa. Questo è un esempio del fatto che gli orientali sono vittime di abitudini e tradizioni di entità tale da annichilire in loro ogni speranza di riformare i rispettivi paesi». A costui l’indù replicò: «È indubbio che gli orientali sono limitati da abitudini e tradizioni; ma è altrettanto vero che gli occidentali dipendono troppo da un governo. Il loro errore è impiegare il governo come una carriola – non sanno come mettere sulla propria testa le cose che appartengono loro. Scaricano tutto nella carriola del governo; e questo li pone in una posizione di svantaggio rispetto a noi, in quanto noi sappiamo ancora come usare le nostre teste per portare avanti i nostri affari».

19L’indù aveva ragione. È tipico degli occidentali essere eccessivamente dipendenti dai governi. Durante la recente guerra mondiale, per esempio, i poteri dei governi nazionali occidentali si erano dilatati sino a includere il controllo delle ferrovie, dell’attività mineraria, di molte imprese industriali – addirittura della stessa vita umana. Tutte le istituzioni – il commercio, l’industria, l’educazione – erano soggette al controllo del governo. Il processo si spinse talmente in là da provocare una reazione contro un governo forte, e chi se ne dette pensiero cominciò a mettere in discussione l’avvedutezza del concentrare così tanto potere in un governo, e del sottoporre le altre istituzioni a un controllo così completo. Tali dubbi stanno aumentando e continueranno a crescere.

20Anche i fattori economici spesso esercitano un’influenza eccessiva. In particolare gli occidentali paiono attribuire un valore sproporzionato ai beni materiali della vita. Gli piace fare soldi; e all’uomo che ha fatto fortuna vengono riconosciuti rispetto e ammirazione quasi automaticamente. I cinesi sono critici rispetto a questa tendenza, e specialmente nei confronti degli americani perché questi tendono a mettere così tanta enfasi sui fattori economici.

21Le vaste risorse naturali degli Stati Uniti hanno contributo al rapido sviluppo dell’industria su larga scala e del commercio in maniera abbastanza naturale, e grazie a questo sviluppo è emerso un potente gruppo di capitalisti – uomini talmente potenti da esercitare un controllo sproporzionato sui governi, perfino a livello nazionale. I capitalisti americani hanno controllato il governo e sfruttato il suo potere per il proprio tornaconto così di frequente che la gente qualche volta si chiede dove si trovi il governo reale, se sia situato nelle aule legislative o nelle sale di consiglio dove i dirigenti di corporazioni gigantesche tengono le loro riunioni. Questa enfasi esagerata sugli aspetti economici della vita ha avuto conseguenze spiacevoli. Nella letteratura, nella filosofia, e nelle arti figurative l’America è rimasta assai indietro rispetto all’Europa. Perciò, ancora una volta, vediamo quali sono i risultati quando, in una società, un gruppo acquisisce più potere di quanto gli sia dovuto, ritardando in tal modo la crescita degli altri gruppi e delle altre attività indispensabili a una società sana.

22Anche la famiglia in quanto istituzione non può evitare qualche considerazione critica quando cerchiamo di rendere conto dello squilibrio sociale. Specialmente nelle società meno complesse, la famiglia, a causa del legame intimo fra i suoi membri, può accogliere al suo interno interessi economici, istituzioni di governo, educazione e religione organizzate. Originariamente l’economia, come indica l’etimologia del termine, riguardava l’amministrazione degli affari della casa e della fattoria. Se pensiamo all’Oriente e all’Occidente, sono passati relativamente solo pochi anni da quando la produzione di cibo, la filatura e il confezionamento del vestiario avvenivano per lo più nell’unità famigliare. Schiavi, bestiame, cavalli – pure le donne – erano possessi famigliari posti sotto il controllo del capofamiglia. Per generazioni – fino a tempi relativamente recenti, infatti – la famiglia ha provveduto agli aspetti più significativi dell’educazione dei bambini.

23Quando la famiglia si estese fino a formare il clan, e i singoli capifamiglia divennero soggetti all’autorità del capoclan, essa cominciò ad avere natura semipolitica. Nei tempi antichi – e perfino fra alcuni popoli moderni – il capofamiglia o il capoclan dirigeva la famiglia nella preghiera e nel culto, e perciò la famiglia assunse una funzione religiosa. Non è una sorpresa se nel corso della storia la famiglia, in quanto istituzione sociale fondamentale, si è mostrata capace di resistere, almeno in parte, ai tentativi di dominazione degli altri gruppi. Invero, c’è motivo di considerare la famiglia come la più importante associazione e istituzione sociale. I basilari concetti morali della compassione, dell’amore, dell’amicizia, della formazione dei giovani, della protezione dei deboli, del rispetto della persona umana in quanto persona, non si sarebbero mai potuti sviluppare se non nell’intimità della vita famigliare.

24I contributi positivi dell’istituzione famigliare, tuttavia, sono in parte controbilanciati da alcuni difetti. Ne menzionerò solo due, vale a dire il tradizionalismo e l’ineguaglianza. Il sistema-famiglia è intrinsecamente conservatore. Il capofamiglia cerca di mantenere certi diritti e privilegi per se stesso, o per il figlio favorito, e perciò convince gli altri membri della famiglia dell’importanza di osservare costumi e tradizioni. Col passare del tempo e il mutare delle circostanze, questi costumi possono perdere la loro utilità, ma la pressione famigliare impone la loro continua osservanza. Troppo spesso tradizioni antiquate si sono rivelate un peso morto del passato, ritardando progressi nel presente. Similmente, in molte famiglie i diversi membri non godono di eguali privilegi e opportunità. Alcuni esercitano l’autorità, altri semplicemente obbediscono. Agli schiavi non è mai accordato un trattamento equo; alle donne, neppure.

25Il quinto e ultimo gruppo che prenderemo in considerazione oggi per il nostro studio dello squilibrio e del conflitto sociali è tale da poter essere designato come gruppo geografico. Le persone hanno rapporti di vicinato quando vivono gli uni vicino agli altri. Estendendo questo concetto, otteniamo quello di concittadino, con cui possiamo riferirci a persone che vivono nella stessa città, nello stesso distretto, nella stessa provincia, o nella stessa nazione. Anche quando hanno differenti convinzioni religiose e politiche, le persone formano gruppi fondati sulla relazione geografica. Da un punto di vista positivo, questo fatto contribuisce a mitigare il conflitto che potrebbe scaturire da differenze religiose o politiche, includendo tali differenze sotto un senso onnicomprensivo di comunità. Da un punto di vista negativo, la fedeltà geografica può degenerare, e di fatto degenera, nel campanilismo, cosicché persone che vivono in città o province attigue si guardano l’un altro con sospetto e animosità. Un esempio estremo di questo fatto è rappresentato dalle guerre che spesso iniziano per questioni legate ai confini nazionali.

26Abbiamo citato questi casi per dimostrare come una riforma sociale e il raggiungimento della stabilità sociale richiedano la conoscenza delle fonti del conflitto all’interno dell’ordine sociale. In origine le varie tensioni tendevano a controbilanciarsi l’una con l’altra, e la società e le sue istituzioni si evolvettero senza troppa pianificazione esplicita. È solo quando la società cessa di operare in una maniera ragionevolmente soddisfacente, quando distinguiamo disfunzione o corruzione, che cominciamo a impegnarci a scoprire metodi per correggere i mali che osserviamo.

27In ogni caso, è giunto il tempo in cui non possiamo più permetterci di aspettare che la nostra società diventi caotica per poi cercare i mezzi adatti a rimetterla in sesto; piuttosto dobbiamo ideare metodi e strumenti per evitare il disastro e prevenire l’infezione, anziché aspettare per provare a curarla quando quest’ultima si presenti. In prima battuta, è necessario osservare le cause del conflitto sociale, scoprire quali gruppi sono diventati troppo dominanti e hanno iniziato a esercitare un potere esagerato, così come dobbiamo identificare i gruppi che sono stati oppressi e a cui sono stati negati privilegi e opportunità. Solo facendo una diagnosi così accurata possiamo sperare di prevenire l’infezione sociale e costruire una società più sana. Dobbiamo concepire strumenti per armonizzare gli interessi di tutti i gruppi di una società, dando loro l’opportunità di svilupparsi, cosicché si aiutino reciprocamente anziché scontrarsi. Dobbiamo essere consci di un fatto incontrovertibile: qualsiasi vantaggio reale per un gruppo è condiviso dagli altri; e quando uno di essi soffre di uno svantaggio, tutti ne rimangono colpiti. I gruppi sociali sono legati fra loro così strettamente che ciò che accade a uno alla fine condiziona il benessere di tutti gli altri.

28Spero concederete una scrupolosa riflessione alla questione del conflitto sociale per come l’abbiamo discussa oggi, e riconosciate il bisogno di elaborare metodi concreti per occuparsi di essa, metodi che siano efficaci nel produrre un ordine sociale più felice e sano. Confido che la teoria che ho discusso con voi sia incommensurabilmente più promettente circa la possibilità di apportare un miglioramento rispetto agli altri due approcci di cui abbiamo parlato in precedenza – l’approccio radicale, che attacca le istituzioni esistenti, o quello conservatore, che insiste nel difenderle e perpetuarle.

Lezione iii – Appunti

29La teoria comincia nel trambusto, nella confusione, negli attriti. Essa prova a scoprirne le cause e a delineare progetti di riorganizzazione che portino all’unità, all’armonia, al movimento libero. Per inquadrare difficoltà specifiche e definire particolari problemi dobbiamo farci un’idea delle fonti e delle cause delle irregolarità sociali in generale. Qualche conflitto di forze. Il tipo di teoria più antico ipotizza un conflitto generale fra ordine e progresso, o fra autorità e libertà, legge e diritti, società e individuo, sfera personale e istituzionale. Ma stiamo cercando qualcosa che riguardi più un’opposizione tra concrete forze sociali che non fra nozioni astratte. Non sono le idee a dover esser riconciliate in prima istanza ma i fatti, gli esseri umani. E vogliamo qualcosa di più vario, di maggiormente diversificato rispetto ai pochi principi generali come l’individuo e il sociale cui ogni problema deve essere ricondotto.

30I conflitti significativi sono conflitti fra gruppi, classi, fazioni, partiti, popoli. Un gruppo è una quantità di persone associatesi assieme per qualche scopo, per qualche attività comune che li coinvolge.

[fine pagina 1]

 

31La natura umana ha una varietà d’interessi da servire, un certo numero di impulsi che devono essere espressi, o istinti che producono bisogni che devono essere soddisfatti, e ognuno dei più importanti fra questi necessita di una qualche forma di associazione, di vita associata o di azione concertata continuamente o ripetutamente e regolarmente (in quanto distinte dai contatti semplicemente fortuiti e passeggeri). Dal [?] bisogno sessuale e dalla funzione riproduttiva nascono la coabitazione dell’uomo e della donna, cui poi si aggiungono i bambini – il gruppo famigliare o una forma di vita associata. La necessità di supporto, di sostentamento, e quella di un’attività regolare, atta a infondere l’energia dell’uomo alla natura, determina lo sviluppo dell’associazione per l’industria e l’impresa. E ancora, gli uomini si associano per un culto, per fini religiosi, e chiese e ordini monastici fanno la loro comparsa. L’interesse degli uomini per la ricerca e la scoperta li porta a unirsi per fini educativi, in scuole, accademie… Il bisogno di regolamentare le condotte degli uomini, i comportamenti reciproci, di proteggere l’ordine pubblico… e il desiderio di potere e autorità fanno sorgere l’associazione

[fine pagina 2]

 

di governo, la società politica. A parte le centinaia di associazioni per lo svago, la compagnia, i banchetti comuni, che sono più [o] meno club temporanei, abbiamo queste modalità piuttosto universali di unione e associazione.

32Possiamo immaginare una situazione che ci presenta uno sviluppo equamente proporzionato di tutte queste forme di vita associata, in cui ognuna di esse interagisce liberamente con le altre, e in cui i risultati di ognuna contribuiscono alla ricchezza e alla significatività di tutte le altre, in cui le relazioni famigliari supportano nella stessa misura la cooperazione fra gli uomini nella scienza, nell’arte, nella religione e nella vita pubblica, in cui l’associazione per la produzione e la vendita di merci arricchisce tutte le forme e modalità di relazione umana non solo materialmente ma anche intellettualmente e moralmente – in cui, in breve, c’è mutuo stimolo, supporto e scambio di risultati significativi da un’associazione all’altra. Tale immagine ideale è d’aiuto solo perché ci aiuta a definire per contrasto lo stato di cose che ha effettivamente portato alle divisioni sociali e al conflitto. Per esempio, la storia europea è stata segnata per

[fine pagina 3]

 

secoli da una tale predominanza dell’associazione per scopi religiosi, la chiesa, che gli altri modi di vita vennero più o meno soppressi, strozzati, schiacciati o deviati in canali unilaterali. La vita famigliare ne risentì perché si presupponeva che la castità implicasse l’astinenza dal matrimonio, [si supponeva che] il celibato [fosse] superiore; l’industria [ne risentì] perché i risultati della libera ricerca potevano essere pericolosi per le dottrine teologiche della chiesa; l’arte [ne risentì perché] poteva instillare l’amore per le cose sensibili e per la carne a spese di quello per le cose divine. Pertanto queste attività erano ammesse e coltivate solo se assumevano una forma subordinata all’interesse religioso dominante; dovevano essere fatte per contribuire in maniera unilaterale alla supremazia della chiesa – l’architettura, la musica, la pittura, la filosofia… In seguito per alcuni secoli la storia fu nuovamente segnata da un conflitto fra la chiesa e lo stato, fra la mescolanza umana di interessi religiosi e di quello per una vita pubblica secolare organizzata – guerre di religione… [La] lotta non [è] ancora

[fine pagina 4]

 

finita. La politica contemporanea [in] Francia, in Italia, e pure i problemi educativi della Gran Bretagna non possono essere compresi senza riferirsi a questo conflitto. Durante il xvii e il xviii secolo la storia del progresso delle scienze naturali si caratterizza soprattutto come storia del conflitto tra l’interesse per l’osservazione e la ricerca e la più radicata autorità della chiesa.

33Questi conflitti fra istituzioni sono così comuni che li consideriamo, scontatamente, come la vera essenza della storia stessa. Sono qui riportati perché dimostrano in maniera piuttosto definitiva che i vari interessi degli uomini non procedono in riga per quattro, equamente e uniformemente. Uno specifico interesse, assieme alla forma di associazione che lo incarna, vive un inizio particolarmente intenso e ampio; in seguito tale interesse prevale sugli altri interessi e associazioni e li rende, per quanto ne è capace, secondari. Insiste sull’attività dominante, monopolizzando attenzione e interessi. La libertà di dare e avere, il mutuo arricchimento, la reciproca stimolazione vengono ostacolati. Successivamente l’interesse in

[fine pagina 5]

 

questione viene isolato; cessa di essere alimentato da risorse naturali; diventa rigido, pietrificato, fossilizzato, e quando le sue pretese collassano e vengono ripristinati interazione e equilibrio, decade, si verificano una ricaduta e una stagnazione generali, corruzione. Alcune forze devono immettersi dall’esterno per migliorare le cose e stimolare un’interazione vitale delle attività sociali. Uno stile di vita sociale che monopolizza l’energia e l’attenzione degli esseri umani, parlando in termini comparativi, diviene necessariamente unilaterale a sua volta; difetta dei contatti che gli donerebbero pienezza e un carattere polivalente. Diviene immediatamente rigido e relativamente vacuo, sterile.

34Potremmo prendere un altro esempio a partire dalle circostanze attuali. Gli ultimi due o tre secoli hanno visto la grande crescita dell’importanza dell’organizzazione politica conosciuta come stato. Emancipatosi dal controllo della chiesa in Europa, lo stato ha cominciato a diventare una cosa molto appassionante, come si evince dalla dottrina della sovranità statale. Sono evidenti due stadi. All’inizio, lo stato venne identificato con il governo, e il controllo dei gruppi al governo fu così grande

[fine pagina 6]

 

che assunse sembianze dispotiche e tiranniche, e le costituzioni, il governo rappresentativo e il suffragio universale vennero creati in larga parte per controllare estorsioni arbitrarie ai danni di vita e proprietà. Le libertà civili richiedevano controlli sull’azione di governo. Il 1688 in Inghilterra, il 1789 in Francia. Nel xix secolo, lo stato venne identificato con la nazione in quanto insieme organizzato in grado di rapportarsi come un soggetto alle altre nazioni. L’ultima guerra è una testimonianza dell’ascendente dell’interesse di stato, esso è capace di esigere sacrifici e la subordinazione della vita, della proprietà, della libertà dell’industria, del pensiero, della scienza, della stampa. Il governo come vettore universale. Ora c’è una reazione contro l’idea fondamentale dello stato. Si tratta della dottrina anarchica o dell’associazione in gruppi su base puramente volontaria. Questa dottrina prospera solo dove, e nel momento in cui, lo stato si ingigantisce e diviene rigido, mettendo fuori gioco altre forme associative.

35In generale va notato che certe aree e periodi hanno mostrato la predisposizione a concentrarsi su certe forme. La Grecia sulla vita civica, la comunità organizzata, la città-stato; il medioevo sulla chiesa, come già osservato;

[fine pagina 7]

 

l’Oriente, sul principio della famiglia; l’Occidente contemporaneo, l’America in particolar modo, sui gruppi industriali ed economici, trascurando le altre forme di esistenza, tendendo a subordinarle alla propria espansione incontrollata. Se ci occupiamo poi, in base alla teoria, di una qualsiasi condizione sociale particolare, dobbiamo prima di tutto chiederci quale modello di associazione umana tende a essere centrale e regolativo; quali sono gli aspetti unidirezionali, i punti di arresto, le ossessioni [e] le rigidità che in tal modo produce, dove si trovano, di conseguenza, le repressioni di cui soffre la società; quali sono i punti di conflitto, di lotta, di antagonismo degli interessi.

36Questo punto di vista potrebbe [essere] forse illustrato tramite un resoconto abbozzato e superficiale delle tendenze e dei problemi che vengono a crearsi quando la famiglia o i legami di sangue si ingigantiscono.

37Ci sono buone ragioni per cui il principio della famiglia ebbe a esprimersi in primo luogo storicamente. La perpetuazione della società dipende dall’unione dell’uomo e della donna e dalla cura, fisica e intellettuale, per la prole. La famiglia non è soltanto la famiglia. È anche il casato

[fine pagina 8]

 

che costituisce il lato economico e industriale dell’associazione. La concezione di Aristotele dell’economia, della proprietà domestica, della riproduzione della vita, della proprietà dei servi e degli schiavi, dell’economia politica dello stato, della finanza e della proprietà pubbliche… Le arti venivano trasmesse [?] all’interno della famiglia – apprendistato, adozione nella gilda famigliare. Ma l’autorità dei genitori, specialmente quella degli uomini, esercitata in famiglia e [nel] casato ingloba le funzioni dell’associazione politica. Legge del patriarcato. Anche quando le famiglie si consolidavano in una comunità civica, l’autorità del legislatore era spesso quella del patriarca, della famiglia dominante in un gruppo di famiglie. La famiglia primitiva [era] anche l’unità religiosa ed educativa. Il padre era come il sacerdote; la casa come un altare, delle divinità; culto ancestrale, pietà filiale. Era il modello dominante, gli altri rimanevano a esso subordinati anche quando si separavano. Il contributo dell’idea di famiglia all’etica. Intimità, amore, cura, legami di sangue, Dio padre, tutti gli uomini fratelli. Ma c’erano anche alcuni mali. Riassumibili nella subordinazione delle donne agli uomini, [essendo] le donne passivi strumenti di riproduzione, e nella sottomissione fissata naturalmente, fisicamente e inalterabilmente, degli esseri inferiori a quelli superiori. Si veda Aristotele sulla posizione delle donne, e di alcune persone schiave per natura, strumenti.

[fine pagina 9]

 

38Certe classi nella comunità non ne fanno davvero parte, condividono la vita comunitaria ma devono vivere come strumenti esterni, garantiscono le condizioni di vita della classe superiore, la classe dell’ozio che dedica il proprio tempo a cose superiori. Cosa tanto più significativa dal momento che Aristotele non era mosso primariamente da un’idea di famiglia ma di società civile; la famiglia semplicemente esisteva e riproduceva se stessa. In generale nella politica, lo stato nacque come proprietà fondiaria (Estate), come dominio del sovrano. Il dominio, ciò su cui si dettava legge, su cui si esercitava signoria, autorità, era la stessa cosa della proprietà. Donne come proprietà. La massima della legge inglese; marito e moglie sono una cosa sola e per scopi giuridici il marito è quella cosa. Entrò in scena il fattore religioso – le prime società politiche teocratiche – il diritto divino dei re. Il re – il diretto rappresentante di Dio – durò per molto tempo dopo che la funzione sacerdotale passò in secondo piano. Il valore mistico, misterioso e emozionale, la soggezione, la reverenza. Uno dei principali ostacoli al giusto [?], ragionevole trattamento del governo.

39Ora [è] ovvio che tutte queste cose comportano una unilateralità e una distorsione della natura umana – la repressione del suo sviluppo in certo senso, il suo esacerbamento in un altro. In alcuni, di tutte le loro proprietà, vengono stimolate solamente signoria, supremazia, autorità.

[fine pagina 10]

 

40Furono inibite le qualità che, per l’avanzamento della vita intellettuale, dell’arte, dell’industria, della religione, potevano svilupparsi solo attraverso condivisione diretta nelle associazioni. Anche se queste forme di associazione crescono, non sono libere di svilupparsi; devono adattarsi alle abitudini che provengono da una precedente associazione dominante.

41Perciò sembra che lo sviluppo ineguale e sbilanciato delle forme di vita sia, in generale, la fonte delle difficoltà sociali, e che il problema della teoria sia identificare queste cause nel dettaglio e fornire programmi per un’azione correttiva. Tuttavia dobbiamo aggiungere a questa fonte un’ulteriore sorgente di conflitto. Non abbiamo citato la fonte locale, territoriale dell’interazione vitale. Il vicinato, la conoscenza, la famigliarità in quanto vincoli dell’unione. Il nostro villaggio, distretto, provincia, nazione in quanto distinti dagli estranei, l’attitudine istintiva nei confronti degli stranieri, e costumi, abitudini, vestiti in apparenza alieni, il sospetto, la paura, il disprezzo. La nostra chiesa, il nostro club, la nostra combriccola, il nostro circolo, il nostro partito, il nostro college, la nostra classe, quelli che hanno le stesse abitudini, che sono famigliari gli uni agli altri e si comprendono

[fine pagina 11]

 

reciprocamente. Esclusività, pregiudizio, gelosia, isolamento, ostilità – dalle guerre nazionali alle gelosie locali. Chi è il mio vicino? Chi era il vicino dell’uomo diventato ladro? L’idea, il bisogno e la capacità di aiutare, di essere utili sono i vincoli di un’unione indipendentemente dalla contiguità locale; la famigliarità che [li] rende possibili è lenta a comparire e difficile da realizzare. Questo principio di associazione oltrepassa tutti gli altri, li trapassa tutti quanti. Aggiunge nuove fonti di discordia e malessere sociale, e intensifica quelle vecchie.

42{Oggigiorno, la necessità di filosofia sociale [è] urgente perché l’accresciuta mobilità della vita ha influenzato i due importanti principi di associazione. Le vecchie forme di associazione come la famiglia, la chiesa i [partiti] politici, la scuola, non funzionano a causa del rapido sviluppo dei cambiamenti industriali. Questi ultimi hanno anche messo i gruppi locali in contatto più stretto fra di loro, hanno aumentato le cause di frizione incrementando quelle per l’azione combinata e la cooperazione. Hanno reso più importanti la comprensione reciproca e l’organizzazione per perpetuarla. stato critico del mondo}.

[fine pagina 12]

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search