Filosofie della natura dopo Schelling
|Postfazione Aforismi sulla filosofia della natura di Grant
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Il mito del dato
La filosofia del Novecento si è caratterizzata per una prevalenza dell’analisi. Quello che c’è, l’ontologia, ci viene detto dalle scienze naturali (singolare definizione, osserva a giusto titolo Grant: ci sono forse delle scienze innaturali?). La filosofia deve limitarsi ad analizzare, a scomporre il già dato, sia esso il linguaggio o la totalità, per ridurre a frammenti, pezzettini, sottigliezze che – passata l’epoca gloriosa della critica delle tronfie vacuità della filosofia tradizionale in Russell, Moore e Wittgenstein – trovano il loro pregio principale nella pazienza che richiedono. Si obietterà che ci sono i continentali, che fanno altro. Ma a giusto titolo Grant definisce questo altro come “eticismo”, il corrispettivo del naturalismo analitico. Gli analitici pensano che la verità sia nella scienza della natura, e definiscono circolarmente la natura come ciò che viene indagato dalle scienze che se ne occupano. I continentali la pensano esattamente come gli ana...
© Rosenberg & Sellier, 2017
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque