1 Così recita il titolo di un testo inedito di Kielmeyer risalente al 1790-1793, che precede Il più antico programma di sistema dell’Idealismo tedesco (1796), la cui redazione è stata attribuita in tempi diversi a Schelling (cfr. Tilliette 1987, pp. 26-43), Hegel e Hölderlin. A tal proposito Frank (1975, pp. 25-31) fornisce una spiegazione più dettagliata. Si veda anche la traduzione di Krell e il commento al testo in «Owl of Minerva», vol. 17, n. 1, 1985, pp. 5-19.
2 «E se uno domandasse a quale scopo crea, la natura, posto che voglia dare ascolto al suo interlocutore, risponderebbe: “Non dovevi farmi domande, ma capire anche tu nel silenzio come io stessa taccio e non ho l’abitudine di parlare. Ma in fondo, che cosa c’è da capire? Che quello che viene generato è l’oggetto di una mia contemplazione, frutto del silenzio, una visione che mi viene naturalmente; del resto se ho questa natura votata alla contemplazione, è perché io stessa sono figlia della contemplazione. E il mio contemplare produce i suoi oggetti, come fanno i geometri, i quali, contemplando, disegnano le figure. Io, però, non disegno figure, e quindi, quando contemplo, i profili dei corpi prendono forma come se calassero da me. Ho avuto la stessa sorte di mia madre e dei miei genitori: anche loro, infatti, hanno tratto origine dalla contemplazione, e per mia nascita non compirono alcun atto; perché io vedessi la luce, bastò loro d’essere ragioni formali di ordine superiore, nature in contemplazione di se stesse» (Plotino, Enneadi, III, 8.4). Schelling commenta questo passo nella sua polemica Presentazione della vera relazione della filosofia della natura con la teoria fichtiana migliorata (1806; SW, 1/7, p. 78). Anche se si ritiene comunemente che Schelling non si sia imbattuto nel neoplatonismo almeno fino al 1804, con Filosofia e Religione (cfr. Peetz, 1995, pp. 133-134; Tilliette, Vision plotinienne et intuition schellinghienne, 1987, pp. 59-80), Harold Holz (1971) sostiene che Schelling avesse familiarità con il neoplatonismo almeno dal 1798 (cfr. Beiser, 2002, p. 691n). L’uso da parte di Schelling del plotiniano Κόσμος νοητός (kósmos noetos) nel commento al Timeo (1994a, p. 30), a proposito del quale Buchner osserva che tale concetto non si trova in Platone e rimanda al commento di Plessing come sua possibile fonte, suggerisce quantomeno una conoscenza di seconda mano del neoplatonismo risalente già al 1794.
3 Lovejoy (1964, pp. 283-286) ammette con qualche esitazione la tesi per la quale Bonnet si può considerare un ‘precursore dell’evoluzionismo’ sulla base del suo argomento della perfettibilità. Se le specie sono eterne, e permettono soltanto quel grado di perfettibilità quale è assegnato a esse in partenza, allora la perfettibilità misura semplicemente uno stato del sistema immanente in ogni momento. Come sosteneva Geoffroy nel 1833, la teoria di Bonnet postulava che «gli organismi sono e rimangono nei secoli ciò che sono sempre stati» (citato in Gould, 1977, p. 17). Gould, piuttosto che come un precursore di Darwin, presenta invece Bonnet come un fenomenologo e un positivista.
4 Philosophie Anatomique è il titolo che Geoffroy dà alla sua opera in due volumi scritta fra il 1818 e il 1822, mentre il suo successore ‘ricapitolazionista’, Étienne Serres, scriveva ‘Anatomie transcendente’ negli «Annales des sciences naturelles», n. 21 (1830); entrambi i termini sono usati da E.S. Russel (1916) e ripetuti da Lenoir (1981, 1982). Sloan (1992) definisce il programma ‘morfologia trascendentale’ per includere così la scienza di Goethe e la filosofia di Kant.
5 Philip Reid Sloan (1992, pp. 26-27) propone un’interessante tesi a sostegno dell’ipotesi che Kant fosse in fondo un platonico. Basandosi sulla differenziazione fatta da Coleridge fra un Kant ‘scettico’ e il suo ‘vero ma segreto insegnamento’ nella Biographia Literaria (che Coleridge (1977, pp. 88-94), nella sua forma più breve, rende come differenza tra lo spirito e la lettera della filosofia di Kant), Sloan loda Kant per ‘l’idea trascendentale’ in quanto ‘imposta dall’autentica natura della ragione stessa’ (KrV, A 327 / B 383-4) per sostenere che «Kant confidava nella teoria delle Idee divine della tradizione neoplatonica», prima di applicarla allo sviluppo della ‘morfologia trascendentale’ contro ‘gli anatomisti tedeschi’. Sloan perciò si oppone al Kant positivista che si incontra nella maggior parte delle tesi degli storici della filosofia della natura. Si veda Lenoir (1981, 1982), e Beiser (2002, pp. 507-508, 684n) per la critica della ‘legalità del positivismo’ che circonda il Kant di Lenoir.
6 Deleuze fa del continuum leibniziano qualcosa in più, sottolineando l’unità del ‘piano di composizione’ di Geoffroy, rendendolo «uno dei più grandi filosofi della piega organica». Tuttavia, Deleuze fa anche di Platone, per il quale «le forme sono piegate» (1990, p. 58), un leibniziano, rispondendo così al problema che era al centro della connettività natura trans-specie di Geoffroy. Deleuze si domanda: «Come i molti diventano uno? Un grande schermo deve essere collocato fra loro. Come una membrana elastica priva di forma, un campo elettromagnetico, o il ricettacolo del Timeo, tale schermo fa sorgere qualcosa dal caos, anche se questo qualcosa differisce solo di poco» (1990, p. 116). Per Deleuze, la natura ha sempre lavorato per differenze piccole ma pensabili.
7 Per il contrasto di Couvier con Geoffroy si veda Appel, 1987.
8 A proposito dei ‘grandi generi’ di Aristotele, si veda Storia degli animali, 490b7‑10, e la spiegazione di Depew e Weber (1996, pp. 33-50) di questa relazione con Cuvier. Depew e Weber oppongono alla spiegazione aristotelica di Cuvier un modello inadeguato e copiato della fisica di Platone che essi presentano come quello accolto da Geoffroy e dai Naturphilosophen, senza notare però la stessa corruzione somatica dei ‘generi’ di Aristotele che sta alla base della fisica platonica.
9 Ak., V, pp. 417, 410. Per un’ulteriore discussione della collisione degli ordini causali meccanici e teleologici nella filosofia della natura di Kant sostanzialmente spaccata in due, si veda Grant, 2000b, pp. 44-52.
10 Sul catastrofismo e sulla teoria dell’uniformitarismo si vedano Gillespie (1996) e Gould (1987); per un riassunto della questione si vedano Depew e Weber (1996, pp. 94-98). Pe l’affermazione del principio dell’uniformitarismo si veda James Hutton, ‘Theory of the earth or an investigation of the laws observable in the composition, dissolution, and restoration of the land upon the globe’, Transactions of the Royal Society of Edinburgh 1, pp. 209-305 (304), e Charles Lyell, Principles of Geology, versione ridotta a cura di J.A. Secord (Hamrnodsworth, Penguin, 1997, pp. 16-17).
11 Sloan (1979, p. 148 n. 65) considera recensioni e commenti in Germania dal 1750 al 1754, seguendo la pubblicazione di una traduzione tedesca della Allgemeine Historie der Natur, Erster Theil, di Buffon del 1750, un anno dopo la pubblicazione dell’originale. Sullo sviluppo del concetto di storia naturale da Buffon a Kant, Kielmeyer e Schelling, si veda Bach (2001, pp. 200-232).
12 Oken è spesso accusato di abuso. Per citare soltanto due esempi: Jardine (2000, p. 2) la chiama una «serie grottesca […] di questioni folli»; né Gould può astenersi dal descrivere il Lehrbuch der Naturphilosophie (1847) «pieno di banali e oracolari preconcetti affascinanti che fingono profondità ma a uno sguardo attento si dissolvono nel nulla. Egli è inoltre responsabile – continua Gould – della sua cattiva reputazione di speculatore inutile di una scuola dilagante di assenza della ragione». In ogni caso, ciò che sosteneva Oken non era di fatto sostenuto soltanto da lui; Ignaz Döllinger, per esempio, ritiene allo stesso modo che «l’uomo, il culmine della serie organica, combini in se stesso tutti i livelli inferiori di organizzazione» (Grundriss der Naturlehre des menschlichen Organismus, Bamberg e Würzburg, Goebhardt, 1805, pp. 10-11). Così anche Gottfried Reinhold Treviranus, generalmente più rispettato di Oken, se non altro perché invece di chiamare la nuova scienza filosofia della natura coniò il termine ‘biologia’ (1802), sosteneva, come Cuvier, che «ci fosse un certo numero di ‘piani fondamentali’ in natura, da cui sorgevano ‘le varie combinazioni di ogni altra forma’. Per questa unità di genere, Treviranus aggiungeva che il ‘massimo’ e il ‘minimo’ delle creazioni della natura fossero legate assieme» (Clark e Jacyna, 1987, p. 41).
13 Si veda L’esperimento come mediatore tra soggetto e oggetto di Goethe ([1793] 1975, pp. 10-20) e il saggio di Neubauer su questo «saggio teoreticamente fondamentale per la scienza naturale di Goethe» in Böhme e Schiemann (1997, pp. 64-84).
14 Scrive Schelling: «Queste due forze conflittuali, concepite allo stesso tempo in contrasto e in unità, conducono all’idea di un principio organizzatore, che dà al mondo la forma di sistema. Forse gli intichi intendevano questo con l’espressione anima del mondo» (SW, I/2, p. 381).
15 Un tale accesso al mondo organico microscopico si sarebbe avuto solo nel 1839 con la pubblicazione delle Mikroskopische Untersuchungen über die Übereinstimmung in der Struktur und dem Wachstum der Tiere und Pflanzen di Theoder Schwann. Clark e Jacyna (1987, pp. 387-388) forniscono un’interessante ricostruzione della prima ontologia microscopica.
16 Curiosamente, Schelling critica Kielmeyer in termini quasi identici a quelli di Novalis, anche se sulla base di una linearità percepita nella sua esposizione della serie organica nel Sistema dell’intera filosofia e della filosofia della natura in particolare (1804): «È dunque falso che i sensi si presentino nello stesso ordine nel quale si amplia, attraverso di essi, il mondo di un ente organico. Questa legge è stata affermata anche da Kielmeyer nel Discorso sulle proporzioni delle forze organiche […]. Non solo la storia della natura è in contraddizione con questa legge, ma anche il tipo necessario e generale di ogni sviluppo» (SW, I/6, p. 454).
17 Ziolkowski (1990, p. 31) cita Gotthilf Heinrich von Schubert: «‘In generale, come ho mostrato altrove, il passaggio dal regno dei minerali a quello delle piante e degli animali deve per ogni aspetto essere cercato nei metalli’. La loro combustibilità suggerisce la loro affinità chimica con la materia organica, così come il loro colore e la loro forma imitano il mondo organico superiore. ‘L’intero regno dei metalli’, conclude Schubert, ‘sembra esser giunto ai confini dei due mondi, dal declino e dal deterioramento dell’inorganico, e sembra sostenere al suo interno i semi di una nuova epoca organica» (Schubert, Ansichten von der Nachtseite der Naturwissenschaften, 1808). Anche Ritter riteneva che i metalli costituissero un ponte al di sopra del baratro di Blumenbach, e caratterizzassero «l’universo come un corpo voltaico di secondo ordine» ([1801] 1984, p. 245), assumendo il ferro come feto del mondo inorganico: «Ogni materia sulla terra sembra essere il risultato di una disintegrazione del ferro. Esso è il cuore della terra […] e [si trova] nel sangue e nelle sostanze organiche in generale» ([1801] 1984, p. 78). In un’inchiesta ordinata dal governo prussiano per la messa a bando di una cattedra di ‘magnetismo animale’ presso l’Università di Berlino nel 1816, Christoph Wilhelm Hufeland era «convinto che ogni organismo produce[sse], oltre al calore, anche ‘un’atmosfera vitale magnetica ancor più sottile’ [«Journal für praktische Heilkunde», marzo 1817, p. 129], e che ‘questo magnetismo animale [fosse] assolutamente analogo al magnetismo minerale, soltanto nella sua potenza vivente’» (citato in Gode von Aesch, 1966, p. 161). Heinrich Steffens va oltre in questa direzione, generando una molto citata chimica dinamica dei regni organici e inorganici nello scritto Sul processo di ossidazione (in Schelling, 2001, pp. 93-110) e nei Beiträge zur innern Naturgeschichte der Erde (1801), in cui Steffens combina la geologia con la chimica e la fisica in una ‘Prova che l’azoto e il carbonio sono rappresentativi del magnetismo nella serie chimica’ (capitoli I-IV), prima di dirigersi verso l’anatomia comparata e la generazione, sostenendo che «l’impulso formativo di Blumenbach può spiegare la generazione in corso, ma non l’emergenza della vegetazione e degli animali» (1801, pp. 279-280). Si veda il capitolo 5.
18 Jardine (2000, pp. 33-43), Rehbock (in Cunningham e Jardine, 1990, pp. 147 e segg.), Snelders (1970, p. 196) e, anche se rimane poco chiaro rispetto alla questione in oggetto, Ayrault (1976, pp. 300 e segg.), presentano tutti Kielmeyer come un comparatista. Lenoir insieme a Coleman (1973) e, più di recente, a Bach (2001, pp. 239-241) rifiutano questa prospettiva.
19 L’intero passaggio recita: «Si può ora rispondere alla richiesta di cosa quindi possa essere tenuto assieme come un Piano della Natura da queste leggi individuali per le alterazioni dei rapporti fra queste forze: la facoltà della sensazione è gradualmente soppressa attraverso la serie delle organizzazioni dalla stimolabilità e dalla forza riproduttiva e, infine, anche l’irritabilità di quest’ultima si indebolisce: più una aumenta più l’altra diminuisce, e in ultimo sensibilità e forza riproduttiva si adattano l’un l’altra; più abbiamo uno sviluppo di queste forze da un lato più esso è ridotto dall’altro lato» (Kielmeyer, 1938, pp. 90-91).
20 Prendendo in prestito la ‘tavola delle affinità animali’ di Johann Hermann, Kielmeyer non la applica solo come strumento di classificazione, come fa Hermann, ma la considera in via speculativa come la neuroanatomia dell’intera serie animale, piuttosto che i prodotti individuali all’interno di una serie: «Avevo intrecciato in una rete i nervi di un individuo con quelli di un altro, e le impressioni sui nervi dell’uno si sarebbero sentiti nel sensorio dell’altro» (1938, p. 64). Si veda anche Bach (2001, pp. 102-103), che cita l’accenno di Kielmeyer alla rete come concetto di classificazione in una lettera a Windischmann (1804). Il problema riguarda la dimostrazione del piano della natura nella natura. Cfr. capitolo 5.
21 Questa è l’espressione di Lenoir (1982, pp. 4-5 e 14), ed è mediante questa conciliazione dello scienziato Blumenbach con il filosofo critico Kant che Lenoir rende conto del rifiuto non semplicemente di ogni influenza attuale e storica dei filosofi della natura in particolare sullo sviluppo della scienza della vita nel tardo Settecento.
22 Dei quattordici punti specificati nel prospetto del programma che apre l’opera di Kielmeyer Sulla storia della natura, i punti I-IV riguardano il concetto di scienza e le facoltà mentali umane in essa operative, il V presenta l’ipotesi della macchina, già presente nella Rede, mentre i punti VI-XIV si estendono dalla ‘storia della sfera terrestre’, i suoi vari strati e la loro cooperazioni, in un tentativo di definire una spiegazione graduata della geogonia (Kielmeyer, 1938, p. 211).
23 ‘Oryctologia’ è il termine del tardo Settecento per indicare ciò che oggi conosciamo come palentologia, termine coniato nel 1834 dal successore di Cuvier al Museum Nationale d’Histoire Naturelle, Ducrotayé de Blainville. Si veda Coleman (1977, p. 63 e segg.), Appel (1987, p. 212) ed Edwards (1976, pp. 40-41).
24 Si è soliti datare le Età del mondo al periodo 1811-1815, poiché le versioni comprese in SW e nel Nachlassband di Schröter risalgono a quell’arco temporale. In ogni caso, al di là dei Weltalter-Fragmente (2002) del periodo 1810-1821, recentemente usciti a cura di Klaus Grotsch dal Nachlass di Berlino, Siegbert Peetz ha pubblicato il System der Weltalter, trascrizione di Ernst von Lasaulx delle lezioni di Monaco di Schelling del 1827-1828. I Weltater rimangono, malgrado tutte le versioni, un progetto incompiuto.
25 Jantzen e Kisser fanno notare, in AA, I, 6, pp. 283 e seg. che un tale scettico era Girtanner, in buona sostanza in accordo con quanto detto in questa sezione. Nel suo scritto sui Fondamenti della natura chimica anti-flogistica (1795), il kantiano scrive: «La materia luminosa è solo ipoteticamente assunta come corpo, la cui esistenza sembra non esser stata ancora provata. Forse la luce non è una materia specifica, ma piuttosto una semplice modificazione del calorico, per mezzo della quale essa diviene capace di fare una certa impressione sui nostri organi visuali» (c.m.). Nuovamente osserviamo il somatismo a priori che Girtanner condivide con gli altri kantiani, così come il requisito che i fenomeni non siano derivati dalla natura, ma dai loro effetti sulla mente umana o apparato sensorio. Chi avrebbe mai pensato che un libro con un titolo come quello di Girtanner avrebbe mostrato l’umanismo arrogante trans-storico che sta alle radici dell’impresa trascendentale. Per quanto riguarda la velocità della luce, intorno al 1600 Galileo usò lanterne schermate e osservatori posti a distanza in un tentativo fallito di misurarla, mentre Descartes non era d’accordo nel ritenere che la luce avesse una velocità infinita. Tale teoria fu sostenuta nel Settecento da autori come Römer (1676), Halley e Bradley (1729), anche se trovò conferma solo nella metà del Novecento (cfr. Pledge, 1966, pp. 69 e 137; AA, I, 6, p. 283).
26 Le ‘equazioni’ di Schelling sono lineari in quanto – nei termini economici di Rescher (2000, p. 23n) – «esse caratterizzano un sistema il cui funzionamento può essere descritto dalle curve continue di ogni equazione differenziabile. Il comportamento di tali sistemi è calcolabile e prevedibile».
27 Ulteriori esempi dallo scritto Sull’anima del mondo: «Per quanto riguarda i magneti» Schelling cita Daniel Bernoulli che aveva asserito che «la forza assoluta dei magneti artificiali aumenta sempre come la radice cubica del quadrato del peso, il che equivale esattamente al rapporto delle loro superfici (SW, I/2, p. 482)»; oppure Sömmering a proposito degli effetti della complessità neurologica sull’etologia degli organi: «Il movimento volontario in un organo aumenta con il numero e la grandezza dei suoi nervi» (SW, I/2, p. 562), e così via.
28 Fra le importanti varianti di questa proposizione, le marcatamente aristoteliche sono: «L’antitesi reale è pensabile solo laddove le cose in opposizione sono poste equamente in un unico e medesimo soggetto», oppure nella prima edizione, più varia dinamicamente, «tra grandezze dello stesso genere» (SW, I/2, p. 390).
29 Malgrado l’apparente abbandono dell’Urkeim nel Sistema di Würzburg, nel supplemento al capitolo 4 dell’edizione delle Idee del 1803 si legge che «la materia è il seme di grano [Samenkorn] generale dell’universo, in cui è nascosta ogni cosa che si distende nei successivi sviluppi» (SW, I/2, p. 223). Mentre questo può sembrare un’aperta contraddizione, non sorprende forse chi, seguendo Hegel, considera che «Schelling conduceva la sua formazione in pubblico» (Wz, 20, p. 105): una tale scoperta presuppone che il dilemma di Schelling sia risolto negativamente, piuttosto che, coerentemente con entrambe le proposizioni, con la tesi ‘tutto è seme (germe) originario’ perché a) tutto è materia, e b) ogni materia è materia del divenire, come abbiamo visto in questa sezione.
30 Sull’‘ampiezza/estensione’ scrive Rescher: «Tutti i nostri sforzi cognitivi manifestano un conflitto di tipo manicheo tra la complessità e la semplicità – tra la tensione alla comprensività (estensione) e la tensione al sistema (economia)» (Rescher, 2000, p. 37). L’amplitude di Rescher corrisponde alla nostra ‘estensione’ (cfr. § 1.1).
31 Per ulteriori dettagli circa ‘gli esperimenti autogalvanici’ di Ritter si veda Ritter (1986, pp. 101-104). Ho brevemente discusso queste tesi in relazione a un trascendentale fisicalizzato nel mio Philosophy become genetic: The Physics of the World Soul, in Norman e Welchman (a cura di) (2004, pp. 142-144).
32 Come risultato di una insolita combinazione di realismo ontologico e antirealismo epistemologico, l’affermazione di Rescher che «la realtà naturale ha una profondità descrittiva infinita» (2000, p. 26) implica, come afferma, che «un impegno antecedente per le figure descrittivo-trascendenti […] è essenziale alla nostra concezione di ciò che è un oggetto reale, concreto» (2000, p. 31). In ciò Rescher è vicino alle questioni di Schelling. Dal momento che il quasi-trascendentalismo di Rescher si ferma alla ‘inesauribilità descrittiva’ e alla ‘incompletezza cognitiva’, egli introduce comunque lo stesso baratro tra natura e ideazione che trattenne Kant «dal trasformare la sua esposizione di scienza naturale in una filosofia della natura» (SW, I/4, p. 8). In altre parole, poiché è l’eccesso positivo del reale sulla conoscenza, l’irriducibile localismo di una rete di tutti gli apparati cognitivi esistenti (cervelli reali e artificiali) rispetto alla natura, a generare tale deficit descrittivo-cognitivo, allora la relazione necessariamente asimmetrica del prodotto con la produttività è già una fisica non riconosciuta dell’Idea.