Version classiqueVersion mobile

Filosofie della natura dopo Schelling

 | 
Iain Hamilton Grant

2. Le potenze insite nel divenire: il riemergere della fisica platonica nella filosofia genetica

Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Extrait du texte

 

Non è in alcun modo giusto pensare che ci siano in natura due luoghi opposti che si dividano tra loro l’universo in due parti, l’uno in basso, verso il quale vengono trasportate tutte le cose che abbiano una massa corporea, e l’altro in alto, verso il quale tutto va suo malgrado (Timeo, 62c).

Nessuna indagine condotta dai filosofi di ogni epoca è stata mai circondata da tanta oscurità come quella riguardante la natura della materia. Eppure la comprensione di questo problema è necessaria per ogni autentica filosofia; del resto, sin dall’inizio, ogni falso sistema ha sempre fatto naufragio contro questo scoglio. La materia è il seme generale dell’universo, nel quale è celato tutto ciò che evolve negli sviluppi successivi (SW, I/2, p. 223).

Come Schelling, cominciamo l’esposizione della filosofia della natura con il platonismo e in particolare a partire dal Timeo. Scegliendo di iniziare con il commento a questo dialogo platonico, Schelling si pone all’interno di quella tradizione antica...

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search