Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Cosa è successo alle donne vittime di violenza da un partner o ex-partner, da marzo a maggio 2020, quando tutta l’Italia si è chiusa per il primo, drammatico lockdown? Questo libro fa il punto sulla questione, a partire da una ricerca con donne che si sono rivolte a uno dei centri antiviolenza in Italia. I risultati emersi, in parte sorprendenti, restituiscono la varietà dei percorsi di uscita dalla violenza: le donne conviventi con un uomo violento hanno subito un aggravamento della situazion...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 4 mars 2022
ISBN numérique : 979-12-5993-003-3
DOI : 10.4000/books.res.8802
Collection : Questioni di genere
Année d’édition : 2021
ISBN (Édition imprimée) : 979-12-5993-000-2
Nombre de pages : 192
Cosa è successo alle donne vittime di violenza da un partner o ex-partner, da marzo a maggio 2020, quando tutta l’Italia si è chiusa per il primo, drammatico lockdown? Questo libro fa il punto sulla questione, a partire da una ricerca con donne che si sono rivolte a uno dei centri antiviolenza in Italia. I risultati emersi, in parte sorprendenti, restituiscono la varietà dei percorsi di uscita dalla violenza: le donne conviventi con un uomo violento hanno subito un aggravamento della situazione che, in alcuni casi, le ha spinte a intraprendere i primi passi per uscirne; per altre, non più conviventi, e per le loro bambine e bambini, le misure di distanziamento hanno rappresentato un’inaspettata e benaccetta tregua dalle violenze. L’indagine ha permesso di approfondire alcuni aspetti del maltrattamento al di là del periodo specifico: l’impatto sulla salute, la pervasività della violenza, l’uso strategico delle tattiche di controllo da parte dell’uomo violento e il ruolo della paura, la necessità di considerare la violenza come un continuum e non come una serie di atti separati. In primo piano risaltano la forza e il coraggio delle donne coinvolte, e il ruolo centrale delle operatrici dei centri antiviolenza, vere protagoniste del lavoro collettivo che è confluito nel volume.
Patrizia Romito (dir.)
Docente di Psicologia sociale all’Università degli Studi di Trieste, le sue ricerche riguardano la salute delle donne, l’esperienza della maternità e la violenza contro le donne, le bambine e i bambini. Su questi temi ha insegnato anche all’estero e ha pubblicato numerosi libri e articoli.
Martina Pellegrini (dir.)
Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Trieste, attualmente lavora come operatrice presso il Centro Antiviolenza Goap ed è coinvolta come ricercatrice in un progetto sulla violenza contro le donne dell’Università Autonoma di Barcellona.
Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
Epidemiologa sociale a Parigi, con una specializzazione in salute perinatale e salute delle donne al momento della nascita, le sue ricerche hanno riguardato le disuguaglianze sociali, le violenze contro le donne e il loro impatto sulla salute.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022