Bibliografia
p. 221-227
Texte intégral
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Aa. Vv. (1977), Il sesso è uguale per tutti ovvero l’impotenza del censore, Padova, Francisci.
Accornero A. (1992), La parabola del sindacato. Ascesa e declino di una cultura, Bologna, il Mulino.
Adagio C., Cerrato R., Urso U. (1999), Il lungo decennio. L’Italia prima del ’68, Verona, Cierre.
Agostini G. (2008), Sociologia a Trento. 1961-1967: una “scienza nuova” per modernizzare l’arretratezza italiana, Bologna, il Mulino.
Agostini G., Giorgi A., Mineo L. (a cura di) (2014), La memoria dell’Università. Le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), Bologna, il Mulino.
Agostini G., Giorgi A., Mineo L. (2015), «Si può naturalmente le cose arrotondarle, oppure definire bene gli angoli». Fonti orali per la storia dell’Istituto superiore di scienze sociali di Trento (1962-1972), in Agostini, Giorgi, Mineo 2014, pp. 87-310.
Alcune femministe milanesi (1976), Pratica dell’inconscio e movimento delle donne, in Frabotta 1976, pp. 53-64.
Anabasi (1972), Donne è bello, Casalfiumanese (BO), Liton.
Angelini D., Trento 24.1.1966: Sociologia!, http://reggiofa.com/?p=2376 [ultima consultazione 20.06.2020].
Arendt H. (1963), On revolution, New York, The Viking Press; tr. it. Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi, 2009.
Arruzza C. (2010), Le relazioni pericolose. Matrimoni e divorzi tra marxismo e femminismo, Roma, Alegre.
Balbo L., La doppia presenza, “Inchiesta”, 32, pp. 3-6.
Balestracci F. (2013), Il Pci, il divorzio e il mutamento dei valori nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta, “Studi storici”, 4, pp. 989-1022.
Balestracci F. (2019), Le rivoluzioni sessuali degli anni Settanta in Italia: storia, narrazioni e metodologie, in F. Balestracci, C. Papa, L’Italia negli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 165-188.
Balestrini N., Moroni P. (2003), L’orda d’oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale [1988], Milano, Feltrinelli.
Banotti E. (1971), La sfida femminile. Maternità e aborto, Bari, De Donato.
Barad K. (2007), Meeting the Universe Halfway. Quantum Physics and the Entanglement of Matter and Meaning, Durham-London, Duke University Press.
10.1215/9780822388128 :Barone C. (2010), La segregazione di genere all’università: il caso italiano in una prospettiva comparativa e diacronica, “Stato e Mercato”, 89 (2), pp. 287-320.
Bellè E. (2019a), ‘Non c’è rivoluzione senza liberazione della donna’. La nascita del movimento femminista a Trento, dentro e oltre il ’68, “Storia e problemi contemporanei”, 81, pp. 101-121.
Bellè E. (2019b), Alla ricerca di una mappa perduta: il movimento femminista in Trentino, “Archivio trentino”, 2, pp. 233-262.
Bellè E., Poggio B. (2018), New Faces of Populism: the Italian “Anti-Gender” mobilization, in U- Kovala et al., Populism on the Loose, Jyväskylä, Jyväskylän yliopisto, pp. 119-142.
Biagini E. (2019), L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80, Pisa, ETS.
Biemmi I. (2016), La segregazione formativa: una cartina al tornasole delle diseguaglianze di genere in ambito scolastico-formativo, in I. Biemmi, S. Leonelli (a cura di), Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 57-69.
Bignami E. (2011), «Le schiave degli schiavi». La “questione femminile” dal socialismo utopistico all’anarchismo italiano (1825-1917), Bologna, Clueb.
Billi F. (1999), Operai e operaisti negli anni sessanta, in Adagio, Cerrato, Urso 1999, pp. 137-172.
Bifo Berardi F. (2001), La fabbrica dell’infelicità: new economy e movimento del cognitariato, Roma, DeriveApprodi.
Blanco L., Giorgi A., Mineo L. (2011), Costruire un’Università. Le fonti documentarie per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), Bologna, il Mulino.
Boato M. (1988), Sociologia e il Sessantotto. Una riflessione critica, in E. Rutigliano, M. Boato, A Trento vent’anni prima, Trento, Università degli Studi di Trento.
Boato M. (2011), Il ruolo del Movimento studentesco di Sociologia, in Blanco, Giorgi, Mineo 2011, pp. 443-460.
Boato M. (2018), Il lungo ’68 in Italia e nel mondo, Brescia, ELS La scuola.
Boccia M.L. (1989), Le matrici culturali del neofemminismo, in A.M. Crispino, Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea, Roma, Unione Donne Italiane Circolo “La Goccia” Roma, pp. 39-62.
Boltanski L., Chiappello E. (1999), Le nouvel esprit du capitalisme, Paris, Gallimard; tr. it. Il nuovo spirito del capitalismo, Milano-Udine, Mimesis, 2014.
Borzaga C. (2008), L’economia del Trentino, in S. Schmid, 1968 Trentino, Trento, Edizioni Uct.
Boston Women’s Health Book Collective (1970), Our bodies, ourselves, Boston, New England Free Press; tr. it. Noi e il nostro corpo, Milano, Feltrinelli, 1974.
Braidotti R. (1994), Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea, Milano, La Tartaruga.
Bravo A. (2008), A colpi di cuore: storie del Sessantotto, Roma-Bari, Laterza.
Bravo A., Fiume G. (a cura di) (2004), Anni Settanta, “Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche”, III/1.
Calabrò A. (1987), La coscienza di sfruttata, recensione, “Memoria”, 19-20.
Canetti E. (1960), Masse und Macht, Hamburg, Claassen; tr. it. Massa e potere, Milano, Adelphi, 2006.
Ceresto G., Frisone A., Varlese L. (2009), Non è un gioco da ragazze. Femminismo e sindacato: i coordinamenti donne Flm, Roma, Ediesse.
Cerrato R. (1999), Il mondo cattolico italiano negli anni sessanta, in Adagio, Cerrato, Urso 1999, pp. 309-328.
Chinese M.G. et al. (1977), È già politica, Milano, Rivolta femminile.
Connell R.W., Messerschmidt J.W. (2005), Hegemonic Masculinity: Rethinking the Concept, “Gender & Society”, 19, 6, pp. 829-859.
10.1177/0891243205278639 :Cossolo F. (a cura di) (1979), Intervista ad Aldo Braibanti, “Lambda”, 20, pp. 1-3.
Croce E. (1990), Lo snobismo liberale, Milano, Adelphi.
Davis A.Y. (1981), Women, race and class, New York, Random House; tr. it. Donne, razza e classe, Roma, Alegre, 2018.
10.5325/j.ctv1c9hp1c :Debord G. (1967), La société du spectacle, Paris, Gallimard; tr. it. La società dello spettacolo, Milano, Baldini e Castoldi, 2001.
De Luna G. (1998), Genova 1960: l’antifascismo dei giovani come diritto alla disobbedienza, in Ghione, Grispigni (1998), pp. 105-114.
De Luna G. (2009), Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Milano, Feltrinelli.
De Luna G., Revelli M. (1995), Fascismo/antifascismo, Firenze, La Nuova Italia.
Disnan G., Martina G., Piazza G. (1980), Consultori: un problema assopito? L’analisi dell’esperienza del Trentino in rapporto al contesto politico e sociale complessivo che l’ha determinata, “Sapere”, 833, pp. 18-26.
Dreyfus-Armand G. et al. (a cura di) (2000), Les années 68. Le temps de la contestation, Paris, Édition Complexe.
Ergas Y. (1986), Fra le maglie della politica. Femminismo, istituzioni e politiche sociali nell’Italia degli anni ’70, Milano, Franco Angeli.
Evans S.M. (1979), Personal Politics. The Roots of Women’s Liberation in the Civil Rights Movement and the New Left, New York, Alfred A. Knopf.
Faccio A. (1975), Il reato di massa, Milano, SugarCo.
Farinelli R. (1996), Aspetti forensi, in Estratto dal commentario delle norme contro la violenza sessuale, Cedam, Milano, pp. 375-381.
Flores M., Gozzini G. (2018), 1968. Un anno spartiacque, Bologna, il Mulino.
Foletti L., Boesi C. (1972), Per il diritto di aborto, Roma, Samonà e Savelli.
Formenti C. (2011), Felici e sfruttati, Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro, Milano, Egea.
Fossati R. (1999), Il mondo cattolico e la politica dei sessi, in Adagio, Cerrato, Urso 1999, pp. 73-90.
Frabotta B. (a cura di) (1976), Politica del femminismo. Il movimento femminista, l’Unione delle donne italiane, le forze politiche di sinistra di fronte al femminismo nei documenti (1973-1976), Roma, Savelli.
Fraire M. (1977), Il nostro movimento e il loro, “Quaderni piacentini”, 64, pp. 80-94.
Fraire M. (2002), Lessico politico delle donne: teorie del femminismo, Milano, Franco Angeli.
Frisone A. (2014), Quando le lavoratrici si ripresero la cultura. Femminismo sindacale e corsi 150 ore delle donne a Reggio Emilia, Bologna, Editrice Socialmente.
Froio F. (1968), Università e classe politica, Milano, Comunità.
Gabrielli P. (2009), Oltre la soglia della politica, in P. Gabrielli, M.L. Bianca, I linguaggi del ’68, Milano, Franco Angeli, pp. 40-64.
Ghione P. (1998), L’emergere della conflittualità giovanile: da piazza Statuto a Paolo Rossi, in Ghione, Grispigni (1998), pp. 115-132.
Ghione P., Grispigni M. (a cura di) (1998), Giovani prima della rivolta, Roma, Manifestolibri.
Giachetti D. (2005), Nessuno ci può giudicare. Gli anni della rivolta femminile, Roma, DeriveApprodi.
Giorgi A., Mineo L. (2011), «Non distruggere questa lettera, ma serbala per promemoria quando riprenderemo la conversazione». Le origini dell’Istituto superiore di scienze sociali di Trento nelle fonti archivistiche (1962-1972), in Blanco, Giorgi, Mineo 2011, pp. 123-334.
Goffman E. (1959), The Presentation of Self in Everyday Life, New York, Anchor; tr. it. La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, il Mulino, 1969.
10.4324/9781003320609 :Gramaglia M. (1976), Il venir dopo e l’andar oltre del movimento femminista, “Problemi del Socialismo”, 4, pp. 176-201.
Gramaglia M. (1987), Affinità e conflitto con la nuova sinistra, “Memoria”, 19-20, pp. 19-37.
Grandolfo M.E. (1996), I consultori familiari: evoluzione storica e prospettive per la loro riqualificazione, in U. Montemagno, Il ginecologo italiano. Vademecum 1996-97, Milano, Hippocrates, pp. 463-477.
Gruppo femminista romano per la salute della donna (1976), Speculum: la magia delle streghe di oggi, a cura di L. Leonelli, in Frabotta 1976, pp. 128-136.
Guerra E. (2002), Il ’68 e il movimento delle donne: ipotesi per una storia di genere, in N. Fasano, M. Renosio, I giovani e la politica, Torino, Edizioni del Gruppo Abele, pp. 141-147.
Guerra E. (2005), Una nuova soggettività: femminismo e femminismi nel passaggio degli anni Settanta, in T. Bertilotti, A. Scattigno, Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, pp. 25-68.
Halbwachs, M. (2001), La memoria collettiva [1950], Milano, Unicopli.
Harding S. (1987), Is There a Feminist Method?, in Id., Feminism and Methodology, Bloomington, Indiana University Press, pp. 1-14.
Hughes E.C. (1971), The Sociological Eye, Chicago, Aldine-Atherton; tr. it. Lo sguardo sociologico, Bologna, il Mulino 2010.
10.4324/9781315135045 :Kuhar R., Paternotte D. (2017), Anti-Gender Campaigns in Europe. Mobilizing Against Equality, London - New York, Rowman & Littlefield.
Leoni D. (1991), Testimonianza semiseria sul ’68 a Trento, in A. Agosti, L. Passerini, N. Tranfaglia, La cultura e i luoghi del ’68, Milano, Franco Angeli.
Leoni D., Zadra C. (1980), Le classi subalterne del Trentino nella ricerca delle “150 ore” di Rovereto, “Classe”, 18, pp. 43-53.
Libreria delle donne di Milano (1987), Non credere di avere dei diritti, Torino, Rosenberg & Sellier.
Lonzi C. (1970), Sputiamo su Hegel, Milano, Scritti di Rivolta femminile.
Lussana F. (2012), Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci.
Lussu E. (1976), Essere a sinistra: democrazia, autonomia e socialismo in cinquant’anni di lotte, Milano, Mazzotta.
Luzzatto Fegiz P. (1966), Il volto sconosciuto dell’Italia. Seconda serie 1956-1965, Milano, Giuffrè.
Magnano A. (1999), Capelloni e cinesi. I giovani negli anni sessanta, in Adagio, Cerrato, Urso 1999, pp. 37-50.
Martinotti G. (1969), Gli studenti universitari. Profilo sociologico, Padova, Marsilio.
Ministero della Salute (2018), Relazione del Ministro della salute sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78), http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2807_allegato.pdf [ultima consultazione 05.11.2020].
Moïse M. (2019), Il femminismo nero, in A. Curcio (a cura di), Introduzione ai femminismi, Roma, Derive Approdi, pp. 27-42.
Movimento studentesco (a cura di) (1968), Documenti della rivolta universitaria, Roma-Bari, Laterza.
Murgia A., Poggio B. (2014), At Risk of Deskilling and Trapped by Passion: A Picture of Precarious Highly Educated Young Workers in Italy, Spain and the United Kingdom, in L. Antonucci, M. Hamilton, S. Roberts (a cura di), Young People and Social Policy in Europe: Dealing with Risk Inequality, and Precariousness in Times of Crisis, London, Palgrave Macmillan, pp. 62-86.
10.1057/9781137370525 :Parisella A. (1998), Giovani prima della rivolta: un nuovo soggetto sociale nella storia dell’Italia Repubblicana, in Ghione, Grispigni (1998), pp. 19-32.
Parri F. (1960), Carte in tavola, “Il Ponte”, 7, pp. 1015-1023.
Passerini L. (1988), Autoritratto di gruppo, Firenze, Giunti.
Passerini L. (1991), Il movimento delle donne, in A. Agosti, L. Passerini, N. Tranfaglia, La cultura e i luoghi del ’68, Milano, Franco Angeli, pp. 366-380.
Passerini L. (1991), Storie di donne e femministe, Torino, Rosenberg & Sellier.
Passerini L. (2005), Corpi e corpo collettivo. Rapporti internazionali del primo femminismo italiano, in T. Bertilotti, A. Scattigno, Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, pp. 181-198.
Percovich L. (2005), La coscienza nel corpo. Donne, salute e medicina negli anni Settanta, Milano, Franco Angeli.
Perini L. (2014), Il corpo del reato. Parigi 1972-Padova 1973: storia di due processi per aborto, Bologna, BraDypUS.
Petricola E. (2010), Dal discorso sulle donne al discorso delle donne. Birth control, contraccezione e depenalizzazione dell’aborto tra ambienti laici e movimento delle donne, “Memoria”, 48, pp. 135-156.
Petrosino D. (1999), «I padri italiani non dormono più». Il nascere della “questione omosessuale” nell’Italia degli anni sessanta, in Adagio, Cerrato, Urso (1999), pp. 91-108.
Piccone Stella S. (1993), La prima generazione. Ragazzi e ragazze nel miracolo economico, Milano, Franco Angeli.
Pieroni Bortolotti F. (1963), Alle origini del movimento femminile in Italia, 1848-1892, Torino, Einaudi.
Pisa B. (2012), Una esperienza di femminismo laico e libertario: il Movimento di liberazione della donna, in B. Pisa, S. Boscato, Donne negli anni Settanta. Voci, esperienze, lotte, Milano, Franco Angeli, pp. 13-53.
Pizzorno A. (1960), Comunità e razionalizzazione. Ricerca sociologica su un caso di sviluppo industriale, Torino, Einaudi.
Porta G. (2013), Amore e libertà. Storia dell’Aied, Roma-Bari, Laterza
Prearo M. (2020), L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender, Milano, Mimesis.
Q.R. (1962), Alcune osservazioni sui fatti di piazza Statuto, “Cronache dei Quaderni rossi”, 1, pp. 57-61.
Rossanda R. (1968), L’anno degli studenti, Bari, De Donato.
Rossi-Doria A. (1988), Dagli anni ’70 agli anni ’80. Le persistenze e i fili interrotti, “il Manifesto”, sabato 2 luglio.
Rossi-Doria A. (2005), Ipotesi per una storia che verrà, in T. Bertilotti, A. Scattigno, Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella.
Rosti L. (2006), La segregazione occupazionale in Italia, in A. Simonazzi, Questioni di genere, questioni di politica. Trasformazioni economiche e sociali in una prospettiva di genere, Milano, Carocci, p 3-108.
Rubin G. (1975), The Traffic in Women: Notes on the “Political Economy” of Sex, in R. Reiter, Toward an Anthropology of Women, New York, Monthly Review Press, pp. 157-210.
10.1215/9780822394068 :Santagata A. (2016), La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68, Roma, Viella.
Sardi L. et al. (2005), SLOI: la fabbrica dei veleni, Trento, Nuove Arti Grafiche.
Schmid S. (2008), 1968, Trento, Edizioni Uct.
Scirè G. (2008), L’aborto in Italia. Storia di una legge, Milano, Mondadori.
Sclavi M. (1981), Le origini del ’68 a Trento: come si creano e come si distruggono una, due, tre, tante fantasie, “I giorni cantati”, I, 1, pp. 75-83.
Scott J.W. (2011), La donna lavoratrice nel xix secolo, in G. Duby, M. Perrot, Storia delle donne in Occidente, vol. V, Roma-Bari, Laterza.
Socrate F. (2013), Maschile e femminile: memorie del ’68, in B. Bonomo, F. Bartolini, F. Socrate, Lo spazio della storia. Studi per Vittorio Vidotto, Roma-Bari, Laterza, pp. 473-498.
Socrate F. (2018), Sessantotto, due generazioni, Roma-Bari, Laterza.
Spagnoletti R. (a cura di) (1971), I movimenti femministi in Italia, Roma, Samonà e Savelli.
Spolato M. (2019), I movimenti omosessuali di liberazione [1972], Milano, Asterisco.
Stelliferi P. (2015), Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, Bologna, Bononia University Press.
Stelliferi P. (2017), Sesso, classe, razza. Una critica femminista alla società capitalistica, “Snodi”, 15-16, pp. 252-255.
Stelliferi P. (2018a), Una originaria, irriducibile asimmetria”. Il rapporto della nuova sinistra con i femminismi in Italia (1972-1976), “Italia contemporanea”, 287, pp. 15-43.
Stelliferi P. (2018b), Il 1977 nel femminismo italiano, in M. Galfré, S. Neri Serneri, Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi, Roma, Viella.
Stelliferi P. (2020), Contro l’aborto clandestino: la mobilitazione politica negli anni Settanta e il contributo di Giovanni Berlinguer, tra scienza, diritto e morale, in F. Rufo, La salute da privilegio a diritto. Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978, Roma, Ediesse.
Taricone F. (2020), Politica e cittadinanza. Donne socialiste fra Ottocento e Novecento, Milano, Franco Angeli.
Tolomelli M., Kurz J. (1999), Gli studenti. Tra azione e mobilitazione, in Adagio, Cerrato, Urso 1999, pp. 51-72.
Uct (1980), Donna e violenza sessuale, n. 51.
Uct (1991a), Intervista a Luisa Motta, “Vent’anni dopo. Autunno caldo 1969 e Movimento femminista 1970-71”, “Uct Uomo Città Territorio, Rivista di cultura e società”, 192, pp. 21-25.
Uct (1991b), Intervista a Sandro Schmid, “Vent’anni dopo. Autunno caldo 1969 e Movimento femminista 1970-71”, “Uct Uomo Città Territorio, Rivista di cultura e società”, 192, pp. 35-46.
Villa P. (2010), La crescita dell’occupazione femminile: la polarizzazione tra stabilità e precarietà, “Lavoro e diritto, Rivista trimestrale”, 3, pp. 343-358.
Voli S. (2006), Quando il privato diventa politico: Lotta Continua 1968-1976, Roma, Edizioni Associate.
Zamboni C. (2019), La pratica dell’inconscio. Un ponte tra “Psychanalyse et Politique”, Antoinette Fouque e il pensiero femminista italiano, “Diotima”, 16.
Zardini de Marchi M.L. (1968), Inumane vite, Milano, Sugar.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022