Cenni conclusivi il fiume carsico, dall’apocalittico al post-umano
p. 207-217
Texte intégral
A pensare al femminismo […] mi piace paragonarlo a qualche evento che avviene nella natura. Una delle cose più affascinanti è che l’acqua, che scorre ovunque, poi ogni tanto si perde, sembra che si imbuchi nella terra. E poi però riemerge. Questo andamento sotterraneo, che rappresenta un modo, una vitalità nascosta… a me piace molto dire che il femminismo assomiglia a questo. Perché è infatti un fenomeno che, tra ombre e luce, tra la superficie e il sottoterra, è sempre vissuto insieme all’umanità. Ogni tanto sprofonda e ci sono dei periodi di terribile dominio maschile e basta. Qualche volta emerge un pochino e allora c’è qualche periodo un pochino più… Non è ancora mai emerso definitivamente. Non è ancora quel grande fiume placido che ha intorno molto spazio per espandersi, molte pianure golenali in cui espandersi quando proprio va in piena. Però insomma […] non possiamo neanche lamentarci. Abbiamo fatto abbastanza baccano.
Lidia Menapace1
1In linea con l’impostazione generale del volume, anche per le conclusioni ho scelto di adottare una prospettiva processuale, che prova a dare conto del femminismo come traiettoria, rete, attraversamento dei soggetti dentro il mutamento storico e sociale. L’intento è quello di chiudere il percorso di lettura provando a ragionare, per spunti, sulle trasformazioni prodotte dalla vicenda femminista, tanto in termini soggettivi, quanto collettivi, muovendoci sulla linea di confine incerta e cangiante tra diversi prima e dopo. Prima e dopo l’incontro con il femminismo, prima e dopo la fine del “lungo ’68” e l’arrivo del riflusso, prima e dopo l’ingresso delle nostre protagoniste in nuove e diverse fasi di vita. L’obiettivo è anche provare a cogliere, in prospettiva sociologica, l’intreccio tra dimensione storica e mutamento sociale, ponendo la nostra ricostruzione del passato in relazione al presente.
2Per perseguire tale scopo ho pensato che si dovesse partire da una prospettiva individuale, a tratti persino intima. Si tratta di un’esigenza propria di ogni ricerca basata sull’incontro di intervista, ma dirimente nel nostro caso, per via dell’intreccio di personale e politico che è caratteristica “statutaria” del movimento delle donne di seconda ondata. Che tipo di cambiamenti ha prodotto nelle intervistate l’incontro con il femminismo? Che cosa rimane in loro, oggi, di quell’esperienza cronologicamente lontana? E com’è stata rielaborata e inscritta nel proprio presente?
3Il primo elemento che emerge in maniera lampante e omogenea dai testi di intervista è il carattere ancora profondamente sentito di quell’appartenenza: nessuna delle donne che ho incontrato si sente una “ex”. È un riconoscersi non roboante, anzi quasi modesto, che rifugge i toni glorificanti del reducismo, che però si declina ancora al presente, estendendosi spesso (non sempre) anche all’esperienza nel’68 e/o nelle formazioni della sinistra. Tuttavia, rispetto all’identità sessantottina quella femminista viene rivendicata in maniera più profonda e onnicomprensiva, come se in essa vi fosse una capacità di aderire ai mutamenti dell’io che il ’68 non ha prodotto, racchiuso com’è in una fase più radicalmente altra (giovanile, certo, in termini soggettivi, ma forse soprattutto percorsa da slanci d’utopia inevitabilmente più effimeri). Il femminismo sembra insomma aver scavato in profondità nelle strutture dell’essere, nel segno dell’irrevocabilità:
È stata un’esperienza fondamentale nella mia vita, in quella di mia sorella. Mi spiace che non ci sia più, ma direbbe, diremmo le stesse cose, perché è un percorso che abbiamo condiviso, che ci siamo portate nella vita, una strada aperta, con le difficoltà, ma fondamentale. Un’esperienza bellissima. (Pia Bruni)
C’è una bellissima poesia di Emily Dickinson, che racconta di una lei, che cammina su un’asse e mette un piede, e poi un altro piede. E lei dice che nel mettere un piede davanti all’altro ha sopra il cielo e sotto l’abisso. E ha un’andatura incerta, che si chiama esperienza. E questa è davvero la mesta libertà che io credo di aver conquistato, perché poi ci sono degli scotti che tu paghi per essere così, non è che sia tutto facile nelle cose. Ecco, a me pare che l’andatura incerta faccia parte della mia vita, che l’esperienza di vita è imprescindibile dal pensiero femminista, dell’aver attraversato il femminismo. (Franca Gamberoni)
4Ricorre inoltre nei racconti, in maniera meno omogenea ma con frequenza, un tratto quasi vocazionale, di destino o chiamata:
Potrei dire che [il femminismo] mi ha cambiato completamente, ma io ero in nuce già così. E nella mia vita ho sempre scelto una sola cosa: la libertà. Mia. Quindi quando le cose cambiavano, io cambiavo. È semplice. Io cambiavo, seguivo la mia strada, sempre. In piena libertà, quindi sì, la mia vita è cambiata moltissimo, la rifarei. Chiaramente se potessi rinascere con il bagaglio che ho adesso sarebbe molto più semplice. Però non potrei farla diversamente, no. Non ho rimpianti, ecco. Ho fatto scelte drastiche, anche, però è la mia vita. Ho deciso di seguire quello che era probabilmente dentro di me. Sempre. (Annamaria)
Per me era inevitabile, nel senso che io sono nata così, son cresciuta così e morirò così. Nel senso che c’era da fare qualcosa e si è fatto, non c’erano alternative, per come son andate le cose. Non l’ho cercato: è venuto, si è fatto… Poi è diventata una cosa forse anche più grande di noi, non lo so. […] Per me personalmente è stato un gran bel periodo, nel senso che sì, le soddisfazioni son state tante, nonostante la fatica, le contraddizioni, i pensieri. Però io credo di essere cresciuta tantissimo, perché questa cosa mi ha aiutata a capire tante cose di me, degli altri, delle donne, degli uomini, di quello che volevo fare nella vita. A diventar forte, a capire che se tu vuoi fare una cosa la fai. (Laura)
5Si incontra il femminismo anche perché in un certo senso si è già femministe, ancor prima di saperlo, di scoprirlo e di costruire attorno a questo nucleo profondo di autopercezione una riflessione più articolata. Si tratta di un aspetto interessantissimo, ricco di possibili letture. In primo luogo queste donne, giovani negli anni Sessanta e Settanta, rileggono ex post il proprio sentirsi diverse, le inquietudini giovanili, la ricerca di spazi di libertà, come il segno di una ineluttabilità del successivo incontro con il movimento. Nel descrivere questa ineluttabilità ricorrono paradossalmente termini che rimandano alle dimensioni della scelta, della libertà, della forza, dell’apertura di più vasti orizzonti, per un diverso posizionamento relazionale nel mondo. Si tratta di un cambio di condizione narrato ancora una volta in maniera ambivalente: al contempo semplice, poiché profondamente inscritto nel proprio sentire e nello spirito del tempo («era inevitabile… c’era qualcosa da fare e si è fatto», «quando le cose cambiavano io cambiavo»), ma anche costoso in termini di conflitti, riflessioni, mediazioni e rotture («ho fatto scelte drastiche», «nonostante la fatica, le contraddizioni, i pensieri»).
6Se dunque l’impatto soggettivo della politicizzazione femminista è ancora decisivo nella narrazione di sé, esso non si articola solo come dimensione interiore, ma ha una precisa proiezione anche nella vita pubblica:
Intanto [il femminismo] è stato fondativo di una soggettività che io non ho mai rinnegato, anche quando non era più di moda, o quando era una cosa scomoda. Poi è una ricchezza di pensiero, un posizionamento anche dentro al lavoro, al tipo di intellettualità che ho portato avanti, che ho prodotto. È anche una questione di rapporto con gli altri, a livello di relazioni interpersonali. È la cosa che io capisco di più in termini di politica dell’identità, ma di politica anche di come mi pongo nell’esercitare potere quando ce l’ho, come mi pongo nel non rifiutarlo, però nello stesso tempo non mi pongo di cercarlo come fine a se stesso. (Silvia Gherardi)
Quando sono diventata femminista – consapevolmente, quindi mi sono dichiarata femminista e ho fondato i collettivi – è come se avessi aderito a una politica, perché questo comunque nella mia storia c’è sempre stato. Una politica significa avere un progetto complessivo e articolato su un futuro che tu vuoi costruire […]. E quindi per me, da allora, è stato trovare – e questo sembrerà molto strumentale – i luoghi, le persone e le modalità con cui questa politica di costruzione era possibile. (Giovanna Pompili)
7I dati raccolti confermano e declinano sul piano soggettivo una delle caratteristiche peculiari e dirimenti di quella stagione: un modo nuovo e diverso di vivere la politica, a partire da sé e nel segno dell’inscindibilità di soggettivo e pubblico. Il personale è politico, come si diceva, non sembra quindi essere “solo” uno slogan, o uno slancio critico durato lo spazio di un mattino. Al contrario, le interviste evidenziano un’adesione profonda e duratura a tale concezione politica del mondo e, in esso, della propria esistenza, che si manifesta poi naturalmente in maniere diverse a seconda delle varie storie di vita. Dal lavoro nell’ambito sociale di molte attiviste, ai percorsi di ricerca scientifica e intellettuale, a quelli che invece rimangono più squisitamente politici, quasi tutte le intervistate hanno trovato il modo di portare dentro alla propria vita successiva, anche professionale, l’esperienza femminista, intesa come modo di sentire, interpretare e posizionarsi.
8La vicenda storica del femminismo di seconda ondata, nel caso specifico da me studiato, non si esaurisce dunque entro i confini cronologici degli anni della mobilitazione, ma continua a riverberare i propri effetti attraverso comportamenti, valori, percorsi individuali. Questo aspetto, quasi ossimorico, di permanenza della collettività dentro la frammentazione contribuisce a spiegare, insieme ad altri elementi, quel carattere carsico che viene spesso e giustamente attribuito al femminismo, quella capacità di riaffiorare alla superficie della storia anche dopo lunghi periodi di latenza. Ciò che viene così profondamente interiorizzato dagli individui continua giocoforza a riprodursi socialmente, seppure i meccanismi della sua trasmissione siano una questione assai complicata da indagare empiricamente.
9Pur non essendo un tema che avevo preventivamente deciso di affrontare con le mie intervistate, la questione del proprio ruolo nella trasmissione di una memoria femminista ricorre, configurandosi come un punto critico:
Io sostengo sempre che l’unica rivoluzione che c’è stata è stata la rivoluzione femminista. Chiamiamola col proprio nome. Perché il divorzio ce l’abbiamo, l’aborto ce l’abbiamo, la contraccezione ce l’abbiamo, e tutta una serie di cose. La legge sulla violenza sessuale l’abbiamo ottenuta. Quello che vorrei far capire alle giovani è che le conquiste non sono date per sempre, che se non vigilano e se non continuano e non tengono duro, ci vengono tolte. (Beatrice Carmellini)
[…] in realtà alcune idee del femminismo sono diventate ormai patrimonio costitutivo delle giovani generazioni: oggi nessuna si sente inferiore ad un uomo perché è una donna, magari si sente trattata peggio. Molte ancora si sentono nel posto sbagliato e questa è una cosa su cui bisogna lavorarci parecchio, perché anche se hanno ruoli sociali pensano che sono lì e non se lo meritano, quindi sono nel posto sbagliato e dovrebbero meritarselo di più. Queste sono questioni più complesse. Penso che il patriarcato non sia morto, può darsi che sia un po’ depresso. (Giovanna Pompili)
10Da una parte vi è la consapevolezza e l’orgoglio per il percorso fatto, che si esprime in modalità differenti e con diversi gradi di intensità (dall’unica rivoluzione riuscita alla depressione del patriarcato), ma che rimanda comunque a un’idea diversa di vita e di soggettività, che per le femministe di allora è stata una conquista e che per le donne d’oggi è, in linea generale (non sempre, non ovunque, per approssimazione), una base di partenza. Lo abbiamo visto anche nello scorrere degli anni che questo libro racconta: la forza liberante del femminismo risiede innanzitutto nel suo essere stato un movimento di trasformazione radicale dell’esistenza, dai suoi aspetti più quotidiani, fino a quelli più filosofici, attraverso strappi, salti e ricuciture grandi e piccole.
11È interessante notare come questa liberazione del soggetto femminile venga ricondotta, soprattutto dalle primissime attiviste, le pioniere che ruppero con il ’68, alla pratica dell’autocoscienza, intesa come racconto di sé, messa in comune della soggettività, costruzione di una narrazione plurale ma radicata nelle singolarità:
La prima fase del femminismo ci ha portate ad essere più coscienti, dal mio punto di vista, parlo per la mia esperienza. Più coscienti, partendo da noi stesse, dalla nostra vita, anche coi nostri errori, con le nostre difficoltà di mediazioni, però con una coscienza. Irrinunciabile, irrinunciabile come esperienza. (Pia Bruni)
Elena Medi Questo, secondo me il femminismo si distingue per questi termini non contrappositivi: io non lo so se voi siete d’accordo, ma lo trovo… Come dire, è una delle eredità che secondo me è passata senza che noi veramente lo volessimo indirizzare in questo senso, ma mi pare che le ragazze di adesso e anche qualche uomo abbiano assorbito questa idea, questa pratica, questa maniera di agire. E questa la trovo una cosa… la gente dice “Ma il femminismo è morto, non avete fatto niente”. Secondo me no: questa cosa che è rimasta è importante, poi vediamo come si va avanti.
Luisa Abbà Il fatto che l’esperienza di dolore o di disagio non era solo individuale, non era una malattia individuale. La funzione di questi gruppi è stata la forza politica del trasformare il dolore individuale in una cosa politica.
Silvia Motta È per quello che io dico che il #MeToo è un’autocoscienza collettiva, sulla violenza, perché ognuna può riandare alla sua esperienza e riverificarla alla luce di quella delle altre.
12D’altra parte, le riflessioni sulla contemporaneità sono percorse da una comune ansia di perdita. Ciò che è stato conquistato, senz’altro con euforia, ma anche a prezzo di sforzi e conflitti, può essere revocato, dissolversi, lasciare spazio al ritorno di vecchie forme di dominazione, o di forme nuove che alle vecchie si rifanno. Ricorre dunque nelle interviste una sorta di appello alle generazioni successive, affinché “vigilino, tengano duro, continuino”. A questa necessità di approntare un’ideale staffetta si accompagna un elemento che inizialmente mi ha sorpreso e ho faticato a comprendere; una sorta di “senso di colpa” per una mancata capacità di tramandare la memoria femminista, intesa come patrimonio collettivo:
Io la guerra ce l’ho qua e qua [toccandosi fronte e stomaco], perché i miei quando si trovavano a pranzo parlavano sempre di quello: “E quando ero partigiano, ti ricordi quella volta?”, e così. Però insomma, io non dico che l’ho vissuta, però dentro di me sicuramente, nel bene e nel male, c’è. Gli aneddoti simpatici, gli aneddoti tristi, tutto, la morte dei nonni sotto i bombardamenti. Ma se tu non ti racconti, come fanno le generazioni a sapere le cose? Sì, leggi i libri, qualche articolo di giornale, ma, voglio dire, se tu lo senti dalla mamma, dalla nonna e dalla zia allora è diverso, è come se succhi il latte, diventi così perché è stato così, capito? (Laura)
13In altre testimonianze l’autocritica rispetto al proprio silenzio si rovescia nel dispiacere di non sentirsi chiedere, e di non aver a propria volta chiesto abbastanza, come se a fare da filo conduttore dei racconti fosse l’idea che le donne siano un soggetto collettivo che attraversa la storia con tempi lunghi e propri, che devono essere detti per poter sopravvivere al tempo degli altri e non passare invano. Eppure, contraddittoriamente, vi è anche la fatica di trovare spazi e occasioni di incontro che si aprano alla trasmissione di un’esperienza la cui intensità rimane difficile da condividere, avvolta da un silenzio denso di portati:
[Annamaria mi racconta che prima di incontrare me ha visto sua nipote, raccontandole dell’intervista che avremmo fatto insieme] “Zia”, mi ha fatto: “Ma io non lo sapevo! “[riferendosi al suo passato di attivismo]. E dico: “Tu non mi hai chiesto niente, della mia vita. Non perché tu devi chiedermi qualcosa. Io mi rammarico”, le ho detto, “di non aver fatto domande a mia madre quando lei c’era”. Perché quando siamo giovani siamo “le figlie di”. E vediamo le nostre mamme come madri, non donne. Pensa che cappucci che ci sono, che ci offuscano, no? E io ho detto: “E mi dispiace, perché avrei…” – mia madre poi è morta tanti anni fa – “e mi dispiace tanto di non essermi fatta narrare la sua vita, le sue felicità, i suoi dolori, le sue sofferenze. La guerra, il matrimonio, noi, i suoi desideri”, visto che voleva fare la pilota. No? Dico: “E mi dispiace tanto, Laura. E quindi ho detto: tu sei ancora in tempo, ce l’hai una mamma, oppure c’hai me, che sono la seconda mamma, insomma, nel senso che se vuoi sapere come vivono le altre, togli i cappucci che chiudono gli occhi”. (Annamaria).
14La riflessione attorno alla memoria e alla sua condivisione si collega, nelle interviste, ad altre considerazioni sulla contemporaneità, fra cui il venir meno di una dimensione collettiva:
Che cos’è accaduto dopo? Che noi abbiamo smesso di raccontarci e di raccontare, e chi è arrivato dopo… Michela [la figlia] oggi è più militante di me, dal punto di vista femminista, perché lei in Facebook è una femminista sfegatata. Quello che lei mi dice che le è mancato – con invidia me lo dice – è il collettivo. È essere una generazione che si abbraccia dentro gli stessi pianti, gli stessi dolori, le stesse gioie e gli stessi sogni. E questa è la perdita che loro hanno. (Franca Berger)
Però io lo rifarei, comunque. Anche perché sono partita con delle mie amiche, che alcune ho ancora preziose, e abbiamo un po’ allargato, ci siamo legate a quello che succedeva nel mondo, perché in realtà eravamo a Trento, però nel mondo succedeva questo. Quindi, da rifare. Intendo, rifare… magari si può fare qualcos’altro, non lo so che cosa… Cioè, i gruppi di coscienza della terza età? Eppure, lì ci sarebbe da lavorare tantissimo. Ma sai che siamo anche i primi che vivono l’ira di dio? […] E allora cosa facciamo di questo tempo? Sì, si può giocare a bocce, guardare il cantiere. Ecco. Noi donne… ecco, le donne che hanno figli che figliano fanno le nonne e parlano solo di quello. Solo di quello, altro che femminismo o non femminismo. (Gianna)
15Dentro a questo interrogarsi sul tempo che individualmente resta da vivere, c’è una questione fondante per l’analisi dei movimenti sociali, ovvero il legame tra reti di mobilitazione ed età giovanile, che ha caratterizzato in maniera marcatissima il ’68, a cui per ora il femminismo ha faticato a trovare alternative, nonostante la sua insistenza su una politica incarnata nella materialità dei corpi. La sensazione di aver vissuto un tempo politico, a sua volta coinciso con la gioventù anagrafica e simbolica, in cui si era vorticosamente dentro le cose del mondo, nel cuore degli eventi, insieme e con, è un filo rosso che lega il ’68 al femminismo e si presenta come vero e proprio Zeitgeist ormai dissolto, al quale si guarda con nostalgia.
16E qui risiede, a mio parere, una delle questioni individualmente più dolorose e politicamente più spinose: non si tratta solo della nostalgia del puer aeternus per una perduta giovinezza anagrafica, ma anche del dolore che viene dalla consapevolezza che una giovinezza altra, interiore, sarebbe ancora possibile: quello stato di felicità pubblica, per usare la magnifica definizione di Hannah Arendt, che solo la dimensione collettiva può dare. Lo sguardo sul presente è dunque percorso dalla coscienza di una solitudine programmatica, vista con rammarico tanto per se stesse, quanto per le altre, figlie e nipoti, che un tempo diverso non l’hanno potuto conoscere (che è un altro tipo di nostalgia).
17Eppure la riflessione sulla contemporaneità delle intervistate è ricca e variegata, a dimostrazione del permanere di uno slancio politico verso la dimensione pubblica. Le interviste toccano spesso il tema delle donne che vivono o provengono da altre parti del mondo e che hanno di fronte a sé percorsi di liberazione propri, rispetto ai quali si guarda con empatia e curiosità, seppure nella consapevolezza delle diversità dei punti di vista. Torna poi nelle interviste la riflessione sul maschile come grande irrisolto:
Io vorrei lasciare degli uomini più consapevoli. […] Ma non lo dico in maniera dispregiativa, lo dico con dispiacere, il dispiacere di vedere gli uomini così… […] le donne sanno piangere, sanno lamentarsi, si vanno a curare, ma gli uomini sono pericolosi, così come sono. Perché non possono chiedere aiuto. Non c’è: nella crescita della mascolinità c’è il non dover chiedere aiuto. […] Ecco: molti figli sono cattivissimi amanti, ma non perché non sanno scopare, ma perché sono talmente – ma questa è l’educazione italiana – viziati, accontentati e coccolati a sproposito. Che poi […] sono quelli che ammazzano le donne quando si sentono dire un no. Non lo reggono, insomma. È questo che c’è ancora da fare, almeno in Italia. (Leslie Leonelli)
18Dal rapporto degli uomini con la propria emotività e con la sua verbalizzazione, alla questione dei modelli educativi (e delle responsabilità delle donne in essi), alla necessità per le donne con un posizionamento femminista di saper entrare in relazione con l’universo maschile, diversi sono i ragionamenti che si muovono attorno alla maschilità, a sua volta legata a doppio filo al tema della violenza.
19Altra questione ricorrente e a mio parere molto significativa è quella della norma estetica:
Partendo dalla nostra generazione di impegno, quella che io trovo la sconfitta è che non abbiamo inciso sul pensiero, non abbiamo inciso sul costume generale, sulla formazione di un pensiero completamente diverso. Che tolga la donna dallo stereotipo del piacere e la consideri soggetto attivo intelligente, indispensabile al bene comune della collettività […]. Perché lo stereotipo del mi rifaccio… E io penso che se tu ti vuoi fare delle cosettine per piacerti la mattina e non ritrovarti a dire a un certo punto: “Chi è quella sconosciuta nel bagno?”, lì dentro ci sta la mediazione, d’accordo. Ma il fatto che tu venga fuori come un pesce palla, rifatto, semplicemente perché ti pensi ancora come oggetto del piacere… (Franca Berger)
20Vi è una diffusa preoccupazione rispetto al tema della chirurgia estetica come pratica diffusa e canone egemonico, soprattutto nel mondo della comunicazione e dello spettacolo. Il senso di tale preoccupazione non è moralista, né inquisitorio, ma parte dalla constatazione di uno sconfinamento nel grottesco della manipolazione dei corpi e dei volti femminili. Anche in questo caso, i piani di lettura sono molteplici e tra loro intrecciati. Torna, di nuovo, la questione del passare del tempo e dei suoi segni, insieme alle domande sul come fare i conti con questa dimensione, resa più complessa dai processi di appropriazione capitalistica della gioventù come dominio simbolico e mercato. Nella critica mossa dalle intervistate vi è chiaramente un forte richiamo all’esperienza di soggettivazione femminista, che ha condotto, fra le altre cose, a un ripensamento profondo del rapporto con la seduzione e con il compiacimento dello sguardo altrui. Vi è, soprattutto, l’eco della riflessione sulla corporeità, sul recupero del corpo come spazio della soggettività non più alienato e, vista l’importanza che tale riflessione ha avuto per il movimento, non c’è da stupirsi che le mie intervistate in questo presente si ritrovino poco.
L’unica contrapposizione è stata con la parità. Quella è una contrapposizione bella netta che c’è stata. […] Il movimento istituzionalizzato vincente – movimento… non era un movimento – nei vent’anni passati era quello delle pari opportunità, quello dell’essere uguale ai maschi. Quello è stato pesante mica poco! Per me hanno negato il femminismo, quei vent’anni lì. E adesso sono cinque o sei anni che è cambiata. (Silvia Motta)
Tutta la questione delle pari opportunità, e quindi l’istituzionalizzazione che le pari opportunità hanno portato sul discorso del femminismo, per cui il femminismo diventa pari opportunità, e quindi diventa uguaglianza, e uguaglianza di opportunità. E quindi il focus diventa uguaglianza, strumenti, eccetera. Come è diventato, no? Che gran parte degli studi di genere diventano sull’eguaglianza. (Silvia Gherardi)
21Vi è poi un atteggiamento critico abbastanza diffuso, sebbene con sfumature diverse, verso i processi di istituzionalizzazione del movimento e dell’elaborazione femminista nell’alveo dell’uguaglianza, intesa come paradigma di pari opportunità. In tale processo le intervistate leggono un’incorporazione di slanci, tensioni e spinte, addomesticate e depotenziate del loro portato critico e trasformativo. È rilevante notare che si tratta di una critica trasversale ad ambiti diversi, uno più interno al movimento stesso, e uno, invece, di tipo scientifico-accademico, che non a caso si sviluppa proprio nella fase storica in cui si consolidano le politiche di parità stesse.
22Qui la critica ha tanti strati, tutti spessi. C’è innanzitutto l’esser figlie del proprio tempo femminista, un tempo che ha speso gradi energie nella costruzione e nell’esplorazione del soggetto donna e dell’identità femminile. E a questo proposito bisogna fare attenzione a non confondere i piani del discorso. Questo rifiuto dell’uguaglianza come incorporazione non fa riferimento solo al pensiero femminista della differenza, che infatti si consolida come narrazione culturalmente egemonica più tardi, già nella stagione del riflusso. Si tratta di considerare più organicamente il femminismo di seconda ondata come esperienza storica inedita, in cui le donne fanno insieme qualcosa che prima non si era mai fatto, aprendo a una costruzione collettiva della propria soggettività, anche dentro lo spazio pubblico. Di qui l’urgenza di marcare la propria differenza, che diviene perfettamente comprensibile, se guardata con una prospettiva di lungo respiro. Allo sguardo d’oggi è infatti evidente come il femminismo di seconda ondata si sviluppi in una fase di generale trionfo della soggettività, in cui le donne continuano a rimanere però dei non-soggetti, o dei soggetti a responsabilità limitata. Vi è poi, in questa critica, il portato dell’esperienza di movimento, fatta di pratiche completamente diverse, forse incompatibili rispetto ai meccanismi istituzionali (la dialettica movimenti-istituzioni è d’altra parte una delle enormi questioni irrisolte che l’Italia trascina da quella stagione).
23“E adesso sono cinque o sei anni che è cambiata”, dice una delle intervistate rispetto all’egemonia del paradigma della parità, alludendo alle nuove mobilitazioni femministe che oggi attraversano il mondo. Su tutte, certamente l’esperienza globale di NiUna Menos/NonUnaDiMeno e, insieme a questa, la rinnovata vitalità di gruppi, collettivi, reti che recuperano dal passato un certo spirito di lotta, aprendosi a nuove contaminazioni (il femminismo postcoloniale e la globalizzazione come nuovo spazio collettivo; il transfemminismo, il queer e l’intreccio con la riflessione e le rivendicazioni omosessuali, per citare alcune questioni).
24Eppure, non si tratta “solo” della riemersione in superficie del fiume carsico. Qualcosa si aggiunge, in una fase storica che pone sfide di urgente e cruciale portata:
Se vuoi le potenzialità del portare avanti l’etica della cura, dove il discorso non è interpersonale, ma è anche rispetto all’ambiente, rispetto alla solidarietà, quindi rispetto anche a che cosa significa essere umano. E la messa in discussione di che cos’è l’umano. Il come è cambiata la soggettività. Nel senso: prima butti giù la soggettività costruita sull’uomo in quanto uomo maschio, e poi butti giù la centralità dell’uomo in quanto soggetto umano. E quindi quello che alcune femministe hanno chiamato “l’eccezionalità dell’uomo e dell’umano”, che tutto parte dall’umano, il pensiero umanista, no? Quindi non mettere più l’uomo al centro della riflessione, della ricerca, vuol dire che allarghi anche ad altre categorie. Il lavoro che è stato fatto sul più-che-umano o sul non vivente e le relazioni con il vivente. Se vuoi anche come cambia rispetto all’ambientalismo. Quindi l’ambientalismo non perché l’ambiente è esterno a noi, ma perché noi siamo parte di un ambiente. Queste cose qua non dico che è solo il femminismo che le ha prodotte, però di sicuro ha dato un buon appoggio. […] Non si tratta di mettere un marchio, però si tratta di vedere che anche in tutta questa critica contro l’antropocene, la ricerca del post-antropocene, è una ricerca in cui l’uomo viene fatto scendere dal suo piedistallo. […] E al posto delle pulsioni apocalittiche vedo un’alternativa, un’alternatività a modi di intendere il potere, l’economia… Come è sempre stato, la crisi secondo me richiede altre doti di bricolage, di riparazione, che vengono dall’esperienza quotidiana, di saper fare, di saper tessere relazioni, di ricucire le relazioni quando si sono rotte… (Silvia Gherardi)
25Il femminismo di seconda ondata lascia il suo segno non solo come pratica di rivendicazione e pensiero delle donne per le donne, ma come metodo ed epistemologia utile alla costruzione di un diverso sguardo sul mondo, capace di disarticolare le forme del potere dicotomiche e gerarchiche che lo hanno reso un luogo sofferente e inospitale. Il portato del percorso femminista, dunque, come strumento, accanto ad altri, per spostare l’accento dalla crisi come apocalisse alla crisi come scelta.
Notes de bas de page
1 Stralcio dell’intervista contenuta nel documentario Non si può vivere senza una giacchetta lilla, di Novella Benedetti, Chiara Orempuller, Valentina Lovato, 2016.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022