6. Dentro, contro, attraverso: movimento e istituzioni
p. 163-206
Texte intégral
Ti viene mai, compagna, la voglia di tornare?
Sulla strada battuta dai sassi, dai venti, dagli sputi del potere
Quella strada che in sogno avevi creduto di vedere
O di avere almeno immaginato
Quella volta che sei arrivata fin sulla porta
Con la tua sciarpa rossa in mano e i cioccolatini tra i denti
Talmente sbriciolati da sembrare persino trasmigratori contenti di ansie
Quelle pozzanghere su cui non riesci mai a volare
Ti viene mai la voglia di tornare?
Claudio Lolli, Da zero e dintorni
1In questo capitolo affronteremo l’ultimo tratto cronologico della ricerca, che si snoda dal 1976 al 1983 circa. Siamo nella fase di “passaggio al pubblico” del movimento (Passerini 1991, p. 180), ora meno centrato sul piccolo gruppo e maggiormente orientato al posizionamento nel dibattito pubblico-politico del tempo. Si tratta di anni molto intensi: la legge quadro sui consultori, del 1975, deve essere recepita dalle regioni; si dibatte ancora accesamente sull’aborto; prende piede l’esperienza di frontiera del femminismo sindacale e viene approvata la legge sulla parità di trattamento tra donne e uomini al lavoro (1977), che allenta ma non scioglie il nodo produzione-riproduzione. Contestualmente, comincia a prendere forma il passaggio dal femminismo agli studi di genere nelle scienze umane, con l’ingresso in università di tante attiviste che traslano nella ricerca le nuove consapevolezze maturate nel movimento. Si tratta di un passaggio storico rilevante, in cui nel mutare delle forme politico-organizzative
[…] l’equilibrio conflittuale tra pubblico e privato, tra politico e personale, si sposta o si rompe. Nonostante le acquisizioni e innovazioni di cui il movimento delle donne si farà in seguito portatore e inventore – centri, librerie, attività culturali di ogni tipo – si assiste a una sostanziale sconfitta dell’insieme di speranze e utopie incluse sotto lo slogan “il personale è politico”, e al venir meno della funzione propositiva di forme di democrazia diretta attraverso la partecipazione al piccolo gruppo. (ibid.)
2Il Trentino si inserisce in questa dinamica di generale normalizzazione, con alcuni distinguo: dai dati raccolti emerge una persistenza della pratica dell’autocoscienza, quantomeno in alcuni gruppi, almeno sino al 1978-80. Si conferma quindi la sfasatura del nostro caso locale rispetto alle periodizzazioni generali: qui il movimento nasce prima, lo abbiamo visto, e durano un po’ più a lungo le sue caratterizzazioni di stato nascente – piccolo gruppo, autocoscienza, lavoro politico a partire da sé. Una interessante non conformità dell’andamento, che conferma la necessità, sottolineata da più parti (Passerini 1991; Rossi-Doria 2005) di sottoporre le periodizzazioni generali tanto a una più ampia prova documentaria, quanto a una maggiore articolazione geografico-economica, più sensibile alle dinamiche della provincia.
3Un altro aspetto caratterizzante in questa fase è il rapporto che il movimento sviluppa con le istituzioni e con i processi di istituzionalizzazione delle sue istanze. Si legifera sui consultori e, più avanti, sull’aborto: il corpo, soglia attraversata con esiti di fortissimo impatto all’inizio dei Settanta, diventa questione di agenda politica. Come ampiamente evidenziato (Gramaglia 1987; Libreria delle donne 1987; Rossi-Doria 1988; Passerini 1991), in questa transizione si produce un «acuto contrasto tra l’aggressività lieta e liberatoria delle dimostrazioni pubbliche e il carattere duro e severo delle riflessioni sull’aborto nei gruppi di autocoscienza, piene di dolore, di sensi di colpa e di morte» (Passerini 1991, p. 181). Alle tensioni interne al movimento si accompagnano tensioni esterne, generate dal conflitto tra movimento e istituzione, espressione di logiche e linguaggi radicalmente alieni: il corpo femminista come luogo della soggettività, della liberazione e della sovversione politica da un lato e, dall’altro, il corpo della legge, su cui precipitano le mediazioni parlamentari e le disquisizioni in punta di diritto su vita, scienza, etica. In questo senso, l’esito del dibattito politico fu deludente per il movimento e, al di là delle singole questioni critiche rispetto alla 194 (su tutte l’obiezione di coscienza), ne esce compromesso lo stesso principio femminista di autodeterminazione.
4Spostando nuovamente lo sguardo dal contesto generale alla specifica vicenda trentina, comincia allora un tormentoso corpo a corpo con le istituzioni, che coinvolge i vari gruppi locali su fronti diversi, che hanno però a che fare principalmente con il corpo, la sessualità e l’effettiva applicazione delle nuove leggi. Un paradosso che andrebbe maggiormente approfondito, anche in ottica comparata fra contesti: il riconoscimento di alcune istanze, mediato, parziale, ma pur sempre un riconoscimento, si tramuta in una sorta di “guerra di trincea” per l’effettiva esigibilità dei nuovi diritti. Come se, in ragione di una serie di fattori che proverò ad analizzare, l’effetto perverso di alcune “vittorie” si fosse trasformato in un punitivo stillicidio di grandi e piccoli conflitti. In questo processo non mancano, tuttavia, esempi di segno opposto, ovvero di felice incontro tra la prospettiva di movimento e il contesto istituzionale, come fu per la vivace esperienza delle 150 ore delle donne. Comincia così, nel segno dell’ambivalenza, quel percorso dentro, attraverso, contro le istituzioni che traghetta il femminismo verso la fine della seconda ondata, dentro gli anni Ottanta e verso un’altra storia.
1. «Quest’idea del pane ma anche delle rose»: le 150 ore delle donne
5Il Trentino si caratterizza per un esordio tardo dei processi di industrializzazione. Agli inizi degli anni Sessanta l’economia locale è ancora prevalentemente agricola e diversi sono i contesti di valle caratterizzati da povertà e alti tassi di emigrazione. In questo contesto peculiare, la crescita industriale produce cambiamenti socioeconomici e culturali dal forte impatto:
Al censimento del 1951 in Trentino il 52% della popolazione lavora direttamente in agricoltura. Negli anni ’60 una parte di queste persone va a lavorare nell’edilizia o in altre attività artigianali… Però poi arriva la generazione dei figli, che non hanno più la campagna nel mestiere. Anche chi ha genitori con un pezzo di campagna non ci vive più e quindi devono trovare una cosa loro… Una parte emigra, come ha fatto mio fratello e poi farà anche mia sorella, un’altra parte deve cercarsi un lavoro. (Flavio Berti, ex segretario provinciale Cgil)
6La prima generazione del lavoro di fabbrica è quella degli operai-contadini, che nei ritagli di tempo coltivano ancora il loro pezzo di terra, sospesi tra vecchio e nuovo mondo. Nel giro di poco questa ibridazione finirà, in una transizione complessa, fatta di luci e ombre: inurbamento e creazione di “paesi dormitorio”, perdita di una propria specifica cultura e di saperi professionali ormai fuori mercato, ma anche fine di una regolazione sociale di stampo patriarcale, che comportava rigide forme di controllo sui giovani, ma soprattutto sulle donne.
7Il numero delle industrie cresce, soprattutto in alcune zone (Rovereto, la Vallagarina, l’Alta Valsugana), così come quello degli occupati nel comparto; l’aumento dei profitti e delle fabbriche pone problemi di regolazione dei rapporti di lavoro, ancora improntati a una cultura autoritaria e gerarchica:
Mi ricordo che alla Michelin, siccome lavoravano il cotone, in certi reparti venivano fuori bianchi, dalla polvere che c’era. Non c’era neanche quella sensibilità sulla salute, né niente. Io son diventata sorda con dieci anni di fabbrica ai telai. Da questo orecchio non ci sento più. (Bruna Fontanari, ex sindacalista Flm)
8Il nuovo mestiere operaio si caratterizza per un’impostazione marcatamente tayloristica, con mansioni ripetitive, parcellizzate, alienanti. Le questioni igienico-sanitarie sono ancora ignorate, persino nei loro aspetti più basilari: basti pensare che a Trento in quel periodo una delle fabbriche principali era la Sloi (Società lavorazioni organiche e inorganiche), la “fabbrica dei veleni”, che per quarant’anni ha prodotto miscele antidetonanti a base di piombo tetraetile, con conseguenze disastrose per la salute di lavoratori e residenti1. Anche i ritmi produttivi sono molto serrati, con un ricorso frequente al cottimo nei contratti. A fronte di una smile situazione, la sindacalizzazione è quasi del tutto assente, in un clima di intimidazione e isolamento dei pochi operai politicizzati.
9In questo contesto difficile “scoppia” l’autunno caldo del 1969, che in Trentino cambia radicalmente non solo il clima in fabbrica, ma anche la cultura sindacale. Nel 1973 si costituisce formalmente la Federazione dei lavoratori metalmeccanici, sigla unitaria di Cgil, Cisl e Uil, che in Trentino come altrove è l’esito di una prassi di unità sindacale metalmeccanica in essere già dal 1969; le commissioni interne, retaggio di una concezione sindacale organicistica e corporativista, vengono sostituite dai consigli di fabbrica e con questo passaggio si sviluppa una nuova prassi sindacale, basata sull’assemblearismo e la democrazia diretta (Frisone 2014).
10Gli effetti di questi cambiamenti sono rilevanti anche fuori dalle fabbriche, nel più ampio contesto sociale, in special modo nei piccoli centri di valle, dove le reti di controllo sono particolarmente stringenti:
Una cosa gloriosa! L’entrata di grandi masse femminili dentro la composizione sociale operaia del Trentino è determinante: non solo dal punto di vista della qualità delle lotte dentro le fabbriche, ma poi anche nel contesto sociale. […] Soprattutto quando nasce una serie di fabbriche, anche significative, in tutte le valli e sono prevalentemente femminili: dalla Nova Motori in Val di Sole, alla Mondadori in Val di Non, alla Brinkmann a Pergine, la Coster a Calceranica. Non era facile […] dove riuscivano, lì cambiavi il volto della società. Non era il discorso della lira in più, del salario in più, ma aveva un valore culturale, politico e sociale nel vero senso della parola, perché proprio incidevi sulla carne viva di un tessuto culturale vecchio e quindi facevi nascere veramente una nuova primavera. (Sandro Schmid, ex segretario Fiom)
Fig. 8

Sciopero della fabbrica Michelin a Trento, 19742
11Il processo di industrializzazione coinvolge anche molta forza lavoro femminile3, che vive una sua specifica emancipazione grazie a nuove forme di autonomia economica, ma anche di movimento e relazione. Un processo, come al solito, non privo di resistenze:
Perché le ragazze non dovevano combattere solo con il padrone, ma anche con la famiglia: già l’occasione che ti sei trovata il posto di lavoro, e in più vuoi fare la sinistrorsa, vuoi fare la contestazione e vuoi fare gli scioperi! Era veramente uno shock culturale all’interno dei paesi, nelle famiglie. […] Alle volte avevamo la sponda della Pastorale del lavoro che ci apriva la parrocchia e ci consentiva di fare la riunione. Addirittura, qualche volta veniva il sindaco davanti ai cancelli della fabbrica a guardarle una per una e a dire “Vi conosco tutte!”. (Sandro Schmid)
Prendiamo l’esempio della Marzotto: arriva nel ’69, assume a Cles 150 ragazze tutte sotto i vent’anni, entrate in azienda con il certificato di buona condotta del parroco. Ma anche alla Ignis li hanno assunti tutti con il certificato di buona condotta del parroco. […] Ovviamente per le donne è micidiale, perché mentre tra gli operai c’era la tradizione, la Commissione interna, per loro appena arrivate non era possibile questo. […] Non potevano parlare di niente in azienda, né muoversi dalla macchina da cucire. Quindi si abbina alla lotta per aspetti contrattuali quella contro i capi, contro l’autoritarismo. (Flavio Berti)
12Siamo in una fase di rivendicazioni a tutto tondo, legate a orari, ritmi, salari, ma anche all’autoritarismo padronale, sino ad allora sostanzialmente incontrastato. Il salto culturale è enorme: si lavora per portare la democrazia nei luoghi di lavoro e per le donne la lotta è particolarmente dura, in assenza di una tradizione sindacale. Proprio come per le ragazze nel movimento studentesco, anche per le operaie gli spazi di libertà sono frutto di processi di conflitto e negoziazione trasversale: al lavoro, in famiglia, nelle relazioni amorose, in paese. Si conferma inoltre la persistenza di un tabù duro da scalfire, quello della presa di parola e dell’organizzazione di una soggettività autonoma, pubblica e politica, così come il ruolo ambivalente del cattolicesimo, che nel contesto locale è una sorta di Giano bifronte: pervasiva agenzia di controllo, ma anche cultura progressista decisiva per il cambiamento sociale.
Le donne erano in catena, facevano la stessa mansione dell’uomo e prendevano meno di paga però. C’era sempre quei tre, quattro punti in meno. Una delle prime battaglie è stata quella sulla parità di mansione e parità di salario, che col tempo abbiamo vinto. Insomma, è stata superata, anche se non del tutto nei fatti. (Bruna Fontanari)
13Le rivendicazioni sindacali trovano ben presto una specifica declinazione femminile, dettata da questioni urgenti. In particolare due sono i problemi, strutturali e tra loro collegati, che si impongono da subito: da una parte, una diffusa e del tutto naturalizzata discriminazione salariale e, dall’altra, l’inquadramento in reparti a bassa qualificazione, che escludeva ogni possibilità di progressione professionale. Prende avvio l’esperienza del femminismo sindacale o, per meglio dire, il percorso di ibridazione fra istanze femminili/femministe e istanze sindacali. Nei documenti non è stato possibile trovare tracce del momento fondativo, quello delle assemblee sindacali separate (Frisone 2014), ma il primo soggetto a darsi una formale organizzazione, sicuramente a seguito di una fase costituente informale, è il Coordinamento donne della Flm:
Abbiamo cominciato a fare delle discussioni tra di noi, prendendo anche dei permessi retribuiti. Anche qui una discussione, sempre, con i maschietti, perché loro non erano tanto d’accordo che le donne partissero per conto loro. […] Facendo una battaglia all’interno dell’Flm ho detto: “Guardate ragazzi che qua dobbiamo far parlare le donne, perché altrimenti abbiamo una parte dei lavoratori che non sono rappresentati perché non parlano”. “Ma queste donne, che dicano la sua, chi glielo impedisce?”. E comunque qualcuno aveva capito e allora ho detto: “Facciamo le assemblee per sole donne”. Allora lì c’è stato uno scontro con il Consiglio di fabbrica, maschile, alla Michelin soprattutto: “Volete spaccare la classe operaia”. Nonostante questo, noi abbiamo tenuto duro. (Bruna Fontanari)
14Si tratta di una fase pionieristica4 – a livello nazionale la formalizzazione dei Coordinamenti donne arriva nel 1977, a seguito di un processo territoriale già in corso – in cui tutto è ancora da costruire, a partire dall’elemento più basilare e al contempo indispensabile che è, proprio come nelle assemblee del ’68, la presa di parola sulle proprie condizioni di vita e di lavoro. Come nel movimento studentesco, anche nel sindacato lavoratrici e sindacaliste incontrano resistenze interne, che trovano giustificazione nella solita accusa: rompere l’unità delle rivendicazioni con una propria specificità, percepita come incidentale, quando non apertamente “controrivoluzionaria”. Una questione culturalmente sedimentata, che radica nel primo dibattito socialista e sindacale ottocentesco, quando nel movimento operaio (con sfumature ed eccezioni) prevalgono posizioni conservatrici, ostili all’ingresso e alla sindacalizzazione della manodopera femminile, basate per l’appunto sul concetto di accessorietà del lavoro delle donne, che a sua volta contribuisce alla permanenza di grandi masse di donne entro un regime di dipendenza nella sfera riproduttiva e di marginalità in quella produttiva (Bignami 2011; Scott 2011; Taricone 2020).
15Non mancano i casi di vero e proprio sabotaggio:
Abbiamo fatto diecimila di questi giornaletti [a tema sindacale femminile]. E poi ci han detto che dovevamo portarli al macero: noi non potevamo parlare contro il sindacato, noi donne. Questo me lo ricordo. Erano delle critiche […] probabilmente sull’immobilismo del sindacato rispetto a temi non solo lavorativi: all’interno dei posti di lavoro ci sono donne, ma le donne sono diverse. Il tema era la differenza e quindi che il sindacato dovrebbe farsi carico anche di queste cose. Credo in modo positivo, perché lavoravamo lì, mica scrivevamo “Che schifo che fa il sindacato”, no? (Anna Maria, ex funzionaria Flm)
16Entra dunque a pieno titolo “il tema della differenza” e dell’intreccio tra struttura e sovrastruttura, che impone il superamento di analisi rigidamente economicistiche del lavoro. Nodi fondamentali e fino ad allora poco tematizzati – “doppia presenza” delle donne (Balbo 1978), rapporto tra produzione e riproduzione, ripartizione dei carichi domestici e di cura, salute e medicina del lavoro sensibili alle differenze di genere e sesso – cominciano a venire al pettine, anche grazie all’incontro di due mondi, il sindacato e l’università.
17Torna nella nostra storia, ancora una volta, la facoltà di Sociologia, sempre nel segno dell’inscindibilità di politica e conoscenza:
Io ho lavorato un periodo a Milano, prima di laurearmi, sarà stato il ’72, o ’71. Stando a Milano avevo partecipato poi alla nascita dei quaderni del Grif […]. Era il gruppo di Laura Balbo, Lorenza Zanoni: la militanza, già intellettuale, se vuoi. Confluivano tanti femminismi: quello, diciamo, radicale fuori dalle situazioni e fuori dai gruppi, quello militante, quello nell’accademia in cui incominciavano i lavori, metti, su Inchiesta, con Laura Balbo, con altre donne. […] Se vuoi c’era già il nucleo di un passaggio dal femminismo agli studi di genere. (Silvia Gherardi, ex docente presso la facoltà di Sociologia)
18Nasce nel 1973 il Gruppo di ricerca sulla famiglia e la condizione femminile (Grif), coordinato da Laura Balbo, che raduna attorno a sé giovani studiose che anche in Italia portano le riflessioni femministe dentro al discorso scientifico, in linea con quanto avviene nel resto del mondo, soprattutto in area anglofona. Comincia a delinearsi quello che Silvia Gherardi, allora laureanda presso la facoltà di Sociologia, dove più tardi insegnerà, individua come un primo «passaggio dal femminismo agli studi di genere». Un passaggio che a Trento è particolarmente rilevante, data la presenza di tante studentesse, neolaureate e giovani docenti vicine o interne al movimento, studentesco, ma soprattutto femminista:
Mi sono laureata con la Saraceno e lì […] ho in qualche modo riunito il discorso politico e quello femminista, perché ho fatto una tesi di laurea sulla famiglia operaia: “Divisione dei compiti all’interno della famiglia operaia” […]. Nel ’76, sempre con la Saraceno, una ricerca all’interno delle scuole dell’infanzia, allora si parlava di antiautoritarismo […]. Per questo dico: per me è un filo, che era sottile, e poi si è rafforzato via via. Ma ha proprio consolidato questo mio sentire, questo mio essere femminista, perché io oggi faccio un corso, “Il genere nella società contemporanea”. (Francesca Sartori, docente presso la facoltà di Sociologia)
E poi, mi pare nel ’76, c’è stata la costituzione della prima Consulta femminile. Per cui la Provincia ha fatto un bando per finanziare una ricerca sulle donne nel Trentino. Con un gruppetto di compagne è arrivata questa opportunità qua, […]avevamo progettato come fare una ricerca sul lavoro delle donne, sia strutturale, quantitativo, però anche qualitativo […]. È stata anche pubblicata nel ’78, c’è un libro: Il mercato del lavoro in Trentino, uscito con Uomo Città Territorio [rivista locale a tema politico sociale, fondata nel 1978, con un rilevante ruolo nel dibattito interno alle locali forze progressiste]. (Silvia Gherardi)
19Dal bisogno di “riunire” i diversi fili del discorso – le spinte egualitarie e antiautoritarie, la nuova consapevolezza femminista, i nascenti dibattiti scientifici – si originano i primi lavori di tesi e di ricerca sulla condizione delle donne, antesignani della prospettiva di genere applicata al campo della ricerca sociale (il primo uso del termine, coniato dall’antropologa statunitense Gayle Rubin, è del 1975).
20Siamo in un contesto di parziale istituzionalizzazione di alcune delle istanze del movimento delle donne, o quantomeno di incorporazione di una prospettiva sensibile alle differenze da parte della politica. Un incontro non privo di conflitti, divergenze e reciproci respingimenti, che però sarà generativo anche di sperimentazioni molto avanzate, come quella delle 150 ore:
Le 150 ore nascono dalle lotte dei metalmeccanici, che chiedono per la prima volta del tempo per la formazione come parte del contratto, sull’onda dell’autunno caldo. Ma non solo in termini di formazione professionale, che allora era molto importante, perché c’erano ancora alti tassi di analfabetismo. Ma in termini che anche i lavoratori hanno diritto alla cultura, al tempo libero, ad imparare a suonare il flauto, se vogliono. Era molto bello, ed è una cosa di cui si è persa totalmente la memoria, anche dentro le lotte sindacali… Quest’idea del pane ma anche delle rose, avrebbero detto i movimenti femministi, ma valeva anche per gli operai. (Chiara Saraceno, ex docente presso la facoltà di Sociologia)
21Le 150 ore per il diritto allo studio, introdotte nel contratto nazionale dei metalmeccanici del 1973, per poi essere progressivamente estese ad altri contratti, rappresentano un vero e proprio salto dalla tutela dei diritti dei singoli lavoratori-studenti alla rivendicazione collettiva del diritto all’istruzione e alla cultura. Vengono utilizzate inizialmente per l’assolvimento dell’obbligo scolastico, innalzato alla licenza media con la riforma del 1962, e per contrastare gli alti tassi di analfabetismo.
22La prospettiva è quella di una democratizzazione della fabbrica, che non può più prescindere dalla mobilità sociale e dall’ingresso di nuove generazioni. Si tratta di un momento alto della storia sindacale e delle relazioni industriali, felice sintesi del meglio delle culture politiche del tempo, poiché nasce «dall’intersezione tra le spinte critiche al modello scolastico autoritario e conformista mosse dagli studenti e la nuova relazione tra fabbrica e società individuata dal sindacato come snodo politico centrale delle proprie lotte» (Frisone 2014, pp. 18-19). Una conquista che sancisce anche la funzione politico-sociale del conflitto operaio che, muovendo dalla fabbrica alla società, trascende il mero piano del lavoro: la fabbrica si fa «locus politico e habitat sociale delle relazioni e delle tensioni fra lavoro e capitale» (Accornero 1992, p. 92).
23Sulla prima esigenza di recupero dell’obbligo scolastico si innesta l’esperienza dei corsi monografici, non finalizzati al conseguimento del titolo di studio, ma volti all’approfondimento di specifiche tematiche formative e culturali5. In questa fase nasce il progetto dei corsi per sole donne:
Il femminismo sindacale – ma anche il femminismo universitario, non direttamente sindacale, lì avevano tutte doppie o triple appartenenze – ha detto che c’erano delle questioni specifiche delle donne. Un po’ perché le donne non venissero fagocitate nei corsi delle 150 ore misti – c’era questo timore – un po’ per dare loro il tempo di affrontare anche le loro di questioni, sia rispetto al lavoro, sia in generale. E infatti facevamo lezione, portavamo dati, ma c’era molto stimolo della riflessione. (Chiara Saraceno)
Il femminismo l’abbiamo visto radicarsi nel sindacato. Paradossalmente era meno schierato politicamente e aveva molto più un carattere legato al prendere coscienza. […] Le donne dentro al sindacato rivendicavano il diritto di organizzarsi in quanto donne e quindi portare una questione femminile. Portare anche, se vuoi, il discorso della rappresentanza, quindi cose più sindacali. Però rivendicavano il fatto dell’esserci in quanto donne. (Silvia Gherardi)
24Si tratta di una sperimentazione densa di molti significati e implicazioni, caratterizzata da un doppio movimento, interno ed esterno: internamente, il femminismo si radica nelle organizzazioni sindacali, in virtù di quelle “doppie o triple appartenenze” che vedono tante femministe impegnate nel processo di sindacalizzazione in atto. È questo il periodo in cui viene a costituirsi l’Intercategoriale delle donne di Cgil, Cisl e Uil (presenza documentata dal 1977); nel 1976 nasce il Coordinamento donne della Cgil scuola, che sarà particolarmente attivo e raccoglie al suo interno molte femministe e doppio-militanti tra le file della nuova sinistra; si creano vari coordinamenti donne di categoria, entro strutture più o meno formalizzate. La nuova rivendicatività interna è accompagnata da una più strutturata presenza dei temi delle donne nei luoghi di lavoro, sia con singole vertenze, sia mediante rivendicazioni ampie. Si comincia a ragionare sull’intreccio tra produzione e riproduzione, dunque sui servizi e sulle politiche di programmazione degli stessi, in una stagione in cui si avvia la costruzione dell’attuale sistema di welfare. Un dibattito che trova parziale realizzazione anche sul piano politico, con l’approvazione della legge 9 dicembre 1977, n. 903 “Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro”. Una legge importante, ma anche frutto di mediazioni e scontri, che esprime una filosofia paritaria
di matrice emancipazionista […] bersaglio più radicale del neofemminismo italiano […]. Oltre a vietare qualsiasi discriminazione “fondata sul sesso” per quanto riguarda l’accesso al lavoro, la retribuzione, le qualifiche, le mansioni, la legge interviene sul terreno spinoso del diritto ad assentarsi dal lavoro per provvedere alla cura dei figli, estendendo anche ai padri tale possibilità e correggendo così, almeno in via di principio, quanto previsto dalla legge del 1971 sulla tutela della lavoratrice madre, nel cui spirito c’era sì l’idea della maternità come valore sociale, ma si dava per scontato che a farsi carico dei figli in caso di malattia sarebbe stata sempre e comunque la madre. (Lussana 2012, p. 105)
25In quel dibattito parlamentare emergono diverse contraddizioni. In primo luogo, l’ambiguità del dettato costituzionale, che all’articolo 3 dichiara che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale senza distinzione di sesso e però, all’articolo 37, riferendosi ai diritti della lavoratrice, specifica che «le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare». In secondo luogo, i limiti della concezione emancipazionista di parità propria dei partiti della sinistra storica vengono disconosciuti dalle stesse donne dell’Udi. Esse criticano la difficile esigibilità di un principio di parità che non intacca il substrato profondo di cultura e struttura familiare, in cui la divisione del lavoro domestico e di cura deve essere ribilanciata. Si tratta di un passaggio molto importate, perché avvicina ulteriormente il femminismo (nelle sue parti non contrarie al dialogo istituzionale) e le donne del Pci, rafforzando il ponte di comunicazione già stabilitosi sull’aborto, che aveva visto l’Udi scendere in piazza con il movimento nel 1976. Anche grazie a questo crescente dialogo, l’Udi si farà promotrice di un coraggioso lavoro di traslazione delle istanze femministe nell’alveo della politica istituzionale, condotto certo con fatica sia in sede parlamentare, sia internamente al partito.
26Come per le 150 ore di recupero dell’obbligo, sulla spinta dei consigli di fabbrica viene promosso un accordo tra facoltà di Sociologia e sindacati. La prima edizione dei corsi, risalente all’anno scolastico 1978-79, si tiene presso la facoltà di Sociologia ed è il risultato della collaborazione di Università, Intercategoriale donne e Servizio provinciale di medicina del lavoro; ha per titolo “La salute della donna e l’ambiente di lavoro”. Nelle settantadue ore di corso (un pomeriggio alla settimana da febbraio a giugno), si affrontano i temi del corpo, dei bisogni fisici e psichici, della gestione della salute, allo scopo di acquisire un miglior rapporto con la medicina e rafforzare la tutela della salute nell’ambiente di lavoro e sul territorio. La scelta del tema è senza dubbio “classica” – una questione strutturale e dirimente nel mondo del lavoro – ma anche legata al percorso femminista (il corpo che ritorna), così come a un nascente dibattito che intreccia medicina del lavoro e medicina di genere.
27Con l’anno successivo, cambia la struttura organizzativa. I corsi vengono progettati non più dall’Intercategoriale donne, ma dal Coordinamento donne di Rovereto, realtà femminista nata dalle ceneri del Centro di informazione medico-sociale, che raccoglie diverse donne attive nel sindacato. Il Coordinamento, di concerto con le referenti universitarie (Silvia Gherardi, Chiara Saraceno, insieme a un gruppo di ricercatrici, tra cui Francesca Sartori), istituisce un gruppo di lavoro che rimarrà poi stabile negli anni successivi. Si tratta delle docenti universitarie e delle responsabili dei corsi, Sandra Dorigotti e Franca Gamberoni, che provengono entrambe da un percorso femminista e gestiscono la loro concreta realizzazione (iscrizioni, calendario, comunicazioni con le corsiste ecc.). Questa impronta di movimento si evince già dalla semplice disamina dei titoli delle edizioni successive alla prima: 1980, “Famiglia, lavoro, sessualità: spazi dell’esperienza femminile” (tenutosi a Rovereto); 1981, “Le identità femminili” (Rovereto); 1982, “Comunicazione, conflitto e rapporti interpersonali” (Rovereto); 1982, “Solidarietà, amicizia, amore nei percorsi di vita pubblica e privata delle donne” (Riva del Garda); 1984, “I linguaggi espressivi nei territori delle donne” (Riva del Garda).
Le donne che vi partecipano, anche se sono di provenienza sindacale, sono curiose e disponibili ad altri temi. Infatti, vedi all’inizio: lavoro, famiglia, però ci mettiamo dentro anche la sessualità. Poi identità, che in realtà vuol dire soggettività. I rapporti interpersonali… E poi, questo era un grosso contributo di Sandra [Dorigotti], che aveva un portato anche culturale più ampio, quindi, ad esempio, metteva dentro letture di testi di narrativa. E quindi non era più l’“esperto”, come era nei primi tempi. (Silvia Gherardi)
28I corsi diventano uno spazio di sperimentazione e ibridazione di temi, metodi, contenuti. Le interviste tratteggiano in maniera chiara il legame con l’esperienza femminista, sotto diversi aspetti: dal racconto di sé, alla presa di coscienza della propria condizione di donne, all’analisi del rapporto tra tempi di vita e di lavoro, sfera domestica e sfera lavorativa.
29Alcune radici didattiche affondano nella critica ai legami tra sapere e autorità avanzata dal movimento studentesco nel ’68: si critica la gerarchia tra cultura “alta e bassa”, esperti e non esperti, docenti e discenti. In questa sperimentalità didattica si legge anche l’avvio della riflessione femminista in tema di epistemologia, che avrà un impatto scientifico importante poiché saprà mettere in questione l’idea della conoscenza come esito disincarnato, astratto, del dualismo soggetto/oggetto, mente/corpo, emotivo/razionale. A questa lunga tradizione scientifica, cartesiana prima e illuministica poi, le femministe sostituiscono un’epistemologia basata sulla rivendicazione della soggettività come elemento consustanziale alla produzione del sapere, sul posizionamento del soggetto produttore di conoscenza come garanzia di trasparenza metodologica (Harding 1987) e, dunque, sull’inestricabilità di forme dell’essere e forme del conoscere (Barad 2007).
Perché noi abbiamo avuto anni d’oro: Sociologia, con questo gruppo di docenti che avevano uno sguardo… Silvia Gherardi, Chiara Saraceno, era anche un partecipare come donne. Docenti come donne. […] Era un’esperienza emotiva indescrivibile: molto contenuta perché era dentro ad un programma preciso. Si parlava, ognuna diceva le proprie cose, per cui tu ti sentivi che valevi, era un darsi valore reciproco. Tu ne sai di più? Mi dici di più. Io ne so da un’altra parte e ti dico l’altra parte. Ma anche di potenza del mondo femminile, di potenza. (Franca Gamberoni)
Per molte di queste donne che spesso avevano responsabilità famigliari la vita era già complicata, perché il lavoro era lavoro di fabbrica ed erano le otto ore […], poi avevano l’altro lavoro che le aspettava a casa. E dire “Torno un’ora dopo” quel giorno alla settimana costava in termini di negoziazione, […] però era veramente la creazione di uno spazio per sé. Quindi per molte di loro è stato molto importante e per noi anche, perché per molte di noi era il primo contatto con una realtà diversa, con donne diverse, che potevano avere l’età delle nostre mamme, oppure avere la nostra, ma erano situate diversamente. (Sandra Dorigotti)
30Le intervistate ricordano l’esperienza delle 150 ore con grande intensità umana, politica, intellettuale. La “potenza” sprigionata da questo “darsi valore reciproco” conduce alla costruzione di una rete stabile di rapporti e amicizie, così come alla realizzazione di attività culturali e sociali successive (tra cui la fondazione di una Casa delle donne a Rovereto, centro di aggregazione femminile e femminista tutt’ora operante).
2. Fatta la legge, trovato l’inganno
31Un momento spartiacque nella storia del movimento femminista è l’approvazione della legge quadro nazionale 29 luglio 1975, n. 405 “Istituzione dei consultori familiari”. Il testo prevede lo smantellamento dell’Opera nazionale maternità e infanzia, retaggio fascista improntato a un «paternalismo direttivo» dello stato (Grandolfo 1996, p. 3). In essa si delega poi l’articolazione del servizio alle regioni, che approveranno proprie leggi istitutive tra il 1976 e il 1979. In Trentino la ricezione è del 1977, con la legge provinciale 29 agosto, n. 20, “Istituzione e disciplina del servizio di consultorio per il singolo, la coppia e la famiglia”. Sulla falsariga della legge nazionale, i consultori provinciali hanno finalità ampie:
a) l’assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità ed alla paternità responsabile e per i problemi della coppia e della famiglia […]; b) la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile […]; c) la tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento; d) la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero a prevenire la gravidanza […], nonché la corretta comprensione dei rapporti fra sfera sessuale e comportamento dell’individuo verso se stesso, la coppia, la famiglia e la società. (art. 4)
32Tali compiti sono affidati a una “équipe base” composta da psicologo, assistente sociale, assistente sanitario o infermiere professionale, eventualmente integrati da altri operatori. È previsto che “gli utenti” – tutto il testo è declinato al maschile – partecipino alla gestione, attraverso «i rappresentanti degli operatori e delle associazioni familiari e femminili più rappresentative presenti sul territorio», che integrano i vari comitati locali di sanità (istituiti dalla legge n. 56 del 1973).
33Il testo è il risultato della mediazione fra diverse proposte (socialista, comunista, democristiana), ma soprattutto della convergenza tra Dc e Pci, a sua volta articolazione locale del compromesso storico. Viene infatti approvato con l’astensione del Psi, la cui proposta, di impostazione più laica e partecipativa, era stata disattesa in fase di discussione. A tale proposito va inoltre evidenziato che anche nel caso provinciale, come per la legge quadro, è prevista la possibilità che istituzioni ed enti privati aprano consultori convenzionati, dunque finanziati con denaro pubblico. Una scelta aspramente criticata dal femminismo, che in essa individua la legittimazione politica di processi reazionari di risposta all’avvio del servizio, che puntualmente si verificheranno.
34L’intervento legislativo si inserisce in una temperie sociopolitica precisa – le spinte del femminismo, le sentenze della Corte costituzionale sull’aborto terapeutico (1975) e, prima ancora, sulla liceità dei metodi contraccettivi (1971), il referendum sul divorzio (1974), l’avviato dibattito sull’aborto – ma sconta alcune carenze strutturali, utili peraltro a comprendere le successive criticità. Una prima questione è evidente già a livello definitorio. Nel consultorio familiare, per il singolo o la coppia il soggetto donna è ricompreso, persino nominalmente, nel maschile universale e fagocitato nelle strutture di coppia e famiglia. Un esito paradossale, se si pensa all’esperienza dei consultori autogestiti delle donne e alla loro pratica di soggettivazione della salute, del corpo, della medicina. Siamo qui di fronte a un doppio movimento del processo di istituzionalizzazione, costitutivamente ambiguo: da una parte l’incorporazione di alcune spinte del femminismo, nei termini dell’implementazione di un servizio sociosanitario carente e, dall’altra, il loro immediato disciplinamento entro una cornice di normalizzazione del potere sovversivo che l’autogestione degli spazi di salute aveva introdotto.
35Vi è poi una seconda questione, di architettura istituzionale. L’inserimento dei consultori nelle unità sanitarie locali non avviene in maniera lineare, sebbene fosse previsto dalla legge 405. Il problema di fondo è che le Usl in quella fase esistono praticamente solo sulla carta, o a macchia di leopardo, e vengono a costituirsi come struttura solo dopo, sulla base della legge n. 833 del 1978 che istituisce il Servizio sanitario nazionale (Grandolfo 1996). Di fatto, si prevede dunque l’integrazione di un nuovo servizio entro una cornice amministrativa, istituzionale e organizzativa in trasformazione. E infatti anche in Trentino il processo di erogazione sarà lento, stentato e, soprattutto, debitore di un ruolo di costante presidio e rilancio da parte del movimento.
36Rispetto al primo scoglio, l’avvio del servizio, le interviste e i documenti hanno fatto emergere un impegno particolarmente tenace di alcuni gruppi. Il Collettivo femminista Basso Sarca ad esempio giungerà a occupare per un mese i locali del comprensorio competente (non è stato purtroppo possibile risalire all’esatto periodo): nonostante l’approvazione della legge, l’effettiva apertura scontava infatti un certo ritardo (avvio nella seconda metà del 1979). L’altra area di forte mobilitazione è quella di Rovereto e della Valsugana, in particolare con il Collettivo donne Pergine e il Gruppo donne Bassa Valsugana (che aveva il suo punto di ritrovo a Borgo)6. Una lotta “annunciata”, questa per le aperture: già in sede di discussione di legge l’assessore competente aveva infatti dichiarato che i membri dell’équipe base non avrebbero potuto dedicarsi a tempo pieno al consultorio, né si sarebbe potuta costituire un’équipe per ogni comprensorio (Disnan, Martina, Piazza 1980)7, prefigurando quindi sin dall’inizio una carenza e uno squilibrio territoriale nell’erogazione.
37Il movimento si trova a svolgere in questa fase una nuova funzione storica e in questo passaggio risiede a mio parere un cambio di paradigma ancora non sufficientemente tematizzato, sancito dall’approvazione della legge n. 405 e della legge n. 194. Fino ad allora, infatti, il femminismo si era concentrato prevalentemente sulla rivendicazione di una soggettività autodeterminata: il condizionamento del dibattito politico, i riverberi istituzionali di questa spinta radicale verso la riappropriazione di sé sono un effetto per certi versi “collaterale”, secondario di una primaria spinta ad esistere diversamente, tanto nel personale, quanto nella costruzione di una soggettività politica che rimane però abbastanza lontana dal piano istituzionale. L’approvazione di leggi importanti come quella sui consultori e, soprattutto, sull’aborto, concorre a determinare l’avvio di una fase discendente del femminismo. Le donne si ritrovano alle prese con un estenuante lavoro di verifica della concreta applicazione di leggi e diritti, esito peraltro di mediazioni, processi, logiche e linguaggi distanti. Un cortocircuito non da poco, per un movimento che anche nella sua fase di massima espansione rimane caratterizzato da un tratto informale, di piccolo gruppo e, soprattutto, da un approccio critico verso i processi di istituzionalizzazione.
38Ed è proprio in relazione all’orizzonte culturale e politico del femminismo di seconda ondata, radicale più che emancipatorio, che si innesta la seconda debolezza strutturale dei consultori di stato, legata al carattere innovativo e interdisciplinare che avrebbero dovuto avere, giocato al confine tra dominio sanitario e sociale. Un approccio ben rintracciabile nella ratio della legge e rivendicato dalle donne, come si evince dal documento Alcune considerazioni e spunti di discussione su consultori, occupazione, aborto, legge di parità, scritto dal Collettivo donne Pergine e datato 8 marzo 1978:
Indubbiamente, visti i temi da affrontare, c’è il rischio di vedere affidato un eccessivo potere agli “specialisti”. Questo timore è legittimo, ma è altrettanto realista la possibilità e la capacità di riuscire a valorizzare nuovi rapporti tra cittadini e “specialista”, in modo da mutarli profondamente e renderli più democratici e partecipativi possibile. Crediamo sia possibile dare valore culturale, sociale e politico al rapporto medico-paziente, rovesciando il ruolo di oggi per realizzare una interdisciplinarietà di esperienza e conoscenza.8
39Il tentativo delle femministe locali, avanzato ma non sorretto dal contesto, è quello di trasferire dentro i consultori istituzionali parte dell’esperienza e dello spirito di quelli autogestiti, quantomeno rispetto ad alcune questioni fondanti, quali la democratizzazione del rapporto medico-paziente, la concezione della sessualità come risultante di ampi processi sociopolitici, la salute come prodotto di scelte autodeterminate. Una visione che si scontra con un avvio carente, territorialmente disequilibrato, ma soprattutto sopraffatto da logiche burocratiche, di ambiguità e concorrenzialità tra servizi e categorie professionali/dirigenziali.
40In questo senso, è soprattutto l’esperienza politica della già citata Valsugana a stupire per la tenacia con cui, dal 1978 al 1983 circa, i gruppi femministi si pongono come interlocutore critico rispetto a istituzioni perlopiù silenti ed evasive (comprensori, comuni, comitati locali di sanità, assessorati).
Denunciamo anche la totale inoperosità nel C[omprensorio]3 e nel C4 del Comitato locale di sanità, nel quale, in base all’art.6 della legge sui Consultori, si sarebbero dovuti elaborare gli indirizzi programmatici, insieme agli Operatori del Consultorio e ai rappresentanti di organizzazioni femminili e familiari […]. Per quanto riguarda l’équipe […] riteniamo che non sia in grado di soddisfare le richieste di tre comprensori, essendo la sua presenza ridotta a 3 gg. nel C4, 2 nel C3, 1 nel Primiero e inadeguata nella sua composizione.9
41Numerose e documentate sono le richieste, da parte dei due gruppi locali, di una più puntuale e sistematica informazione della cittadinanza rispetto al servizio. Supplendo al ruolo che per legge avrebbero dovuto avere i consultori, le femministe conducono anche un’inchiesta con le utenti, per comprendere il tipo di accesso e fruizione per l’anno 1981-82. I risultati confermano la tendenza a una riduzione del consultorio a mero ambulatorio ginecologico e pediatrico, con il precoce abbandono delle finalità pedagogiche, informative, preventive, politico-sociali iniziali. Diverse e partecipate sono anche le iniziative di informazione, divulgazione e dibattito sui temi della salute e della sessualità che i due gruppi organizzano in quella fase, sia legati all’avvio del servizio, sia a temi affini (dalla campagna referendaria sull’aborto, a corsi di autopalpazione, alla ginnastica)10.
42In questa faticosa transizione dall’autogestione all’istituzionalizzazione vi è poi la questione cardine della partecipazione democratica alla vita del servizio, prevista dal comma terzo della legge, in cui si stabiliva che l’assemblea generale degli utenti (sic) venisse convocata «di norma due volte l’anno», per discutere «il complesso dell’attività svolta […], le linee programmatiche delle future iniziative, la situazione organizzativa del servizio». Dai documenti esaminati si evince che tali assemblee non furono quasi mai convocate, nonostante le molte sollecitazioni dei gruppi femministi (lettere formali, volantinaggi, raccolte di firme).
43Non solo, i consultori diventano quasi subito terreno di reazione politica del fronte cattolico di destra:
Insomma, c’è la legge dei consultori, ma il problema è come attuarla, perché per esempio io speravo di finire a lavorare lì, sinceramente. Ho fatto anche una tesi un po’ su questo. E invece in Trentino […] permettono di entrare al Movimento per la vita, con cui avevo avuto degli scontri grossissimi. Una volta mi avevano fatto un tazebao, il Movimento per la vita, in facoltà, paragonandomi a un verme. E poi, sai, in un ambiente come Trento erano abbastanza uniti. Poi dietro c’era il mitico Agnoli, magistrato, quello dell’Enciclopedia sessuale. (Liliana Armocida)
E allora abbiam detto: “Facciamo l’assemblea annuale!”. Oh, i cattolici si sono organizzati coi pulmini, han preso tutti i pensionati che avevano in giro per le parrocchie e insomma, ci siamo ritrovate a discutere di consultorio e di interruzione volontaria di gravidanza coi pensionati e le pensionate. […] Per cui solo a intervenire avevi attacchi spaventosi. È stato un incubo. Ti ricordi? Alla faccia della democrazia. […] E ci giunge notizia che nella sala d’aspetto avevano messo tutto un giro di manifesti che illustravano la vita di un feto dall’origine al momento della nascita. Per cui immaginati, donne che magari andavano per chiedere il certificato per abortire. (Delia Valenti)
44A Trento come altrove si costituisce il Movimento per la vita, la cui prima iniziativa a livello nazionale è proprio una raccolta di firme, tra il dicembre 1977 e il gennaio 1978, per la legge di iniziativa popolare “Accoglienza della vita nascente e tutela sociale della maternità”. La proposta non venne discussa in parlamento ma raccolse più di un milione di firme a sostegno e ben sintetizza la prima fase del lungo corpo a corpo politico tra area del cattolicesimo cosiddetto “pro vita” e femminismo, che ancora oggi perdura.
45A Trento la galassia “pro vita” è particolarmente attiva già in questa prima fase, sia attraverso strategie d’intervento tipiche, che si ripeteranno lungo tutto il corso degli anni Ottanta e Novanta (presenza di attivisti dentro e fuori le strutture, distribuzione e affissione di materiale di propaganda), sia con guizzi di creatività meno prevedibili, quali appunto la presenza organizzata dei “vecchietti delle parrocchie” all’assemblea di gestione che le femministe erano riuscite a far convocare. Non mancano poi gli attacchi personali a figure particolarmente note del femminismo e/o della sinistra, come ricorda Liliana, né gli interventi di figure istituzionali a sostegno della causa.
46A questo proposito, torna una figura che abbiamo già incontrato nel corso della nostra storia, Carlo Alberto Agnoli, il sostituto procuratore del tribunale di Trento che aveva istruito il caso Zorzi, scegliendo di indagare singolarmente tutte le 263 donne coinvolte nell’indagine per aborto. È sempre lui a far esplodere un altro “caso”, quello dell’Enciclopedia sessuale, testo di divulgazione edito da Mondadori, acquistato dalla biblioteca comunale del piccolo paese di Cembra. Pietra dello scandalo sono alcune fotografie (abbracci tra corpi nudi) e contenuti nel testo (indicazioni su zone erogene, metodi anticoncezionali e simili), ritenuti osceni e pericolosi, soprattutto per bambini e ragazzi. Siamo nel 1976 e Agnoli ottiene il ritiro del testo da tutto il territorio nazionale, richiedendo per la bibliotecaria, il vice bibliotecario e il sindaco (socialista) del paese una condanna a ventidue mesi per «incitamento alla corruzione e al delitto»11. Il processo, che si concluderà con l’assoluzione degli imputati, suscita una vasta mobilitazione. Da Agnoli prenderà le distanze anche l’area del cattolicesimo progressista trentino, il maggior periodico locale di ispirazione religiosa, “Vita trentina”, e persino la Curia.
47Al di là dell’involontario folklore di posizioni già allora fuori tempo massimo, l’episodio è molto interessante in termini di analisi delle dinamiche dei movimenti sociali italiani. Esso è infatti testimonianza quasi paradigmatica del processo di riorganizzazione del cattolicesimo reazionario, politicamente legato alla destra, avviatosi proprio per via del riconoscimento, pur parziale e mediato, di alcune istanze femministe. Si tratta di una dinamica molto simile a quella, recente, del cosiddetto movimento “anti-gender” e le ricorrenze a mio parere sono tali e tante da meritare un maggior approfondimento in chiave storico-sociale. Questa recente mobilitazione, infatti, è stata animata da organizzazioni vecchie e nuove della medesima area conservatrice ed è stata retoricamente centrata, oggi come allora, sulla “difesa dei bambini” come questione emergenziale, nonché sulla messa all’indice di libri e prodotti pedagogico-culturali come strategia di attuazione altamente simbolica. Persino l’occorrenza politica è analoga, con i distinguo che i quasi cinquant’anni intercorsi impongono: oggi come allora, si tratta di un movimento che si sviluppa come risposta politica al possibile avanzamento delle politiche di eguaglianza e differenza, con la discussione parlamentare e/o l’approvazione di nuove leggi – oggi il riconoscimento delle unioni civili, gli interventi educativi in tema di affettività e sessualità nelle scuole, il riconoscimento dell’omofobia come fattispecie giuridica (Kuhar, Paternotte 2017; Bellè, Poggio 2018; Prearo 2020).
48La medesima dinamica di estenuante corpo a corpo istituzionale si ripete, poco più tardi, dopo la già sofferta approvazione della legge n. 194:
A Trento l’ospedale non applica la legge. Allora le donne continuano a venire da noi a chiedere aiuto. Noi diciamo: “Non esiste che noi rischiamo, voi rischiate [l’aborto clandestino], quando c’è una legge”. […] Finché arrivano tre donne determinate, allora andiamo tutte in ospedale, su al reparto. Sono tutte donne che vogliono abortire, avevano il certificato medico. Ci rispondono che in ospedale non si fa, che son tutti obiettori. Noi diciamo che esiste la legge, cominciamo anche ad alzar la voce e ci spostiamo giù nell’atrio dell’ospedale, facciamo un bel casino… Finché viene il direttore sanitario e ci dice che troverà a Bolzano un medico, perché quelli di Trento erano tutti obiettori. Noi gli diciamo che non esiste, perché quelli le portano nel tempo del mai… Poi altri casini perché riportiamo le donne in reparto e il medico dice che sarebbero state operate il giorno dopo. […] Questo è un ricordo pazzesco: si mettono in obiezione di coscienza anche le inservienti per rifare il letto. […] finché, insomma, ’ste poveracce, veramente, hanno avuto una forza incredibile, vengono ricoverate e il giorno dopo viene fatta l’interruzione di gravidanza. Da allora chiediamo un incontro col direttore sanitario, perché denunciamo una mancata applicazione della legge. […] Viene definito che due volte la settimana, mi sembra di ricordare, veniva da Bolzano questo a fare interruzioni di gravidanza. (Liliana Armocida)
49Stessa situazione a Rovereto, dove il movimento organizza una protesta analoga, giacché all’ospedale cittadino i ginecologi obiettori sono cinque su sei. Lo scontro è drammatico, soprattutto se riletto con la consapevolezza di come poi sono andate le cose: da una parte, le femministe del Centro di informazione medico-sociale denunciano la trasformazione dei «connotati strettamente di coscienza dell’obiezione in decisioni suggerite dall’opportunismo, dall’amore del quieto vivere, dalla necessità di mantenere inalterate le possibilità di carriera» e rilevano amaramente come la situazione sia peggiore di quando l’aborto era clandestino. Dall’altra il primario, che aveva garantito al movimento che non avrebbe scelto l’obiezione «per senso di dovere e di responsabilità» (“Alto Adige”, 8 luglio 1978), cambia all’ultimo idea, denunciando condizioni interne durissime: mancanza dell’assistente richiesto per la gestione delle interruzioni; un solo collega non obiettore, in procinto peraltro di assentarsi dal servizio per un lungo periodo; obiezione di tutti gli anestesisti; afflusso di donne dall’intera regione; la «sensazione di agire nell’estremo isolamento come appestati» (ibid.).
50In questa situazione di boicottaggio istituzionalizzato, il movimento delle donne sceglie di perseguire anche le vie legali, oltre a quelle più classiche della mobilitazione politica (presidi in ospedale, manifestazioni, serate informative con la popolazione). Nel luglio 1978 il Centro di informazione medico-sociale presenta un esposto al tribunale di Rovereto, relativo alla decisione di ricorrere all’obiezione di coscienza da parte del primario, in cui «chiedono che la magistratura accerti la sussistenza di eventuali e possibili pressioni soggettive e oggettive, vista la sua più volte ribadita disponibilità a praticare l’interruzione della gravidanza, e considerate le insistenti e tendenziose pressioni ad opera della maggior parte della classe medica, ravvisando gli estremi della violenza privata» (“Alto Adige”, 19 luglio 1978). Le donne chiedono inoltre di accertare la sussistenza di comportamenti ingiuriosi, maltrattamenti e di eventuali omissioni ai danni delle donne ricoverate e il reato di omissione di soccorso da parte del personale sanitario ospedaliero. Contestualmente, il Centro medico-sociale presenta anche un esposto alla procura di Rovereto, in cui segnala la lettera inviata da tre ginecologi ospedalieri (di cui uno primario) a tutti i colleghi della provincia. La lettera «esorta tendenziosamente all’obiezione di coscienza non solo il personale addetto all’intervento abortivo […] ma anche quello non preposto ai reparti di ostetricia e ginecologia, favorendo in tal modo il verificarsi di fatti incresciosi ed assurdi, quali il rifiuto di compilare cartelle cliniche e fornire biancheria e il vitto» (ibid.). Analoga azione legale viene intrapresa dal Centro di controinformazione donna di Trento, che nel 1978 si costituisce parte civile a sostegno di una donna che, in possesso di certificato medico, si era recata all’ospedale di Trento per abortire e, vistasi negare tale diritto per via dell’obiezione, era stata costretta a recarsi a Firenze. Il procedimento penale porta in tribunale cinque medici dell’ospedale, tra cui il primario, e l’allora assessore provinciale alla sanità Sergio Matuella.
Fig. 9

Articolo del quotidiano locale “Alto Adige”, luglio 1978.
51Un’altra arena istituzionale di boicottaggio della legge è quella giuridica. Nel periodo immediatamente successivo all’entrata in vigore in Italia vengono avanzati 17 ricorsi per incostituzionalità, di cui uno da parte del Tribunale di Trento, a firma dei magistrati Giuliani, Palermo e Paiar. Colpisce vivamente il tono della richiesta, nella quale si afferma che la 194 sarebbe stata preparata «dalla più massiccia campagna di menzogna e di mistificazione che l’Italia ricordi […] orchestrata coralmente dai mass-media e praticamente non contrastata dall’unica istanza – la Chiesa – dalla quale ci si poteva attendere una decisa resistenza al dilagare del male». E, ancora, «occorre riconoscere che la legge penale si fonda sull’etica […] non si identifica con la realtà fenomenica, al contrario esprime il dover essere della realtà […] pertanto non perde valore in conseguenza di una diffusa immoralità». Il testo prosegue affermando la nocività assoluta dell’aborto per la salute della donna – stessa motivazione oggi utilizzata per ospedalizzare le donne durante l’iter di somministrazione della RU486 –, le disastrose conseguenze della legalizzazione in termini di infertilità di massa e di aumento esponenziale degli aborti, «il decadimento e la dissoluzione della morale», confermato dalla constatazione che «oggigiorno le nazioni abortiste hanno la gioventù che si meritano, e cioè la peggiore di tutte» (ordinanza di rinvio alla Corte costituzionale, 16 agosto 1978, Tribunale di Trento).
52Questa è la condizione concreta, poco studiata e poco ricordata, solo a qualche mese dall’approvazione della 194. Complessivamente non si può negare che la legge abbia avuto rimarchevoli effetti positivi, tra cui, come ampiamente noto, la diminuzione massiccia degli aborti di adulte e minorenni (dal picco assoluto del 1982, con 234.801 casi, a 83.733 nel 2017, con una diminuzione percentuale di 65,6 punti) (Ministero della Salute 2018). Tuttavia la questione dell’obiezione di coscienza ha costituito un freno strutturale alla piena applicazione della legge: il numero degli obiettori, fin da subito elevato, cresce ulteriormente dopo il 1981, con valori che nel 2017 hanno raggiunto il 68,4% dei ginecologi, il 45,6% degli anestesisti e il 38,9% del personale non medico (ibid.). Il dato medio non restituisce poi i forti squilibri regionali e subregionali, criticità da subito manifesta (Scirè 2008), legata alla forte incidenza degli orientamenti politici nelle strutture sanitarie dei diversi territori. Si tratta di problemi “annunciati” dal movimento, che aveva da subito previsto gli effetti perversi che l’obiezione di coscienza avrebbe avuto. A ciò si aggiungono aspetti di violenza istituzionale – i pasti non distribuiti, i letti sfatti, le angosciose attese, così come le pressioni e l’isolamento subito dagli stessi medici non allineati – di cui colpisce la minuta e diffusa crudeltà. Un carattere punitivo, espiatorio che dovrebbe essere tenuto maggiormente in conto nel tracciare un bilancio dei quarant’anni di storia della 194 in un’ottica di materialismo femminista e che forse si tende a rimuovere, anche per il timore che aprire una contraddizione tanto dolorosa equivalga a consegnare nuovamente l’aborto alla clandestinità.
3. Nel cuore della dominazione: i processi per stupro
53Un altro ambito di forte impegno del movimento trentino in questa fase è relativo al doloroso e assai complesso tema della violenza sessuale, che le donne affrontano soprattutto in relazione alla sua gestione all’interno del sistema giudiziario. Ancora una volta, forte è la consonanza tra femminismo locale e nazionale, poiché la questione diviene proprio in quel periodo uno dei temi portanti del movimento italiano, anche per via di alcuni casi che guadagnano grande attenzione mediatica. Risale alla notte tra il 29 e il 30 settembre 1975 il “massacro del Circeo”: Andrea Ghira, Angelo Izzo e Giovanni “Gianni” Guido, tre ragazzi della Roma bene con simpatie fasciste e velleità di malavita rapiscono, seviziano, torturano e stuprano due ragazze, Donatella Colasanti, che si salverà solo fingendosi morta, e Rosaria Lopez, che invece verrà brutalmente uccisa dopo ore di strazio. I tre hanno svariati precedenti penali, tra cui lo stupro di due ragazzine a opera di Izzo, che per il fatto era stato condannato a due anni e mezzo, mai scontati a seguito della sospensione condizionale della pena. Il fatto desta un vasto clamore, anche per il sadismo ai limiti del concepibile dei tre. Molti gruppi femministi si costituiscono parte civile e saranno presenti in aula durante tutto il processo in cui Donatella Colasanti è rappresentata da Tina Lagostena Bassi.
54Qualche anno più tardi (aprile 1979), va in onda sulla Rai il documentario Processo per stupro, realizzato da sei registe di movimento, tra cui Rony Daopoulo e Annabella Miscuglio, le stesse del documentario L’aggettivo donna, che era stato in parte girato presso la facoltà di Sociologia, in occasione della discussione di una delle prime tesi di laurea sull’aborto in Italia12. Si tratta del primo lavoro di documentazione filmica di un processo per stupro, che avrà grande impatto sull’opinione pubblica. Dalle scene emerge in maniera lampante il meccanismo di inversione dell’accusa ai danni della vittima, Rosaria, oggetto da parte dei difensori di una violenza istituzionale manifesta e ancora oggi di difficile visione. Si indaga sulla vita privata e sulla condotta sessuale della donna e si tenta di screditarne la reputazione, con il fine ultimo di legare la violenza subita a una presunta scarsa moralità della vittima.
55È importante sottolineare come l’idea di documentare un processo per stupro nasca nel movimento come scelta pienamente politica, in occasione del Convegno internazionale sulla violenza contro le donne, tenutosi nell’aprile del 1978 presso la Casa delle donne di via del Governo Vecchio a Roma. Durante i lavori si decide anche di dare vita a un Comitato promotore per una legge di iniziativa popolare contro la violenza sessuale13. Il femminismo italiano comincia dunque allora a delineare una progettualità a tutto tondo sul tema della violenza, lavorando sia sul piano della presa di coscienza culturale all’interno della società, sia su quello del cambiamento legale e politico. È bene infatti ricordare che in Italia, in base al codice Rocco, la violenza sessuale è ancora un reato contro la pubblica morale e non contro la persona – si arriverà a una nuova legge solo nel 1996 – e questo è il primo, strutturale vulnus che il movimento mira a colmare. Una configurazione penale che è evidente trasposizione sul piano del diritto di una più ampia cultura patriarcale, che costruisce le donne come oggetti di compravendita matrimoniale (delitto d’onore e matrimonio riparatore sono in questo senso istituti che confermano il carattere sistemico di tale concezione).
56Anche in Trentino la questione sale purtroppo alla ribalta delle cronache, con diversi processi che si snodano nell’arco di pochi anni, di cui due sono particolarmente rilevanti, sia per l’eco destata, sia per il carattere particolarmente intenso della mobilitazione che ad essi si associa. Si tratta dello stupro del Tesino e di quello di Ala, due vicende che presentano numerose analogie dal punto di vista del portato sociopolitico.
57È il 19 ottobre 1978, siamo nel vicentino, in una zona non molto distante dal confine con la provincia di Trento detta appunto Tesino, area periferica ed economicamente depressa. Una ragazza di 24 anni, affetta da problemi psichici, elude la sorveglianza della madre e riesce a scappare di casa. Sulla strada lungo cui si incammina viaggia una macchina. L’uomo alla guida si ferma e convince la ragazza a salire a bordo, portandola via con sé, nonostante la madre li insegua su un motorino, tentando di fermare l’auto con ripetute segnalazioni dei fari. Comincia allora per la giovane un’odissea di quattro giorni, ben riassunta dal numero speciale del periodico locale di sinistra “Uomo città territorio” (Uct) dedicato al caso e realizzato in collaborazione con il movimento femminista:
L’automobilista era un giovane padre di famiglia che per primo ha violentato la ragazza; poi deviando addirittura dal percorso l’ha portata a Castel Tesino, per “passarla”, questo è il termine che è stato usato nelle tavole processuali, ad
un amico. Da quel momento in poi la donna ha subito ogni genere di violenze. […] al bar Belvedere di Bieno la ragazza è stata costretta a spogliarsi. Erano presenti pressappoco ottanta persone: poiché resisteva qualcuno le ha lacerato una chiusura lampo. Erano le 21 di domenica 22 ottobre; il gestore ha allontanato la ragazza e chi l’aveva portata al bar, ma non ha avvertito i carabinieri. Quella stessa sera […] è stata duramente percossa […]. Il giorno dopo è stata abbandonata sul ponte Gallina ed è stata vista vagare semi scalza mentre a Castel Tesino nel bar Cristallo alcuni giovanotti si vantavano dell’impresa. […] Ancora dalle tavole processuali emerge che qualcuno è andato in giro per il paese sventolando dall’alto le mutandine e il reggiseno della giovane donna, che a un certo momento ha tentato il suicidio. Questa triste e squallida vicenda è terminata dopo 4 giorni, quando al bar “Al cavallino bianco” la ragazza è stata costretta nuovamente, fra singhiozzi, a uno spogliarello. Allora le gestrice del bar ha telefonato ai carabinieri, mettendo fine alla triste storia. (Uct 1980, p. 3)
58Il processo coinvolge dieci imputati, tutti piuttosto giovani e della zona. Il piccolo paese di Castel Tesino, principale abitato dell’area, si trova così, improvvisamente, al centro di un acceso dibattito pubblico, dai tratti più o meno retorici, sullo stato di salute del tessuto sociale e sulla condizione giovanile in un’area deprivata, che offre ai giovani poche prospettive.
59Le donne del movimento cominciano a mobilitarsi, ed è in particolare il Centro di controinformazione donna (Ccd) a seguire la questione, decidendo di costituirsi parte civile al processo:
Laura La costituzione parte civile viene da sé.
Franca Berger Viene da sé, assolutamente, anche perché si tratta di inceppare un meccanismo che è evidentemente culturale, molto radicato. Perché il fatto suscita scalpore dal nostro punto di vista, ma tutto sommato anche quando i giornali vanno a parlare in zona, dalle testimonianze il tono generale sembra “Qual è il problema? Le sarà anche piaciuto. La sarà stata anca contenta [sarà stata anche contenta]”. […] Ma la cosa plastica, ti dico, quando vediamo gli imputati al dibattimento, tu vedi che sono lì e i due o quattro carabinieri che sono dietro hanno le stesse facce, identiche, di incomprensione: “Ma di cosa… Perché sen chi [perché siamo qui]?”. Hai capito? In tutto il dibattimento non c’era assolutamente consapevolezza.
Laura Anche perché lì ne erano successi altri nel paese, capito?
Franca Berger Si svela, si scoperchia, una situazione. Per quello non abbiamo neanche un dubbio. Non mi ricordo come parte la consapevolezza del dire costituiamoci parte civile… Io penso che già ci fosse stato qualche momento a livello nazionale, per altre situazioni, in cui parte del movimento comincia a farlo… Noi siamo un collettivo femminista in una realtà piccola, però da qualche parte già c’è stata, e quindi capiamo…
60La costituzione parte civile è un passo non banale, per un gruppo che sino ad allora si è sempre mosso sul piano della politica di movimento, coltivando una certa diffidenza verso le dinamiche istituzionali. Tale passaggio implica anche una serie di incombenze pratiche: dotarsi di uno statuto, costituirsi come associazione, darsi dei ruoli formali (presidente, vice, tesoriera), appoggiarsi a una avvocata che segua l’iter di richiesta. Successivamente, subentra l’obbligo di presenziare al dibattimento per coloro che hanno ruoli formali nell’ormai divenuta associazione. Ma, come si evince dallo stralcio di intervista, la scelta “viene da sé”, mossa dalla constatazione dell’urgenza di operare per contrastare una diffusa cultura di normalizzazione dello stupro.
61Si conferma dunque, anche per il caso trentino, l’approccio con cui il femminismo italiano decide allora di intraprendere un percorso dentro le istituzioni di giustizia. Non si tratta di rivendicare pene esemplari, ma di aprire faticosamente spazi di soggettivazione femminile, prima ancora che femminista, capaci innanzitutto di dare forza alle singole donne che affrontano l’esperienza spesso violenta dell’iter processuale. Si tratta poi, più ampiamente, di portare il punto di vista femminista dentro la narrazione – sociale, giuridica, mediatica, pubblica – dello stupro. Un compito non semplice che, proprio come per l’aborto, chiama in causa dimensioni sommerse e taciute dei rapporti sociali, che non devono essere né viste, né tantomeno nominate e attengono al carattere di disumanizzazione e annichilimento della soggettività insite nello stupro. Ancora una volta, il corpo e la sessualità tornano come questioni dirimenti ma innominabili, e come strumenti di dominio e assoggettamento. Si noti, inoltre, il ruolo propulsivo esercitato dal movimento delle donne a livello nazionale, di cui come si è detto “le trentine” sono parte attiva, che incoraggia a intraprendere un percorso non semplice per un gruppo operante in una piccola città.
62E infatti le interviste hanno fatto emergere la virulenza dello scontro con parti della società locale, che reagiscono in maniera aggressiva a quello che viene percepito come un attacco:
A ottobre ’77 comincio a insegnare. Il primo anno sono in giro per il Trentino, dopo vado per tre anni a Borgo Valsugana. E nel frattempo nasce il coordinamento degli insegnanti precari, dove sono molto attiva […]. Lì conosco quello che è il marito della Delia Valenti [attivista femminista], Fernando Boso. […] L’aggancio con la zona ce l’ho da Fernando, che aveva aperto qualche contatto. C’era una ragazzina che faceva il liceo scientifico lì vicino, che era una delle pochissime che si erano indignate e aveva manifestato apertamente la cosa… Ci costituiamo parte civile e organizziamo due assemblee per discutere: a Castel Tesino è impossibile, ne facciamo una a Borgo e l’altra a Scurelle [paesi non distanti], dove veniamo anche minacciate. Erano venute le mogli e le madri di questi, insultandoci, dicendocene di tutti i colori. Ma soprattutto succede che lavoriamo con “Uomo, città e territorio” e vogliamo fare delle riprese, andando a intervistare il parroco, persone di Castello, insomma, anche un po’ ardite… Però sappiamo che la situazione è molto pericolosa e ci facciamo accompagnare. Andiamo io con mio marito, che all’epoca non eravamo sposati, mi sembra che sia venuta la Silvana… insomma, eravamo delle donne […]. Il parroco non ci ha neanche aperto la parrocchia, abbiamo parcheggiato in piazza e sono venuti dal bar di fronte alla chiesa ’sti uomini a minacciare, ci volevano menare, siamo scappate. E ci hanno inseguito lungo la strada… (Liliana Armocida)
Io per anni non sono andata a Castel Tesino, ho avuto delle minacce telefoniche, della serie “Stai attenta”. Perché mi sono costituita parte civile: in tribunale con la costituzione di parte civile figurava il mio cognome e nome come presidente, quindi… Io non sono andata a casa da sola per mesi, mesi. Non mi lasciavano i compagni, mi accompagnavano sempre. (Laura)
63Le testimonianze mettono in luce un altro aspetto interessante, di segno opposto rispetto a quello del conflitto, ovvero la collaborazione con reti di attivismo e cultura varie. Dal nascente coordinamento degli insegnanti precari, che permette di entrare in contatto con alcune/i giovani della valle, alla costruzione del numero speciale e del documentario con il periodico di sinistra “Uomo città territorio”, alla cura con cui “i compagni” riportano a casa la sera Laura, diversi sono gli elementi che ci restituiscono un ritratto della sinistra locale ancora vivace e “dentro le cose” del proprio tempo.
64La vicenda del Tesino è tutt’oggi impressionante non solo per via della violenza subita dalla giovane, ma per il complesso di relazioni, connivenze, silenzi e complicità che porta con sé. Un “non vedere e non parlare” che rende manifesta la questione dello stupro come cultura, elemento costitutivo della struttura sociale e non come devianza di singoli individui. Il lavoro politico che le femministe del Ccd mettono in piedi si centra proprio sulla denuncia di tale carattere sistemico, e chiama dunque in causa la collettività, provocando reazioni difensive che sono espressione diretta proprio della forza della norma e del tabù che si cerca di abbattere. Il parroco del paese, all’indomani dei fatti, minimizza e dichiara a mezzo stampa che si è trattato di “cose da ragazzi” (“Alto Adige”, 2 novembre 1978). Ai giornali scrive anche il sindaco del paese, lamentando il trattamento mediatico riservato alla comunità locale:
Da un fatto compiuto da pochi nasce un’accusa precisa: tutti i tesini sono emarginati mentali e sociali. Niente di più falso e soggettivo! L’unica emarginazione del Tesino è quella geografica. […] La donna del Tesino è sempre stata tenuta in rispetto e considerazione […]. Le nostre donne, le nostre ragazze si muovono, frequentano i luoghi pubblici né più né meno che in tutti gli altri paesi. […] Certo è che si è presuntuosi quando ci si vuol rendere conto di una realtà arrivando un pomeriggio qualsiasi in piazza ad intervistare il primo passante. La realtà si conosce vivendoci dentro: osservandone costantemente ogni aspetto, cogliendone onestamente espressioni negative e operando per rimediarvi. (“Alto Adige”, 20 marzo 1979).
65Al giornale scrivono anche alcune donne del paese
Chi scrive questa volta sono le donne di Castello, e vogliamo essere lette da quei lettori che si interessano delle ben note vicende, non fosse altro che per far sentire la nostra campana, certamente la più sofferta. Sicuramente anche noi siamo contro la violenza, e non solo contro la violenza sessuale e lo stupro, ma contro la violenza in tutte le sue forme: sia ben chiaro che consideriamo violenza anche gli insulti e gli sputi contro chi non si può difendere e di cui non è stata ancora accertata la colpevolezza. Ci rivolgiamo alle “arrabbiate”: oggi ricorre l’anniversario di via Fani; gli assassini sono ancora in libertà e per essi non ci sono pubbliche impiccagioni simboliche, mentre voi avete condannato tutta la nostra gioventù, avete generalizzato calpestando il buon nome della nostra gente. È forse femminismo questo? (“Alto Adige”, 20 marzo 1979)
66La posizione delle donne che hanno con gli imputati relazioni di prossimità è anch’essa difensiva, a dimostrazione della complessità viscerale del terreno su cui ci si muove quando si scoperchia la questione della violenza sessuale come atto commesso da singoli, ma inserito in un contesto e dentro a una specifica cultura di genere, di cui le donne sono evidentemente parte. È di grande interesse anche il riferimento al rapimento di Aldo Moro e, più nello specifico, all’azione militare compiuta dalle Brigate rosse in via Fani. L’accenno è esemplificativo della costruzione di precisi repertori discorsivi, a partire dai fatti di cronaca dell’epoca, che vengono interpretati e riutilizzati a fini simbolico-identitari (noi versus voi). In tal modo si evoca, senza menzionarla esplicitamente, una contrapposizione ideologica e antropologica tra “le arrabbiate” e il resto della società civile, entro cui le autrici del testo evidentemente si collocano, differenziando tra “femminismo per bene e femminismo per male” (che è poi un classico cavallo di battaglia dell’antifemminismo).
67La “ricezione” della violenza sessuale nel contesto sociale è il perno attorno a cui ruota la dinamica di contrapposizione e si tratta di un tema che non può essere liquidato in maniera manichea. Se da una parte ci sono evidenti connivenze, dall’altra la lettura della reazione difensiva racchiude senz’altro micro mondi, posizionamenti individuali, meccanismi sociali e familiari molteplici e stratificati. Certo è che tanto le interviste, quanto i documenti di archivio restituiscono una generale, drammatica riluttanza ad assumere lo stupro come atto di violenza, pur a fronte di una dinamica dei fatti brutale.
68Uno spaccato della cultura e delle norme sociali ci viene ancora una volta dal numero speciale di Uct, in cui viene intervistata una giovane del luogo:
In paese ci sono innanzitutto quelle ragazze casa e chiesa che hanno avuto un’educazione abbastanza rigida e che vivono in una ristretta cerchia di rapporti. Poi ci sono le ragazze che hanno più contatti con il paese, hanno la loro cerchia di amici e verso di loro c’è amicizia e rispetto. Quindi ci sono le ragazze che hanno invece una cerchia di amici fuori del paese e che frequentano la palestra, il cinema e hanno una vita più “libertina”, se vuoi usare questo termine, quindi verso di esse l’atteggiamento cambia completamente perché sono considerate “puttanelle”, delle “ragazze facili”, più o meno disponibili, e i ragazzi si comportano di conseguenza. […] È un motivo di biasimo invece se alcune famiglie sono meno autoritarie, se concedono ai propri figli maggiore libertà […]. La figlia violentata è il disonore più grave che ci possa essere, perché significa che essa si è comportata male, la colpa è stata sua. Altri casi del genere che sono successi in paese, si sono saputi per via di pettegolezzi e si sono fatti tacere con accordi “interfamiliari”. (Uct 1980, p. 4)
69La narrazione della fitta rete di controllo, silenzio, doppia morale di genere e vergogna restituisce in maniera vivida la portata della censura (e dell’autocensura) sul tema e aiuta a meglio inquadrare l’agghiacciante sentenza di secondo grado del processo (che non verrà impugnata, rimanendo dunque definitiva). Due dei nove imputati14 vengono condannati a tre anni (il pm ne aveva chiesti nove) e all’interdizione dai pubblici uffici per cinque anni (si consideri che uno dei due aveva tenuto prigioniera la donna nella propria casa); altri due alla pena di un anno e sei mesi (il pm aveva chiesto quattro anni e sei mesi); altri tre a un anno e due mesi (il pm aveva chiesto condanne intorno ai quattro anni). Per due imputati la condanna è puramente simbolica, 15 giorni ciascuno (il pm aveva chiesto rispettivamente cinque anni e quattro anni e sei mesi): una decisione impressionante, soprattutto se si considera che uno dei due è proprio l’automobilista che aveva rapito e per primo violentato la ragazza, “portandola” poi agli amici. Inoltre, a sei dei nove uomini vengono concessi i benefici della sospensione condizionale e della non menzione.
70La sentenza concede molte attenuanti generiche e specifiche (quali ad esempio l’essersi adoperati spontaneamente per risarcire il danno prima del giudizio), escludendo invece diverse aggravanti e deve essere interpretata a partire dalle corpose motivazioni che vengono depositate, di cui propongo solo alcuni passaggi salienti:
Il concetto da cui parte la legge, è quello della libertà di consenso, e quindi della capacità di resistere, non l’inferiorità di mente in sé e per sé ma l’incapacità di resistere è decisiva. Ora anche il malato di mente può, in lucidi intervalli, essere capace di resistere e quindi disporre della sua sessualità. […] Non vi sono state privazioni della libertà personale […]. Il dolo appare attenuato proprio in relazione alla modesta estrazione socio-culturale degli imputati. Gli imputati rivelano di possedere una concezione etico-sessuale assai rozza e distorta; tuttavia di tale concezione, fino ad un certo punto, è possibile muovere loro un rimprovero dato il clima di generale scadimento dei valori etici nel campo sessuale. Di tale clima rimane più facilmente succube chi manca delle risorse necessarie per sottrarsi alla pesante manipolazione delle coscienze attuata principalmente dai mass-media. È contraddittorio parlare di un’etica sessuale edonistica (cosiddetta liberazione sessuale) e scandalizzarsi poi dei frutti velenosi che il falso insegnamento produce nel popolo. (“Alto Adige”, 10 aprile 1979)
71Un manifesto ideologico conservatore che non risparmia nulla e nessuno. Dal ruolo dei mezzi di comunicazione, ai mutamenti socioculturali e di costume legati all’avanzare di una cultura di sinistra a, naturalmente, il femminismo: tutte cause di uno scadimento di valori e principi che conducono allo stupro come degenerazione del costume (si tenga a mente: reato contro la pubblica morale, non contro la persona). Il tenore dell’argomentazione, impressionante se si considera che parliamo pur sempre di un tribunale laico dell’Italia a fine anni Settanta, riporta immediatamente a diversi precedenti: dalla ferocia inquisitoria di Agnoli nel caso Zorzi (capitolo 5) e a quello dell’Enciclopedia sessuale, al ricorso per incostituzionalità contro la 194 del tribunale di Trento che abbiamo analizzato proprio nel paragrafo precedente, presentato dai giudici Palermo, Paiar e Giuliano.
72E infatti ad emettere la sentenza sullo stupro del Tesino è proprio lo stesso Arturo Giuliano del ricorso, che è anche un noto esponente cittadino del Movimento per la vita. La ricorrenza presso il Tribunale di Trento di una simile linea politica apre una serie di questioni che meriterebbero di essere sistematicamente esplorate, che attengono al ruolo storico del potere giudiziario rispetto ai cambiamenti del periodo, soprattutto in materia di genere e diritto. In questo senso, Trento sembra configurarsi come uno dei centri nevralgici di quello che parrebbe essere un vero e proprio disegno di controffensiva reazionaria interno al potere giudiziario, ma tale ipotesi andrebbe verificata attraverso una puntuale ricerca di archivio su sentenze e procedimenti vari.
73La risposta del movimento non si fa attendere, con un comunicato unitario, firmato come movimento femminista:
Le donne si chiedono se sia infondata un’interpretazione di questa sentenza come connivenza, complicità e favoreggiamento della Corte con gli imputati ed inoltre istigazione allo stupro. Si chiedono se con questa sentenza lo stupro verrà di fatto legalizzato, perciò qualsiasi maschio si sentirà autorizzato a compiere atti di violenza sulle donne con l’approvazione del Presidente della Corte Arturo Giuliano, insigne esponente cittadino del “Movimento per la vita” […]. Si chiedono se con questa sentenza non solo lo stupro venga legittimato ma le percosse e le brutalizzazioni fisiche e psicologiche sulle donne spariscano dai capi di imputazione, perché evidentemente non costituiscono reato ma sono da considerare un “normale” atto nei confronti della donna. […] Oppure debbono ancora una volta concludere che le istituzioni sono contro di loro e che la giustizia dei tribunali è una doppia violenza? (“Alto Adige”, 20 marzo 1979)
74Come si vede, la questione della doppia violenza rimane il punto nodale, sia della vicenda specifica, sia del lavoro che il femminismo fa in quegli anni sul rapporto tra stupro, denuncia e iter giudiziario. Una questione che chiama in causa non solo il rapporto con i giudici, ma quello più ampio con l’ambiente forense.
75Per aggiungere complessità a una vicenda già densissima di portati, corre l’obbligo di specificare che gli avvocati di alcuni degli imputati sono due figure di spicco della sinistra cittadina, l’uno consigliere comunale del Psi e l’altro noto esponente di Magistratura democratica. Tutto il movimento, ma anche le donne di Democrazia proletaria e del Pci, critica aspramente la scelta dei due di accettare la difesa di un simile caso. Una critica che, va chiarito, non assume toni forcaioli, ma si concentra sulla questione, squisitamente politica, di come due legali engagé possano non sentire l’esigenza di un posizionamento solidale verso la vittima e verso il movimento femminista. La risposta all’interrogativo è piuttosto chiara:
E insomma questo ***[cognome di uno dei due avvocati], noi andiamo da lui a chiarire, perché sappiamo che ha preso la difesa degli stupratori, ma lui era uno anche del Soccorso rosso [rete di assistenza legale della sinistra]15. E allora noi a dirgli “Ascolta, ma che cacchio fai?”. E la risposta che lui ci dà: “Ma ostrega, l’è [sono] quattro poveretti, poi lei era anche bruttina”. Ecco. E allora, per risposta, mi ricordo che facciamo degli stampini, la Silvana era quella che era molto fantasiosa, artistica. Gli stampini coi cartoncini, con il simbolo femminista e con la scritta “*** [cognome dell’avvocato], la libertà di difendere gli stupratori”, una cosa del genere, insomma. E riempiamo la città di queste scritte. (Liliana Armocida)
76Anche dalla risposta dell’avvocato “compagno” si conferma l’assoluta centralità della cecità culturale rispetto allo stupro come chiave di lettura degli avvenimenti. Un’incapacità di vedere e nominare che è chiaramente nel segno della rimozione e mette d’accordo tutti, rivelandosi trasversale a segmenti sociali fra loro lontani: “la modesta estrazione socioculturale degli imputati”, per dirla con il giudice Giuliano, in questo caso va a braccetto con la crema della sinistra intellettuale cittadina.
77L’impatto doloroso tra soggettività femminista e cultura giuridica del tempo lo conferma anche un’esperta in materia, Rita Farinelli, storica attivista femminista e prima avvocata donna del foro di Rovereto, che in quegli anni segue molti dei processi cari al movimento (alcuni casi di stupro e molestie sessuali, incesto, molestie sul lavoro e altro). In particolare, un caso si rivela particolarmente difficile da gestire in questo senso e richiama per diversi aspetti la vicenda del Tesino. Ne riporto qui la sintesi, fornitami proprio dalla stessa Rita Farinelli, che conserva un archivio dei “casi di movimento” seguiti:
L. era una giovane donna cresciuta in istituti che, divenuta maggiorenne e dopo un breve periodo di matrimonio infelice con la nascita di una figlia, non avendo altro modo per sostenersi e vivere aveva trovato alloggio presso la casa di soggiorno per anziani di Rovereto. […] Nel 1980 è stata “sequestrata” per tre giorni da sei giovani uomini di Ala [paese del sud del Trentino] e tenuta stabilmente presso un garage ove è stata oggetto di violenza sessuale da parte di tutti e sei, con atti anche molto crudi, come ad esempio costringerla a dei lavaggi vaginali tra un rapporto e l’altro con un tubo di una canna da giardino. Qualcuno ad Ala si è reso conto di quanto stava accadendo, la notizia è trapelata, L. è rientrata alla casa di riposo e si è avviato il procedimento penale nei confronti dei sei uomini, che sono stati arrestati e portati in carcere a Rovereto. […] Il processo è stato celebrato alla fine del mese di luglio 1980, è durato tre giorni, ha visto grande risonanza nazionale, con giornalisti che ne facevano la cronaca e vi era la presenza in aula di alcune reti televisive. […] Il processo era molto difficile poiché si basava sulla diminuita capacità di intendere e volere della parte lesa e sul fatto che proprio di ciò gli imputati si erano approfittati. Per poter far emergere tale contesto le domande alla parte lesa da parte del pubblico ministero sono state molto incalzanti. L. in più occasioni sembrava essere completamente persa. Gli imputati sono stati condannati in primo grado, ma tutta la tensione accumulata ha portato L. ad un ricovero in psichiatria tra il primo e il secondo grado. La violenza era perseguibile a querela. Io ho ritenuto che fosse giusto non sottoporre L. ad una nuova prova di forza e quindi tra il primo e il secondo grado, essendo stata risarcita, ho fatto ritirare la querela (mettendomi contro la posizione di molte donne del movimento).
78La gestione del caso si rivela di grande complessità, al punto tale da innescare un dibattito interno al movimento stesso, che nel contesto locale è solitamente coeso). Sullo scoglio del processo si infrange, seppure temporaneamente, l’unità delle femministe e la questione diventa per Farinelli materia di riflessione non solo politica, ma anche professionale:
[…] i reati sessuali hanno connotazioni del tutto particolari, poiché incidono così profondamente sul privato di una persona, nella sua storia, nel suo intimo, nella sua psiche, che non sempre chi subisce violenza ha la lucidità e l’acutezza necessarie, nel riferire i fatti; può così accadere che proprio i tentennamenti e le contraddizioni della parte lesa spalanchino all’imputato, che in realtà è colpevole, la strada per l’assoluzione. […] spesso gli interrogatori creano problemi nelle vittime di violenza sessuale. Infatti nella parte lesa confliggono il desiderio di rimuovere la terribile esperienza vissuta e la necessità di ricordare tutti i particolari e di descriverli lucidamente. […] Rivivere, rivisitare con la memoria, dopo anni, fatti che la parte lesa tende a rimuovere può comportare altresì ripercussioni negative. (Farinelli 1996, pp. 375-376)
4. «Tutti i movimenti son così, arrivi a un punto e dici, allora, questo diventa un lavoro»
Io mi ricordo che a un certo punto noi eravamo impegnate in incontri istituzionali. Come se fosse un lavoro di routine. Sempre da qualche parte, a discutere con l’assessore, a discuter con quell’altro. Qualsiasi cosa facessero: “Ma no, ma questa roba non va bene. Allora domani dobbiamo incontrare l’assessore”, era permanente, io mi ricordo, permanente. (Franca Berger)
79Quest’ultimo periodo di sviluppo del movimento è caratterizzato dall’intensificarsi delle attività, in modo particolare per alcuni gruppi, tra cui il Centro di controinformazione donna (Ccd) di Trento, il Collettivo femminista Basso Sarca e il Coordinamento donne di Rovereto. Sono molte le intervistate che sottolineano la diffusa capacità femminista di presidiare il dibattito pubblico e le decisioni politico-amministrative nei tardi anni Settanta. Ci si mobilita continuamente, dai processi per stupro, alla gestione dei consultori, alla stentata applicazione della 194. In questo senso, l’incontro con la politica istituzionale non è fatto solo da aspetti deludenti, ma anche dal riconoscimento da parte delle istituzioni di una certa autorevolezza del movimento. Sono ricorrenti i ricordi di incontri con assessori, dirigenti medici, vertici della pubblica amministrazione, accompagnati da azioni dirette, quali le occupazioni di uffici, corridoi, atri di ospedale. Ne emerge un quadro articolato, in cui allo scontro tra linguaggi politici di movimento e istituzionali si accompagna anche una interessante pratica del confronto, seppure acceso.
80Una capacità di influenzare dal basso il piano decisionale che appare oggi del tutto scomparsa, in un processo di progressivo svuotamento che è duplice. In primo luogo, vi è la nota dinamica di autonomizzazione della sfera istituzionale rispetto alla società civile e alle sue aggregazioni, a sua volta legata alla strutturale crisi del rapporto tra società e politica, innescata da cambiamenti epocali e intrecciati (crisi dei partiti di massa e degli Stati-nazione come soggetti della regolazione, avvento di una politica postideologica, globalizzazione). L’incorporazione di parte delle istanze femministe entro la cornice istituzionale delle pari opportunità ha poi giocato un ruolo che andrebbe meglio indagato in una prospettiva di medio periodo. Se tale processo ha senz’altro concorso a determinare un condizionamento dei linguaggi e delle pratiche istituzionali, dall’altro è evidente che abbia prodotto anche un complessivo indebolimento della forza d’urto del femminismo, inteso come soggetto politico non istituzionale. Si pensi, a titolo d’esempio, alle difficoltà di una realtà pure vivace e organizzata su scala globale come Non una di meno a incidere sul piano delle politiche di contrasto alla violenza maschile sulle donne, nonostante la documentata chiarezza delle elaborazioni e delle soluzioni proposte.
81A differenza di quanto indicato dalle periodizzazioni storiche sul femminismo italiano (Rossi Doria 2005; Lussana 2012), i tardi anni Settanta non sembrano segnare una crisi omogenea della mobilitazione femminista per quanto concerne lo specifico caso Trentino:
Io mi ricordo che con la Claudia, come genitori, di domenica, siamo in una gita sul Pasubio. Bisognava esser giù dopo pranzo, a far manifesti, perché era successa ’sta roba che il giorno dopo bisognava fare assolutamente. Allora io con la macchina, con la Claudia torno indietro […]. E quindi, per dire, non c’era una sacralità di famiglia. […] Perché noi, che facevamo questa cosa, in casa era così, non ce n’erano altre spiegazioni. Perché era tutto. (Franca Berger)
82La politica, racconta Franca, è ancora tutto, non ci sono sabati né domeniche, né spiegazioni da dare in famiglia: la visibilità pubblica comporta anche una rinegoziazione privata di ruoli e prassi familiari, che ingenera non di rado sensi di colpa e domande sul proprio modo di vivere la maternità (Passerini 1991). In questa passione totalizzante si vedono ancora chiaramente i segni del lungo ’68 italiano, con la sua politicizzazione della vita e la sua vita come politica, che ha portato con sé modi di vivere nuovi, comunitari, in cui i confini tra militanza, amicizie, lavoro si sovrappongono ampiamente.
83Tuttavia, accanto a questo perdurare del politico come dimensione esistenziale cominciano ad affiorare sentimenti di stanchezza:
Secondo me è difficile fare una cosa come quella che noi abbiamo fatto, che funzionava alla perfezione, perché era una macchina da guerra, ma qualcuno rimane sul binario. Adesso parlo per me: tu puoi avere tutte le convinzioni, per come sei fatta, per come ti hanno cresciuta, che è giusto fare le cose, però prima o dopo ci rimani sotto, perché diventa la tua vita. Ventiquattro ore su ventiquattro, un po’ perché ci sei dentro, un po’ perché te lo richiedono. […] E allora lì ti fermi e ti dici: “Ma io che cosa sto facendo? E soprattutto, ma dove cazzo sta andando la mia vita?”. Perché non hai più tempo di pensare a niente, uno perché non hai tempo e due perché poi la gente ti vede per il ruolo, tra virgolette, che comunque ti sei presa. (Laura)
84Comincia a farsi più evidente e ingombrante una contraddizione già tematizzata dal movimento pochi anni prima, intorno al 1975, in relazione al dibattito sui consultori autogestiti. In quel passaggio molte femministe individuarono da subito il rischio di una trasformazione del femminismo da politica a servizio (Percovich 2005) e un possibile depotenziarsi della sua incisività. Soprattutto, videro il pericolo di rimanere intrappolate nella nuova-vecchia tenaglia della cura come gabbia, seppur rivestita a nuovo dalla sorellanza politica. Le parole di Laura, anche se non riferite allo specifico tema della salute, richiamano questo conflitto, che a sua volta si lega a una delle questioni che abbiamo visto percorrere il femminismo sin dai suoi esordi: la tensione dentro/fuori, intesa come difficoltà a conciliare la spinta femminista a una politica a misura di sé con la spinta ad esserci nel mondo, dare risposte, costituire un punto di riferimento anche per le altre, soprattutto quelle non politicizzate, che vengono spesso sentite come più vulnerabili e sole. Un’urgenza d’esserci che, come tutta la politica, è potenzialmente senza fine e sosta, sia perché il piano del possibile è per definizione incommensurabile, sia per il carattere pervasivo dell’oppressione patriarcale che, come tutti i biopoteri, agisce ovunque e sempre. Ed è allora, dentro a quella tensione, che le energie si consumano, si innescano meccanismi interni di delega e iper-responsabilizzazione, ci si percepisce come prigioniere di un ruolo totalizzante. In breve, le organizzazioni fluide del femminismo cominciano a non funzionare più:
Tutti i movimenti son così, arrivi a un punto e dici, allora, questo diventa un lavoro, per cui mi pagate, perché ci metto la faccia, il fegato e le viscere… E dopo mi prendo i miei momenti, no? Allora, tu devi comunque entrare in un’istituzione che è una macchina che ti dà la possibilità di fare questo, di delegare, di farti fare le fotocopie, di avere una segretaria. Quindi sei disposta a questo? Io non ero disposta. Che sia un partito, che sia la Provincia, quando sei dentro devi comunque aspettare il tuo turno per parlare, non fare quello che ti dicono di non fare perché o gli elettori, o il tuo entourage, o il tuo capo, non lo so insomma… E io non sono fatta così, non lo ero e non lo sono. (Laura)
85Si apre allora una questione tipica delle fasi avanzate-declinanti di sviluppo dei movimenti sociali, relativa al modello organizzativo e alla propria direzione di sviluppo. Per mantenere i livelli di mobilitazione raggiunti bisognerebbe trasformarsi in qualcos’altro, avere risorse di cui non si dispone (più) e, in ultima analisi, fare il passaggio «da militanti a funzionari» (De Luna 2009). Il nodo delle forme organizzative, dell’energia che viene a mancare, questa contraddizione angosciosa tra lavoro, politica e vita preannuncia con chiarezza l’arrivo degli anni Ottanta, intesi come passaggio d’epoca e generalizzata smobilitazione. Da questo punto di vista, mancano probabilmente delle analisi più sistematiche sui cambiamenti intercorsi nell’uso del tempo dentro al nuovo capitalismo postindustriale e sui loro effetti sui movimenti sociali, rinforzati dal disgregarsi del senso di comunità.
86È proprio in questo delicato frangente che il Ccd, ormai principale realtà di movimento a Trento, si trova a fronteggiare un grosso dilemma. Alle elezioni regionali del novembre 1978, sulla scia di una politica di alleanza condotta anche a livello nazionale, si decide di fare una lista unitaria, la Neue Linke/Nuova Sinistra, che raggruppa i Radicali, l’ormai disciolta Lotta continua e Democrazia proletaria. Al gruppo viene proposto di esprimere delle candidature e la questione suscita una divaricazione di letture e posizioni:
Nel momento in cui ti rendi conto della tua capacità di incidere se ne rendono conto anche gli altri che acquisisci un potere. Allora ti chiamano, questa è stata la sensazione. È vero che fra di noi c’erano delle donne che lavoravano in politica, ma era come se fossero due cose diverse […] Allora tu non mi chiami solo perché adesso io posso entrare nel tuo partito o nella tua istituzione, lo faccio da sola. Lo faccio da sola. […] No, nessuna di noi è entrata dentro, tranne quelle che comunque erano già nei partiti. (Laura)
Io mi ricordo che le ragioni per cui io mi convinco sono un intervento di Langer, alla sede di Lotta continua, quando lui spiega perché la cosa doveva interessare tutta la sinistra extra-parlamentare. […] E l’intervento di Langer è illuminante per me, perché ha una visione: “Noi dobbiamo portare questa cultura verso la maggioranza, dobbiamo incidere, dobbiamo assumerci la responsabilità di entrare nelle istituzioni per avere una forza dall’interno”. “E soprattutto per avere la possibilità di incardinare istituzionalmente il cambio di pensiero. Perché è venuto il momento”. E questa cosa mi convince molto, nella visione di Langer, perché la visione di Langer è molto colta, e soprattutto molto sudtirolese, dal punto di vista della convivenza, di quello che dobbiamo portare. (Franca Berger)
87Il diverso ricordo di Laura e di Franca, raccolto in un’intervista congiunta molto emozionante, è uno spaccato delle complessità politiche del periodo e soprattutto delle difficoltà vissute da tanti gruppi femministi, alle prese con l’aporia dentro/fuori, i diversi percorsi individuali, le sensibilità politiche giocate a cavallo tra identità e differenza. Il gruppo aveva sino ad allora gestito la presenza consistente di doppio-militanti in maniera non conflittuale, arrivando a un equilibrio interno forse precario e artigianale, ma tutto sommato funzionale («fra di noi c’erano delle donne che lavoravano in politica, ma come se fossero due cose diverse»). La richiesta di candidature altera inevitabilmente tale equilibrio, divaricando le letture. Da una parte, il timore certo comprensibile dell’uso strumentale di una visibilità conquistata sulla propria pelle, cifra di un separatismo che è autentica incompatibilità con il piano della politica politicata e timore d’esser ricomprese in un gioco da cui ci si è consapevolmente allontanate. Dall’altra, lo slancio ancora percorso d’utopia dell’entrare nelle istituzioni per cambiarle dall’interno, sentito soprattutto da coloro che, nel gruppo, venivano già da esperienze di partito. Una visione di contaminazione non a caso propugnata da un giovane e appassionato Alexander Langer16, allora dirigente di Lotta continua, la cui struggente, incessante pratica del confine come contaminazione apre a un diverso modo di intendere non solo la politica, ma anche la maschilità.
Franca Anche perché, anche la discussione che abbiamo fatto, non è stata una vera discussione.
Laura È stato un begone [una litigata] furioso.
Franca Perché mi ricordo che quando ne abbiam parlato…
Laura Madonna… volavano sedie.
Elisa Provando a ricostruire, mi rendo conto che è difficile dirlo adesso…
Laura Allora, è difficile.
Franca Io l’ho rimosso completamente.
88Rimane una difficoltà a parlare, ricordare, riesumare un conflitto certo sepolto dal tempo, ma anche rimosso, proprio perché mai superato nei complicati, alterni rapporti tra femminismo, nuova sinistra, istituzioni. Uno scontro che conduce, insieme alle già menzionate difficoltà interne, allo scioglimento dell’esperienza del Ccd. Si chiude un ciclo e, con esso, le donne del gruppo prendono strade diverse e in certo modo coerenti con le proprie posizioni:
Mai fatto un comizio, perché noi vivevamo di assemblee. […] Allora la mia prima uscita è di sera, con Gianfranco Spadaccia, a Canal San Bovo. Entro in questa sala con un po’ di ritardo, perché un po’ mi ero persa. “Scusate tanto, ecco, siamo arrivati, io sono Franca Berger”. Lui mi diceva: “Ti introduci tu? Chi sei? L’onorevole Pannella?!”. [Ridendo]. E dico: “Sentite, ma perché siete seduti così? Possiamo un attimo spostare le sedie, ci mettiamo circolari”. E poi: “Che aspettative avete voi per questa lista?”. Assemblea femminista! “Fate le domande, fate le domande!”. Non sapevo come incominciare. “Ma perché ti comporti così?”. E dico: “Ma perché, come mi dovrei comportare, scusami?”. (Franca Berger)
Poi la sede diventa: tutti via, perché son successe troppe cose. E quindi con il gruppo iniziale [che aveva fondato il collettivo]… guarda caso, non avevo neanche fatto questo parallelismo… con il gruppo iniziale con cui ci trovavamo a casa, mettiamo su una bottega. La sede diventa una bottega dove facciamo tessitura, serigrafia, vendiamo le cose […]. Ma sai che ci penso oggi a questa cosa? Con le prime quattro restiamo le ultime quattro. (Laura)
89Come in un racconto circolare, nella casa di via del Suffragio sede del Ccd (e prima di Lotta continua) rimangono Laura e le sue tre amiche, il piccolo gruppo da cui era nata l’idea di creare uno spazio femminista in città, sulla spinta dell’esperienza traumatica dell’aborto clandestino di una di loro17. Comincia allora anche l’impegno istituzionale di Franca, nella sala comunale di un piccolo paese, dove arriva in ritardo, presentandosi da sé e trasformando il comizio elettorale in un’assemblea femminista, con disappunto del paludato collega18.
5. L’ultima chiude la porta
90Un ulteriore, importante passaggio nel rapporto con le istituzioni è sempre relativo alla 194, che in quel periodo è nuovamente contesa da due opposti referendum. Da un lato, la proposta di abolizione del Movimento per la vita19 e, dall’altro, quella del Partito radicale, che va nella direzione di una completa depenalizzazione20.
91Nella zona di Trento e dintorni le donne si organizzano, costituendo nell’ottobre del 1979 un Coordinamento unitario, composto sia da femministe provenienti da vari gruppi, ancora attivi o ormai sciolti, da militanti di partito e sindacaliste. La posizione del Coordinamento è in primo luogo di difesa della legge dagli attacchi reazionari, ma anche dalla proposta radicale, che non interviene sull’obiezione e «fa ritornare l’aborto un fatto privato, favorendo solo chi ha più soldi»21. Ma il gruppo lavora anche a una sua proposta di modifica, in maniera non dissimile da quanto fanno altre realtà, riunite nel Coordinamento nazionale per l’applicazione della legge 194/78. L’esito della riflessione trentina viene condiviso all’incontro nazionale sull’aborto che si tiene a Roma, al Governo Vecchio, nei giorni 24-25 gennaio 1981. Le modifiche sono in sintonia con quelle proposte dal Coordinamento nazionale, salvo qualche dettaglio. Ciò mostra la sostanziale omogeneità di vedute del movimento rispetto alle criticità più lampanti della legge, relative all’obiezione di coscienza, che si propone di limitare e regolamentare22, e alla necessità di ottenere l’assenso dei genitori o di un giudice titolare per le minorenni. Su questo aspetto, particolarmente problematico dal punto di vista del controllo familiare, si propone un abbassamento dell’età ai 14 anni. Questo lavoro politico sulla legge si motiva, nell’analisi del Coordinamento locale e di quello nazionale, per «arrivare ad avere una nostra proposta di modifica della legge da contrapporre a movimento per la vita e radicali. Una proposta con cui dovrebbero comunque fare i conti anche quelle forze politiche che in parlamento sono pronte a patteggiamenti e ritocchi pur di evitare lo spinoso problema dei referendum» (ciclostilato Per una proposta di modifica della 194 delle donne per le donne)23.
92La fine dell’esperienza del Coordinamento sul referendum si perde tra le pieghe della storia e non mi è stato possibile ricostruire le dinamiche del suo scioglimento. Tuttavia, nel periodo immediatamente successivo all’importante vittoria referendaria nasce, nel 1983, l’ultima realtà collettiva che prenderemo in esame, quella che, in un certo senso, chiude il ciclo della seconda ondata in Trentino. Il gruppo prende anch’esso il nome di Coordinamento donne Trento, eppure, curiosamente, le fondatrici non ricordano alcuna sovrapposizione tra vecchio e nuovo Coordinamento, fatti salvi i coinvolgimenti di singole. È bene ricordare che non si tratta dell’unica realtà ancora attiva sul territorio24, tuttavia si tratta senza alcun dubbio del punto finale di sviluppo della nostra storia, giacché il gruppo, nascendo nel periodo di transizione tra la seconda ondata e gli anni Ottanta, traghetta il femminismo trentino nel nuovo decennio, misurandosi con tutte le complessità della nuova fase.
93Innanzitutto, il Coordinamento dedica molte energie alla questione dei consultori, continuando anche negli anni Novanta a fare da barriera ai vari tentativi dell’area cattolica conservatrice di introdurre propri volontari: in quel periodo proseguono i volantinaggi e le occupazioni simboliche della struttura di Trento. Si tratta di una presenza meno territorialmente diffusa, senz’altro inserita in una fase complessivamente calante, che tuttavia contraddice la rappresentazione un po’ monocroma degli anni Ottanta come periodo di generalizzato riflusso e smobilitazione:
Secondo me tutti questi gruppi che s’erano formati negli anni avevano creato la cultura femminista e tante donne avevano introiettato questo tipo di cultura, per cui poi si ritrovavano, se c’era, appunto, da affrontare certe situazioni, certe cose… e affluivano tutte quante. (Delia Valenti)
94Il Coordinamento, che raduna all’incirca una quindicina di donne assidue, fa da collettore di una sensibilità politica diffusa e al contempo ormai polverizzata, che si riscopre coesa soprattutto in momenti di urgenza, in cui è necessario mobilitarsi a difesa di questioni specifiche, ma che non sembra avere più un andamento autonomo rispetto all’agenda politica e pubblica.
In quei primi anni è movimento. E ci tenevamo anche molto che fosse movimento. Perché poi all’epoca c’era anche la discussione movimento/associazione. (Delia Valenti)
Allora bisogna dire questo: che sostanzialmente, diciamo, questi anni ’83-’89, c’era molto spontaneismo, perché i movimenti, come sappiamo, sono una cosa molto bella, ma poi, man mano che si va avanti, se si vuole produrre documenti, se si vuole produrre, diciamo, anche una linea, diciamo, devono strutturarsi, minimamente, no? Perché sennò si sciolgono. (Elena Belotti)
95Il racconto di Delia ed Elena, due delle fondatrici, descrive chiaramente il progressivo trascolorare dell’esperienza dalla residua spontaneità movimentista alla formalizzazione dentro la cornice associativa, che avviene nel 1989. Ad accelerare la decisione è anche il dibattito allora in corso su una possibile legge contro la violenza sessuale, la cui approvazione sembrava imminente – arriverà solo nel 1996, a distanza di 19 anni dalla legge di iniziativa popolare presentata al parlamento dal Movimento di liberazione della donna. La discussione sembrava infatti prefigurare la possibilità della costituzione parte civile nei processi per stupro per i solo i gruppi di donne organizzati in associazione, che poi effettivamente venne approvata.
96Il lavoro del gruppo si assesta su un piano di costante controllo dell’operato istituzionale e di presidio di principi e diritti acquisiti. Sarà infatti il Coordinamento a lavorare, sostanzialmente in solitudine, alla difesa della laicità dei consultori pubblici provinciali, così come a intervenire con puntualità nel dibattito politico, conquistandosi anche un riconoscimento e una credibilità istituzionale:
La nostra capacità, nel tempo, su tutta una serie di argomenti che sono stati tantissimi, è sempre stata quella di dire: “Ci confrontiamo con la politica, la politica deve dare delle risposte precise”. Andavamo sempre con documenti e questo è stato il nostro fiore all’occhiello. Studiati tra di noi, discussi. Richieste ufficiali con le istituzioni comunali, l’Azienda Sanitaria, la Provincia. (Elena Belotti)
Il fatto di fare richieste alla politica non era così scontato, perché veniva visto come una contaminazione, in un certo senso. Mentre noi, in effetti, ci siamo sempre caratterizzate anche per questo: vogliamo delle cose, le chiediamo, organizziamo, ci attiviamo per fare manifestazioni e per averle queste cose. […] Noi siamo riuscite, appunto, a proseguire questo tipo di impegno femminista, perché secondo me sapevamo anche leggere un po’ il cambiamento. Per cui non andavi a fossilizzarti: o è movimento o è zero. Perché sennò non fai più niente, insomma. (Delia Valenti)
97La capacità di “saper leggere il cambiamento” porta il gruppo a interpretare la nuova fase, senz’altro di riflusso dal punto di vista generale, e di mantenere viva una presenza femminista che sceglie di lavorare soprattutto sul piano pubblico-politico, perdendo invece definitivamente l’aspetto di scavo autocoscienziale.
98In questo adattamento al mutato quadro politico, ma anche sociale, il Coordinamento anticipa il lavoro femminista su diversi e importanti temi. Si lavora sull’anoressia e disturbi dell’alimentazione, sin dagli anni Ottanta, mettendoli in relazione anche all’uso mediatico dei corpi femminili, che in quel periodo comincia a intensificarsi anche a causa dei nuovi modelli di consumo e della pubblicità. Un altro passaggio molto rilevante è quello dell’incontro con la questione migratoria, che allora comincia a evidenziarsi come nuovo fenomeno sociale: il Coordinamento è la prima realtà provinciale a organizzare un corso di lingua per donne straniere. Un modo per fornire un servizio, ma anche per intercettare bisogni, solitudini, sguardi femminili. Viene poi inaugurata una sede, dove si apre una biblioteca a tema femminile e femminista (confluita poi nella biblioteca provinciale per le pari opportunità), si tengono corsi di scrittura creativa e attività motorie, sempre all’insegna del separatismo.
99Ultima e fondamentale tappa del percorso del Coordinamento (che è ancora esistente), è l’apertura della “Linea telefonica di aiuto per donne che subiscono violenza”, nel 1997:
Elena Quella l’abbiamo ottenuta con grande fatica. È durata cinque anni.
Delia Al Comune noi abbiamo presentato questa problematica da affrontare, di dare delle opportunità a queste donne che subivano violenza di uscire allo scoperto e essere sostenute con una via di uscita. E il Comune a quella riunione ha convocato le Famiglia Materna, Casa della Giovane [associazioni di matrice cattolica che lavorano sui temi della maternità e dell’accoglienza di donne in situazione di bisogno], e praticamente il sindaco ha chiesto se volevano occuparsi di questa cosa, dicendo a loro di farlo. Problema: cos’hanno detto? “È pericoloso, abbiamo un sacco da fare, ci manca anche questo. E sostanzialmente non siamo addentro nella cosa”. A quel punto, in modo residuale, han detto: “Va bene, allora occupatevene voi”. Perché non esisteva che fossero le femministe a occuparsi.
Elena Noi eravamo, diciamo, sempre presenti, una spina nel fianco. Sostanzialmente lo sapevano come eravamo, che avremmo continuato.
100Il Coordinamento, che ha già iniziato a occuparsi di violenza, chiedendo che il tema venga inserito tra le competenze dei consultori, viene contattato da alcune donne che propongono loro di aprire una linea telefonica che abbia però un’impostazione femminista. A sua volta il Coordinamento, che è ora un’associazione formalmente costituita, fa da interlocutore con il Comune. La memoria di quella fase di negoziazione istituzionale è molto interessante: il Comune inizialmente sembra sminuire la rilevanza del tema, facendone anche una questione di immagine pubblica della città. Poi il sindaco, cattolico di sinistra con un passato come dirigente delle Acli coinvolge nel confronto le associazioni cattoliche che lavorano con le donne in difficoltà, che mostrano però di non volersi occupare della questione. A quel punto il progetto, in maniera “residuale" viene lasciato “alle femministe”, che sono notoriamente una “spina nel fianco”. Quella che avrebbe dovuto essere un’esperienza pilota di sei mesi si trasforma in un lavoro volontario di ben cinque anni, che scoperchia la questione della violenza e pone le premesse per l’apertura di un centro antiviolenza finanziato dalla Provincia e tutt’ora gestito sulla base di un orientamento politico e di prassi femminista.
Notes de bas de page
1 Fondata nel 1935, la Sloi aprì la sua sede a Trento nel 1939. Nonostante le proteste di operai e cittadinanza, diversi incidenti anche gravi, la contaminazione del terreno e delle falde acquifere e la conclamata nocività delle esalazioni, lo stabilimento chiuse soltanto nel 1978, dopo una lunga sequela di malattie professionali, incidenti e morti. Molti degli operai con danni permanenti furono internati in istituti psichiatrici come alcolisti cronici, per via di alcuni disturbi neuropsichiatrici tipici del piombo tetraetile, associabili nella sintomatologia ai problemi da alcool. Per approfondire il tema si vedano Sardi et al. 2005, e il documentario SLOI. La fabbrica degli invisibili, di Bernardi e Bergamaschi, disponibile on line https://vimeo.com/35133453 [ultima consultazione 26.10.2020].
2 Fondazione Museo storico del Trentino, fondo fotografico, foto Paolo Lazzaretto.
3 Come da tradizione della storia dello sviluppo industriale, la manodopera femminile era concentrata soprattutto nelle fabbriche tessili (Marzotto, Brinkman, Hilton), presso la Manifattura tabacchi di Rovereto, in specifici reparti di aziende “miste”, ad esempio alla filatura del cotone nella produzione di pneumatici (Pirelli, Michelin). Altre fabbriche specializzate in produzioni meno tradizionalmente femminilizzate furono la Coster (componenti in plastica) e la Mondadori.
4 La formale costituzione di un Coordinamento nazionale delle delegate e delle lavoratrici della Flm risale al 1977 ed è l’esito di un percorso già avviato a livello territoriale. Cereseto, Frisone e Varlese (2009) notano un particolare interessante : per l’ufficializzazione della struttura viene utilizzata la dicitura “Coordinamento delle delegate e delle lavoratrici”, a sancire una sorta di formale controllo organizzativo d’accesso, ma la denominazione realmente utilizzata a livello territoriale (anche in Trentino) è quella di “Coordinamento donne Flm”, a sottolineare invece l’apertura verso tutte le donne, anche non iscritte al sindacato. Un’incongruenza di nominazione non casuale, anzi indicativa della compresenza di culture e pratiche sindacali diverse, certamente influenzate sia dal ’68, sia dal femminismo (per approfondire si veda Ceresto, Frisone, Varlese 2009).
5 A mia conoscenza non esiste, purtroppo, uno studio sistematico della ricca esperienza delle 150 ore in Trentino e i dati disponibili sono frammentari. Le principali sedi dei corsi riscontrabili dai documenti sono Trento, Mezzolombardo, Rovereto, Ala e Lavis ; i corsi hanno preso avvio con l’anno scolastico 1973-74. Questi e altri dati di sfondo sono stati ricostruiti, attraverso varie fonti archivistiche, dalla dottoressa Federica Martinato, che ha dedicato il suo lavoro di tesi magistrale (Il gruppo di Rovereto. Dalla “scuola di classe” alle “scritture popolari”. Attivismo politico e storiografia a Rovereto tra il Sessantanove e l’Ottantanove, Ca’ Foscari) all’esperienza trentina, realizzando interviste con docenti e studenti e che ringrazio per la disponibilità e la collaborazione. Per ulteriori approfondimenti sul tema si segnala anche il contributo a firma di due docenti e organizzatori dei corsi, Diego Leoni e Camillo Zadra (1980). Il contributo restituisce l’innovativo intreccio tra autoinchiesta, storia orale e didattica attraverso cui le/gli stesse/i corsiste/i hanno analizzato la transizione tra società agricola a società industriale, recuperando fonti orali e memoria popolare del proprio contesto di appartenenza.
6 Il gruppo nasce nel 1976, inizialmente come Commissione sindacale femminile, in un periodo di chiusura di diverse fabbriche della zona (questione su cui si mobilita). È composto da operaie, insegnanti e studenti, anche se la componente operaia andrà scemando negli anni. È stato attivo non solo su consultori, divorzio e aborto, ma anche in tema culturale, attraverso la promozione di cineforum, spettacoli, dibattiti. Risulta ancora attivo nel 1983 (per approfondire si veda “Questotrentino”, n. 9, maggio 1983).
7 All’inizio del 1980 in dieci degli undici comprensori provinciali (escludendo quello della valle dell’Adige, comprensivo del capoluogo, in cui viene attivato un servizio ad hoc) non era stato assunto personale addetto in modo specifico ed esclusivo ai consultori, ma erano state stipulate convenzioni con ginecologi. Solo in tre zone era garantita la presenza di medici non obiettori (nel frattempo era stata approvata la legge 194/1978) e ciò aveva determinato una congestione del servizio di Trento, dove operavano quattro ginecologhe/i non obiettrici/tori. Il tipo di prestazione erogata era prevalentemente individuale e centrata su questioni ginecologiche. Solo due comprensori avevano elaborato dati sulle attività e solo in tre erano state fatte attività di informazione della popolazione sul servizio che non si limitassero alla stampa e/o affissione di materiali informativi (Disnan, Martina, Piazza 1980).
8 Rovereto, Biblioteca civica, Archivio donne, Fondo Gamberoni.
9 Documento a firma delle donne della Commissione femminile sindacale della Bassa Valsugana e dei Collettivi donne dell’Alta Valsugana, non datato, Biblioteca civica di Rovereto, Archivio donne, Fondo Gamberoni.
10 La documentazione relativa alle varie iniziative promosse dai collettivi della Valsugana è depositata a Rovereto presso la Biblioteca civica, Archivio donne, fondo Gamberoni.
11 Era stato indagato anche il direttore del Centro bibliotecario provinciale, ma Agnoli aveva successivamente richiesto per lui l’assoluzione. Più specificatamente, i reati contestati erano pubblicazione oscena (528 c.p.), corruzione di minorenni mediante pubblicazioni oscene (art 15 legge 47/1948) e istigazione a delinquere (art. 414 c.p.) « per aver pubblicamente istigato i lettori della citata enciclopedia a commettere i delitti di atti osceni, di corruzione di minorenni e di procurato aborto, esaltandosi e raccomandandosi in detta opera il nudismo, invitandosi i genitori ad esibire di fronte ai figli le proprie nudità e le donne a far uso di apparecchi (spiralette e simili) destinate a provocare l’aborto precoce), per aver messo a disposizione nella biblioteca del paese la “Enciclopedia sessuale”». Per un approfondimento si veda il testo collettivo del 1977 Il sesso è uguale per tutti ovvero l’impotenza del censore, che raccoglie testimonianze, foto e alcuni contributi sul processo.
12 Si veda su questo il cap. 4, par. 4.
13 Il Comitato era composto da Movimento di liberazione della donna, Movimento femminista romano, effe, Noi Donne, Udi, Radio Lilith, Quotidiano donna, Collettivo donne e madri antifasciste del Leoncavallo di Milano, Collettivo donne di Radio Canale 96, Metà del cielo, Zona 14 di Milano, vari collettivi femministi di Catania e di Grosseto. Aderisce inoltre il Coordinamento nazionale donne della Federazione lavoratori metalmeccanici.
14 Come chiarito in apertura di paragrafo, gli imputati erano inizialmente dieci, ma uno viene stralciato dalle indagini in fase istruttoria, poiché estraneo ai fatti.
15 Il Soccorso rosso nasce intorno al 1968 da un’idea della Comune, collettivo di teatro militante animato da Dario Fo e Franca Rame. Il progetto si ispira all’esperienza del Soccorso rosso internazionale attivo fra i partigiani durante la guerra di liberazione e lavora su supporto legale, raccolte di fondi, denuncia degli abusi carcerari e di giustizia. Nel 1972 si trasforma in Soccorso rosso militante e concentra la sua attività sul sostegno legale ai/lle carcerati/e e alle/gli imputati/e nei processi di matrice politica, in forte aumento nel periodo, ampliando il suo raggio d’azione anche ai detenuti comuni.
16 Alexander Langer (1946-1995), esponente di Lotta continua e tra i fondatori dei Verdi. Il suo impegno intellettuale e umano verte intorno al pacifismo, l’ecologia, il tema dei confini e del dialogo interetnico – questione, quest’ultima, che lo toccò fin da giovanissimo, in un Alto Adige caratterizzato da costanti tensioni tra gruppo linguistico italiano e tedesco.
17 Si veda il cap. 5.
18 Il percorso di Franca Berger proseguirà poi ancora a lungo tra le fila dei Radicali, anche con l’elezione a consigliera provinciale, nel 1988, con una lista unitaria fatta insieme ai Verdi, divenuto nel frattempo il partito di Langer.
19 I quesiti proposti dal Movimento per la vita (Mpv) sono due. Uno, definito “massimale” richiede il divieto di aborto in qualunque circostanza, fatta eccezione per il pericolo di vita della madre. Con questa prima opzione, si sarebbe tornati a un quadro giuridico precedente all’entrata in vigore della legge, ma la proibizione dell’aborto terapeutico sarebbe incorsa in un difetto di incostituzionalità. Consapevole della criticità, il Mpv elabora una seconda proposta, detta “minimale”, che prevede la riduzione del diritto al solo aborto terapeutico, autorizzato dal medico, smantellando così il principio di autodeterminazione della donna in fatto di maternità (Scirè, 2008).
20 I radicali proposero cinque quesiti : per l’abrogazione del fermo di polizia, dell’ergastolo, del porto d’armi e le due proposte sull’aborto. Per quanto concerne specificatamente l’aborto, obiettivo era l’abrogazione di tutti i procedimenti, gli adempimenti e i controlli di tipo amministrativo o giurisdizionale, così come le sanzioni per l’inosservanza delle modalità configurate dalla legge. Ciò avrebbe implicato ad esempio, far cadere la condanna a tre anni di reclusione per chi abortiva o faceva abortire dopo i novanta giorni di gravidanza e parificare la condizione delle minorenni, aspetto molto sentito anche dal movimento femminista.
21 Volantino del Coordinamento donne di Trento, 5 marzo 1981, Trento, Fondazione museo storico del Trentino, Centro di documentazione Rostagno, Fondo Moavero, busta 2.
22 Il documento del Coordinamento così recita : « Il diritto all’obiezione va riconosciuto ai ginecologi abilitati alla professione prima dell’entrata in vigore della legge 194 ma questi devono essere tenuti a presentare una domanda circostanziata contenente le motivazioni religiose, etiche, morali o filosofiche per le quali obiettano ; tali domande devono essere vagliate da un’apposita commissione di cui facciano parte rappresentanti di collettivi o altre associazioni femminili. Le liste dei medici, la cui domanda sia stata accettata, devono essere rese pubbliche al fine di poter effettuare un controllo sui canali clandestini. Buona la proposta contenuta nell’articolato pubblicato in “Effe” di non riconoscere il diritto all’obiezione per i medici specializzati dopo l’entrata in vigore della legge. In ogni caso l’art. 3 deve obbligare gli enti ospedalieri pubblici ad avere un 50 % del personale medico non obiettore, bandendo ove ve ne sia la necessità concorsi riservati per i non obiettori. L’obiezione non deve inoltre essere valida per i medici generici che devono essere tenuti comunque a rilasciare il certificato per l’intervento alla donna che lo richieda. Si ritiene indispensabile perché la legge possa essere attuata che i primari dei reparti ginecologici non debbano essere obiettori».
23 Documento conservato a Trento presso la Fondazione museo storico del Trentino, Centro di documentazione Rostagno, Fondo Moavero, busta 1.
24 In quegli anni sono ancora esistenti il Collettivo femminista Basso Sarca, il Coordinamento donne di Rovereto, il Collettivo donne di Pergine e quello della Bassa Valsugana. A Trento continua inoltre a operare anche il Gruppo donne di Madonna Bianca, vivace realtà rionale che in quegli anni si impegna per l’apertura di un consultorio di quartiere.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022