5. È stato tutto un fiorire di gruppi: gli anni Settanta
p. 126-162
Texte intégral
1. Istantanee di un passaggio: permanenze e mutamenti nei primi anni Settanta
1L’inizio del nuovo decennio costituisce un momento, breve ma cruciale, di attraversamento, conteso tra continuità e mutamento: è manciata di anni, quelli tra il ’70 e il ’73 circa, di trasformazione delle culture politiche, con la nascita o il consolidamento di nuove formazioni e delle loro rispettive pratiche organizzative. Un primo cambiamento, utile a delineare il quadro in cui si inserisce la seconda fase femminista, consiste nella fine della stagione politica di Sociologia come bolla e centro politico di «autoemarginati e competenti» (Sclavi 1981, p. 76). Arriva a Trento una nuova generazione di studenti, che si politicizza nell’alveo della nuova sinistra.
Quando sono arrivata io, nel ’72, c’erano due grossi gruppi che dominavano le assemblee… Uno era Lotta continua e l’altro era il gruppo Gramsci, che veniva dall’esperienza dei Quaderni piacentini… E poi parte di questi son confluiti in Rosso, un movimento che poi è finito nell’autonomia operaia. […] Dietro la facoltà c’era un grande appartamento, era la loro sede. Dopo c’era qualcuno del Manifesto e cani sciolti… Certamente quelli di Rosso erano più radicali rispetto a quelli di Lotta continua, che veniva anche moderata abbastanza da Marco Boato, rispetto ad altre parti di Italia. La posta poi era, anche se mi fa ridere ’sta cosa, oggi come oggi, la rappresentanza in Consiglio di facoltà e di Ateneo… Perché chi era rappresentante aveva diritto di usufruire della sede del movimento studentesco. (Liliana Armocida)
2La facoltà di Sociologia è ancora uno dei cuori pulsanti della vita politica locale, ma la scena è ora stabilmente occupata da gruppi ideologizzati in maniera più univoca e ortodossa (Lotta continua, Avanguardia operaia, Pdup e, più avanti, Democrazia proletaria sono tutti presenti nella vita politica locale): meno happening e più identità, meno sociologia e più operaismo. Il tessuto produttivo è ormai ampiamente sindacalizzato e politicizzato e la presenza più forte sul territorio è quella di Lotta continua, anche in considerazione del fatto che parte del gruppo dirigente nazionale gravita o ha gravitato su Trento già dal ’68 (ad esempio Marco Boato e Mauro Rostagno).
3Della stagione precedente rimane però, in questa fase centrifuga e sfaccettata, l’impegno diffuso e l’inseparabilità tra vita e politica. I processi di politicizzazione cominciano così a uscire dalla rete della facoltà, a varcare i cancelli di fabbriche e scuole, per innestarsi più stabilmente nel tessuto sociale e nella quotidianità. Le comuni abitative sono ormai sempre più diffuse e si vive insieme anche dal punto di vista dello spazio pubblico: iniziative culturali, punti di incontro spontanei, politicizzazione dei luoghi che si abitano.
4Nascono i comitati di quartiere, interessantissima esperienza di ibridazione tra cultura politica della sinistra extraparlamentare e civismo:
E le case venivano ristrutturate e diventavano uffici o attici per i ricchi. Naturalmente noi, che prima ancora di amare i poveri odiavamo i ricchi, allora dicevamo: “Allora, noi ci battiamo perché le persone restino nelle loro case”, che il padrone ristrutturi, ma rimettano le persone. Che non avrebbero mai potuto sostenere l’aumento degli affitti che poi si è verificato. Il comitato di quartiere comunque è stato una bella esperienza, tutto sommato: sinistra extraparlamentare, Lotta continua, non di Trento, ma di Rovereto… (Gianna)
5Il nodo politico dell’abitare, tema oggi di assoluta attualità – si pensi ai processi di gentrificazione che stanno omologando le città occidentali – comincia già ad aggrovigliarsi, generando lotte e riflessione a sinistra. La politica degli spazi si declina anche come mobilitazione per il verde pubblico, così come per le scuole e per i servizi all’infanzia, in una fase di generale ampliamento del sistema di welfare e delle sue articolazioni locali.
Alla scuola materna è arrivata una suora eccezionale che ha rivoluzionato tutto: non c’era ancora la scuola materna provinciale. Era andata a Bologna, aveva fatto l’esperienza Montessori e diceva: “Ho bisogno del vostro aiuto perché i bambini hanno bisogno di spazi esterni”. […] Noi ci siamo mobilitati nei confronti del sindaco. E abbiamo fatto una rivoluzione: è venuta tutta la popolazione di Cristo Re [quartiere di Trento]. I problemi non erano solamente quelli della scuola materna, ma mancava la scuola elementare, c’era bisogno del parco giochi, si voleva una scuola media. […] Tant’è vero che il giorno dopo il parroco, col quale avevamo ottimi rapporti, tremava, perché non avrebbe mai pensato che dall’esigenza di avere un parco, da una lettera delle mamme venisse fuori questa cosa. […] Dopo ci sono stati i comitati in quartiere: sia io, sia mio marito eravamo impegnatissimi… Mi ricordo di Lotta continua… insomma, sostanzialmente era diventato più politico…(Elena Belotti)
6L’impegno di Elena nel comitato di quartiere è uno spaccato molto preciso del periodo e dei suoi affascinanti, magmatici mescolamenti: la lotta per ottenere un giardino in cui i bambini possano giocare, iniziata insieme a una suora «eccezionale», ha un fortissimo seguito e coinvolge molte donne.
7Anche i processi di politicizzazione femminili presentano un’interessante mescolanza di permanenza e mutamento. Il passaggio dal tailleur ai jeans è già avvenuto e di lì non si ripassa certo. Tuttavia, nei racconti delle femministe di questa seconda fase emergono molti elementi di permanenza, se si scava un po’ più a fondo.
Io sono sempre lì che ascolto tutto, assorbo. Mi sento di un’ignoranza mostruosa, perché tutti poi citano i sacri testi, da Marx, Lenin e così via, cose che io non avevo mai letto […]. Vado a Trieste […], mi chiudo in casa, minestroni di verdure e comincio a leggere “il Manifesto”. Mi ero fatta tutta una lunga bibliografia… Per me intervenire in assemblea, che comunque le aule erano piene, non erano quattro gatti. […] Con un’aggressività che all’epoca… Io mi ricordo, mi incominciava dalla pancia, mi veniva quasi un groppo in gola, avevo delle sensazioni fisiche molto spiacevoli… Però c’era questo imperativo categorico che dovevo. E mi ricordo che poi cominciavo a intervenire in maniera innaturale, in maniera, dal punto di vista fonico, a mitraglietta: “Bibibibibi”, e solo quando mi rilassavo, allora assumevo anche un tono più umano. (Liliana Armocida)
8La soggezione intellettuale continua ad avere un peso, come abbiamo visto per il ’68 (Socrate 2018), ora più strettamente collegato alla gerarchia organizzativa interna: non sapere è anche “assorbire” i sacri testi dai leader, passare attraverso le scuole quadri, entro un clima più marcatamente ideologico e più strutturato entro la forma partito. Torna anche la questione della presa di parola, anch’essa nuova e vecchia: ugualmente atavica, ma giocata entro contesti più identitari e, forse, più aggressivi, probabilmente anche per via del clima di contrapposizione tra formazioni e dell’inasprimento della repressione statuale.
9Una contraddizione emersa con estremo nitore dai racconti è, ancora una volta, legata ai malintesi sensi del libero amore.
C’era anche il discorso che l’apertura mentale ha significato per noi donne anche apertura sessuale. […] Quindi anche il fatto che serpeggiava, forse non tanto fra i compagni più vicini, ma quest’ottica che siccome tu eri di Lotta continua, eri anche una donna aperta e quindi disponibile. Quell’apertura che aveva una doppia faccia. […] Quindi anche una doppia fatica, perché, di fatto, io ricordo che su di me rivendicavo questa apertura, […] però nello stesso tempo mi dava fastidio questa faccenda, che ogni tanto percepivo di essere considerata così, no? (Mara Rossi)
10Vi è “una doppia faccia e una doppia fatica” nella nuova libertà delle compagne. Una libertà conquistata per sé, spesso esplorata con curiosità, ma non paritariamente condivisa dai compagni, che rivestono di nuove retoriche le antiche forme del dominio, entro un processo di riadattamento e trasformazione del potere. Una libertà che è dunque, più propriamente, processo di liberazione, incessante e non lineare tensione verso nuove forme del sentimento e dell’eros, percorso puntellato da controreazioni, conflitti, malintesi. Un processo che sembra non solo avvicinare, ma anche distanziare le donne dagli uomini, restii ad abbandonare ruoli e certezze.
2. «Le uniche testarde continuatrici del ’68»: il consolidamento femminista sul territorio
11Anche dal punto di vista specificatamente femminista, l’inizio degli anni Settanta si configura come un tempo liminale, di passaggio, in cui la soggettività politica delle donne si consolida, entro un processo che assume però tratti differenti e autonomi rispetto allo scenario complessivo delle forze della nuova sinistra, che pure tante attraversano.
A Trento [nel femminismo] c’erano molte trentine, quindi l’aggancio con le persone di Trento c’era. Non ho mai vissuto una forte contrapposizione della popolazione locale rispetto al femminismo. Mentre rispetto agli studenti di Sociologia, di questi studenti che cambiano le cose era come se questa diffidenza fosse una diffidenza per uomini e per donne, generalizzata, uguale, ecco. In quanto femminista non ho mai vissuto una contrapposizione. (Silvia Gherardi)
E mi ricordo che la vera partecipazione al femminismo, al movimento, diciamo, è stata attraverso i gruppi di autocoscienza. Per cui lì, finalmente, mi trovavo a mio agio. E ci trovavamo, forse a casa della *** o… Insomma, ci trovavamo in una casa, in cinque, sei, sette persone, e ognuno raccontava le proprie esperienze. (Renata)
12Fioriscono in quegli anni molti piccoli gruppi di incontro, discussione, confronto, che quasi sempre non hanno nome, né una particolare struttura organizzativa, secondo un andamento fluido e molecolare. Le intervistate ricordano confusamente numerosi e spesso indefiniti appartamenti, dove continua la pratica dell’autocoscienza, che è solitamente il punto di partenza e il primo collante di ogni gruppo. I nodi da sciogliere, come abbiamo appena visto, sono ancora molti e profondi, sia dal punto di vista educativo-familiare – i racconti lasciano emergere ancora dolorose esperienze di diseguaglianza – sia nell’affettività e nella sessualità, sia nella politica “mista”. Si tratta inoltre di un’autocoscienza che, se nel metodo non differisce dalla pionieristica esperienza del Cerchio spezzato, è ora maggiormente codificata, meno artigianale, più diffusamente nota anche come tratto distintivo del movimento, attraverso cui marcare una diversità rispetto ad altri spazi politici.
13L’autocoscienza non è dunque solo un metodo, una prassi che le donne vanno costituendo per sciogliere questioni individuali e collettive, politiche e personali, ma si delinea sempre più come vera e propria cifra politica del movimento, costitutivo sguardo sul mondo, posizionamento pratico e teorico al contempo. Così ne scrivono magnificamente Ciuffreda e Frabotta, nella loro introduzione al volume La politica del femminismo, raccolta di testi e riflessioni prodotte dal movimento nel periodo 1973-76:
[…] l’autocoscienza ci ha dato il bruciante sapore della disparità, dell’essere l’una diversa dalle altre e l’impossibilità di continuare a riconoscere la ricerca dell’identità (personale e di sesso oppresso) nella ricerca dell’identico che fino ad oggi è stata alla base di ogni collettivo (insieme uniformabile di più individui). Ci ha dato inoltre la chiave per capire che eravamo le uniche testarde continuatrici del ’68 e della “rivoluzione culturale’: rifiuto dell’acquisizione del sapere legata a una struttura di potere; attenzione centrata sui rapporti di potere interpersonali e sul metodo di lavoro piuttosto che sui contenuti; aggressione globale, universalizzante, al sistema per una nuova qualità della produzione della vita. (Ciuffreda, Frabotta, 1976, p. 13)
14Questo il portato forse più originale del movimento femminista che si irradia nel nuovo decennio: la critica all’identitarismo e alla sua tensione all’uniformità e all’omologazione; la ricerca di una soggettività collettiva capace di tenere insieme le diverse individualità senza annullarle; la scelta di vivere la politica sulla linea del confine, faticoso e mutevole, tra uguaglianza e differenza. E forse è proprio in virtù di questo rifiuto dell’identico che il femminismo è generativo di una politica altra anche nell’adozione di prassi di lotta radicali ma tendenzialmente pacifiche, estranee al militarismo poiché costitutivamente irridenti verso liturgie e gerarchie. Un’estraneità che ha fatto spesso parlare, a sproposito e in maniera essenzialista, di una supposta natura pacifica del femminismo (o addirittura delle donne) e che invece origina in una questione di metodo: partire da sé e praticare l’autocoscienza comporta un’attenzione costante al proprio posizionamento, agli affetti concreti del proprio fare politica, insieme o contro ad altri soggetti incarnati. Probabilmente anche in virtù di queste caratteristiche, a differenza che per il ’68 non vi sono in questo caso ricordi di contrapposizione esasperata fra la città e il movimento delle donne, che si fa sempre più integrato nelle reti sociali locali, anche dal punto di vista della composizione («c’erano molte trentine»).
15In quel periodo, nel fiorire dei tanti gruppi informali, comincia a costituirsi una realtà più strutturata, che in una certa misura “eredita” il testimone del Cerchio spezzato: il Collettivo femminista di Trento.
Gianna Io mi sono avvicinata [al femminismo] perché le mie amiche han cominciato a parlare di queste cose. Le mie amiche erano quelle con cui ho vissuto, perché un periodo, a un certo punto, siccome non andava bene il matrimonio, io ho fatto una testa così che bisognava fare la comune. Siamo andate a vivere in via Cervara, in questa casa stupenda dove… Lui era un architetto, abbiamo fatto fuori con pochissimi soldi “sta casa che è molto bella, la casa della Cervara.
Paola Dabalà Col giardino…
Gianna In cui facevo solo io l’orto. E lì abbiamo fatto la comune… tre quarti di comune. Eravamo io, lui e tre amiche. Tre amiche femministe, chiaramente.
Paola Dabalà Sono arrivata a Trento nel ’73 […] e poi ho conosciuto lei, lei mi ha presentato: “Ah, ci troviamo come gruppo di donne” e allora ho cominciato a partecipare a questo gruppo femminista di Trento […] c’era gente che veniva da Bolzano, da fuori, man mano si sono aggregate altre persone. Ci trovavamo come donne a discutere dell’aborto, del divorzio, delle varie cose. Ci trovavamo prima a casa tua, all’inizio, quando io sono arrivata.
16L’esperienza prende avvio come per gli altri piccoli gruppi che costellano le case di Trento e provincia. Inizialmente un circolo di poche amiche che si confrontano fra loro sulla propria condizione di donne, pienamente inserito nello spirito del tempo: la comune, la grande casa messa su con pochi soldi, l’orto. Si consolida il passaggio dal privato al politico della dimensione abitativa, avviato nel 1968-69 (la comune abitativa di via Belenzani dove si riuniva il Cerchio spezzato), che il femminismo porta a compimento proprio per il suo dispiegarsi prevalente nelle case delle donne. Si tratta di una delle più efficaci pratiche con cui il movimento disarticola le dicotomie patriarcali tra pubblico e privato, casa e strada, interno ed esterno, riconfigurando in maniera innovativa il rapporto tra politica e spazio. Nel gruppo confluiscono diverse componenti del Cerchio spezzato che sono rimaste in città. L’esperienza si struttura e si apre all’esterno, sia attraverso la scelta di un nome, con cui cominciano ad essere firmati documenti, manifesti e volantini, sia attraverso l’affitto di una sede in una delle zone povere del centro storico (via Suffragio 94), che sarà a breve oggetto di uno dei processi di riqualificazione contro cui si battono gli stessi comitati di quartiere di cui alcune delle componenti sono parte.
17Nasce poi, sempre a Trento, un’altra esperienza femminista, leggermente successiva: il collettivo “Se ben che siamo donne”. Non sono riuscita purtroppo a ricostruire con esattezza l’arco cronologico di attività: le tracce documentarie ritrovate sono collocabili nel periodo compreso tra il 1973 e il 1976, per via dei riferimenti a fatti politici locali e nazionali che contengono1. Il gruppo si riuniva prevalentemente presso la casa di una delle sue componenti, praticava l’autocoscienza ed era attivo anche sui vari temi che occupavano allora il dibattito pubblico. Molte delle sue componenti erano vicine o parte delle formazioni della nuova sinistra, in particolare a Lotta continua (un nutrito gruppo di insegnanti) e Avanguardia operaia. Questa matrice doppio-militante è chiaramente riscontrabile dagli scritti, in cui l’approccio femminista è sempre mescolato a quello di classe (aborto come questione prioritaria per le donne proletarie, denuncia del fenomeno degli aborti bianchi sul lavoro, iniziative contro il caro vita).
18Un altro dato rilevante del consolidamento femminista di quel periodo è l’articolazione territoriale, il carattere policentrico, non ripiegato esclusivamente sul capoluogo. Nasce nel 1973 una delle più longeve e attive formazioni della provincia (alcune delle componenti si incontrano ancora oggi), il Collettivo femminista Basso Sarca (Cfbs), che animerà la scena nell’omonima zona (Arco, Riva del Garda, Dro e dintorni, in collegamento territoriale e politico soprattutto con Rovereto), producendo un incisivo lavoro su vari temi (dall’aborto, alla salute delle donne, ai consultori)2.
Sia con la mia compagna [nella nuova sinistra], l’Angioletta Maino, che stava in Avanguardia operaia, sia la Miriam Bazzanella, che era quella del Salario al lavoro domestico, si cominciava a trovarsi. Ma c’erano altre più giovani di noi, perché io a quel tempo ormai ero vecchia. […] C’era una piccola sede in via Segantini [ad Arco], un buco […]. Più avanti ci trovammo a casa mia, per un po’ di tempo (una volta è venuta perfino mia mamma). […] Erano incontri di conoscenza reciproca, all’inizio, non è che si può fare molto, anche perché chi non veniva dal partito era diffidente nei confronti di quelle che invece erano radicate tanto come me, ad esempio, nel partito. Cioè, mi sentivano una donna di partito e che avrei potuto portare delle istanze fuori […]. Era difficile scindere, all’inizio, per noi, le istanze di partito da quelle delle donne sic et simpliciter. I primi discorsi, se vuoi, erano anche quelli: “Siamo tutte donne”, però io insistevo “Però le donne ricche sono diverse dalle donne povere”. (Beatrice Carmellini)
19Un aspetto importante in questa fase è il carattere misto dei percorsi, ovvero la presenza di donne provenienti da esperienze diverse – formazioni extraparlamentari, sindacato e, più raramente, Pci – entro un contesto piccolo, in cui le reti tendono a sovrapporsi e mescolarsi inevitabilmente. Non vi è ancora, in altre parole, una netta divaricazione tra attività politica generica e femminismo, come avverrà a breve, quando le contraddizioni della doppia militanza esploderanno, generando fratture, allontanamenti e percorsi separati. Si presenta, anche nel contesto trentino, quel carattere di “movimento largo” che è proprio del femminismo del decennio (Rossi-Doria 2005), quella sua capacità di creare convergenze fluide tra donne provenienti da esperienze politiche e percorsi socioculturali diversi.
20Sempre nel 1973 nasce a Rovereto, seconda città del Trentino, il Collettivo femminista del liceo3:
Nicoletta Buffatto Quello che ci teneva unite era, secondo me, i primi passi verso la ricerca di una nostra identità di ragazze e di un punto di vista diverso. […] Perché dentro di noi c’era un senso di frustrazione. Quando frequentavamo questi gruppi [della sinistra extraparlamentare, presenti anche nelle scuole], ci sentivamo di non essere considerate come persone. E quindi la rabbia cresceva dentro, perché anche lì, alla fine, era come quando io ero a casa mia. Io ero la femmina, dovevo fare i letti, i miei fratelli no, e quando andavo in questi gruppi era la stessa cosa. Non sentivo la differenza. E questo generava una certa rabbia, un certo rancore. Mentre noi abbiamo vissuto una rotazione di prospettiva: lì potevamo essere noi.
Isabella Maffei Probabilmente qualcuna di noi incominciava a leggere “effe”, per cui avevamo già del materiale, e abbiamo deciso di fare un collettivo che in realtà sarebbe diventato un collettivo di autocoscienza a tutti gli effetti. Questa era la nostra pratica, questa è stata la grandissima innovazione: “A noi non interessa andare fuori a presentarci: siamo qua, eccetera”. Sono stati momenti successivi, quelli. È proprio stato un discorso di: “No, quella non è la nostra strada, non è la strada della riunione pubblica, della prevaricazione, di quello che parla meglio. Noi facciamo il nostro lavoro di coscienza di noi stesse”. Ed è andata avanti così, e poi abbiamo sentito, a un certo punto, la necessità di manifestarci in qualche maniera. Che è stato il primo 8 marzo.
21Questa vivace esperienza liceale, comprensibilmente più centrata sulla ricerca di un’identità individuale e collettiva, vista la fase di vita della sue animatrici, presenta alcuni interessanti tratti di continuità con quella delle “più grandi”: stessa frustrante negazione di sé nei gruppi della sinistra, stesso bisogno di un confronto tra donne, stessa radicalità del cambio di prospettiva nell’incontro con il femminismo («lì potevamo essere noi»), proprio come abbiamo visto nel racconto di Renata, studentessa di sociologia, a inizio paragrafo («lì, finalmente, mi trovavo a mio agio»). Emerge anche un altro elemento caratteristico del femminismo di seconda ondata, su cui moltissimi gruppi si arrovelleranno all’epoca: la tensione, perenne e irrisolta, tra “dentro e fuori”, ovvero tra il bisogno di scavare nel politico a partire dal personale, lavorando sui nodi biografici e identitari, e quello di incidere sulla condizione delle donne nella società4, che produce la prevalenza alternata dell’una o dell’altra polarità, a seconda di fasi, gruppi, esigenze.
22L’anno successivo nasce un’altra significativa realtà, questa volta di valle, il Collettivo donne di Pergine5. Pergine è il terzo centro abitato del Trentino, situato all’inizio della Valsugana e anch’esso caratterizzato, come Rovereto, da un dinamico sviluppo industriale. Il gruppo nasce dall’esperienza di un circolo culturale locale, da cui una trentina circa di donne si stacca per proseguire un percorso specificatamente femminile. Le sue componenti sono diverse per età, professione, appartenenza politica (tendenzialmente nell’alveo della sinistra, oppure senza una precisa collocazione).
23A questa fioritura corrisponde un rinsaldarsi di scambi e legami con varie realtà nazionali, che dimostrano una viva partecipazione del movimento trentino a quello italiano. Per citare alcuni esempi di questo tratto reticolare, alcune delle ragazze del Collettivo femminista del liceo partecipano al primo incontro nazionale femminista di Pinarella di Cervia, nel novembre 1975; quelle del Collettivo femminista Basso Sarca frequentano gli incontri promossi dalla Casa delle donne di via del Governo Vecchio a Roma; tra tutti i gruppi girano giornali e documenti politici prodotti altrove:
Ti cercavano loro [le donne di altri gruppi femministi italiani], peraltro. Arrivavano giornalini… Dopo, quando ci siamo un po’ più strutturate, il riferimento nostro non era Roma, non era Padova, era Milano. Milano, le intellettuali, quelle che facevano il Sottosopra. (Gianna)
Avevamo sempre collegamenti con Milano, Roma, con tutto quello che usciva sui giornali femministi da “Io Donna” a “Lapis”, a “Differenze”, “Il paese delle donne”, “Sottosopra”, “Effe”, “Il Grattacielo”, “Orsaminore”, “Quotidiano donna”… Poi c’è stata l’occupazione del Governo Vecchio, abbiamo cominciato a frequentare il Governo Vecchio, a fare tutti i seminari. (Beatrice Carmellini)
24La diffusione di realtà femministe all’interno di aree diverse della provincia, che proseguirà negli anni successivi con altre formazioni, è un dato tutt’altro che aneddotico, anzi, ha una rilevanza notevole per comprendere le dinamiche di sviluppo del movimento. Ci troviamo infatti in un contesto con caratteristiche peculiari, composto da due centri maggiori, Trento e Rovereto (con a seguire Pergine), e da una miriade di paesi piccoli e medi, distribuiti in valli con dinamiche culturali e socioeconomiche differenziate, allora organizzate amministrativamente in comprensori. Un territorio in cui i collegamenti tra persone, gruppi, idee sono resi più complessi dalle distanze e dalla morfologia montana. Non a caso, la prima diffusione fuori dai maggiori centri si ha in contesti di valle economicamente sviluppati (il Basso Sarca e l’Alta Valsugana), in cui l’industrializzazione porta maggiori e più precoci tassi d’occupazione femminili (uscita delle donne dal contesto del lavoro domestico o a servizio, parziale autonomia con il salario di fabbrica), una più diffusa cultura sindacale e una maggior legittimazione della presenza social-comunista ampiamente intesa.
25Vi è poi un terzo elemento, forse il più importante, che rende l’attività femminista “periferica” di assoluto rilievo, vale a dire la necessità di esporsi personalmente, diventando visibili e riconoscibili nello spazio pubblico:
[…] perché in fondo eri giudicata a tutti i livelli. […] Io ero comunista, perché comunque eravamo comunisti, di Lotta continua, femminista e abitavo nel paese in cui anche insegnavo. Era tutto lì. Quindi, col prete, con le istituzioni, col sindaco… veramente, come dire… non so se adesso riuscirei a reggere tutto questo contesto. Tanto per dirti, quando io sono arrivata a Mori, l’ho saputo per certo dopo dalla fonte, il prete è andato dal direttore didattico che c’era dicendogli: “Io la Mara Rossi non la voglio a Mori a insegnare”. Al che, per fortuna il direttore di allora, un bravissimo direttore didattico, gli ha detto: “Guardi, lei ha una parrocchia, è la sua chiesa, questa scuola è la mia parrocchia e la mia chiesa. La signora ha vinto, ha ricevuto il trasferimento e qua verrà a insegnare”. (Mara Rossi)
26Siamo già alla metà degli anni Settanta e Mara è un’insegnante che, dopo anni di lavoro in istituti scolastici di valle, riesce finalmente a tornare al paese di origine, un centro maggiore del fondovalle. È attiva nel sindacato, in Lotta continua e, poco dopo essere rientrata in paese, animerà anche un gruppo di donne6, che si riunisce settimanalmente presso una propria sede. Mara è dunque un perfetto esempio sia di doppia militanza, sia di quel già citato carattere fluido e mescolato del femminismo nella prima parte del decennio. L’effetto dei precedenti anni di contestazione si diffonde, incontrando però, evidentemente, resistenze culturali e di potere radicate in una lunga tradizione di egemonia democristiana, come ci racconta Beatrice, cresciuta nella zona del Basso Sarca (ad Arco):
[…] allora c’era la San Vincenzo, un’opera pia che aiutava le famiglie bisognose. I libri di scuola si pagavano, anche il sussidiario, e chi non poteva comprare il sussidiario, la San Vincenzo glielo passava. La mia amichetta vicina di casa, con la quale giocavamo sempre, aveva il padre che era comunista e che era stato partigiano. Lei mi chiedeva sempre il sussidiario. E io dicevo: “Ma perché tu non hai il sussidiario?”, “Eh, perché a noi non ce lo danno”. Il padre faceva il ciabattino. Allora ho chiesto alla mia mamma: “Ma possiamo noi comprare il sussidiario?”. “No, no”, dice, “io non ho i soldi, però tu daglielo sempre alla Gianna il sussidiario”. “Sì, ma perché non glielo danno? Ce l’hanno tutte”. E lei m’ha detto: “Non lo danno a loro perché son comunisti”. Allora io ho detto: “Io sarò comunista!”. (Beatrice Carmellini)
27L’essere “giudicate a tutti i livelli” come donne indipendenti, sindacalizzate, femministe, comuniste, ha una lunga storia alle sue spalle, fatta di controllo diffuso su condotte e orientamenti politici, in cui l’anticomunismo – dove per comunismo si intende spesso un largo spettro di comportamenti e opinioni difformi – è rigido, talvolta persino crudele. È in questo clima che tante femministe sparse sul territorio trentino vengono su, con una tenace abitudine a sfidare l’altrui giudizio, l’ostracismo, le ramificazioni periferiche del potere (non di rado più stringenti che nei grandi centri). Donne abituate, in altre parole, ad abitare uno spazio politico in cui il confronto e il conflitto sono sulla pelle, tutto attorno, appena fuori dalla porta di casa. La capacità di reggere questo costante “corpo a corpo” – non di rado con una certa, sfrontata allegria – rende la storia, le storie ancora poco studiate del femminismo di periferia particolarmente importanti, tanto in una prospettiva di ricostruzione del movimento in sé, quanto dei suoi effetti di trasformazione sociopolitica dell’Italia profonda delle province.
3. La soglia politica del corpo
Mi ricordo in piazza Italia questa manifestazione di tantissime donne da tutte le parti e che si diceva: il diritto all’autodeterminazione del proprio corpo… Si leggeva in tutti questi libri su come imparare l’autovisita, che le donne dovevano imparare a curarsi, perché allora, sennò, era tutto in mano agli uomini: ginecologi, ospedali, e così via. […] Mi ricordo questa piazza Italia che era proprio strapiena, grossa partecipazione. Ed erano, però, manifestazioni legate non tanto al divorzio, che era già meno femminista, diciamo, anche se poi… Mentre l’aborto era chiaramente di partecipazione femminista. […] E quindi ho queste memorie di queste manifestazioni, ma anche singole relazioni con queste donne che si rendevano conto che, anzitutto, un figlio se non lo volevano non lo facevano, no? Ecco, quindi la grande libertà di scelta. (Renata)
28In linea con quanto abbiamo visto per il resto d’Italia, i primi anni Settanta segnano anche in Trentino uno dei passaggi più significativi del femminismo. Le donne, coerentemente con il percorso intrapreso attraverso l’autocoscienza, continuano la loro rifondazione della politica a partire da sé, compiendo il passo successivo e in un certo senso inevitabile, ovvero l’attraversamento della soglia politica del corpo. Un passaggio che cambia tutto radicalmente: si comincia infatti a ragionare sulla propria soggettività a partire dall’esperienza incarnata, dal «corpo concreto, non solo i discorsi sul corpo, ma i corpi stessi» (Passerini 2005, p. 182), prendendo atto del carattere innanzitutto corporeo del sistema di dominazione patriarcale.
29Il passaggio sul divorzio è, salvo rare eccezioni, rapido e tiepido nelle interviste, così come poco presente negli archivi (anche se quest’ultimo elemento è poco indicativo, vista la lacunosità delle raccolte). Entrambe le fonti tratteggiano comunque una mobilitazione complessivamente più centrata sulla dimensione partitica. Certamente le donne non mancarono, ma non furono neppure centro propulsore autonomo di quella rivendicazione. Subito la memoria delle intervistate attive in quel periodo corre al nodo del corpo e, con esso, della sessualità, che viene anch’essa letta come strumento di oppressione: procreativa, desoggettivizzante, impari e ampiamente noncurante del principio di piacere. Lì, sulla soglia un tempo muta del corpo, ora divenuta politica, viene fuori una soggettività femminista del tutto autonoma e volitiva (che come vedremo a breve tornerà molto utile, giacché le sfide non mancheranno):
Paola Dabalà Allora ci eravamo informate: l’aborto, la gravidanza e tutto. E allora andavamo a parlare coi ginecologi e avevamo scoperto un’ignoranza pazzesca rispetto a quello che sapevamo noi. […] Magari facevamo una visita e chiedevamo informazioni, e quello che ci dicevano… insomma, alcuni delle cose non le sapevano proprio, non erano aggiornati, secondo noi. Noi eravamo più informate…
Gianna Ricordo che avevamo tutte uno speculum di plastica. Io ce l’ho ancora …
Paola Dabalà Sì, e ci guardavamo, ci avevano insegnato…
Gianna Parlavamo moltissimo di questo nostro apparato. E questo però all’inizio…
Paola Dabalà Sì, tu pensa che le nostre mamme non sapevano neanche come nascevamo, cioè, come si restava incinta non lo sapevano, e noi avevamo approfondito tutte queste cose che ci riguardavano.
Gianna Io ricordo che ero andata da questo ***, un vecchio ginecologo e gli ho detto: “Sento un po’ di male qua a sinistra quando ovulo”. “Ma cosa vuoi sapere quando ovuli?”. Così era, allora.
30È una fase di scoperta di sé e delle altre difficile da restituire, perché spesso edulcorata dalle parole che successivamente ne hanno disincarnato la portata materiale e radicale (Passerini 2005). Si scoprono i corpi nella loro differenza, li si osserva da fuori e da dentro, attraverso lo speculum, lo specchio che apre la porta su un’altra dimensione. Si legge e si rilegge il fortunatissimo Our bodies, ourselves (del 1970, pubblicato in Italia nel 1974 col titolo Noi e il nostro corpo), scritto dal Boston Women’s Health Collective; si studiano i metodi di contraccezione e le loro ricadute sulla salute; si impara l’autovisita vaginale e l’autopalpazione al seno; ci si aggiorna sul dibattito ginecologico e medico. In una parola, ci si appropria della conoscenza di sé e del diritto alla salute. Un passaggio che può sembrare oggi scontato e che è invece del tutto inedito. Le donne si addentrano in massa oltre quella soglia proibita di racconto della corporeità e questo attraversamento porta con sé l’incontro non semplice con il potere medico. Un tema che ricorrerà più volte nella nostra storia, in maniera contraddittoria e ambivalente: da una parte, medici feroci o mortificanti («ma cosa vuoi sapere quando ovuli?»), cani da guardia più o meno consapevoli di un patriarcato che sul nodo del corpo si fa violento; dall’altra, figure professionali coraggiose e solidali, pienamente parte dei processi di democratizzazione che investono in quel periodo diversi settori della medicina (si pensi ad esempio a tutto il dibattito sulla psichiatria, oltre che alla ginecologia).
31Il lavoro di monitoraggio sui ginecologi svolto dal Collettivo femminista di Trento rimanda a un libro importante per il movimento, frutto del lavoro di inchiesta condotto da Liliana Poggio, attivista del consultorio autogestito della Bovisa a Milano, edito nel 1976 per La Salamandra con il titolo Avanti un’altra, donne e ginecologi a confronto. Grazie alle interviste e all’accompagnamento alle visite mutualistiche di donne di estrazione sociale varia, il libro scoperchia il vaso di pandora della violenza ginecologica e istituzionale:
Ho accompagnato alla visita diverse donne per cui ho potuto vedere direttamente la situazione di molto ambulatori ginecologici. Quasi dappertutto la stessa scena: tante, tante donne, tutte fatte venire alla stessa ora (magari anche alle 7) per le visite che non incominciano mai prima delle 9-9.30! Regole labili, “inventate” lì per lì dal personale di turno. Se una donna osa chiedere un’informazione, le risposte sono in genere evasive […]. Nelle lunghe attese forzate nelle squallide sale di aspetto, è difficile che le donne familiarizzino tra loro. A parte l’espresso divieto di parlare imposto in qualche ambulatorio da ripetuti cartelli con la scritta silenzio a caratteri cubitali, il clima che si respira è ovunque di ostilità e freddezza. […] Davanti al medico non c’è mai una persona. Al massimo un determinato “pezzo” […]. È certamente difficile distinguere dove termina la responsabilità del medico ed inizia quella dell’istituzione. […] La violenza che vedremo trasparire da queste pagine non è la violenza di un caso limite o di un certo numero di casi. Qui la violenza è rivolta contro tutte le donne, nel modo in cui la struttura le appiattisce e le spoglia, nel medico che non vede, non ascolta, non sente, non risponde; via via, fino all’aperta presa in giro, ai condilomi bruciati senza lasciare il tempo di riflettere e di assicurarsi della loro esistenza, […] alla visita rettale senza preavviso. (Poggio in Percovich 2005, pp. 116-117)
32Un conflitto che si traduce anche in scelte di studio, come nel caso di una delle intervistate che, grazie all’esperienza nel Collettivo femminista del liceo, decide di studiare Medicina e di diventare ginecologa, per portare anche nella professione la consapevolezza politica maturata:
Io del femminismo ne ho fatto il lavoro di una vita. Io volevo fare filosofia e nella primavera dell’ultimo anno di liceo, fuori coi cartelloni e i tazebao ho deciso che faccio medicina per fare ginecologia perché era un lager. La specializzazione è stata tosta, gli anni erano ancora difficili. (Isabella Maffei)
33Comincia sempre in quel periodo a costituirsi una prima, informale rete di assistenza per gli aborti clandestini, che ha riferimenti diversi a seconda delle zone:
Le giovani avevano iniziato forse con l’Aied di Bolzano che si occupava di contraccettivi, di autovisita, di tutto il discorso circa la consapevolezza del corpo di donna. Si cominciava il discorso dell’aborto, la legge sull’aborto, intendo. E quindi ci siamo avvicinate, una conosce l’altra e l’altra ne parla con altre. […] ci si occupava di coloro che dovevano/volevano abortire, anche con viaggi in Inghilterra o da medici dell’Aied che iniziavano a praticare l’aborto con l’aspirazione. […] Accompagnavi la donna a Londra o a Reggio Emilia o a Bologna… Attraverso l’Aied, attraverso tutta la rete, soprattutto con le donne emiliane. […] Ecco, queste son cose che non mi piace neanche tanto dire, però è vero, insomma, c’erano delle situazioni che erano davvero disastrose, sia di violenza che di disagio psichico. (Beatrice Carmellini)
34Nel caso del Basso Sarca, i contatti maggiori sono con l’Emilia-Romagna e con l’Aied di Bolzano; a Trento mi sono stati nominati contatti con medici di Bolzano e Verona e vi erano poi i viaggi a Londra, solitamente per donne che erano in condizioni di maggior benessere economico. Si tratta di una rete che non mi è stato possibile ricostruire esattamente. Le intervistate omettono comprensibilmente alcuni dettagli, nonostante il tempo trascorso, in primo luogo per via del carattere clandestino delle attività, il cui racconto rischierebbe di coinvolgere terze persone. Vi è poi, in questo silenzio, un aspetto più intimo e difficile, legato al carattere emotivamente intenso nell’esperienza di accompagnamento, soprattutto in condizioni di illegalità e dunque di ansia e vulnerabilità accentuate:
Io nella mia esperienza di donne che ho portato la cosa che più mi ha colpito: molte erano sposate, avevano già dei figli e non ne volevano altri, si affidavano a te… Io mi ricordo ancora l’affidamento, la delega, questo non saper più dove sbattere la testa e aver bisogno di parlare, di affidarsi a qualcuno. Se penso che noi eravamo comunque anche giovani ancora, ma probabilmente rispetto a loro eravamo donne emancipate. O comunque, in qualche modo c’era un’organizzazione dietro le spalle che ci permetteva di fare queste cose qua. E ricordo anche che qualcuna voleva che ci fossimo anche dentro con loro, qualcuna no e quindi si aspettava nella sala d’attesa. E in alcune situazioni il rapporto col medico – che pure era disposto all’aborto – era positivo, nel senso gentile, oddio, di poche parole perché non è che fossero…ma comunque un rapporto di rispetto nei confronti della donna. Altre volte no, magari maschilista, sul genere: “Insomma, potreste essere poi più attente”… (Mara Rossi)
35Le intervistate raccontano di una rete a cui si rivolgono donne di tutti i tipi, anche molto diverse da loro: sposate, già con diversi figli, spesso in condizioni di dipendenza da mariti, compagni, reti familiari. Ricorre nei racconti un senso di ansia, di fatica, quel “non saper più dove sbattere la testa" che è una delle più pesanti implicazioni della clandestinità: ritrovarsi in balia di informazioni incerte, alla ricerca affannosa di contatti utili, alla mercé di situazioni disparate e sovente rischiose che restituiscono alle donne il senso di una punitiva dipendenza da circostanze e persone a cui è necessario, volenti o nolenti, affidarsi. Uno degli aspetti più spaventosamente assenti nel discorso pubblico di oggi sull’aborto, che le interviste restituiscono invece con insistenza, è questa memoria viva dell’illegalità e del conseguente rapporto con il rischio: dolore fisico, infezioni, danni irreversibili, morte sono tutti scenari possibili, concreti. Torna, ancora, l’ambivalenza del corpo: oggetto disincarnato, dematerializzato, “parlato” da altri, campo di battaglia ideologica o, alternativamente, soggetto silenziato nella sua sofferenza, nascosto nelle maglie di una clandestinità che è dispositivo di rimozione collettiva. Anche nei casi di interventi praticati attraverso le prime reti di movimento, non vi è garanzia di trovare medici che pratichino per scelta politica. Accade dunque che manifestino un atteggiamento colpevolizzante funzionale al mantenimento di uno status quo di illegalità diffusa. Un sistema in cui solo le donne pagano, talvolta con la vita, come nella vicenda, terribile e dimenticata, del “caso Zorzi”.
3.1. Una storia disonesta: il caso Zorzi
36È proprio in questa fase ambivalente del movimento trentino, caratterizzata sia dalla forte crescita sul territorio, sia da un perdurante tratto molecolare, che le attiviste si ritrovano alle prese con una vera e propria bomba giudiziaria e politica: il cosiddetto caso Zorzi, probabilmente il più grande processo per aborto clandestino d’Italia (forse d’Europa), che vide imputate ben 263 donne. Una storia tanto straordinaria, quanto straordinariamente dimenticata. Non vi è infatti, a mia conoscenza, nessun contributo scientifico, né divulgativo, che la ricostruisca, fatta eccezione per un recente saggio da me scritto (Bellè 2019b) e per due accurati documenti femministi dell’epoca: una Cronistoria del caso Zorzi, a firma del Collettivo femminista di Trento e un memorandum a firma del gruppo Se ben che siamo donne7.
37Siamo nel novembre del 1972: una giovane donna proveniente da un paese trentino viene ricoverata d’urgenza all’ospedale civile di Trento. Viene poi trasferita a Vienna, presso una clinica, dove morirà poco dopo per setticemia, perforazione dell’utero, peritonite. Il dottor Renzo Zorzi, medico chirurgo e ginecologo, viene indiziato per procurato aborto su donna consenziente e, con lui, il dottor Marchesoni, primario ostetrico all’ospedale di Trento. Pochi mesi più tardi, il 12 febbraio 1973, viene ricoverata un’altra giovane donna trentina, che aveva effettuato un’interruzione di gravidanza presso lo studio privato di Zorzi. Scatta una seconda denuncia e questa volta il medico viene arrestato. Nel frattempo, proprio negli stessi giorni (l’11 febbraio), il deputato socialista Loris Fortuna presenta in parlamento una proposta di legge per la depenalizzazione dell’aborto, primo passo di un lungo e dibattutissimo iter parlamentare; la stampa locale di opposizione ipotizza che la concomitanza dell’avvio dell’inchiesta giudiziaria non sia casuale.
38Ma chi è questo ginecologo che, nel pieno centro della democristianissima Trento, dove tutti sanno tutto di tutti, ha uno studio attrezzato con sala chirurgica, sala raggi e tre lettini per la degenza delle pazienti in cui pratica gli aborti? Renzo Zorzi è iscritto all’albo dei medici di Trento, dove esercita dal 1964. Prima aveva esercitato nella vicina Bolzano, dove il 9 dicembre 1958 era stato condannato a quattro anni per reato d’aborto, a seguito della morte di una paziente (pena dimezzata dalla Corte d’appello di Trento il 25 ottobre del 1959). A seguito di tali fatti giudiziari, Zorzi era stato sospeso dall’ordine dei medici di Bolzano per un anno circa e, per tale ragione, aveva deciso di spostarsi a Trento, dove disponeva di solide entrature politiche, essendo il cognato dell’allora presidente della Provincia, il democristiano Giorgi Grigolli (a sua volta ex direttore del quotidiano “L’Adige”, il cui ruolo di organo di stampa della locale destra Dc abbiamo già indagato ai tempi del movimento studentesco).
39Contestualmente all’arresto del medico, il sostituto procuratore Carlo Alberto Agnoli – cattolico conservatore che avremo modo di incontrare ancora – dispone il sequestro delle cartelle cliniche conservate nello studio (per un totale di 647), allo scopo di esaminare quella della seconda ragazza ricoverata. Il 14 marzo 1973 Zorzi riceve, in carcere, un secondo mandato di cattura, per procurato aborto ai danni di una terza ragazza, in questo caso altoatesina; inizia così la terza indagine. Nel frattempo, la magistratura dispone una perizia sulle cartelle cliniche, attuate da ginecologi nominati dal tribunale, in seguito alla quale Agnoli decide di indiziare di reato 263 donne, di cui 217 avrebbero effettuato l’aborto con Zorzi, 17 si sarebbero rivolte a seguito di manovre abortive già iniziate, 30 sarebbero invece casi sospetti. Si va verso uno sdoppiamento del processo: da una parte i tre casi “flagranti” e, dall’altra, l’inchiesta sulle 263 donne. Agnoli da subito manifesta l’intenzione di istruire un processo singolo per ogni donna imputata, dichiarando che «stabilirà poi il tribunale se unificare i vari processi»8; si prevede dunque un procedimento lunghissimo. Nel frattempo la stampa locale è giunta in possesso di tutti i dati personali, anche medici, riguardanti le indiziate, che decide fortunatamente di non divulgare.
40La notizia diventa ben presto di respiro nazionale: prese di posizione a favore delle donne coinvolte arrivano da molti gruppi della sinistra, extraparlamentare e non, da singoli esponenti politici e collettivi; nel dicembre del 1973 il Movimento per la liberazione della donna offre assistenza legale gratuita alle accusate. “Paese sera” deplora la violazione del segreto professionale causata dal sequestro delle cartelle cliniche e legge nell’indagine una trama antidivorzista della magistratura. In quel periodo non si stava soltanto aprendo il dibattito parlamentare sull’aborto, ma si ricompattava anche il fronte conservatore – composto prevalentemente dalla della Dc e dal Movimento sociale italiano – che avrebbe promosso il referendum abrogativo sul divorzio.
41Il movimento locale si trova dunque alle prese con un vero e proprio “caso”, che pone la città al centro dei riflettori. È in particolare il Collettivo femminista di Trento a impegnarsi a fondo nella vicenda, sebbene si evinca dai documenti una iniziale reazione di ripulsa rispetto al frullatore politico-mediatico scatenatosi:
Non è nel nostro metodo la prassi di inseguire gli avvenimenti, prendendo via via posizione al fine di “presenziare” e “coprire” la realtà “esterna”. La nostra presa di posizione rispetto a questo “caso” […] doveva partire dal reale coinvolgimento del nostro gruppo, che rispecchiasse i tempi e i processi della nostra maturazione e i nostri reali contenuti.9
42Torna, ancora una volta, la tensione tipicamente femminista tra dentro e fuori, in questo caso esasperata dalla forte pressione, che un piccolo gruppo fino a quel momento attivo soprattutto attraverso le modalità dell’autocoscienza non si sarebbe certo aspettato di dover gestire. Ma le donne del Collettivo non si perdono d’animo e, coerentemente con l’approccio femminista, il loro primo passo è quello della solidarietà: viene messo a disposizione un numero di telefono per offrire consulenza e contatti con un collegio di difesa di “avvocati democratici” presso la casa di Livia Battisti, figlia di Cesare Battisti e nota esponente del socialismo trentino, che abbiamo già conosciuto come amica del movimento nel ’68.
43In linea con altre realtà femministe (Stelliferi 2020), il Collettivo legge l’aborto come esito finale di una sessualità patriarcale e oppressiva, centrata sulla penetrazione e sulla procreazione, incurante del piacere e della salute femminile:
una via obbligata, una costrizione a cui si giunge da precedenti situazioni di non scelta […] niente più che una legittima difesa per la donna […] intrisa di contraddizioni e sofferenza […] che lei ha per lo meno il diritto di vivere nel modo meno doloroso, meno gravoso possibile dai punti di vista sanitario, igienico, economico e psicologico.10
44Fatte queste premesse, la posizione, senz’altro coraggiosa, sui cui il Collettivo invita alla mobilitazione in una lettera «A tutti i gruppi femministi» del marzo 1974 è quella del «no al processo alle 263 donne. […] Non sceglieremo un’aula di tribunale e la pelle di 263 donne per rivendicare l’aborto libero e gratuito. Qui l’obiettivo è un altro: rispondere ad un affronto enorme per tutte noi, impedendo una violenza che ancora una volta, in veste legale ci colpisce tutte»11.
45Si rifiuta dunque la personalizzazione dell’indagine – strategia scelta da Gigliola Pierobon e dal suo gruppo, Lotta femminista, nel celebre processo conclusosi a Padova nel 1973 con la condanna (tramutata in perdono giudiziale) e un grande clamore mediatico12 – così come la pratica dell’autodenuncia, anch’essa molto utilizzata in quel periodo, soprattutto in area radicale. Le attiviste sottolineano infatti che «il processo di Padova venne fatto ad una donna che ne aveva accettato l’impostazione politica, che si difese con durezza ed entusiasmo»13. La lettura politica del Collettivo chiama in causa anche «le pressioni di alcuni gruppi politici locali, che ci chiedevano “come avremmo utilizzato il caso” [e] il tentativo di chiamarci in causa a tutti i costi (le femministe fanno folklore) accusandoci di “assenteismo sul caso Zorzi”», da cui vengono prese delle nette distanze politiche:
piano piano fummo tutte d’accordo, che “fare il processone politico” a priori, accettando che le donne fossero trascinate alla gogna, fosse il solito modo “maschile” di “utilizzare” un fatto per ottenere dei risultati passando sulla testa delle persone (in questo caso 263 donne).14
46Una posizione senz’altro di grande interesse, innanzitutto per la capacità di prendere le distanze dalle critiche interne al campo della sinistra (compresi alcuni gruppi femministi che, a livello nazionale, sollevarono delle obiezioni)15, mantenendo ferma una propria, autonoma lettura, a dispetto dell’impopolarità. Ma soprattutto per la tensione a guardare alla vicenda innanzitutto dal punto di vista delle donne coinvolte, facendo della sorellanza l’architrave della propria azione: «A questo punto il processo a queste donne ci appare come un’ennesima violenza, come violenza è stato l’aborto che han dovuto fare, come violenza saranno le perizie e controperizie (ispezioni corporali) che dovranno subire se verranno processate»16. In questo senso il gruppo mostra anche una notevole capacità di lettura del difficilissimo contesto in cui la vicenda si inscrive:
La situazione di queste donne, per lo meno di quelle con cui abbiamo parlato e certamente anche della maggioranza delle altre, è il terrore e la disperazione di venir messe in pasto alla giustizia e alla pubblicità […] e loro principale desiderio è cercare di salvaguardare i loro spazi vitali, il lavoro, la famiglia e i rapporti sociali. Noi riteniamo pienamente comprensibile e legittima questa loro istanza, perché sappiamo cosa può significare un simile episodio per una donna che, come la maggioranza delle imputate, abbia una vita familiare e lavorativa in un paese, in una piccola città o in un quartiere e che non sia difesa dalla ricchezza o comunque da uno status elevato.17
47In linea con questa posizione, il Collettivo invita a una mobilitazione forte, radicale, che dia visibilità al processo, cercando però forme «che implichino il meno possibile il sacrificio di eroi-vittime per la causa»18: a livello locale si cerca di sensibilizzare settori medici affinché solidarizzino, si è attive sulla stampa e si rafforzano le reti nazionali. Si organizzano poi dibattiti pubblici: uno in particolare, tenutosi presso la facoltà di Sociologia nel giugno del 1974, è molto partecipato; intervengono gli avvocati Vincenzo Todesco (che, insieme a Bianca Guidetti Serra, aveva difeso Gigliola Pierobon) e Sandro Canestrini (membro del collegio di difesa approntato dal movimento su caso Zorzi)19, il teologo di orientamento progressista Amilcare Giudici, il presidente della Procultura Ulisse Marzatico e la sociologa Chiara Saraceno (che insegnava a Trento, come abbiamo visto, dal 1968). Della serata scrive con la consueta, sorniona arguzia Natalia Aspesi:
Nella dolorosa geografia italiana dell’aborto clandestino […] Trento ha un primato grottesco e drammatico. In gennaio il sostituto procuratore Carlo Alberto Agnoli ha denunciato 263 donne, dopo aver minuziosamente controllato le cartelle cliniche. […] Agnoli è un giovane magistrato integerrimo, ottimo padre di famiglia, ansioso di un mondo migliore: amante della filosofia, ha scritto un libro, “La via delle vette”, in cui oltre a un elogio della gelosia, parla con accesa sfiducia della democrazia.20
48Molto applaudita – prosegue Aspesi – Chiara Saraceno «per aver ricordato che in Italia le donne sono l’unico servizio sociale esistente»21. Saraceno sottolinea inoltre come l’aborto sia
[…] accettato come tacito, indispensabile controllo delle nascite, pagato col dolore delle donne, con la salute e anche con la vita delle donne. […] Chi è contro la legalizzazione dell’aborto e naturalmente contro l’educazione anticoncezionale non è contro il milione e più di aborti clandestini subiti dalle donne italiane ogni anno. Ciò che si rifiuta in realtà è la scelta consapevole e libera, l’atto individuale e collettivo responsabile.22
49Le attiviste del Collettivo, insieme al collegio di difesa, riescono a ottenere per la trentina di donne che si sono rivolte a loro che l’istruttoria da sommaria diventi formale; ciò comporta il passaggio del caso dal temibile Agnoli a un altro giudice, Agostino Crea, di orientamento più progressista e disposto a unificare i processi. L’unificazione verrà poi estesa, in due passaggi, alla totalità delle indiziate, rendendo il procedimento meno persecutorio, anche per il venir meno della terribile prospettiva di ispezioni ginecologiche atte a stabilire l’avvenuto aborto.
50Nel frattempo il clima politico volge a favore, seppure indirettamente: l’esito del referendum sul divorzio (12 giugno 1974) segna una pesante sconfitta per il fronte abolizionista. Persino la potentissima Dc locale sente vacillare il terreno sotto i piedi e così Flaminio Piccoli, deputato e notabile locale, in un convegno regionale ventila la possibilità di un disegno di legge che consenta l’aborto terapeutico. Una posizione che, con i tempi lunghi della storia, risalta per la sua strumentalità: non solo la Dc aveva appena condotto una campagna referendaria molto aggressiva (uno degli slogan era “divorzio più aborto = cancro”), ma proprio Piccoli sarà il primo firmatario in parlamento, nell’aprile del 1976, di un emendamento che, passato grazie ai voti dell’Msi, riafferma l’illiceità dell’aborto, bloccando il dibattito che stava faticosamente arrivando a un accordo e dunque a una legge (Stelliferi 2020).
51L’impegno sulla vicenda culmina con l’organizzazione di una manifestazione nazionale, svoltasi a Trento il 15 febbraio 1975.
52La chiamata coinvolge il movimento su vasta scala, anche perché si inseriva in un clima rovente: il 10 gennaio era stato arrestato a Firenze il ginecologo Giorgi Conciani, responsabile di un ambulatorio che praticava interruzioni di gravidanza in accordo con il Cisa (Centro d’informazione sterilizzazione e aborto, fondato nel 1973 in area radicale), cui fa seguito di lì a poco l’arresto di altre/i note/i esponenti del Partito radicale – Emma Bonino, Adele Faccio, il segretario Gianfranco Spadaccia (Lussana 2012; Faccio 1975). Sul numero di “effe” di quel mese esce un documento di convocazione del corteo, a firma del Collettivo femminista di Trento, in cui la parola d’ordine, in richiamo anche ai fatti di Firenze, è «No ad ogni processo per aborto»23.
53La manifestazione prende avvio da piazza Cesare Battisti, che ospita per l’occasione una mostra con cartelloni autoprodotti sul tema. Punti caldi del percorso sono via San Francesco d’Assisi, sede della Democrazia cristiana, dove le manifestanti scandiscono lo slogan «Fuori le donne che hanno abortito, dentro Fanfani con tutto il partito»24 e, prevedibilmente, il tribunale, dove si inchiodano cartelli sulla porta e scatta un irrisorio girotondo.
Fig. 4

Volantino di convocazione della manifestazione nazionale contro il processo alle 263 donne.25
Fig. 5

Articolo sulla manifestazione nazionale, giornale locale, 16 febbraio 1975
54L’iter del processo subirà poi rallentamenti e non giungerà mai al termine, in virtù del mutato scenario politico e giudiziario. Nel febbraio 1975 vi è infatti un’importante svolta giuridica: la Corte costituzionale italiana si pronuncia in materia di aborto, sulla spinta di due ricorsi, del 1972, l’uno effettuato dal pretore di Padova e l’altro da un giudice di Milano, entrambi tesi a verificare la costituzionalità degli articoli del codice Rocco in materia. La sentenza dichiara incostituzionale l’articolo 546, nella parte in cui è punito «chi cagiona l’aborto di donna consenziente anche qualora sia stata accertata la pericolosità della gravidanza per il benessere fisico o per l’equilibrio psichico della gestante». Secondo la storica sentenza, l’articolo priva la donna che abortisce dell’assistenza medica, mettendo in questione il diritto alla salute, sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Tale pronunciamento costituisce «una svolta decisiva nel dibattito italiano sull’aborto, fino a quel momento arenato su dispute etico-filosofico-giuridiche e bloccato di fronte al riconoscimento di un reato e al silenzio della classe politica» (Perini 2014, p. 83). Essa afferma inoltre un punto giuridico fondamentale:
i diritti inviolabili del concepito possono “venire in collisione” con i diritti costituzionali della madre. E soprattutto il diritto alla vita e alla salute proprio “di chi è già persona” […] non è uguale a quello di chi persona deve ancora diventare. (Lussana 2012, p. 70)
55Si consolida nel frattempo la prospettiva politica della legalizzazione: un percorso lungo e tortuoso, avviatosi nel 1973 con la prima proposta di legge e conclusosi con l’approvazione della legge n. 194 del 1978, frutto di una mediazione fra posizioni e sensibilità politiche molto diverse26.
56Pur a fronte di un finale “sospeso”, il caso Zorzi rimane una delle pagine più straordinarie e al contempo straordinariamente dimenticate nella storia del movimento femminista italiano e, più genericamente, di quella fase di intensa mobilitazione per il diritto all’autodeterminazione. Una vicenda che pose Trento, proprio come per il Sessantotto, al centro delle cronache e del dibattito nazionale ma che, al contrario del movimento studentesco, sembra oggi essere svanita dalla memoria pubblica, persino trentina. Un silenzio impressionante, che induce a tre ordini di considerazioni: la necessità di rendere geograficamente più largo e meno esclusivamente centrato sui grandi contesti urbani lo studio del femminismo; la difficoltà della memoria femminista a divenire patrimonio collettivo e pubblico; una innegabile tendenza alla rimozione collettiva da parte del territorio locale stesso, a fronte di una vicenda in cui gli intrecci tra diversi livelli di potere sono forse ancora oggi troppo scomodi per essere ricordati.
3.2. Dal basso: i centri per la salute autogestiti
57La manifestazione nazionale sul processo Zorzi segna un punto di svolta nella nostra storia:
Credo che un momento di evoluzione del movimento delle donne a Trento sia stata una manifestazione per un processo che non c’è mai stato. […] ci fu una grande mobilitazione di femministe arrivate da varie parti d’Italia, e le contraddizioni che si manifestarono per le diverse posizioni, per prendere la testa del corteo, per l’incapacità di risolvere le difficoltà evidenziarono una certa stanchezza […]. Si formavano però sempre nuovi gruppi e ci si sentiva parte di un movimento molto più grande. In questa seconda fase che seguì il momento di presa di coscienza si svilupparono temi di carattere sociale, si affrontarono i problemi dei consultori, degli asili, il lavoro ecc. (Marta Losito, in Uct 1991a)
58Il corteo, che ebbe sulla città un impatto molto forte, provocatorio, costituisce la cartina di tornasole di una serie di tensioni interne al movimento stesso rispetto al tema dell’aborto e al dibattito politico sulla legge. L’aborto è infatti uno dei temi più problematici per il femminismo, per una serie di ragioni varie e tutte sostanziali. In primo luogo, per il portato della concreta esperienza, la cui complessità rende difficile trovare un equilibrio tra narrazione individuale e collettiva, personale e politica. Da ciò discende anche lo stridere tra momenti esterni, in cui si rivendica con determinazione un diritto e una libertà, con quelli interni, in cui si sviscera l’esperienza nelle sue spesso dolorose ramificazioni (Passerini 1991), esito finale di una condizione tutt’altro che libera. A ciò si aggiunge il generale sospetto verso il piano della discussione istituzionale: della politica non ci si fida (e perché si dovrebbe, in fondo, vista la macelleria a cui le donne sono sottoposte?). Anche per questa ragione, si arriva a una divisione all’interno del movimento, con una parte che a una legge preferisce l’ipotesi della depenalizzazione. Si attesta su questa posizione, con il Partito radicale, il Movimento di liberazione della donna e il Movimento femminista romano, che mirano a poter praticare l’aborto entro consultori e centri autogestiti dalle donne, con approccio femminista. Rivolta femminile e le milanesi di via Cherubini sono invece le più note esponenti di un’area persuasa che il nodo sia, più che la normazione, una «sessualità distinta dal concepimento», così come la «profonda divisione e contraddizione tra […] la sessualità maschile e la nostra sessualità», come si legge nel celebre documento Noi sull’aborto facciamo un lavoro politico diverso, pubblicato sul “Sottosopra rosso” del 1975 a firma del gruppo di via Cherubini. Altro timore di quest’area è che attraverso la regolamentazione giuridica si lasci irrisolto «il nodo originario della sessualità femminile egemonizzata dall’uomo» (Lussana 2012, p. 68), «mascherando e negando un’oppressione che comincia prima e di cui la feroce esperienza dell’aborto rappresenta solo l’atto finale» (ivi, p. 67). La restante parte del movimento, pur condividendo la lettura dell’aborto come esito di forme di dominio maschile, sostiene però l’approvazione di una legge che consenta di accedere all’aborto “libero, gratuito e assistito”, come recitava uno slogan allora molto diffuso nelle manifestazioni. Prevedibilmente si attestano su questa posizione le donne socialiste e comuniste e in questo senso va riconosciuto il lavoro importante svolto dall’Udi, sia nel condizionare il dibattito interno al Pci, attestato inizialmente su posizioni molto prudenziali, sia nel mettere in discussione la forma mentis partitica nel confronto serrato, anche conflittuale, ma senz’altro fruttuoso tra comuniste e femministe.
59Ritroviamo la stessa complessità lacerante del dibattito anche nel contesto trentino, dove tra i gruppi prevale un atteggiamento di pragmatismo. Da una parte, l’interpretazione dell’aborto come esito di un sistema di oppressione e non certo come atto liberante (lettura tendenzialmente condivisa anche da chi la legge la vuole). Dall’altra, la necessità di difendersi dai processi e dai mille ricatti della clandestinità. Un equilibrio politico non facile, in anni di forte pressione, che senz’altro concorre a produrre la crisi del Collettivo femminista di Trento. A ciò si aggiunge l’effetto di svuotamento dato dal grande sforzo politico e organizzativo che il caso impose al Collettivo, che fu il principale responsabile organizzativo della mobilitazione:
Gianna Ho quest’impressione, che Zorzi ci abbia svuotate. Cioè, abbiamo fatto una cosa che è stata più grande di noi, perché proprio non ce l’aspettavamo una manifestazione di questo tipo. Perché dopo gestire ’sta roba, capisci? Diventa una cosa grossa, se non vuoi darti una struttura da partito.
Paola Dabalà Eh, sì, non eravamo partito.
Gianna Noi non abbiamo mai pensato che c’era una presidente, cos’era l’ordine del giorno… A un certo punto finisce lo stato nascente, e diventa istituzione. Nel momento in cui diventa istituzione devi dare dei ruoli… Non ne avevamo voglia.
Paola Dabalà Sì, nessun ruolo all’interno del gruppo, quindi…
Paola Dabalà No, è stato bello così. È un’esperienza unica, penso.
60La fatica, ancora vivida nel ricordo di Gianna e Paola, richiama nuovamente la tensione tra dentro e fuori, tra lavoro politico micro, sulla propria sfera di relazioni, attraverso il confronto e l’autocoscienza, e lavoro politico macro, particolarmente sollecitato in quel periodo dal problematico processo di istituzionalizzazione, ancora in nuce, di alcune rivendicazioni e questioni femministe. Andare verso il mondo, una necessità talvolta inderogabile, come certamente fu per il caso Zorzi, comporta un ineliminabile senso di disagio, non tanto per il merito delle questioni in sé, quanto per il metodo che solitamente si impone. In quel passaggio da stato nascente a istituzione si consuma la vitalità politica di un movimento settato su prassi e modi altri rispetto alla politica dei partiti e delle varie formazioni della sinistra. Una dinamica particolarmente stringente nei contesti più piccoli, dove si può contare su un numero minore di donne attive e dove la necessità di essere sempre in prima linea impone ritmi a volte molto duri.
61Se il Collettivo femminista di Trento si avvia verso la chiusura del proprio percorso, sono però diverse e vivaci le esperienze che in quel periodo nascono, sempre legate ai temi del corpo, della salute e dell’autodeterminazione:
Nasce in modo informale: c’era il gruppo delle insegnanti che parlavano di più del rapporto donna-uomo rispetto all’educazione, agli stereotipi e ai modelli educativi; d’altra parte all’interno del sindacato si ponevano le questioni della sicurezza, della garanzia della maternità e della salute in fabbrica. Si formò quindi questo gruppo, un po’ ai margini del sindacato e ai margini dei luoghi specifici della cultura. Una generazione di giovani donne che si sono trovate e hanno deciso di fare questa cosa per sé e non solo per sé, autofinanziandosi. (Sandra Dorigotti)
Si pensava un po’ di organizzarlo sulla falsariga dei centri Aied. A Bolzano ce n’era uno che funzionava molto bene. […] C’erano due medici che avevano dato la propria disponibilità: uno che si occupava soprattutto di medicina che adesso si chiamerebbe “alternativa”, e uno che poi è diventato anche ginecologo dell’Asl, era giovanissimo, appena laureato. Poi c’erano delle iniziative pubbliche, si partecipava e si organizzavano dei dibattiti. (Rita Farinelli)
62Nasce a Rovereto, sul finire del 1974, il Centro di informazione medico-sociale. L’idea si sviluppa dall’incontro tra donne attive in vari ambiti – sindacato, gruppi della nuova sinistra (in particolare Lotta continua) – ma anche sociali e culturali slegati da precise appartenenze. Nel documento del «Comitato per la costituzione di un centro medico proletario» (aprile 1974)27, il linguaggio e i temi affrontati rendono evidente questa interessante origine “mista”, favorita da un contesto piccolo in cui le reti si sovrappongono, ammorbidendo identitarismi altrove più condizionanti. Siamo nel periodo infuocato del referendum abrogativo della Fortuna-Baslini sul divorzio – banco di prova per un eventuale giro di vite conservatore – e nel pieno del dibattito sull’aborto. Il documento denuncia la mancanza di servizi sociali a sostegno della maternità (asili nido e scuole materne largamente insufficienti e con orari rigidi, carenza di mense scolastiche e scuole a tempo pieno), così come di adeguati servizi sociosanitari. Su tali basi, il progetto prende avvio con l’affitto di un piccolo appartamento in centro città (in via Setaioli 22). La gestione, totalmente femminile, fatta eccezione per i due medici volontari28, diventa occasione per il rafforzamento di una soggettività politica femminista: si comincia a praticare l’autocoscienza, si tengono riunioni gestionali e di discussione presso la sede, garantendo un’apertura settimanale fissa (il giovedì); si pubblica un bollettino informativo e si organizzano assemblee pubbliche, di cui diverse sull’aborto e sulla discussione parlamentare allora in atto, che vede il Centro critico rispetto alle mediazioni partitiche che avrebbero poi dato luogo alla legge n. 194/197829.
63In linea con le dinamiche nazionali del movimento, che entra allora nella sua acme, anche in Trentino la dinamica fluida e molecolare dei primi anni Settanta cede il passo a un femminismo più strutturato, anche in termini di autonoma presa di parola e visibilità pubblica. Ciò si riverbera nel rapporto con le forze della sinistra, con esiti duplici. Da un lato, la disamina dei documenti archivistici disponibili mostra una presenza attiva delle varie formazioni extraparlamentari, così come dei locali Pci e Psi, sui temi imposti dal movimento delle donne. È del periodo, ad esempio, la raccolta delle firme per i referendum proposti dal Partito radicale e dal settimanale “L’Espresso” per l’abrogazione degli articoli del Codice penale riguardanti i reati di aborto. Alla campagna aderiscono diverse forze della sinistra (Pdup-Manifesto, Lotta continua, Avanguardia operaia). Erano nate da poco anche le varie commissioni o gruppi femminili delle formazioni extraparlamentari, importante e complessa esperienza di traslazione, e spesso di collisione, tra culture e mondi politici. Si attiva a sostegno della legalizzazione anche la rete del cattolicesimo progressista, con prese di posizione nette di diverse realtà (le potenti Acli trentine e la loro formazione giovanile, i Cristiani per il socialismo, ma anche i gruppi di cristiani di base di varie parrocchie)30.
Fig. 6

Prima pagina della brochure di presentazione del Centro di informazione medico-sociale31
Fig. 7

Corteo femminista a Rovereto, piazza del Nettuno, 1974 circa32
64In questo senso, un’esperienza particolarmente interessante è quella del Gruppo donne di Madonna Bianca, quartiere popolare costruito tra il 1968 e l’inizio degli anni Settanta alla periferia sud di Trento. Il gruppo nasce aggregando donne del quartiere diverse sia per età, sia per orientamento politico (vicine o interne a Pci e Psi, ma anche simpatizzanti del Partito radicale e di Dp, insieme ad altre senza appartenenze):
Daniela Lovato Se ricordo esattamente, l’occasione per formare il gruppo donne è nata con la storia del referendum sull’aborto. È stato da lì che ci è nata la voglia di dire: ne parliamo anche tra di noi, anche nel nostro quartiere, e abbiamo iniziato a trovarci settimanalmente, quindicinalmente, a volte a casa di una o dell’altra, a volte nella saletta del centro sociale di Madonna Bianca. E abbiamo anche organizzato delle serate per convincere le donne a votare.
Silvana Silvestri Mi ricordo che noi gruppo donne parlavamo, si facevano discussioni, abbiamo organizzato una serata a Madonna Bianca, nel circolo nostro, con i cattolici. Perché? Per vedere che venissero le donne, perché lì c’erano tantissime donne cattoliche bigotte, allora era ancora più difficile di adesso.
65L’esperienza del gruppo, che si protrarrà sino al 1985 circa, è indicativa della diffusione del movimento secondo modalità e in aree della città meno “tipiche”: in quartieri popolari periferici, dove si intensifica il confronto con donne non politicizzate e non femministe, così come con sensibilità politiche differenziate (presenza di gruppi cattolici e/o legati alla Dc), a testimonianza di un tessuto cittadino vivo, attraversato dal fermento della partecipazione. La spinta a ritrovarsi ha un carattere ampio, volto a dare risposte ai tanti bisogni del nuovo quartiere e infatti diverse promotrici del gruppo sono impegnate anche su altri fronti, quali l’allargamento dei servizi scolastici e ricreativi per l’infanzia.
66Sempre sul fronte della salute si sviluppa a Trento, sul finire del 1976, una nuova e importante esperienza, che è invece marcatamente ed esclusivamente femminista: il Centro di contro informazione donna (Ccd in sigla).
Nel ’76 rimango incinta e abortisco. Trovo questo medico, in Veneto, e abortisco, in maniera… non umana. E lì capisco che non è così che devono andare le cose. Ne parlo con alcune amiche e decidiamo che ci deve essere un’organizzazione. […] Prendiamo questo appartamento, teniamo aperto tutti i giorni e sono cominciate ad arrivare tutte le donne che avevano bisogno di abortire. […] Quando si è sparsa la voce che noi si faceva questo venivano da tutto il globo terracqueo. (Laura)
67L’esperienza «non umana» di un aborto clandestino fa scattare in un piccolissimo gruppo di quattro amiche una molla decisiva, quella della sorellanza. «Non è così che devono andare le cose», e su questa base si costituisce il Centro, innanzitutto perché altre donne non debbano passare attraverso l’esperienza di aborti clandestini disumanizzanti e pericolosi. L’attività è da subito alacre:
Sì, quindi la macchina, non la macchina, chi guida, chi non guida, io non avevo la macchina, veniva un marito, un moroso, ne portava su quattro, ne portava giù cinque, andava così. Una volta uno è arrivato con l’ape, poveretto, me lo ricordo ancora. Ma questi erano padri e madri di famiglia, avevano quattro, cinque bambini a casa, per cui la sera dovevano ritornare a casa, capito? Oppure donne ammalate di cancro che non le facevano abortire. Dovevamo dare anche i medicinali, perché conoscevamo il marito che faceva il rappresentante di una che veniva e ci dava tutto da dare dopo. E quindi questa era la rete. Se non poteva pagare pagavamo noi, in vari modi. (Laura)
Una volta una signora è stata da me tanto, perché io avevo messo a disposizione la casa per il day hospital post-operatorio, in caso di bisogno. Era una signora venuta da fuori, arrivavano anche da fuori città, da fuori provincia. Noi eravamo aperte tutti i giorni, le donne venivano lì, donne di tutte le età, di tutte estrazioni sociali, di ogni orientamento politico. (Franca Berger)
68L’impegno del Ccd è instancabile e, a distanza di molti anni, ancora commovente: un gruppo inizialmente ristretto di donne, divenuto via via sempre più ampio, che gestisce con fatica e rischio personale situazioni spesso difficili. Dagli accompagnamenti, a volte fortunosi e non privi di una certa, involontaria comicità, a situazioni drammatiche di malattia, precedenti e numerose gravidanze, impossibilità di pagare i costi dell’intervento, a cui le attiviste suppliscono collettivamente; si garantisce persino un servizio di day hospital post-operatorio nelle case private, per coloro che non possono rientrare a casa il giorno stesso. La rete informale dei primi anni Settanta si trasforma quindi in una vera e propria auto organizzazione femminista, che non dipende più da altri territori ma diventa autonoma, tanto che a Trento viene ad esercitare un nuovo medico, attirato dall’organizzazione ben oliata del Centro, con il quale si instaura un rapporto, al solito, controverso, ma questa volta segnato da una nuova combattività:
Laura Poi appunto è venuto su ’sto medico perché gli conveniva, e ha aperto un ambulatorio apposta, che era al Torrione. E quindi noi il sabato mattina lo passavamo lì, anche il pomeriggio a volte.
Franca Berger Centomila lire per volta, a donna.
Laura Tantissimi soldi. Metti che ce ne faceva gratis una su dieci e che era molto gentile, e che poi noi dopo gli rubavamo i soldi dal cassetto e glieli ridavamo un’altra volta perché l’era duro come… Ma perché noi eravamo più forti di lui, perché io avevo vent’anni, non avevi paura di niente e di nessuno.
69Un lavoro, è bene ricordarlo, condotto facendo i conti con contraddizioni politiche e rischi legali notevoli, specie nel contesto di una piccola città democristiana, dove le informazioni girano a grande velocità:
Leggevo prima un passo del diario, questa la racconto perché mi ha fatto morir dal ridere, per dirti come eravamo. [Leggendo] Allora: “Son qua, ci son venti donne e c’è un tipo sospetto appoggiato al muro del Torrione, ed è lì da tanto, adesso vado giù e gli vado a dire: mi scusi ma lei cosa ci fa qui?”. Ma ti immagini? Cioè, non so neanche cosa avrà risposto sto qua: “Ma fatti i cazzi tuoi!”. Che poi secondo me era un pulotto [poliziotto], no? Ma certo, perché sapevano tutto […]. Una volta abbiamo fatto una litigata tra noi, perché venivano anche le donne democristiane a chiedere di essere aiutate: erano contro la legge, poi quando arriva una di loro la dobbiamo portare, assumerci il rischio?! La risposta è stata: certo. Perché è una donna, a prescindere da ogni appartenenza. (Laura)
70Il Centro prende sede inizialmente in un appartamento prossimo al centro (in via Gazzoletti), ma nel giro di breve tempo si trasferisce nell’ancora proletaria via del Suffragio, al civico 24, ovvero nell’edificio in cui aveva avuto sede, ironia della sorte, proprio la recentemente discioltasi Lotta continua (a sua volta di fronte alla sede del Pci!). Il gruppo è anche e non secondariamente un collettivo politico, dove si tengono affollate discussioni su vari temi all’ordine del giorno, si pratica l’autocoscienza, si incontrano e si scontrano donne di età, appartenenze pregresse, estrazione sociale diversa.
71Attorno al Ccd ruotano anche, sebbene in maniera periferica, alcune lesbiche. Si tratta di una delle rare tracce di presenza omosessuale ritrovate nel corso della ricerca (insieme a quella nel gruppo di gestione del Centro medico-sociale a Rovereto), a dimostrazione di un andamento della politicizzazione lesbo-femminista successivo (Biagini 2019) e certamente complesso nelle piccole città di provincia. Più genericamente, le testimonianze raccolte all’interno dei vari gruppi trentini raccontano, in linea con la letteratura disponibile (Biagini 2019; Spolato 2019), di una presenza di singole lesbiche nei gruppi, che però non ha dato luogo a realtà politiche autonome o a una riflessione specifica. In linea con la fase, era praticata la sperimentazione di affettività e sessualità tra donne, anche non omosessuali, come percorso di ricerca personale e politico «che però viene distinto con grande veemenza dalla relazione lesbica, almeno in una parte autorevole del femminismo, quella che all’epoca a Milano ruota attorno prima a via Cherubini, poi alla Libreria delle donne» (Biagini 2019, p. 40).
72Un’attitudine che emerge in maniera particolarmente irritante dal numero speciale della rivista omosessuale “Fuori!” dedicato ai rapporti tra lesbismo e femminismo (1974). La tenacia un po’ ottusa con cui tante voci femministe teorizzano sulla pratica dell’amore tra donne, spesso in maniera cerebrale e verbosa, negando al contempo la vividezza di un autonomo desiderio lesbico (e i molti problemi di una visibilità ancora negata) fa una certa specie, pur sforzandosi di contestualizzare il tutto in una fase di primo sviluppo del discorso omosessuale in Italia. Si conferma, anche per il caso trentino, fatte salve naturalmente le proporzioni numeriche, il carattere di doppio silenzio della questione lesbica: «le lesbiche nel femminismo sono una presenza di massa ma non prendono parola come tali e parallelamente la “questione lesbica” per gran parte del decennio non viene messa a tema» (Biagini 2019, p. 75).
73D’altra parte, il processo di progressiva autonomizzazione del femminismo entro gruppi, pratiche, parole d’ordine separati, genera conflitti e tensioni a sinistra, di cui fanno le spese soprattutto le cosiddette “doppio-militanti”, in quel periodo sempre più numerose:
Si raccolgono le firme, però nasce anche il dibattito che non serve solo abrogare il reato per l’interruzione della gravidanza, ma servono delle altre iniziative per la prevenzione… Comincia a nascere quello che si chiama movimento dei consultori, molto attivo a Torino, molto attivo a Bologna, molto attivo, insomma, in tante città d’Italia. Un bel po’ di donne di Lotta continua sono già attive nel movimento del consultorio, sono di Lotta continua però in verità lavorano lì. E perciò a tutte queste realtà vengono anche riportate e lì comincia anche questa discussione all’interno del movimento delle donne di Lotta continua, di non poterne più dei rapporti che c’erano rispetto all’organizzazione, ai dirigenti. Avevamo cominciato a fare autocoscienza e ad analizzare anche questi tipi di rapporti all’interno dell’organizzazione, che non ci andavano assolutamente più bene… Abbiam cominciato a mettere all’interno della sede dei cartelli in cui analizzavamo questi rapporti e indicavamo anche i colpevoli e ciò che non andava bene… Questo creò scandalo, insomma, non si era mai vista una roba del genere. E la reazione fu chiaramente… apriti cielo… Insomma, a parte Marco Boato che invece era una persona che cercava molto di comprendere, di mediare. (Liliana Armocida)
74In linea con la tempistica nazionale (Voli 2006; Stelliferi 2015), in quel periodo cresce l’impegno delle organizzazioni della nuova sinistra su temi femministi: la raccolta delle firme per il referendum volto ad abrogare gli articoli del Codice penale relativi ai reati di aborto impegna Pdup-Manifesto, Lotta continua e Avanguardia operaia, che si ritrovano a condividere piazze e momenti pubblici con i gruppi femministi, anche sul territorio locale. Le militanti delle formazioni di sinistra si avvicinano sempre più al femminismo, anche attraverso l’autocoscienza. Una nuova consapevolezza che incrina i rapporti, dentro a organizzazioni ancora marcatamente centrate su mascolinità tradizionali e virilismo politico. Neppure l’impegno sui temi dell’aborto riesce a cambiare sostanzialmente la cultura interna, giacché esso si declina più in funzione antifascista e antidemocristiana che come tema in sé (Voli 2006).
75Le donne provano a denunciare, contestare, mettere in questione prassi e cultura interne, destando “scandalo” e generando conflittualità, fatta salva qualche singola figura aperta al confronto (vediamo ricorrere Marco Boato, mediatore sin dalle prime frizioni tra Movimento studentesco e Cerchio spezzato). La situazione già tesa precipita con un casus belli di piazza incredibilmente simile a quello che abbiamo visto esplodere a Roma, durante il primo corteo nazionale separatista per la depenalizzzazione dell’aborto nazionale33:
Arriviamo a questa manifestazione che avviene nell’autunno ’75 o inverno ’76 […]. In testa si mettono queste del collettivo Se ben che siamo donne ma anche, diciamo, cani sciolti […]. Praticamente arriva ’sto gruppetto di maschi di Lotta continua – all’epoca c’era la paranoia di avere la testa del corteo, essere i primi, i più fighi, esser fotografati sui giornali – c’erano spesso queste cose, tra questi di Lotta continua e quelli di Avanguardia operaia che si spintonavano per chi doveva essere in testa. E questi vogliono fare la stessa cosa attaccando le donne. E tra l’altro poi incalzandoci, perché secondo loro noi che eravamo di Lotta continua avremmo noi dovuto fare questa cosa, no? Nasce il parapiglia, incredibile, io mi rifiuto assolutamente, li mando a quel paese… È stato anche brutto, ci son stati spintoni… Loro comunque vanno avanti, finché a urla, proprio, li cacciammo dal corteo. Sì, l’effetto è che molte sono anche arrabbiate con noi, no? Perché incominciano a dire: “Ecco! chi avete portato?” […] perciò io vivevo una rabbia e mortificazione terribile. Perché da una parte allora io ho detto: “Sì, beh ma questi non hanno diritto di cittadinanza, han ragione loro insomma…” e dall’altra ho detto: “Adesso facciamo i conti”. E da lì ha cominciato all’interno di Lotta continua, cioè, questo è stato il detonatore… (Liliana Armocida)
76Il racconto di Liliana, dirigente di Lotta continua che con un gruppo di donne del partito è già molto attiva sui temi femministi (in particolare su aborto e consultori), richiama da vicino, in versione locale, i fatti del 5 febbraio 1975 a Roma, quando alcuni/e militanti di Lotta continua provano a sfondare i cordoni del corteo separatista per la depenalizzazione dell’aborto34: la non accettazione maschile del carattere femminista del corteo, la muscolarità dello scontro tra formazioni della sinistra per prendersi la testa e, dunque, il simbolico dominio sulla piazza, la dura reazione femminista. L’evento fa da detonatore a tensioni interne a Lotta continua già presenti da tempo, da parte delle militanti, che sono ormai su posizioni critiche. La doppia militanza, con le sue faticose e sempre più incerte mediazioni, si rivela una tenaglia politica, che inchioda queste donne al ruolo di “doppie traditrici”, sia del carattere femminista dell’evento, sia dei bellicosi “compagni”. Una collisione di linee di forza che non trova pacificazione, sancendo una rottura che era già nell’aria (e che contribuirà, l’anno successivo, alla fine stessa dell’esperienza di Lotta continua a livello nazionale).
77L’episodio mette in luce i tanti rimandi tra i livelli del conflitto tra femminismo e nuova sinistra, in cui centro e periferia si intrecciano, riecheggiandosi. Se la dinamica è simile a quella nazionale, diversa è invece la situazione per quanto concerne i rapporti tra femministe tout court e doppio-militanti. Nella letteratura sul tema sono state spesso messe in luce le tensioni tra queste due aree: sospettosità, difficoltà a comunicare, profonde diversità di formazione politica determinano un dibattito acceso in quel periodo, con le doppio-militanti che “scoprono”, certo un po’ tardivamente, che il personale è politico e le femministe che temono di essere usate per una rieducazione dei compagni (Stelliferi 2018b). Tutto questo non sembra accadere al Centro di controinformazione donna, dove le doppio-militanti vengono inglobate senza troppi sospetti dentro al gruppo. Vi è anzi una suggestiva ibridazione dei percorsi:
Le compagne di Lotta continua erano molto dure, erano molto militarizzate, ma proprio perché dovevano aver a che fare con i compagni maschi, e quindi erano molto, come si dice, puntute […]. Poi bisogna dire che quando siamo diventate tante, quando si lavorava così tanto, sono cominciate ad arrivare la Liliana Armocida, che era una storica compagna di Lotta continua, e altre. Insomma, brave, acculturate, che sapevano parlare, che non avevano paura. L’Armocida era un carro armato. Quando parlava lei, ’sti due occhi verdi grandi così… (Laura)
78Le compagne di Lotta continua sono “puntute” e “militarizzate”, proprio in ragione del loro essersi formate in strutture gerarchiche e maschiliste, in cui è necessario avanzare sulla difensiva. Un contrasto di retroterra che abbiamo già analizzato parlando in generale di doppia militanza, che in altri contesti è spesso di difficile gestione (Stelliferi 2015). A Trento la lontananza dei percorsi si stempera invece più facilmente, dentro a un mutuo riconoscimento di autorevolezza: le doppio-militanti mollano il partito per il femminismo, implicita ammissione di priorità e contraddizioni, ma sono a loro volta riconosciute come quelle brave, acculturate che “sanno parlare e non hanno paura di niente”. La lunga abitudine alle tensioni di partito trova così una sua felice modalità di riutilizzo, utile ai tanti conflitti che il femminismo si ritrova ad affrontare in quegli anni.
Notes de bas de page
1 Faccio riferimento in particolare al Fondo Uct, busta 4 e 36, presso il Centro di documentazione Rostagno della Fondazione museo storico del Trentino.
2 Il collettivo raccoglie inizialmente diverse donne legate ad esperienze di partito e si interroga quindi da subito sulla questione della doppia militanza, prendendo una strada autonoma nel proseguo del percorso. Oltre agli incontri settimanali di discussione interna e autocoscienza, numerose sono state le iniziative pubbliche, specialmente su aborto, processi per stupro e consultori. Per ottenere l’apertura di un consultorio pubblico di zona nel 1979 il gruppo occupa per un intero mese la sede del comprensorio competente. Nel periodo 1977-83 il collettivo si riunisce in una sede pubblica, ottenuta dal Comune di Arco presso l’ex Casinò. Il Cfbs collabora con altre realtà femministe locali (la rete più continuativa è con l’area di Rovereto, con cui i rapporti politici e amicali sono stretti) e partecipa al movimento a livello nazionale. Diverse delle componenti si incontrano tutt’ora. Una ricca documentazione sulle attività del Cfbs è conservata presso l’Archivio delle donne della Biblioteca civica di Rovereto e una sua cronistoria è disponibile sul numero speciale di “Questo Trentino” dedicato al femminismo, n. 9, 4 maggio 1983.
3 Il Collettivo femminista del liceo raccoglie all’incirca una quindicina di studentesse e si riunisce inizialmente in un’aula scolastica, per poi prendere in affitto un piccolo appartamento nel quartiere Santa Maria che fungerà da sede. È attivo all’incirca sino al 1977. Le sue attività comprendono l’autocoscienza, un’uscita di piazza in occasione dell’8 marzo, probabilmente del 1974 o 1975 ; nel 1977 il gruppo stampa un proprio giornale, ciclostilato, in cui affronta con brevi articoli diversi temi : contraccezione, stereotipi educativi che affliggono bambine e ragazze, accesso all’istruzione femminile, aborto, violenza sulle donne, in cui significativamente si cita la questione il tema della violenza maschile dentro ai gruppi della sinistra. L’esperienza finisce gradatamente, con la trasformazione dello spazio preso in affitto in un luogo di aggregazione, più che in un luogo politico e per il ricambio delle studentesse, che finito il liceo si dedicano ad altri progetti, spesso altrove.
4 Si veda su questo Guerra 2005.
5 Il gruppo sarà poi attivo almeno fino al 1981 e si occuperà di molti temi : aborto (con un notevole impegno nella campagna referendaria), contraccezione, salute sessuale e riproduttiva, lavoro. Sarà particolarmente tenace nel richiedere l’applicazione della legge sui consultori e il miglioramento dei servizi forniti, soprattutto in una prospettiva di prevenzione (si veda su questo il prossimo capitolo). Accanto a queste iniziative più politiche, ve ne sono altre di carattere socioculturale : proiezione di film e presentazioni di libri, organizzazione di dibattiti pubblici ; corsi di ginnastica per donne, nei quali vengono distribuiti questionari per la raccolta di bisogni e il monitoraggio dell’accesso ai servizi sanitari ; un seguitissimo corso di prevenzione del tumore al seno con personale medico e contestuale apprendimento delle tecniche di autopalpazione. Tali iniziative rivestirono una particolare importanza e funzione aggregante in un contesto piccolo, dove le occasioni di incontro e discussione per le donne sono minori rispetto al capoluogo. Nel periodo della campagna referendaria sull’aborto il Collettivo estende la propria presenza nel resto della Valsugana, creando contatti con piccoli gruppi formatisi in zona (Borgo, Calceranica, Levico, Caldonazzo), sino a formare un Coordinamento donne Alta e Bassa Valsugana. La maggior parte dei documenti di archivio relativi al Collettivo è disponibile presso la Biblioteca civica di Rovereto, Archivio donne, fondo Franca Gamberoni.
6 Il Collettivo donne Mori, di cui si trovano tracce archivistiche per il periodo 1976-78 circa (Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, Centro di documentazione Rostagno, Fondo del gruppo di Rovereto, busta n. 83) si riuniva settimanalmente presso una propria sede presa in affitto in via Gustavo Modena 9. Fra le iniziative documentate vi è una raccolta di firme contro il caro vita, risalente all’aprile del 1976 e un volantino non datato in occasione dell’8 marzo, in cui si invitano le donne del paese a partecipare alle riunioni del giovedì sera e si annuncia l’inaugurazione di una « mostra femminista per il 19-20 marzo».
7 Entrambi conservati presso la Fondazione Museo storico del Trentino, Centro di documentazione Rostagno, rispettivamente nel fondo Moavero, busta 1 e nel fondo Uct, busta 36.
8 « Cronistoria del caso Zorzi, a cura del Collettivo femminista Trento», documento conservato presso la Fondazione Museo storico del Trentino, Centro di documentazione Rostagno, Fondo Moavero, busta 1.
9 « Ad uso interno : la posizione del Collettivo femminista di Trento sul caso Zorzi», documento conservato presso la Fondazione Museo storico del Trentino, Centro di documentazione Rostagno, fondo Moavero, busta 1.
10 Ibid.
11 « Lettera a tutti i gruppi femministi», documento conservato presso la Fondazione Museo storico del trentino, Centro di documentazione Rostagno, fondo Moavero, busta 1.
12 Gigliola Pierobon venne accusata di reato d’aborto dal tribunale di Padova (accusa peraltro formalizzata a seguito di ispezione ginecologica). Cresciuta in una famiglia contadina di un piccolo paese del padovano, Gigliola aveva interrotto gli studi a 13 anni per mancanza di mezzi. Minorenne all’epoca della gravidanza, come tante ragazze del periodo era cresciuta senza alcuna informazione sulla contraccezione (allora illegale). Viene processata a sei anni di distanza dai fatti e si è nel frattempo politicizzata, entrando a far parte del gruppo Lotta femminista, molto forte proprio in Veneto. Insieme alle sue compagne, Gigliola decide di fare del processo un caso politico, esponendosi in prima persona con grande coraggio per mostrare la violenza di un sistema giudiziario che faceva ricadere sulla donna tutto il peso della gravidanza. Durante il processo alcune femministe si autodenunciano per reato d’aborto e giungono a Padova centinaia di donne che animano una dura protesta dentro e fuori l’aula del tribunale, accusando lo Stato italiano di strage continua e aggravata e la Chiesa di complicità (Lussana 2012).
13 « Lettera a tutti i gruppi femministi» cit.
14 Ibid.
15 « Ad uso interno : la posizione del Collettivo femminista di Trento sul caso Zorzi» cit.
16 « Lettera a tutti i gruppi femministi» cit.
17 Ad uso interno : la posizione del Collettivo femminista di Trento sul caso Zorzi» cit.
18 Ibid.
19 Collegio di difesa composto dalle/gli avvocate/i Canestrini, Todesco, De Luca, Guidetti Serra.
20 Articolo comparso su “Il Giorno” del 18 giugno 1975.
21 Ibid.
22 Ibid.
23 Documento consultabile on line sul sito di effe, http://efferivistafemminista.it/2014/07/documento-da-trento/ [ultima consultazione 20.09.2020].
24 Quotidiano locale, 16 febbraio 1975.
25 Fondo privato.
26 Per una disamina si vedano Lussana 2012 ; Stelliferi 2020.
27 Documento conservato presso il Centro di documentazione Rostagno della Fondazione Museo storico del Trentino, Fondo Gruppo di Rovereto, busta 83.
28 Il dottor Gino Burattoni, allora medico di base a Rovereto, si prestava in giorni fissi, nei primi tempi settimanalmente, poi saltuariamente, a incontrare gratuitamente le donne che si rivolgevano al Centro. Il dottor Cipriani, ginecologo da poco giunto a Rovereto ha collaborato per qualche tempo.
29 Il Centro sarà attivo sino alla fine del 1978, su varie questioni. Nel giugno 1978 è stata organizzata a Rovereto una manifestazione provinciale per la legge sull’aborto alla quale hanno partecipato donne provenienti da tutta la regione, con un corteo che ha attraversato le strade cittadine terminando poi in piazza Rosmini con girotondi intorno alla fontana. Fra le altre attività vi è la protesta per il tardivo e burocratico recepimento della legge quadro sui consultori, quella per una corretta applicazione della legge 194 e la mobilitazione su vari processi per stupro, che in alcuni casi vedono le donne del Centro costituirsi come parte civile. Dopo la chiusura le attiviste confluiranno in un nuovo soggetto, il Coordinamento donne di Rovereto.
30 Per una disamina dei principali documenti sul cattolicesimo di sinistra si veda il fondo Maurizio Agostini conservato presso il Centro di documentazione Rostagno della Fondazione Museo storico del Trentino.
31 Documento conservato presso la Biblioteca civica di rovereto, Archivio donne Rovereto, fondo Centro medico-sociale, sottoserie Argomenti vari.
32 Foto conservata presso la Biblioteca civica di Rovereto, Archivio donne Rovereto, Fondo Sandra Dorigotti, sottoserie Documentazione personale.
33 Si veda su questo il cap. 2.
34 Si veda il cap. 2.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022