Table des matières
Silvia Gherardi
Prefazione
1. Prima della rivoluzione: società e politica verso il ’68
- 1. I pugni in tasca: giovani come “nuovo” soggetto sociale
- 2. Dove il personale diventa politico: ritratti di famiglia
- 3. Diventare giovani: arene e processi di identificazione
- 3.1. Cultura di massa, controcultura e vita interiore
- 3.2. «E ho capito che per fare qualcosa bisognava prendere i libri, come le donne dell’800»
- 4. Partecipare: arene e processi di politicizzazione
- 4.1. Genova per noi: l’antifascismo di una nuova generazione
- 4.2. «Di sinistra eravamo anche noi»: cristianodemocratici ma non democristiani
- 4.3. Operaismo e marxismo critico
3. Quando la periferia diventa centro: Trento, Sociologia e il ’68
- 1. «L’Istituto dovrebbe sorgere come Università libera, aconfessionale e riconosciuta dallo Stato»: il progetto di Sociologia
- 1.1. Una comunità di autoemarginati e competenti
- 2. Lottare per una laurea: la sociologia come vocazione
- 3. Lottare per un’idea: per una sociologia critica e un’università antiautoritaria
- 4. Dall’università al mondo: 1967-68
- 4.1. L’occupazione più lunga
- 4.2. «In venti giorni, grazie al rapporto con il Movimento studentesco, abbiamo fatto più progressi che negli ultimi vent’anni»
- 5. «Tutto questo si è perduto naturalmente, ma non poteva durare»: un impossibile commiato
4. Le sociologhe si inventano il femminismo
- 1. A scuola di rivolta: le studentesse arrivano a Trento
- 2. Il ’68 delle donne, tra appartenenze e fratture
- 2.1. «C’era una che era più forte di tutte, era l’unica che parlava»: eros, massa e potere
- 3. La nascita del soggetto politico autonomo: il Cerchio spezzato
- 3.1. La coscienza di sfruttata
- 3.2. «Giù la maschera, ma del tutto»: l’autocoscienza
- 3.3. «Non c’è rivoluzione senza liberazione della donna. Non c’è liberazione della donna senza rivoluzione»
- 3.4. Verso l’esterno
- 4. «Qualcosa che è dilagato»: preludio agli anni Settanta