Che fare, quando fare, se fare
| ,Epilogo
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
In più luoghi delle proprie pubblicazioni complesse e di non sempre facile lettura, Friston ha riconosciuto che la sua teoria vanta una «lunga storia» (Friston et al., 2006, p. 85) e costituisce una riformulazione in chiave moderna della dottrina helmholtziana della percezione visiva relativamente al problema dell’inferenza e dell’apprendimento percettivi. Le ricerche condotte sul sistema visivo hanno consentito di delineare l’organizzazione dell’architettura gerarchica del cervello, dove le aree inferiori della corteccia hanno più strette connessioni con gli stimoli sensoriali, mentre quelle superiori assumono ruoli multimodali e associativi. La diversa configurazione anatomica e funzionale delle connessioni ascendenti e discendenti tra le aree corticali sembrerebbe implicare una differente dinamica sinaptica, nel senso che le connessioni discendenti, caratterizzate da una dinamica non lineare, richiederebbero tempistiche più lente, mentre le connessioni ascendenti sembrano solleci...
© Rosenberg & Sellier, 2016
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque