Postille a Derrida
|Premessa
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
La prima parte delle presenti Postille vuole procurare una esposizione, per così dire, statica, del pensiero di Jacques Derrida, attraverso la lettura di La voix et le phénomène (1967), un testo sotto molti punti di vista inaugurale: come si afferma il pensiero della grammatologia e della différance? La riflessione sulla scrittura e la differenza muove da una elaborazione originale della tradizione metafisica che culmina con Husserl: proprio la vigilanza e il rigore delle analisi fenomenologiche, orientate da un pensiero della verità come presenza evidente agli occhi e allo spirito di una coscienza padrona di sé, è ciò che – per Husserl ma già, in lui, di là da lui – fa spazio a una grammatologia. Perché la verità sia eterna e presente, ossia affinché il vero non abbia le caratteristiche di soggettivismo o oggettivismo empirico che Husserl biasima nello storicismo e nel positivismo, è necessario prevedere la tradizionalizzazione di ciò che la coscienza crede di conquistare attravers...
© Rosenberg & Sellier, 2021
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque