Che fare, quando fare, se fare
| ,8. Dagli atti motori al pensiero astratto
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
1. Le intenzioni astratte
Intanto, incurante delle critiche che, nel complesso – sia nei confronti del metodo sia per le risultanze ottenute – si andavano accumulando nei riguardi dell’esperimento del 2008, Haynes procedeva inarrestabile in una sorta di marcia trionfale, che aveva il sapore di una sfida e di una rivincita. Infatti, nel 2013 con un gruppo di altri tre scienziati, tra cui il già menzionato Chun S. Soon e Stefan Bode (che avremo modo di incontrare nelle successive investigazioni), Haynes aveva avviato un’altra ricerca, ben più complessa, partendo dal presupposto già dimostrato che il cervello umano possa attivarsi nella preparazione di movimenti spontanei parecchi secondi prima rispetto a quando il soggetto sia consapevole della decisione di muoversi (Soon et al., 2013, p. 6217). Fino a quel momento i segnali predittivi della scelta erano stati investigati limitatamente a decisioni di carattere motorio. Ma ora i tempi sembravano maturi per verificare se processi prepara...
© Rosenberg & Sellier, 2016
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque