Che fare, quando fare, se fare
| ,6. Attenzione, volizione e inconscio
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
1. Attenzione e inconscio
Lo psicologo Daniel Wegner sosteneva che il senso di controllo conscio a fondamento delle azioni spontanee e autodeterminate è un’illusione, perché il legame tra intenzioni e azioni non è di tipo causale, bensì soltanto temporale. Ma se anche così fosse, questo ragionamento non sembra tanto efficace da provare l’illusorietà del volere consapevole, perché di fatto non dimostrerebbe che le intenzioni motorie non causino le azioni. Questa era la tesi di una ricerca condotta da alcuni studiosi inglesi di University College di Londra e dell’Università di Oxford (Lau e Passingham, 2007), i quali si proponevano di rafforzare quella linea di attacco: la confutazione del senso di controllo cognitivo potrebbe considerarsi valida, se si riuscisse a dimostrare che di fatto è falso l’ordine temporale percepito delle intenzioni rispetto alle azioni. Questa ricerca rientrava nel contesto più ampio del rapporto tra coscienza e controllo cognitivo. A tal fine i due neuroscie...
© Rosenberg & Sellier, 2016
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque