Che fare, quando fare, se fare
| ,5. Intermezzo filosofico
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
1. Un quadro d’insieme
All’indomani della pubblicazione su «Nature Neuroscience» dell’articolo di Soon e collaboratori sui fattori determinanti inconsci delle libere decisioni nel cervello umano, fu subito chiaro l’effetto dirompente che quella ricerca aveva scatenato. All’animata discussione che ne seguì non solo nei libri e sulle riviste, ma anche su forum online e sotto forma di interviste, presero parte studiosi di varia formazione. Nessuno voleva mancare l’occasione di esprimere il proprio parere su un tema scottante qual era la negazione del libero arbitrio. Libertà e facoltà del giudizio: erano i nodi affrontati da Kant nelle due critiche, e ora c’era chi voleva far credere che si trattasse soltanto di un’illusione. Nel gioco delle parti emergevano le idee dei cognitivisti, ma anche dei filosofi morali e della mente, i quali si mostravano comprensibilmente preoccupati a causa di una scoperta che poteva avere esiti nefasti per la salvaguardia dell’“io” stesso.
Subito nel dicembr...
© Rosenberg & Sellier, 2016
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque