Version classiqueVersion mobile

Che fare, quando fare, se fare

 | 
Germana Pareti
, 
Antonio G. Zippo

Prefazione

Giovanni Berlucchi

Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Extrait du texte

Germana Pareti mi ha gentilmente chiesto una prefazione a questo suo libro e io ho accettato nella convinzione che una prefazione richieda un livello di conoscenza e comprensione della materia in esame assai inferiore a quello richiesto per una recensione. Dopo aver letto il libro confermo di essere in grado di commentarlo solo dal punto di vista di un vecchio frequentatore delle neuroscienze e maniacale assertore della loro importanza per la cultura umana, non certo in veste di esperto degli argomenti assai complessi trattati da Pareti.

Quasi sessant’anni fa, nella prefazione alla sua Storia del pensiero scientifico, il filosofo Giulio Preti scriveva che la conoscenza della storia della scienza «è quasi l’autocoscienza del nostro essere europei, del nostro essere quegli uomini di cui la scienza è oggi la produzione spirituale più importante» aggiungendo anche che

una storia propriamente della scienza non si può fare, poiché la scienza in sé non si riconosce una storia, tutt’al più un...

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search