L'archetipo cieco
|Dopo l’arte, oltre l’estetica
Il katéchon e la legittimità del nostro tempo. Note su estetica e teologia politica
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Il ritorno del katéchon e la legittimità del nostro tempo
La metafora paolina del katéchon o del “potere che frena” si abbatte con un’attualità davvero sorprendente su di un mondo pervaso da rancore e nostalgia per il tempo che fu, dominato da nazionalismi, da localismi quasi vernacolari, che ha perso di vista le forme di legittimazioni tradizionali. Immediatamente, così, veniamo ribaltati sul presente. Il tema della “legittimità dell’età moderna”, a riprendere il titolo del famoso libro di Hans Blumenberg, non è per altro affatto inconsueto, si radica bensì in un tempo lontano61.
Sappiamo ormai troppo bene chi siamo, quasi non avessimo più inconscio. L’oggi lacerato dalle mille identità sembra voler rinunziare a questo eccesso di consapevolezza come se si fosse improvvisamente spalancato un abisso confusivo. Esso non dipende affatto da una crisi esantematica. Le spinte entropiche e centrifughe sono una situazione tipica già della prima modernità e della modernità matura – a voler per...
© Rosenberg & Sellier, 2021
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque