L'archetipo cieco
|Arte / Mito / Bellezza
Anselm Kiefer e le figure dell’immemoriale12
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Mai, forse, come nel nostro tempo invaso da immagini di ogni provenienza, è divenuto necessario capire chi siano i padroni della memoria. Sono loro a possedere le chiavi dell’identità presente e futura. Proprio per questo ogni riflessione sulla memoria è necessariamente una riflessione sul potere, e l’inverso. La cosa non è nuova ma è ampiamente testimoniata, per esempio, nella vicenda della rappresentazione della figura imperiale nel suo trascorrere dal mondo pagano a quello cristiano, laddove la figura dell’imperatore assume prerogative che consentono un passaggio privo di lacerazioni dall’uno all’altro universo religioso13.
La riflessione sul principio e il fondamento in Massimo Cacciari è da questo punto di vista assolutamente politica, laddove l’immemoriale è principio di quell’unità del tempo storico senza la quale esso si trasformerebbe in puro divenire, in quel vuoto storicistico denunziato da Friedrich Nietzsche nella seconda Considerazione inattuale. Sull’utilità e il danno...
© Rosenberg & Sellier, 2021
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque