L'archetipo cieco
|Premessa
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Ormai è sazio
di ferite e di cielo. Si chiama
uomo. Si chiama donna. È qui
nel celeste del pianeta –
dice mamma. Dice cane
o aurora.
La parola amore l’ha inventata
Intrappolato nel gelo.
Perso. Lontano. Solo. L’ha scritta
In un silenzio caduto giù
dalla neve.
Mariangela Gualtieri,
Le giovani parole
L’idea che attraversa questo libretto è che la modernità possa essere intesa come l’età dell’archetipo cieco. Questo non significa affatto che si abbia a che fare con un tempo davvero moderno secondo la vulgata più corriva, con un’età cioè che funziona proprio perché ha rinunziato a ogni arcaismo. Si tratta bensì di un’epoca nevrotica che vive di e in ciò che manca e al quale non ha più accesso. Né l’archetipo la illumina, né essa riesce a trovare illuministicamente da sola le risorse per far luce. È un età che vive la legittimazione mancata (ma sempre presente come esigenza) come il suo spettro. Un’età illegittima. Vive, in altri termini, nel modo più intenso il dramma di Hamlet 1.
Dal dramma shakesp...
© Rosenberg & Sellier, 2021
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque