7. Linee di frattura e prospettive
p. 97-102
Extrait
1Spuntano di continuo tentativi di tirare le fila sullo stato attuale del femminismo: la rivista “Prospect” ne ha pubblicato uno nel 2017 dal titolo Tutto quello che avreste voluto sapere della quarta ondata, ma non avete mai osato chiedere. «La nuova estensione ha reso più difficile dare una definizione coerente del femminismo del xxi secolo», affermava. Se “coerente” significa “unificato nei suoi ideali e obbiettivi politici”, allora non è così evidente che il femminismo di oggi sia meno coerente di quello che l’ha preceduto; col senno di poi, il passato sembra spesso più coerente di quello che percepivano le persone per le quali era il presente. Si potrebbe invece sostenere che una certa coerenza viene ora imposta dall’esterno, poiché le femministe affrontano le sfide dell’attuale situazione politica.
2Dalla crisi finanziaria del 2008, la situazione delle donne è peggiorata in molti luoghi sia a livello economico, a causa dell’impatto dei programmi di austerità dei governi,
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022