5. Sesso
p. 73-84
Extrait
1Il caso editoriale del 2012 è stato Cinquanta sfumature di grigio di E.L. James, un romanzo erotico di un’autrice fino ad allora sconosciuta, che narra la relazione tra Christian Grey, un miliardario “dom” (il partner dominante in una relazione sessuale secondo le regole del bdsm1), e Anastasia Steele, una giovane laureata che è ancora vergine quando i due si incontrano. Il libro era il primo volume di una trilogia, alla fine della quale la coppia è sposata con un bambino. Nonostante i simboli della “perversione” (catene, fruste, sculacciate), in sostanza è una storia d’amore eterosessuale convenzionale. Tuttavia, è proprio l’aspetto della perversione che ha reso Cinquanta sfumature un fenomeno culturale, spingendo ogni genere di opinionista a chiedersi cosa lo straordinario interesse delle lettrici ci dicesse della situazione delle donne nel xxi secolo. Per esempio, che il femminismo non ha cambiato la verità fondamentale e immutabile che le ragazze vogliono solo essere domi
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022