Femminismo
|4. Femminilità
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Nella sua introduzione a Il secondo sesso, Simone de Beauvoir sottolinea un paradosso:
Tutti sono d’accordo nel riconoscere che nella specie umana sono comprese le femmine, le quali costituiscono oggi come in passato circa mezza umanità del genere umano; e tuttavia ci dicono che “la femminilità è in pericolo”; ci esortano: “siate donne, restate donne, divenite donne”. Dunque non è detto che ogni essere umano di genere femminile sia una donna; bisogna che partecipi di quell’essenza velata dal mistero e dal dubbio che è la femminilità.
Negli anni Quaranta, al tempo in cui Beauvoir scriveva, sia le opinioni comuni che quelle di molti specialisti erano, come diremmo ora, di stampo “essenzialista”: sostenevano che la natura universale e immutabile della “Donna” fosse determinata dalle sue funzioni biologiche e riproduttive. Di conseguenza, la femminilità era solo l’espressione naturale dell’essere femmina. Secondo Beauvoir questa era, come minimo, una semplificazione eccessiva. La parola d...
© Rosenberg & Sellier, 2020
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque