Prefazione

Barbara Mapelli

p. 7-16


Extrait

1Il testo di Deborah Cameron fin dalle prime pagine dell’introduzione entra nel merito di un tema che è attenzione attuale e perpetua di discussione e confronto, naturalmente irrisolti, anche nel nostro paese. Come definire il femminismo, cos’è questo movimento ed è giusto usare piuttosto il plurale, “femminismi”? E quanto ha coinvolto le donne e con quale fama appartiene alla conoscenza diffusa? È ovvio che si tratti di interrogativi eterni, spesso mal posti perché purtroppo il Movimento delle donne (o i Movimenti) vivono anche in Inghilterra come in Italia di cattiva fama e sono di fatto poco conosciuti nei loro reali contenuti e dibattiti da molta parte delle donne, che pure ne hanno tratto vantaggi, cambiamenti per le loro vite.

2Metto da parte per un momento questa problematica per un’altra breve osservazione: proprio questo libro mi ha fatto riflettere sulla diversità di approccio che le culture italiana e anglofona hanno rispetto a tematiche teoricamente e praticamente co

Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques qui l’ont acquis dans le cadre de l’offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.


Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.