Nietzsche e le scienze
|Francesco Moiso: Friedrich Nietzsche filosofo della natura
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Le lezioni qui raccolte furono tenute da Francesco Moiso all’Università degli studi di Milano nel secondo semestre dell’anno accademico 1998-1999. Esse rappresentano l’ideale punto di arrivo di un percorso di ricerca che aveva avuto come costante riferimento la filosofia della natura della grande età romantica. Le stazioni di questo percorso possono essere individuate in opere come Natura e cultura nel primo Fichte (Milano, Mursia, 1979) e Vita natura libertà. Schelling (1795-1809) (Milano, Mursia, 1990) così come nell’attenzione riservata agli scritti scientifici e naturalistici di Goethe. Nietzsche1 rappresenterebbe così non solo il culmine degli interessi filosofici e scientifici di Moiso, ma il culmine stesso di un’idea di filosofia della natura che trova proprio in Nietzsche, insieme a elementi di continuità, la sua critica e il suo rovesciamento. Senza, tuttavia, che ciò comporti l’iscrizione della riflessione nietzschiana in un contesto di antiscientificità ma, tutto al contr...
© Rosenberg & Sellier, 2020
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque