Etica dell'interpretazione
«Nella misura in cui l’ermeneutica si riconosce come provenienza e destino, come pensiero dell’epoca finale della metafisica e cioè del nichilismo, essa può trovare nella “negatività”, nel dileguarsi come “destino dell’essere” – il quale si dà non come presenza dell’arché ma solo come provenienza – quel principio orientativo che le permette di realizzare la propria originaria vocazione etica senza restaurare la metafisica né abbandonarsi alla futilità di una relativistica filosofia della c...
Leggi il seguito
- Editore : Rosenberg & Sellier
- Collana : Phýsis. Collana di filosofia
- Luogo di pubblicazione : Torino
- Anno di pubblicazione : 2020
- Pubblicato su OpenEdition Books : 09 novembre 2020
- EAN (edizione cartacea) : 9788878858886
- EAN digitale : 9788878858916
- DOI : 10.4000/books.res.6769
- Numero di pagine : 152 p.
I formati HTML, PDF, ePub sono accessibili agli utenti delle biblioteche e degli istituti che hanno richiesto la licenza OpenEdition Freemium per Books. Ad ogni modo, l'opera potrà essere acquistata online tramite le nostre librerie affiliate, nei formati PDF e ePub. Se la versione a stampa è disponibile sono proposti dei link verso le librerie in questa stessa pagina.
Parte prima. Significati dell’ermeneutica
Parte seconda. Ermeneutica ed etica
«Nella misura in cui l’ermeneutica si riconosce come provenienza e destino, come pensiero dell’epoca finale della metafisica e cioè del nichilismo, essa può trovare nella “negatività”, nel dileguarsi come “destino dell’essere” – il quale si dà non come presenza dell’arché ma solo come provenienza – quel principio orientativo che le permette di realizzare la propria originaria vocazione etica senza restaurare la metafisica né abbandonarsi alla futilità di una relativistica filosofia della cultura.»
© Rosenberg & Sellier, 2020
Leggi
Accesso esclusivo
Suggerisci l'acquisizione alla tua biblioteca