Introduzione
p. 7-11
Note de l’éditeur
Nel corso dei saggi le citazioni di Nancy ricorrenti più di una volta sono state portate nel testo avvalendosi di un sistema di note di cui si dà conto nella pagina seguente. Alla sigla segue il numero della pagina francese e, quando esistente, quello della traduzione italiana. I testi degli altri autori sono citati con riferimento alla sola edizione italiana, tranne nel caso dell’esistenza di edizioni critiche.
Texte intégral
1Il seminario della Scuola di Alta Formazione Filosofica che si è tenuto in forma breve a Torino tra il 23 e il 25 maggio 2011, portava, come questo volume, il titolo Intorno a Jean-Luc Nancy. È tradizione della Scuola invitare per una settimana seminariale un grande maestro della filosofia contemporanea e lavorare con lui e sotto la sua guida a un approfondimento delle tematiche fondamentali del suo pensiero. Anche per Nancy si era previsto un percorso di questo genere. Ma le condizioni di salute del Maestro non hanno consentito, nonostante un primo rinvio, di mantenere questa formula. Non è rimasta allora altra alternativa, anche alla luce del grande interesse che il seminario aveva suscitato, se non quella di declinare l’incontro altrimenti, partendo da un testo che Nancy aveva predisposto per la prevista conferenza pubblica (Che cos’è il collettivo)1 e, aiutati dal contributo di studiosi più esperti (Calabrò, Meazza, Vozza), fare intervenire i giovani partecipanti stessi.
2Ne è scaturito un incontro assai vivace, stimolato dalla straordinaria presenza a tutti i partecipanti dei contenuti di colui che era un ospite assente, un ospite a partire dal quale e intorno al quale le riflessioni prendevano forma. Quest’assenza presente ha funzionato come accade per una lettera che, mentre attesta la lontananza del mittente, anche suscita la risposta e rinvia a una nuova presenza, la quale muove da chi è a sua volta lontano. La straordinarietà di quest’esperienza era poi a sua volta incrementata dal fatto che ogni risposta, pur individuale, nasceva all’interno di una comunità, per quanto provvisoria e a sua volta costituita da provenienze molto diversificate.
3Tutto ciò mi è parso al tempo stesso molto filosofico e molto prossimo al pensiero di Nancy. Filosofico, in quanto riproduce il modo antico del ricercare come una ricerca in comune indirizzata a qualcosa che eccede il circolo dei partecipanti; prossimo a Nancy per lo straordinario intreccio di presenza e assenza, di singolarità e comunità della ricerca. Davvero tutto si è svolto intorno a Nancy: mai al suo posto, mai senza una relazione con il suo pensare, ma sempre a una qualche distanza intesa però come la condizione per comprendere, interrogare e ri-dire. È stata allora al tempo stesso un’esperienza di singolarità e di collettività filosofica e anche, più in generale, di umanità quasi inconsapevolmente modellata su ciò che egli scrive nella sua conferenza: «Vi è una paradossale, doppia anteriorità del comune e del particolare: ciascuno precede l’altro». Tale “doppia anteriorità” è attestazione di una medesima origine, e questa, egli dice, «consiste nel rapporto. Cioè nella volontà, nel desiderio, nella tendenza o nella pulsione della circolazione di qualcosa come un “senso”. Si potrebbe dire che l’“umanità” consiste in questo, in questa circolazione. O anche, più precisamente, che l’umanità porta alla manifestazione dichiarata – nel linguaggio – la circolazione del “senso” che è quella del “mondo” in generale».
4Il libro che qui presentiamo ne dà conto. Chi scrive parla in nome e con stile proprio, ma all’interno di quella provvisoria comunità che un riuscito seminario di studi rappresenta. A chi, come me, ne cura la pubblicazione e ha dato origine all’incontro stesso, non compete altro ruolo che introdurre, ovvero lasciar parlare, i diversi interlocutori, lasciando a ciascuno la responsabilità di ciò che dice2. Gli interventi che ho operato sui testi sono dunque esclusivamente di unificazione formale ovvero di strutturazione complessiva del volume, che risulta pertanto articolato nelle seguenti parti, di ineguale estensione: dopo la mancata lezione di Nancy segue (parte I, Politica) una serie nutrita di contributi con prevalente attenzione per la tematica politica, non disgiunta però, come è proprio del pensiero nancyano, da considerazioni di tipo ontologico, come del resto evidenziato dalla conferenza, che contiene anche acute e attuali considerazioni sull’Europa. La parte II (Decostruzione del cristianesimo) si apre con la lezione di Daniela Calabrò che, commentando lo scritto nancyano dedicato alla visitazione, ha ampiamente affrontato il tema della decostruzione del cristianesimo suscitando anche, in dialogo, le reazioni documentate dall’intervento di Stefano Micali. La parte III (Corpo) è a sua volta introdotta da un’ampia lezione di Marco Vozza cui è fatto seguire un testo di Igor Pelgreffi dedicato al corpo-teatro, dove la questione della corporeità è affrontata non solo nello specifico del linguaggio teatrale e cinematografico, ma anche attraverso un ravvicinato confronto con Derrida. Si preannuncia con ciò già la più ampia parte IV (Confronti), dove Nancy è interrogato e messo in questione attraverso raffronti, che vanno da Nietzsche a Heidegger, passando per diverse forme di fenomenologia per concentrarsi poi sovente sul fondamentale rapporto Nancy-Derrida. A conclusione, come parte V (Comunicazione) ho voluto porre l’intervento di Giordano non solo perché difficilmente inquadrabile nelle singole prospettive sopra descritte, ma anche perché in certo modo, circolarmente, ritorna sull’insieme dei temi che sono stati sopra affrontati, a partire dalla questione politica, ontologica e religiosa. Vi ritorna concatenandoli (la logica dell’et) nel loro carattere di modi alternativi (la logica dell’aut), la logica di un singolare/plurale, di un individuale/collettivo che è questione decisiva per ogni filosofia, e anche, specialmente, per Nancy.
Annexe
SIGLE
A
L’Adoration (Déconstruction du christianisme, 2), Paris, Galilée, 2010.
C
Corpus, Paris, Métailié, 1992,; trad. it. A. Moscati, Corpus, Napoli, Cronopio, 1995.
CD
La communauté désoeuvrée, Paris, Bourgois, 1986; trad. it. A. Moscati, La comunità inoperosa, Napoli, Cronopio, 1992.
CMM
Ex nihilo summum (De la souveraineté), in La création du monde ou la mondialisation, Paris, Galilée, 2002; trad. it. D. Tarizzo e M. Bruzzese, «Ex nihilo summum» (Della sovranità), in La creazione del mondo o la mondializzazione, Torino, Einaudi, 2003.
CT
Corpo teatro, trad. it. A. Moscati, Napoli, Cronopio, 2010.
D
La déclosion. (Déconstruction du christianisme, 1), Paris, Galilée, 2005 ; trad. it. R. Deval e A. Moscati, La dischiusura (Decostruzione del cristianesimo, I), Napoli, Cronopio, 2007.
EL
L’expérience de la liberté, Paris, Galilée, 1988; trad. it. D. Tarizzo, L’esperienza della libertà, Torino, Einaudi, 2000.
ES
Ego Sum, Paris, Aubier-Flammarion, 1979; trad. it. P.A. Rovatti, Ego Sum, Milano, Bompiani, 2008.
ESP
Être singulier pluriel, Paris, Galilée, 1996; trad. it. D. Tarizzo, Essere singolare plurale, Torino, Einaudi, 2001 (traduzione parziale).
I
L’intrus, Paris, Galilée, 2000; trad. it. V. Piazza, L’intruso, Napoli, Cronopio, 2000.
IC
L’être abandonné, in L’Impératif catégorique, Paris, Flammarion, 1983; trad. it. a cura di F.F. Palese, L’essere abbandonato, in L’imperativo categorico, Nardò, Besa, 2007.
M
Les Muses, Paris, Galilée, 1994 ; trad. it. C. Tartarini, Le Muse, Reggio Emilia, Diabasis, 2006.
NT
Noli me tangere. Essai sur la levée du corps, Paris, Bayards, 2003; trad. it. F. Brioschi, Noli me tangere. Saggio sul levarsi del corpo, Torino, Bollati Boringhieri, 2005, pp. 24-27.
PD
La pensée dérobée, Paris, Galilée, 2001, trad. it. M. Vergani, Il pensiero sottratto, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
PF
Une pensée finie, Paris, Galilée, 1990; trad. it. L. Bonesio e C. Resta, Un pensiero finito, Milano, Marcos y Marcos, 1992.
PP
Le poids d’une pensée, l’approche, Paris, Edition de la Phocide, 2008; trad. it. D. Calabrò, Il peso di un pensiero, l’approssimarsi, Milano, Mimesis, 2008.
SM
Le sens du monde, Paris, Galilée, 1993; trad. it. F. Ferrari, Il senso del mondo, Milano, Lanfranchi, 1997.
V
Visitation (de la peinture chrétienne), Paris, Galilée, 2001; trad. it. A. Cariolato e F. Ferrari, Visitazione (della pittura cristiana), Milano, Abscondita, 2002.
VD
Vérité de la démocratie, Paris, Galilée, 2008; trad. it. R. Borghesi e A. Moscati, Verità della democrazia, Napoli, Cronopio, 2009.
Y
You ask me what it means today, “Paragraph”, 1993, 16, 2.
Notes de bas de page
1 Desidero qui pubblicamente esprimere il mio ringraziamento a Jean-Luc Nancy per la generosità dimostrata consentendoci la pubblicazione di questo testo inedito.
2 Tra le libertà che mi sono preso vi è la correzione di formule come “nietzscheano” e simili che, pur attestate da scrittori accreditati, sono errori (segnalati persino dalla saggezza del correttore automatico). Ho anche provveduto all’eliminazione di d eufoniche superflue e all’introduzione di mancate elisioni che, anche qui ampiamente diffuse, rischiano di trasformare la scorrevole musicalità dell’italiano in un accidentato percorso a ostacoli tra incongrue consonanti finali.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Volontà, destino, linguaggio
Filosofia e storia dell’Occidente
Emanuele Severino Ugo Perone (éd.)
2010
Estraneo, straniero, straordinario
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard Waldenfels Ugo Perone (éd.)
2011