Introduzione
p. 7-10
Texte intégral
1Come leggiamo sui giornali, giovani e giovanissimi risultano sempre più spesso attori di violenze, perpetrate contro soggetti per lo più deboli e indifesi.
2«Pensionato ucciso da una babygang a Manduria: otto fermi, sei sono minorenni», titolava “La Stampa” il 30 aprile 20191, riportando uno dei molti episodi salito agli onori della cronaca. «Rispondono di tortura, danneggiamento, violazione di domicilio e sequestro di persona aggravati. Sputi, insulti, violenze, sevizie, percosse ai danni del sessantaseienne. Non solo video, ma anche file audio in cui commentavano gli episodi», si legge nell’articolo. Un caso fra i tanti, con un dettaglio che però colpisce: questi ragazzi si facevano chiamare, come leggiamo, «“comitiva degli Orfanelli” dal nome di una delle chat di WhatsApp in cui facevano girare i video delle aggressioni». Questo nome, al di là del motivo per cui i ragazzi lo avevano scelto, suscita qualche riflessione: esso indica infatti una condizione soggettiva, quella degli orfani, senza padri e senza madri, cioè senza vincoli, senza debiti, senza riconoscimento in relazione alle generazioni precedenti, dove la dimensione della trasmissione è cancellata. La violenza, questa violenza efferata e senza perché, che sempre più spesso abita i giovani nel nostro mondo quotidiano, può testimoniare infatti di una assenza radicale di legame con l’Altro simbolico, incarnato dal mondo degli adulti, dalle generazioni che li hanno preceduti e da una parola che possa rappresentarli nel mondo, segnalando inoltre la presenza e l’incidenza senza veli della pulsione di morte.
3Il mondo in cui i ragazzi e le ragazze di oggi sono immersi è un mondo in cui, in effetti, sono caduti tutti i sembianti e tutti i veli. Non sembra esserci più spazio per credere non solo nelle diverse figure dell’autorità, ma anche negli ideali che hanno mosso le generazioni che li hanno preceduti: politici, religiosi, sociali e così via.
4I tentativi di costruire dei movimenti ideali, intorno a cui aggregarsi e che diano un senso all’esistenza, come per esempio le nuove spinte intorno all’ecologia e all’ambiente che hanno coinvolto molti giovani negli ultimi anni, vengono immediatamente fagocitati e trasformati in nuovi oggetti che alimentano la macchina consumista: ne sono un esempio la miriade di gadget all’insegna dell’ambientalismo che hanno invaso il mercato, fino alle prospettive di una nuova crescita economica e di un radioso futuro basato sulla green economy. Come enunciava J. Lacan nel 1972, «Il discorso capitalista […] è qualcosa di pazzescamente astuto»2: esso ingloba tutto, trasformando in oggetto di consumo, e dunque in plusgodere, ciò che potrebbe tradursi in ideale. Non resta, per alcuni, che aggrapparsi a un Altro assoluto, autoritario, feroce: dai raggruppamenti settari, ai fenomeni di radicalizzazione. Ma anche le aggregazioni di stoffa piuttosto immaginaria che si costruiscono per mezzo dei social: «Si nota come prendono piede oggi le teorie del complotto, al punto che ci si stupisce del numero di scolari, di studenti liceali e universitari che vi aderiscono. Si tratterebbe del loro modo di evocare il grande Altro, ma in una forma degradata e molto cattiva»3.
5Dunque, i ragazzi e le ragazze del nostro mondo contemporaneo si trovano sguarniti di strumenti per trattare la pulsione, per addomesticarla, per canalizzarla.
6Nel testo di apertura di questo volume, Jacques-Alain Miller si interroga e ci interroga: la violenza può essere considerata un sintomo? La sua risposta è no, la violenza non è un sintomo, intendendo il sintomo per come Freud, con l’invenzione della psicoanalisi, lo ha messo in valore: una soluzione di compromesso, la risultante di uno spostamento, di una sostituzione del soddisfacimento pulsionale. Il sintomo così inteso produce sofferenza e può diventare motivo di interrogazione, se messo al lavoro dell’inconscio. Ma se la violenza non è un sintomo, allora non dovremmo attenderci né sofferenza né interrogazione.
7La violenza fra i giovani è – quando lo è – fondamentalmente un problema per il mondo adulto e per la società. Tuttavia, ciò non comporta ancora che si traduca in “sintomo sociale”, sempre attenendoci alla definizione or ora richiamata di sintomo. Un problema è ciò che si cerca di rimuovere, di cancellare, di risolvere, di debellare. Le risposte che vediamo dispiegarsi a livello sociale rispetto alla violenza fra i giovani, in generale testimoniano i loro effetti di impotenza: né la comprensione, né l’autorità, paiono infatti poter arginare questo tipo di fenomeni.
8Un sintomo, come detto, può produrre interrogazione. Ed è questa la prospettiva da cui nasce questo volume: lasciarsi interrogare dal fenomeno della violenza. Per mettere in rilievo, innanzi tutto, che occorre fare dei distinguo.
9Un’azione violenta può essere un appello, un richiamo all’Altro, affinché introduca o faccia valere quel limite che manca. Può anche essere un modo per individuarsi, costruirsi un’identità riconosciuta dall’Altro, per esempio come “bullo” o “teppista”, oppure come appartenente a un certo gruppo violento; un’identità che non si lega a un ideale, ma a uno specifico godimento. Un modo per dire, per riconoscere e far riconoscere, l’indicibile; una sorta di cortocircuito attraverso il quale provare a trattare quello che riguarda solo se stessi con un predicato universale.
10In altri casi, l’azione violenta può essere un modo di rompere i legami che l’adolescente sente come insufficienti, un modo paradossale per uscire dall’impasse del rapporto con l’Altro vissuto come mancante, o carente, o, al peggio, come impostore, rompendo ogni ancoraggio.
11Ancora, l’azione violenta può essere un modo per cercare di trattare, limitare, circoscrivere un’angoscia debordante e invasiva, che in tal modo viene localizzata (per esempio attraverso agiti contro il proprio corpo, o azioni distruttive), e che produce – come molti ragazzi testimoniano – un effetto di sollievo.
12Infine – ma l’elenco non è certo esaustivo – come ci ricorda Jacques-Alain Miller, la violenza è soddisfazione “diretta” della pulsione di morte: il bambino o il ragazzo violento, trova una soddisfazione nell’atto stesso di distruggere. Ricordiamo che già Freud aveva messo in rilievo nella sua opera che in certe condizioni “straordinarie”, come quella della guerra, gli uomini potevano lasciarsi andare ad atti di crudeltà e brutalità incompatibili con la loro morale in situazioni “normali”. Aveva attribuito questo scatenamento al venir meno della funzione regolatrice operata dalla cultura e dalla tradizione: in breve, dagli ideali. Aveva anche messo in rilievo come la libido, cioè la funzione del desiderio, potesse fare ostacolo alla forza oscura del godimento che la guerra può scatenare.
13Questo volume si compone di due parti: da un lato, apre all’interrogazione intorno a ciò che nel nostro legame sociale produce violenza, non solo presso i giovani, ma di cui i giovani spesso divengono una tragica illustrazione. Dall’altro, a partire da esperienze concrete di lavoro a contatto quotidiano con ragazzi e ragazze toccati dalla violenza, prova a trasmettere delle ipotesi per cogliere se e come l’esperienza analitica possa proporre una via per tessere un legame laddove il legame sembra presentarsi come impossibile. La via che la psicoanalisi cerca di seguire non è infatti quella di cercare il senso di un comportamento, quanto di coglierne la logica sottesa, caso per caso, per implicarvisi, scommettendo sulla possibile costruzione, con ciascuno di questi giovani, di un modo singolare di stare in relazione con se stessi, con gli altri, col mondo.
14Ci introduce a questo lavoro di interrogazione, primo passo perché la violenza da problema si traduca in sintomo, il formidabile testo di Jaques-Alain Miller, Bambini violenti, testo introduttivo alla V Giornata dell’Institut Psychanalytique de l’Enfant, svoltasi il 16 marzo 2019 al Palais de Congrès di Issy-les-Moulineaux, sotto lo stesso titolo, i cui contributi sono pubblicati in francese dall’editore Navarin4.
15Il lavoro che ha portato a questo volume collettivo si svolge da diversi anni attraverso incontri periodici di discussione e confronto di un gruppo di ricerca costituito da responsabili di istituzioni residenziali e semiresidenziali rivolte a minori in difficoltà, che sono membri della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Il gruppo, costituitosi sotto l’egida della Slp, nell’anno 2019 si è formalizzato dando vita al GRiM, Gruppo Ricerca Minori, e fa parte della Rete dello Champ freudien.
Notes de bas de page
1 https://www.lastampa.it/cronaca/2019/04/30/news/pensionato-ucciso-da-una-babygang-a-manduria-otto-fermi-sei-sono-minorenni-1.33698708.
2 J. Lacan, Del discorso psicoanalitico [1978], in Lacan in Italia, En Italie Lacan (1953-1978), Milano, La Salamandra, p. 48.
3 J.-A. Miller, En direction de l’adolescence, in D. Roy (a cura di), Interpréter l’enfant. Travaux récents de L’Institut psychanalytique de l’Enfant, Paris, Navarin, 2015, p. 197, trad. nostra.
4 C. Leduc, D. Roy (a cura di), Enfants violents. Travaux récents de l’Institut psychanalytique de l’Enfant, Paris, Navarin, 2019.
Auteur

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020