Table des matières
Paola Bolgiani
IntroduzioneJacques-Alain Miller
Bambini violentiParte I. La violenza nel legame sociale
Paola Bolgiani
Violenza e dirittiMarco Lottici
Acting out e passaggio all’attoAlessandro Siciliano
No futureGiuseppe Salzillo
Violenza e linguaggio nelle strutture clinicheParte II. Trattamenti della violenza
Marcello Morale
Amore e violenza nel lavoro istituzionaleGiuseppe Oreste Pozzi
Oltre il canto delle sirene- L’istituzione come linguaggio
- Tre osservazioni
- 1) Segregazione e violenza
- 2) Un soggetto “scollocato” nel tempo/spazio fatica a costruire il suo sintomo soggettivo
- 3) L’effetto dei peccati dei padri sulle nuove generazioni
- Non c’è soggetto né istituzione, senza enunciazione
- Contare o nominare - tutelarsi o responsabilizzarsi
Emanuela D’Alessandro et Clelia Leo
Violenza nelle istituzioni: quale intervento possibile?Cristiana Grigoletto
Una pratica di autolesionismo: il cuttingChiara Cecchetti, Psicologa et operatrice comunità educativo-riabilitativa per minori Antenna 112 (Venezia) delle Opere riunite del Buon Pastore
Il trattamento della violenza in istituzioneFabio Consoli
La violenza dell’insultoRaffaella Borio, Giampaolo E. D’Errico et Rosanna Tremante
Passaggio all’atto e costruzione di una storiaMatteo De Lorenzo
Il Laboratorio con i minori vittime e/o testimoni di violenzaGian Francesco Arzente, Vincenza Bertolino, Carmen Cassutti et al.
Legami difficili, soluzioni singolari