Le corps écrivant
|Parte Terza. Kenneth White e la géopoétique
Kenneth White e Blaise Cendrars
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Nelle sue deambulazioni-peregrinazioni geografiche e mentali Kenneth White è solito richiamarsi, in particolare nei saggi, ma non solo in questi, a una serie di anime affini, da Thoreau a Whitman, da Hölderlin a Humboldt a Nietzsche, da Rimbaud ad Artaud a Segalen, Powys, MacDiarmid, per non citarne che alcune. È in questo reticolo di relazioni intellettuali privilegiate, tese a dimostrare come nel pensiero a lui precedente già esistessero alcune idee-guida poi assimilate a una riflessione più ampia e articolata (la sua), che s’inserisce l’apporto di Blaise Cendrars, autore indubbiamente precursore di molte delle intuizioni whitiane, e non solo delle sue, essendo da tempo peraltro noto il suo decisivo impulso allo sviluppo della modernità poetica, alla sinergia fra letteratura e arti figurative, alla scoperta e valorizzazione delle potenzialità espressive di nuove discipline artistiche quali la fotografia e il cinema. Non è quindi un caso che Kenneth White dedichi a Blaise Cendrars ...
© Rosenberg & Sellier, 2019
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque