Le corps écrivant
|Parte Prima. Da Paul Valéry a Henri Michaux: il pensiero della poesia
La disseminazione corporea in Ecuador di Henri Michaux
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Extrait du texte
Quando pubblica per la prima volta Ecuador nel 1929 Henri Michaux (1899-1984) ha dal 1922 in poi dato alle stampe i suoi primi scritti, nei quali è ben avvertibile, pur nella sua coerentemente perseguita autonomia dal movimento, l’influenza surrealista, per il ricorso ironico alla parodia e al pastiche, così come all’argomentazione psicoanalitica. Nondimeno la filiazione lautréamontiana (Il se croit Maldoror1) di questa scrittura e la sua radicalizzazione nella direzione di un’estrema e mai edulcorata nudità corporea, che va di pari passo con la critica irridente del lirismo confidenziale (in quanto, a suo avviso, votato alla confessione) surrealista2, lo hanno condotto su strade più prossime a quelle del Grand Jeu, di Artaud, Daumal e Leiris, ovvero alla costola eretica del surrealismo storico, quella che sostituisce alla «belle poésie» una più concreta e meno estetizzante materialità del desiderio e della carne, una sua profana mistica. Parimenti, il precedente Qui je fus (1927) h...
© Rosenberg & Sellier, 2019
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque