Le corps écrivant
Saggi sulla poesia francese contemporanea da Valéry a oggi
L’elemento unificante di questo percorso è le corps écrivant, il corpo che scrive, ovvero la convinzione che la poesia scaturisca dalla presenza fisica di un essere che investe nella scrittura la totalità della sua potenzialità sensoriale.
Nella poesia francese contemporanea i generi si ibridizzano, le forme si confondono, dando vita a un terreno magmatico nel quale è arduo orientarsi anche per il più esperto conoscitore.
Di qui l’attenzione posta in queste pagine, nelle quali si conde...
Lire la suite
- Éditeur : Rosenberg & Sellier
- Collection : Biblioteca di Studi Francesi | 10
- Lieu d’édition : Torino
- Année d’édition : 2019
- Publication sur OpenEdition Books : 05 mai 2020
- EAN (Édition imprimée) : 9788878857780
- EAN électronique : 9788878857803
- DOI : 10.4000/books.res.6083
- Nombre de pages : 552 p.
Les formats HTML, PDF et ePub de cet ouvrage sont accessibles aux usagers des bibliothèques et institutions qui l'ont acquis dans le cadre de l'offre OpenEdition Freemium for Books. L’ouvrage pourra également être acheté sur les sites des libraires partenaires, aux formats PDF et ePub, si l’éditeur a fait le choix de cette diffusion commerciale. Si l’édition papier est disponible, des liens vers les librairies sont proposés sur cette page.
Parte Prima. Da Paul Valéry a Henri Michaux: il pensiero della poesia
Parte Seconda. Jean Tardieu, Francis Ponge e André Frénaud: un lirismo oggettuale?
Parte Terza. Kenneth White e la géopoétique
Parte Quarta. Bernard Noël: il corpo e lo sguardo
Parte Quinta. Voci e soggettività: da Georges Perros a Jude Stéfan
Parte Sesta. Al fuoco della teoria
Table de noms
L’elemento unificante di questo percorso è le corps écrivant, il corpo che scrive, ovvero la convinzione che la poesia scaturisca dalla presenza fisica di un essere che investe nella scrittura la totalità della sua potenzialità sensoriale.
Nella poesia francese contemporanea i generi si ibridizzano, le forme si confondono, dando vita a un terreno magmatico nel quale è arduo orientarsi anche per il più esperto conoscitore.
Di qui l’attenzione posta in queste pagine, nelle quali si condensa il lavoro di un trentennio di uno dei maggiori specialisti di poesia contemporanea, ad analisi di testi e questioni teoriche (da Valéry a Michaux, da K. White a B. Noël e a vari altri autori), allo scopo di evidenziare come la «forma-senso» della poesia parli soprattutto attraverso la sua forza intrinseca di suono e voce, manifestata dagli occorrimenti fonici e ritmici e dalla loro articolazione nel corpo del testo.
Lire
Accès exclusif
Suggérer l'acquisition à votre bibliothèque